Michele Pane | Poesia in dialetto calabrese e in lingua italiana

Michele Pane | 1906 L'ÙOMINU RUSSU [...] Rote de focu l'uocchi sgargellati e luonghi e niuri i capilli lanuti...


Michele Pane | 1906




L'ÙOMINU RUSSU

[...]
Rote de focu l'uocchi sgargellati
e luonghi e niuri i capilli lanuti
had'illu, cumu chilli dei dannati;

Fussiru 'mberu janchi, matingiuti
si l'ha ccu''na pumata, e dd''u muscune
sue li pili sû tutti 'ncatramati;

È d'atizza quant Napuleone
ma cchiù valente assai pue ppe' bravura...
ca nun ce stadi nullu a paragune
ccu' ll'uomu russu de Dicollatura.

Ppe' lli strapazzi 'n guerra e mo''mbecchiatu,
camina conoscinùtu ed ja lla tussa;
ma 'ncore porta la cammisa russa
ccu' tuttu ch'èdi viecchiu e sguallaratu.

[...]

Chist'è llu cuntu, mio letture caru,
de l'Uomo Russu, chi allu Maciarrone
passàndi all'arte de tamburrinaru;

Capu-tamburru e spia sutta Borbone
'stu Cavalieri d''a trista figura,
) chi ppe' giganti pigliava lle cone )
Avìa coraggiu assai... ma d''a pagura
a chill'accuntu 'un le trasìa 'na 'nzita...
e ppe' chilli cacacchi ch'eppe allura
se had'illu abbreviatu la sua vita.

È ffigliu de Dio marte e dde' 'na fata
ed è natu 'ntra i faghi 'e Riventinu
'stu cicropune, 'stu garibardinu
chi tutta la Calabria had'unurata;

De picciulu mustarva gran curaggiu
e jiadi sulu a caccia di li lupi
dintra li vùoschi,supra li dirrùpi;
a dece anni struggiu llu brigantaggiu.

Le sannu i viecchi de lu Praticiellu
tutte le sue prudizze de quatraru
ca si nde parri ccu' 'nu pecuraru
lestu lestu se caccia lu cappiellu.

Comu quandu ca tuni ventumatu
cce hai l'Uorcu, o lu magaru cchìu putente,
pperchì, letturi mie', de ccà le gente
bona e mala lu crìderi 'n fatatu.

[...]
Già ppe' cuntare tutt''a groliusa
sua storia chi mo' affrigge e mo' cunsùla,
cce vòradi la pinna de Padula
e lla sua fantasia meravigliusa;

Cà Cicciu Stuoccu nu valìa nu sordu,
e Nicotera nente 'n facce ad illu
e ferdinande Biancu 'nu rijillu
eradi, 'm paragune 'e ddo' Lipordu.

De la Francia, li miegliu Muschettieri
illu si l'attaccassi alli stivali,
e dde l'Italia tutti i Generali
nun sû buoni a lle fare de stallieri.

Cumu rumanza se puotu cuntare
le sue patùte e nun basta 'na notte;
e tutt''e valentìe de ddon Chisciotte
ccu' lle sue, nun ce puotu mai appattare.

