Pier Paolo Pasolini | Scelta di poesia in dialetto friulano

CASARSA [CASARSA]  Dedica. Fontana di aga dal me país. A no è aga pí fres-cia che tal me país. Fontana di rustic am...





CASARSA
[CASARSA] 

Dedica.
Fontana di aga dal me país.
A no è aga pí fres-cia che tal me país.
Fontana di rustic amòur.


IL NINI MUÀRT
[IL FANCIULLO MORTO]

Sera imbarlumida, tal fossàl
a cres l'aga, na fèmina plena
a ciamina pal ciamp.

Jo ti recuardi, Narcís, ti vèvis il colòur
da la sera, quand li ciampanis
a súnin di muàrt.


DILI
[DILIO]

Ti jos, Dili, ta li cassis
a plòuf. I cians si scuníssin
pal plan verdút.
     
Ti jos, nini, tai nustris cuàrps,
la fres-cia rosada
dal timp pierdút.


PLOJA TAI CUNFÍNS
(PIOGGIA SUI CONFINI)



Fantassút, al plòuf il Sèil
tai spolèrs dal to país,
tal to vis di rosa e mèil
pluvisín al nas il mèis.

Il soreli scur di fun
sot li branchis dai moràrs
al ti brusa e sui cunfíns
tu i ti ciantis, sòul, i muàrs.

Fantassút, al rit il Sèil
tai barcòns dal to país,
tal to vis di sanc e fièl
serenàt al mòur il mèis.
Giovinetto, piove il Cielo
sui focolari del tuo paese,
sul tuo viso di rosa e miele,
nuvoloso nasce il mese.

Il sole scuro di fumo,
sotto i rami del gelseto,
ti brucia e sui confini,
tu solo, canti i morti.

Giovinetto, ride il Cielo
sui balconi del tuo paese,
sul tuo viso di sangue e fiele,
rasserenato muore il mese.


O ME DONZEL
(O ME GIOVINETTO)



O me donzel! Jo i nas
ta l'odòur che la ploja
a suspira tai pras
di erba viva... I nas
tal spieli da la roja.

In chel spieli Ciasarsa
- coma i pras di rosada -;
di timp antic a trima.
Là sot, jo i vif di dòul,
lontàn frut peciadòur,

ta un ridi scunfuartàt.
O me donzel, serena
la sera a tens la ombrena
tai vecius murs: tal sèil
la lus a imbarlumís.
O me giovinetto! Nasco
nell'odore che la pioggia
sospira dai prati
di erba viva… Nasco
nello specchio della roggia.

In quello specchio Casarsa
- come i prati di rugiada -;
trema di tempo antico.
Là sotto io vivo di pietà,
lontano fanciullo peccatore,

in un riso sconsolato.
O me giovinetto, serena
la sera tinge l'ombra
sui vecchi muri: in cielo
la luce acceca.



DANSA DI NARCÍS
(DANZA DI NARCISO)



Jo i soj na viola e un aunàr,
il scur e il pàlit ta la ciar.

I olmi cu'l me vuli legri
l'aunàr dal me stomi amàr
e dai me ris ch'a lusin pegris
in tal soreli dal seàl.

Jo i soj na viola e un aunàr,
il neri e il rosa ta la ciar.

E i vuardi la viola ch'a lus
greva e dolisiosa tal clar
da la me siera di vilút
sot da l'ombrena di un moràr.

Jo i soj na viola e un aunàr,
il sec e il mòrbit ta la ciar

La viola a intorgolèa il so lun
tínar tai flancs durs da l'aunàr
e a si spièglin ta l'azúr fun
da l'aga dal me còur avàr.

Jo i soj na viola e un aunàr,
il frèit e il clípit ta la ciar.
Jo i soj na viola e un aunàr,
il scur e il pàlit ta la ciar.

I olmi cu'l me vuli legri
l'aunàr dal me stomi amàr
e dai me ris ch'a lusin pegris
in tal soreli dal seàl.

Jo i soj na viola e un aunàr,
il neri e il rosa ta la ciar.

E i vuardi la viola ch'a lus
greva e dolisiosa tal clar
da la me siera di vilút
sot da l'ombrena di un moràr.

Jo i soj na viola e un aunàr,
il sec e il mòrbit ta la ciar

La viola a intorgolèa il so lun
tínar tai flancs durs da l'aunàr
e a si spièglin ta l'azúr fun
da l'aga dal me còur avàr.

Jo i soj na viola e un aunàr,
il frèit e il clípit ta la ciar.

