Trilussa | Dieci poesie in dialetto romanesco

LA POESIA Appena se ne va l'urtima stella e diventa più pallida la luna c'è un Merlo che me becca una per una ...




LA POESIA

Appena se ne va l'urtima stella
e diventa più pallida la luna
c'è un Merlo che me becca una per una
tutte le rose de la finestrella:
s'agguatta fra li rami de la pianta,
sgrulla la guazza, s'arinfresca e canta.

L'antra matina scesi giù dar letto
co' l'idea de vedello da vicino,
e er Merlo furbo che capì el latino
spalancò l'ale e se n'annò sur tetto.
— Scemo! — je dissi — Nun t'acchiappo mica...—
E je buttai du' pezzi de mollica.

— Nun è — rispose er Merlo — che nun ciabbia
fiducia in te, ché invece me ne fido:
lo so che nu m'infili in uno spido,
lo so che nun me chiudi in una gabbia:
ma sei poeta, e la paura mia
è che me schiaffi in una poesia.

È un pezzo che ce scocci co' li trilli!
Per te, l'ucelli, fanno solo questo:
chiucchiù, ciccì, pipì... Te pare onesto
de facce fa la parte d'imbecilli
senza capì nemmanco una parola
de quello che ce sorte da la gola?

Nove vorte su dieci er cinguettio
che te consola e t'arillegra er core
nun è pe' gnente er canto de l'amore
o l'inno ar sole, o la preghiera a Dio:
ma solamente la soddisfazzione
d'avè fatto una bona diggestione.



A CHI TANTO E A CHI GNENTE! 


Da quanno che dà segni de pazzia,
povero Meo! fa pena! È diventato
pallido, secco secco, allampanato,
robba che se lo vedi scappi via!
Er dottore m’ha detto: – È ‘na mania
che nun se pô guarì: lui s’è affissato
d’esse un poeta, d’esse un letterato,
ch’è la cosa più peggio che ce sia! –
Dice ch’er gran talento è stato quello
che j’ha scombussolato un po’ la mente
pe’ via de lo sviluppo der cervello…
Povero Meo! Se invece d’esse matto
fosse rimasto scemo solamente,
chi sa che nome se sarebbe fatto!


ADAMO E LA PECORA 

Adamo, che fu er primo propotente,
disse a la Pecorella: – Me darai
la lana bianca e morbida che fai
perché la lana serve tutta a me.
Bisogna che me vesta... Dico bene?...-
La Pecorella je rispose: – Bee...-

E l’Omo se vestì. Doppo tre mesi
la Pecorella partorì tre agnelli.
Adamo je se prese puro quelli
e je tajò la gola a tutt’e tre.
Questi qui me li magno... Faccio bene?...
La Pecorella je rispose: – Bee...-

La bestia s’invecchiò. Doppo quattr’anni
rimase senza latte e senza lana.
Allora Adamo disse: – In settimana
bisognerà che scanni pur’a te;
oramai t’ho sfruttata... Faccio bene?...-
La Pecorella je rispose: – Bee...

Brava! – je strillò l’Omo. – Tu sei nata
cór sentimento de la disciplina:
come tutta la massa pecorina
conoschi er tu’ dovere e dichi: bee...
Ma se per caso nun t’annasse bene,
eh, allora, fija, poveretta te!


ER CANE E LA LUNA 

C’era ‘na vorta un Cane, in mezzo a un vicolo,
che abbajava a la Luna. Passò un Gatto.
Lasciala perde! – disse. – Che t’ha fatto?
Perché te guarda? Quanto sei ridicolo!
La luna guarda tutti, ma nun bada
a quelli che s’ammazzeno pe’ strada.
E pe’ questo ce sformo! – disse er Cane. –
In mezzo a tante infamie e a tanti guai,
ecchela lì! Nun s’è cambiata mai
e rimane impassibbile, rimane...
Me piacerebbe ch’aggricciasse er naso,
che stralunasse l’occhi... Nun c’è caso!
Perché ‘ste cose qui l’ha viste spesso:
rispose er Gatto – er monno è sempre quello.
Quanno Caino sbudellò er fratello
la Luna rise tale e quale adesso:
ha riso sempre e riderà perfino
se un giorno Abele scannerà Caino...


ER COMPAGNO SCOMPAGNO 


Un Gatto, che faceva er socialista
solo a lo scopo d’arivà in un posto,
se stava lavoranno un pollo arosto
ne la cucina d’un capitalista.
Quanno da un finestrino su per aria
s’affacciò un antro Gatto: – Amico mio,
pensa – je disse – che ce so’ pur’io
ch’appartengo a la classe proletaria!
Io che conosco bene l’idee tue
so’ certo che quer pollo che te magni,
se vengo giù, sarà diviso in due:
mezzo a te, mezzo a me…Semo compagni!
No, no – rispose er Gatto senza core –
io nun divido gnente co’ nessuno:
fo er socialista quanno sto a diggiuno,
ma quanno magno so’ conservatore!


ER CAMALEONTE E LA FARFALLA 


Un giorno la farfalla stanca de danzà ner cielo,
s'agnede a riposa l' ali, su 'n ber fiore de melo.
Nascosto tra le fronne er camaleonte la spiava,
lei se ne accorse e dall' arto lo disprezzava:
-che t'ho fatto- s' avvicinò, affranto dar dolore,
-sei n' poraccio perchè nun c'hai n' colore-
Lui ja rispose -vabbè ma c' ho n' anima e n' cervello-
e lei -ma sei solo e brutto, oggi conta solo quello.-
Goffo je s' avvicinò piano piano,
e sussurò fissandola un pò strano
- Ricordete, oh mia bella farfallona,
che ortre ad esse brava e bella, sei pure bona.-
Era proprio n' bocconcino appetitoso,
cosi je diede n' bacio cor linguone appiccicoso.
Nella vita nun basta esse bravo e bello,
devi ave core e n' pochino de cervello.