da Le poesie, 1987


L'UOMO ROSSO  [...] Ruote di fuoco gli occhi spalancati / e lunghi e neri i capelli lanosi / egli ha, come quelli dei dannati; // Se fossero davvero bianchi, ma tinti / li ha con una pomata, e del pizzetto / suo i peli sono tutti incatramati; // E' alto quanto Napoleone / ma più valido assai può per bravura... / che non resiste niente al paragone / con l'uomo rosso di Decollatura. // Per gli strapazzi i guerra adesso è invecchiato, / cammina da gobbo ed ha la tosse; / ma ancora indossa la camicia rossa / con tutto ch'è vecchio e si trascina una voluminosa ernia; // [...] Questo è il fatto, mio lettore caro, /dell'Uomo Rosso, che al Maciarrone / passò all'arte di tamburrinare; // Capo-tamburone e spia sotto il Borbone / questo cavaliere dalla triste figura, / ) che scambiava per giganti le icone [dei tabernacoli]. // Aveva molto coraggio... ma per la para / nel deterano non gli entrava una setola di porco... / e per quei terrori che ebbe allora / si è accorciata la sua vita. // È figlio di Dio Marte ed è un santone / ed e nato tra i faggi di Reventino / questo bestione, questo garibaldino / che ha onorato tutta la Calabria; // Da piccolo mostrava un gran coraggio / e andava da solo a caccia di lupi / nei boschi, sopra i precipizi; e in dieci anni distrusse il brigantaggio. // Le conoscono i vecchi del Praticello / tutte le sue prodezze di ragazzo / e se ne parli con un pecoraio / rapido rapido si toglie il cappello. // Come se tu nominassi / l'Orco, o lo stregone più potente, / perché, lettore mio, la gente di qua / buona o cattiva lo crede un predestinato. // [...] Già per raccontare tuta la gloriosa / sua storia che un po' affligge e un po' consola, / ci vorrebbe la penna di Padula / e la sua meravigliosa fantasia; // Qui Ciccio Stocco non varrebbe un soldo / e Nicotera niente al suo cospetto / e Ferdinando Bianco uno scricciolo / sarebbe, a paragone di Don Leopoldo. // I più valenti moschettieri di Francia / egli se li legherebbe agli stivali, / e tutti i generali d'Italia / non sono buoni a fargli da stallieri. / Come un romanzo si possono raccontare / le sue traversie e non basta una nottata; / e tutte le prodezze di Don Chisciotte / con le sue non si possono mai mettere a pari.

(Traduzione di Dante Maffia)



CUNTRATTU


Nun gàrru a fare 'nu rgubu a 'na pitta
ca 'u core sbatte mo' ppe' 'na brunetta;
mi s'è 'mpizzàta 'mpiettu e mi l'abbritta
e mi lu scòtta cumu 'na coppètta,
e 'un gàrru a fare 'nu grubu a 'na pitta!

Oi frate, cchi fravetta ch'èdi! Yetta
vampe de l'uocchi, pièju de 'na gatta;
peccatu ch'è cattiva; ma 'na schetta
ppe' lli tratti e llu trùottu nu' ll'apatta;
oi frate,cchi garrietti ha 'sta muletta!

Hadi 'na capillèra niura e fitta
e cchi pumètte belle e cchi pagnotte!
Io la vaju appostandu, ma me sbritta
cumu 'na vurpe, prima de le botte;
io lavaju appostandu, mame sbritta!

Lu maritu, ppe' jire a Serrastritta
troppu allu spissu, le moriudi spattu;
le lassàu 'nu mulinu e mo' st'affritta
l'ha chjusu, cà nun c'è n'ùominu adattu
mu lu 'ntrimòja e sburga lla sajitta.

Brunette', lu facimu nue 'nu pattu?
dùame lu muline a mie 'n'affittu;
sû viecchiu mulinaru adattu e 'sattu
e ogni notte 'nu tùmminu de vittu
t'accìertu curmu: vadi lu cuntrattu?

Haju cantatu a 'nu jurillu affrittu:
azzètta chistu pattu, o mia brunetta,
e àji voglia 'e viscuotti, s'hai pitìttu!


da Le poesie, 1987




CONTRATTO Non riesco a fare un buco a una focaccia / che il cuore adesso mi batte per una brunetta; / mi si è conficcata nel petto e me lo avvampa / e me lo brucia come un bicchiere a ventosa / e non riesco a fare un buco a una focaccia! // Oh fratello, che beccafico che è! Getta / vampate dagli occhi, peggio d'una gatta; / peccato che sia vedova; ma una nubile / per i modi e per le movenze non l'eguaglia; / oh fratello, che garretti ha questa muletta! // Ha una capigliatura nera e fitta /e che gote belle e che seni turgidi! / Io la inseguo e la spio, ma lei sguscia /come una volpe prima dello sparo; / io la inseguo e la spio, ma lei fugge rapida! // Il marito, per recarsi a Serrastretta / troppo spesso, le è morto consumato; / le ha lasciato un mulino e adesso quest'afflitta / lo ha chiuso, perché non c'è un uomo adatto / a far funzionare la tramoggia e far sgorgare l'acqua dala doccia del mulino. // Brunettina, lo vogliamo fare un patto? / dammi il mulino in affitto: / sono vecchio mugnaio adatto e onesto / e ogni notte un tomolo di vitto / ti assicuro colmo: ti va il contratto? // Ho cantato a un fiorellino intristito: /accetta questo patto, o mia brunetta, / e ne avrai di biscotti, se hai fame!