6- Per il mio cuore...
Ta na sitàt, Trièst o Udin,
ju par un viàl di tèjs,
di vierta, quan' ch'a múdin
il colòur li fuèjs,
i colarài muàrt
sot il soreli ch'al art
biondu e alt
e i sierarài li sèjs,
lassànlu lusi, il sèil.

Sot di un tèj clípid di vert
i colarài tal neri
da la me muàrt ch'a dispièrt
i tèjs e il soreli.
I bièj zuvinús
a coraràn ta chè lus
ch'i ài pena pierdút,
svualànt fòur da li scuelis
cui ris tal sorneli.

Jo i sarài 'ciamò zòvin
cu na blusa clara
e i dols ciavièj ch'a plòvin
tal pòlvar amàr.
Sarài 'ciamò cialt
e un frut curínt pal sfalt
clípit dal viàl
mi pojarà na man
tal grin di cristàl.
In una città, Trieste o Udine,
per un viale di tigli,
quando di primavera
le foglie mutano colore,
io cadrò morto
sotto il sole che arde,
biondo e alto,
e chiuderò le ciglia
lasciando il cielo al suo splendore.

Sotto un tiglio tiepido di verde,
cadrò nel nero
della mia morte che disperde
i tigli e il sole.
I bei giovinetti
correranno in quella luce
che ho appena perduto,
volando fuori dalle scuole,
coi ricci sulla fronte.

Io sarò ancora giovane,
con una camicia chiara,
e coi dolci capelli che piovono
sull'amara polvere.
Sarò ancora caldo,
e un fanciullo correndo per l'asfalto
tiepido del viale,
mi poserà una mano
sul grembo di cristallo.


TORNANT AL PAÍS
 [TORNANDO AL PAESE]


Fantassuta, se i fatu
sblanciada dongia il fòuc,
coma una plantuta
svampida tal tramònt,
"Jo i impiji vecius stecs
e il fun al svuala scur
disínt che tal me mond
il vivi al è sigúr".
Ma a chel fòuc ch'al nulís
a mi mancia il rispír,
e i vorès essi il vint
ch'al mòur tal país.


CIANT DA LI CIAMPANIS
[CANTO DELLE CAMPANE]


Co la sera a si pièrt ta li fontanis
il me país al è colòur smarít.

Jo i soi lontàn, recuardi li so ranis,
la luna, il trist tintinulà dai gris.

A bat Rosari, pai pras al si scunís:
jo i soj muàrt al ciant da li ciampanis.

Forèst, al me dols svualà par il plan,
no ciapà pòura: jo i soj un spirt di amòur

che al so país al torna di lontàn.



IL DÍ DA LA ME MUÀRT
[IL GIORNO DELLA MIA MORTE]


Ta na sitàt, Trièst o Udin,
ju par un viàl di tèjs,
di vierta, quan' ch'a múdin
il colòur li fuèjs,
i colarài muàrt
sot il soreli ch'al art
biondu e alt
e i sierarài li sèjs,
lassànlu lusi, il sèil.

Sot di un tèj clípid di vert
i colarài tal neri
da la me muàrt ch'a dispièrt
i tèjs e il soreli.
I bièj zuvinús
a coraràn ta chè lus
ch'i ài pena pierdút,
svualànt fòur da li scuelis
cui ris tal sorneli.

Jo i sarài 'ciamò zòvin
cu na blusa clara
e i dols ciavièj ch'a plòvin
tal pòlvar amàr.
Sarài 'ciamò cialt
e un frut curínt pal sfalt
clípit dal viàl
mi pojarà na man
tal grin di cristàl.


A NA FRUTA 


Lontàn, cu la to pièl
sblanciada da li rosis,
i ti sos una rosa
ch’a vif e a no fevela.

Ma quant che drenti al sen
ti nassarà na vòus,
ti puartaràs sidina
encia tu la me cròus.

Sidina tal sulisu
dal solàr, ta li s-cialis,
ta la ciera dal ort,
tal pulvìn da li stalis...

Sudina ta la ciasa
cu li peràulis strentis
tal còur romai pierdùt
par un troi de silensi.


ALBA
[ALBA]

O sen svejàt
dal nòuf soreli!
O me cialt jet
bagnàt di àgrimis!
Cu n’altra lus
mi svej a planzi
i dìs ch’a svualin
via come ombrenis.