ER LEONE RICONOSCENTE


Ner deserto dell'Africa, un Leone
che j'era entrato un ago drento ar piede,
chiamò un Tenente pè l'operazzione.
- Bravo! - je disse doppo - lo t'aringrazzio:
vedrai che sarò riconoscente
d'avemme libberato da sto strazio;
qual' é er pensiere tuo? d' esse promosso?
Embè, s'io posso te darò 'na mano... 
- E in quella notte istessa
mantenne la promessa
più mejo d'un cristiano;
ritornò dar Tenente e disse: - Amico,
la promozzione é certa, e te lo dico
perché me so' magnato er Capitano.


L’UGUAGLIANZA


Fissato ne l'idea de l'uguajanza
un Gallo scrisse all'Aquila: - Compagna,
siccome te ne stai su la montagna
bisogna che abbolimo 'sta distanza:
perché nun è né giusto né civile
ch'io stia fra la monnezza d'un cortile,
ma sarebbe più commodo e più bello
de vive ner medesimo livello.-

L'Aquila je rispose: - Caro mio,
accetto volentieri la proposta:
volemo fa' amicizzia? So' disposta:
ma nun pretenne che m'abbassi io.
Se te senti la forza necessaria
spalanca l'ale e viettene per aria:
se nun t'abbasta l'anima de fallo
io seguito a fa' l'Aquila e tu er Gallo.


ROMANITÀ


Un giorno una Signora forastiera,
passanno cor marito
sotto l'arco de Tito,
vidde una Gatta nera
spaparacchiata fra l'antichità,
Micia che fai? je chiese:e je buttò,
un pezzettino de biscotto ingrese;
ma la gatta scocciata, nu' lo prese,
e manco l'odorò.
Anzi la guardò male
e je disse con un'aria strafottente:
Grazzie, madama, nun me serve gnente:
io nun magno che trippa nazzionale.



LI LIBBRI ANTICHI


Ho trovato un libbretto tutto rotto,
antico assai, che drento cianno messe
l'effe a li posti indove ce va l'esse,
ch'io, bello che so legge, m'inciappotto.

Però er padrone mio, ch'è un omo dotto,
me lo spiegò jersera e me lo lesse:
se c'è badeffe s'ha da di': badesse;
fotto, presempio, cambi e dichi: sotto.

C'è er racconto d'un povero infelice
condannato ar patibbolo innocente,
che s'arivorta ar popolo e je dice:

— Compagni! Abbaffo il Re! Viva la forca! —
Be', devi legge tutto diferente:
— Compagni! Abbasso il Re! Viva la sorca!





TRILUSSA, pseudonimo anagrammatico di Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri, è stato un poeta, scrittore e giornalista italiano, particolarmente noto per le sue composizioni in dialetto romanesco. Tra il 1887 e il 1950 Trilussa ha pubblicato le sue poesie inizialmente sui giornali per poi raccoglierle in un secondo momento in volumi. Questo gli permetteva di cogliere immediatamente i giudizi dei lettori, oltre a mostrargli la resa artistica dei suoi componimenti ad una prima stesura. Solo successivamente avveniva un lavoro di selezione e di perfezionamento delle sue poesie, scartando quelle meno attuali, adoperando interventi stilistici, metrici e linguistici. Questa seconda fase rendeva le raccolte del poeta romano non una semplice collezione e riproposizione di poesie disseminate sulle pagine dei quotidiani, ma veri e propri libri di poesie, perfezionati e, all'occorrenza, rinnovati in relazione al contesto sociale. Opere: Stelle de Roma. Versi romaneschi (1889); Er Mago de Bborgo. Lunario pe' 'r  (1890); Er Mago de Bborgo. Lunario pe''r  (1891); Quaranta sonetti romaneschi (1894); Altri sonetti (1898); Favole romanesche (1901); Caffè-concerto (1901); Er serrajo (1903); Sonetti romaneschi (1909); Nove poesie 1910; Roma nel 1911: l'Esposizione vista a volo di cornacchia (1911); Le storie 1913; Ommini e bestie 1914; La vispa Teresa 1917; ... A tozzi e bocconi: Poesie giovanili e disperse (1918); Le finzioni della vita (1918); Lupi e agnelli (1919); Le cose (1922); I sonetti 1922; La Gente 1927; Picchiabbò, ossia La moje der ciambellano: spupazzata dall'autore stesso (1927); Libro n. 9 (1930); Evviva Trastevere: poesie, bozzetti, storia della festa de nojantri, varietà (1930); La porchetta bianca (1930); Giove e le bestie (1932); Cento favole (1934); Libro muto (1935); Le favole (1935); Duecento sonetti (1936); Sei favole di Trilussa (1937); Mamma primavera (1937); Lo specchio e altre poesie (1938); La sincerità e altre fiabe nove e antiche (1939); Acqua e vino (1945); Le prose del Rugantino e del Don Chisciotte e altre prose,  2 voll., (1992).

Related

Trilussa 1824202290909257312

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU TWITTER

Post Più Recenti

In Evidenza

Doris Bellomusto | Quindici Poesie Inedite

Da: Vuoti a rendere L’amore, il tempo e le mancanze (Raccolta Inedita) 1.- ORO E PETROLIO L’amore è un pugno nel ventre, oro e petrolio. L’a...

Novità Editoriali

Letteratura Straniera

Intervista

I Piu' Letti

Musica

Letteratura Italiana

Visualizzazioni totali

item