(Traduzione di Dante Maffia)


A MIA FIGLIA LIBERTÀ

Quand'arrivi alla colla d'Acquavona
quante funtane truovi: chilla''e Giallu,
de Surruscu e tanta'autre...'ntra la valla
l'acqua d'ille, calandu, ohi cumu sona!
vuoscura 'ncutti, dilizia de friscura,
pratura virdi... 'na tranquillità:
chilla è la conca de Dicollatura,
e tu salutamilla, o Libertà!

Sutta de Riventinu, lu paisiellu
primu chi truovi ha nume Tumaini
(parrocchia 'e S. Bernardu) ed ha vicini
lu Canciellu, 'u Passaggiu, 'u Praticiellu,
Rumanu,e doppu sû le Casenove,
li Cerrisi e l'Addame de papà:
(l'Addame, chi d'uu core sue 'un se smove
ppe' tiempu e luntananza, o Libertà!)

Andandu, si tu passi pe' lu chianu
d''u Praticiellu, truovi 'u campusantu:
llà fermate a portare lomio chijantu
ali cari chi sutta terra stanu...
Cà, ccu tuttu ca si' “furasterella”
e nullu d'ili te canusce e sa,
la tua visita, o figliama mia bella,
ad illi de rifriscu le sarà.

All'Adame tu truovi zu Luice
ccu' zâ Maria e Marianna,
chi te cùntane d''a tua santa Nanna
(e vene de l'Accària zâ Filice):

Te mustranu li luochi chi lassai
tantu amati, chi forse 'un viju cchiù,
ma me cumpuorte ppemmu tu le sai
c'a fràtitta ed è sùorta 'e 'mpari tu.

Vasa ppe' mie d''a vecchia casa 'e mura
lu “cippariellu” mio d''u focularu,
le ziarelle, zu Luice caru,
sira e matina, cientu vote l'ura.
Circa 'ntra 'e carte de la livreria
'ncunu ricuordu d''a mia giuventù,
e sentirai l'adduru e l'armunia
de 'sta mia vita, chi nun vale cchiù.

Quande sienti sonare matutina,
zumpa d''u lietu, spalanca 'u barcune,
saluta 'u sule chi d''u Carigliune
s'auza maestusu allu cielu turchinu.
Oh qùante vote l'àdi salutatu,
quand'era virde... (ma...quant'anni fa?)
papà tuo ch'è mbecchiatu, no' cangiatu
e resta “calvrise”, o Libertà.

Pue te lieju 'ntra l'uocchi, quandu tuorni
li signi de la luoro amurusanza,
e me torna a jurire lasperanza
de finire ccud'illi li mie' juorni.

Tornanduce pue nue, tutti a 'na vota,
cchi gioia chi nun forra, o Libertà!
Speramu sempre: “'u mundu gira e vota”,
chi sa si 'u suonnu nun s'avvererà!


da: Le poesie, 1987



A MIA FIGLIA LIBERTÀ  Quando arrivi alla collina d'Acquavona / quante fontane trovi: quella di Giallo, / di Sorrusco e tante altre... nella vallata / la loro acqua, scendendo, ohi come suona! / Boschi fitti, delizia di frescura, / prati verdi... una serenità: / quella è la conca di Decollatura, / e tu salutamela, o Libertà! // Sotto Raventino, il borgo /che per prima trovi si chiama Tomaini / (parrocchia di S. Bernardo) ed ha vicini / il Cancello, il Passaggio, il Praticello, / Romano, e dopo trovi Casenove, / Cerrisi e l'Adami di papà: / (l'Adami, che dal suo cuore non si cancella / per tempo e lontananza, o Libertà!) // Proseguendo, se tu passi per il piano / del Praticello, trovi il Camposanto: / là fermati e porta il mio pianto /ai cari che riposano sotterra... / Qui, nonostante che tu si “piccola forestiera” / e nessuno di loro ti conosce e sa (della tua vita), / la tua visita, figlia mia bella, / a loro sarà di conforto. // Ad Adami troverai zio Luigi / con zia Carlotta / zia Maria e Marianna, / che ti racconteranno della tua santa Nonna / (e viene da l'Accària zio Felice): Ti mostreranno i luoghi che ho lasciato / tanto amati, che forse non vedrò più, / ma mi comporto affinché tu riconosca / qui tuo fratello e tua sorella e impari. // Bacia per me le mura della vecchia casa / il “piccolo ceppo” usato per sedile davanti al caminetto, / le ziette, zio Luigi caro, / sera e mattina, cento volte ogni ora. / cerca tra le carte della libreria / qualche ricordo della mia gioventù, / e sentirai l'odore e l'armonia / di questa mia vita, che non ha più senso. // Quando sentirai suonare il mattutino, / salta dal letto, spalanca il balcone, / saluta il sole che dal Cariglione / s'alza maestoso al cielo turchino. / Oh quante volte l'ha salutato / quand'era giovane... (ma.. quant'anni fa?) / tuo padre ch'è invecchiato, no cambiato / e resta “calabrese”, o Libertà. // Poi ti leggerò negli occhi, quando tornerai / i segni della loro amorosità, / e mi tornerà a fiorire la speranza / di finire con loro i miei giorni. // Tornandoci poi noi, tutti insieme, / che gioia sarebbe, o Libertà! / Speriamo sempre: “il mondo gira e muta”, / chissà se il sogno non s'avvererà!