A ROSARI
[A ROSARIO]


Tu la ciera la ciar a pesa
tal sèil a ven di lus.
No sta sbassà i vuj, puòr zòvin,
se tal grin l’ombrena a è greva.
Rit, tu, zòvin lizèir,
sintìnt in tal to cuàrp
la ciera cialda e scura
e il fresc, clar sèil.
In miès da la puora Glisia
al è pens di peciàt il to scur
ma ta la to lus lizera
al rit il distìn di un pur.



PIER PAOLO PASOLINI nasce il 5 marzo del 1922 a Bologna. Primogenito di Carlo Alberto Pasolini, tenente di fanteria, e di Susanna Colussi, maestra elementare. Il padre, di vecchia famiglia ravennate, di cui ha dissipato il patrimonio, sposa Susanna nel dicembre del 1921 a Casarsa. Dopodichè gli sposi si trasferiscono a Bologna. Conclude gli studi liceali e, a soli 17 anni si iscrive all'Università di Bologna, facoltà di lettere. Collabora a «Il Setaccio», il periodico del GIL bolognese e in questo periodo scrive poesie in friulano e in italiano, che saranno raccolte in un primo volume, «Poesie a Casarsa». Partecipa inoltre alla realizzazione di un'altra rivista, «Stroligut», con altri amici letterati friulani, con i quali crea l' «Academiuta di lenga frulana». L'uso del dialetto rappresenta in qualche modo un tentativo di privare la Chiesa dell'egemonia culturale sulle masse. Pasolini tenta appunto di portare anche a sinistra un approfondimento, in senso dialettale, della cultura. Nel 1945 Pasolini si laurea discutendo una tesi intitolata «Antologia della lirica pascoliniana (introduzione e commenti)» e si stabilisce definitivamente in Friuli. Prepara le antologie sulla poesia dialettale; collabora a «Paragone», una rivista di Anna Banti e Roberto Longhi. Proprio su Paragone, pubblica la prima versione del primo capitolo di «Ragazzi di vita». Nel 1954 pubblica il suo primo importante volume di poesie dialettali: «La meglio gioventù». Nel 1955 è pubblicato da Garzanti il romanzo «Ragazzi di vita», che ottiene un vasto successo, sia di critica sia di lettori. Nel 1957 pubblica i poemetti «Le ceneri di Gramsci» per Garzanti e, l'anno successivo, per Longanesi, «L'usignolo della Chiesa cattolica». Nel 1960 Garzanti pubblica i saggi «Passione e ideologia», e nel 1961 un altro volume in versi «La religione del mio tempo». Nel 1961 realizza il suo primo film da regista e soggettista, «Accattone». Il film sarà vietato ai minori di anni 18 e susciterà polemiche alla XXII mostra del cinema di Venezia. Nel 1962 dirige «Mamma Roma». Nel 1963 l'episodio «La ricotta» (inserito nel film a più mani «RoGoPaG»), è sequestrato e Pasolini imputato per reato di vilipendio alla religione dello Stato. Nel 1964 dirige «Il vangelo secondo Matteo»; nel 1965 «Uccellacci e Uccellini»; nel 1967 «Edipo re»; nel 1968 «Teorema» nel 1969 «Porcile»; nel 1970 «Medea»; tra il 1970 e il 1974 la triologia della vita, o del sesso, ovvero «Il Decameron», «I racconti di Canterbury» e «Il fiore delle mille e una notte»; per concludere col suo ultimo «Salò o le 120 giornate di Sodoma» nel 1975. Nel 1970 torna in Africa: in Uganda e Tanzania, da cui trarrà il documentario «Appunti per un'Orestiade africana». Nel 1973 comincia la sua collaborazione al «Corriere della sera», con interventi critici sui problemi del paese. La mattina del 2 novembre 1975, sul litorale romano di Ostia, in un campo incolto in via dell'idroscalo, una donna, Maria Teresa Lollobrigida, scopre il cadavere di un uomo: Pier Paolo Pasolini. Il corpo di Pasolini è sepolto a Casarsa.

Related

Poesia Italiana 728750302941884371

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU TWITTER

Post Più Recenti

In Evidenza

Doris Bellomusto | Quindici Poesie Inedite

Da: Vuoti a rendere L’amore, il tempo e le mancanze (Raccolta Inedita) 1.- ORO E PETROLIO L’amore è un pugno nel ventre, oro e petrolio. L’a...

Novità Editoriali

Letteratura Straniera

Intervista

I Piu' Letti

Musica

Letteratura Italiana

Visualizzazioni totali

item