Charlotte Perkins Gilman | La carta da parati gialla | Galaad Edizioni

Il libro Traduzione di Luca Sartori Introduzione di Alessandra Calanchi 144 pp. - 13,00 € Travolta da un eccesso di premure ...

Il libro

Traduzione di Luca Sartori

Introduzione di Alessandra Calanchi

144 pp. - 13,00 €

Travolta da un eccesso di premure mascherate da amore coniugale, soggiogata dall’autorità del marito, isolata, derisa, messa a tacere, la protagonista senza nome di questo racconto si rifugia progressivamente in un mondo tutto suo, che giorno dopo giorno, in maniera sempre più ossessiva, coincide con la carta da parati della stanza in cui trascorre la maggior parte del suo tempo. Una casa stregata? O un’ordinaria quanto agghiacciante storia di violenza domestica? Cosa si cela dietro la carta da parati gialla? Pubblicato nel 1892, questo racconto ambiguo e conturbante, che avrebbe reso celebre Charlotte Perkins Gilman, intreccia l’eredità culturale del gotico con la denuncia sociale della condizione di subalternità della donna, ed è in parte ispirato all’esperienza di depressione post-partum vissuta dall’autrice. Oltre a essere una testimonianza drammatica dell’epoca in cui fu scritto, La carta da parati gialla continua a funzionare nel nostro presente come monito prezioso rivolto alle donne affinché imparino a difendersi – con la penna, con la parola, con il libero pensiero – da ogni forma di sopruso travestito da amore.




L'autrice

Charlotte Perkins Gilman nacque ad Hartftord, Connecticut, nel 1860 e morì suicida a Pasadena, California, nel 1935. Autrice prolifica di racconti, poesie, saggi e articoli, fu attivista e pioniera dei diritti delle donne. Dal 1909 al 1916 diresse il mensile femminista «The Forerunner». La sua fama è legata in particolare al racconto The Yellow Wall-paper (1892), al saggio Women and Economics (1898), al romanzo utopico Herland (1915).


Ufficio stampa Spaini & Partners

ufficiostampa@spaini.it

Redazione Galaad Edizioni

info@galaadedizioni.com

Tel. 0858006385

Per ricevere una copia omaggio per recensione scrivere agli indirizzi indicati sopra.

Related

Carlo Serra | Come suono di natura | Galaad Edizioni

Il movimento che apre la Prima Sinfonia di Gustav Mahler sollecita interrogativi inquietanti, a cominciare dall’indicazione espressiva “Come un suono di natura” posta all’inizio della partitura: co...

Elémire Zolla | Le potenze dell'anima. Vie alla riforma interiore dal disincanto al risveglio | Marsilio Editore

A cura di Grazia Marchianò pp. 240, 1° ed. 2020 978-88-297-0352-4 Libro 18,00 euro Ebook 9,99 euro Che cosa sono le potenze dell’anima? A questa domanda che suonò alquanto peregrina nel...

Paolo Isotta | Verdi a Parigi | Marsilio Editori

pp. 672 1° ed. 2020 978-88-297-0338-8 Libro 28,00 euro Ebook 9,99 euro Quando Verdi conseguì il primo grande successo col Nabucco, il genere di melodramma che s'era imposto era di...

Post più vecchio Domenico Sabino

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU TWITTER

In Evidenza

Marina Pizzi | La stangata di nascita (2024)

  1. Piango il rimorchio perduto dietro la stangata di nascere o di vivere, è lo stesso. Vetusta carnagione il gioco fatuo questo disprezzo ...

Novità Editoriali

Novità Editoriali

Letteratura Straniera

Intervista

I Piu' Letti

Musica

Letteratura Italiana

Visualizzazioni totali

469992
item