(Traduzione di Dante Maffia)



MICHELE PANE, è stato un poeta italiano naturalizzato statunitense, le cui composizioni poetiche sono state scritte in dialetto calabrese. Nato ad Adami, un piccolo borgo di montagna del Reventino, il 11 marzo 1876, in una famiglia della piccola borghesia colta (il padre era farmacista, la madre era sorella del filosofo Francesco Fiorentino), frequentò le scuole medie inferiori e superiori in collegi di Nicastro (oggi Lamezia Terme) e di Monteleone (oggi Vibo Valentia). Frequentò la facoltà di Giurisprudenza all'Università di Napoli, ma interruppe gli studi prima di conseguire la laurea. La sua prima opera in versi, il poemetto "L'uominu russu" (L'uomo rosso), pubblicato a Foggia nel 1898, di ispirazione risorgimentale radicale, gli valse un processo penale intentatogli da un amministratore locale che si riconobbe nel ritratto di un miles gloriosus garibaldino. Le composizioni poetiche successive, scritte quasi tutte nel dialetto calabrese parlato alla fine del XIX secolo nel territorio del Reventino. Sono state composte tutte negli Stati Uniti d'America, dove Michele Pane era emigrato nel 1901 spinto da spirito di avventura, più che da motivi di ordine economico. Negli Stati Uniti il Pane visse prevalentemente a Chicago, dove rimase quasi ininterrottamente fino alla morte svolgendo prevalentemente l'attività di giornalista e di editore. Nel 1925 fondò la rivista letteraria "Il Lupo", in lingua italiana e inglese. Ritornò in Italia solo nel 1938 per un breve periodo, in occasione del matrimonio della figlia Libertà. Dall'esame dei suoi versi risulta evidente la vicinanza ai poeti simbolisti europei, soprattutto a Giovanni Pascoli. I temi sono quelli delle memorie infantili, dei bozzetti campestri descritti con un linguaggio ricco di onomatopee e di analogie, carico di significati simbolici, in un dialetto che non aveva tradizioni letterarie alle spalle. OPERE: L'uominu russu (L'uomo rosso), pubblicato a Foggia nel 1898;  Trilogia pubblicato a Nicastro nel 1901; Viole e ortiche pubblicato a New York nel 1906; Accuordi (Accordi) pubblicato a Napoli nel 1911; Sorrisi pubblicato a New York nel 1914; Lu calavrise ngrisatu (Il calabrese che parla in lingua inglese) pubblicato a New York nel 1916; Peccati pubblicato a New York nel 1916; Musa silvestre pubblicato a Catanzaro nel 1930; Garibaldina pubblicato a New York nel 1949; Le poesie, a cura di Giuseppe Falcone e Antonio Piromalli, Soveria Mannelli: Rubbettino, 1987; Poesie ritrovate e l'epodo oraziano secondo Michele Pane, curato e pubblicato da Antonio Domenico Chiarello, 2010. Muore in Chicago, il 18 aprile 1953.  


Related

Poesia Italiana 3004398299173873952

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU TWITTER

Post Più Recenti

In Evidenza

Doris Bellomusto | Quindici Poesie Inedite

Da: Vuoti a rendere L’amore, il tempo e le mancanze (Raccolta Inedita) 1.- ORO E PETROLIO L’amore è un pugno nel ventre, oro e petrolio. L’a...

Novità Editoriali

Letteratura Straniera

Intervista

I Piu' Letti

Musica

Letteratura Italiana

Visualizzazioni totali

item