Maria Benedetta Cerro | Tredici poesie
Da Lo sguardo inverso (LietoColle: 2018) Dalla sezione «Il dire sorgivo» Ci ordinò di corrispondere perché eravamo inconsolati. ...
Da Lo sguardo inverso (LietoColle: 2018)
Dalla sezione «Il dire sorgivo»
Ci ordinò di corrispondere
perché eravamo inconsolati.
E riprese a pulsare la vena
dell’abbandono.
Il cielo neutro della parola
manifestò il suo dire sorgivo
e il lutto
fu animato dalla meraviglia.
Lui – il nodo del fenomeno
e del tutto – ci concesse il dettaglio
capitale che mutò lo sguardo.
Poi fu il silenzio / che uccise i talenti.
I denti guasti dei portatori
ridevano correndo.
I santi barcollanti fermarono i sogni
ai semi vietarono il germoglio.
Ora i ribaldi fioriscono impuniti
sulle ceneri / elevano torri. I
morti che nutrono il mare
piantano giardini.
Alle ossa comando di rifarsi pietra
al picchio nel mio cranio
– che ne è signore –
di battere ciecamente
con le mie parole
sulla corteccia del cuore dei sordi.
Oltre – non altrove –
indice della nascita orientale
nella scena profonda
dolcemente insolente
cautamente sovversiva
sorge la salvifica
dalle vocali spumeggianti.
In totale immediata urgenza
nel mese che prepara
il parto alle gemme
la parola maiuscola
che ammansisce il buio.
La cucitrice di bocche
siede nel frastuono.
Il remoto e ciò che spera di venire
attraversano il filo che infilza le parole.
Tolto il senso
il suono
il sussurro
non resta che togliere il pensiero.
Allora ti sarà ridata la bocca
la cantilenante nenia dei pazzi
Spargemmo sulla parola negata
il sale del senso
le voci oscure e nobili
che ci aiutarono nel combattimento.
Chiedemmo pace alla prova estrema
l’acquietarsi del grido
che ci scosse il sangue.
Occhi consenzienti implorammo
allo sguardo immobile
e folgorante la sua luce vuota.
Venne – forse – la punta di pietra
che mandò in frantumi il nodo
che ci piegò la fronte.
Qualcosa che sa d’impotenza
e ricorda fogli macchiati di pena
durante la notte
come un morto che torna
a raccogliere le sue ceneri
dal suo nulla tradito e invocato
qualcosa
dal “coro della mezzanotte”
si è ridestato e piange
Alexander
versi cedevoli e puri.
Sei la malattia che insinua nel sangue
la musica degli uccelli morti
che addormenta in letti alcolici
le parole indispensabili al canto.
Tu sei prato straziato dall’incanto
tomba di vermi e di poeti pazzi
che un solo libro affossa
da cui germoglierà l’incontro.
Miracolo crudele
che ha guarito gli occhi
– ora ciechi
e dallo sguardo inverso –
Parlami con la luminosa follia
del canto senza fine
ché io ti guarirò col bacio sterile
della riconoscenza.
Una galoppante radice di richiamo
viene a fiorire dagli abissi
perché la crosta secca del silenzio
germogli parole palpitanti.
Che sia l’assenza
o l’indifferenza
non ne piangerò l’insulto perché
il contagio della tua follia saldi
come un patto
il buio e il sole.
All’origine erano una cosa – la stessa –
In me divaricarono per fluire
opposti e pieni i fiumi sonori del silenzio.
In me parlarono dall’esilio e dai limiti tutti
i mali dell’uomo.
Mi fu impedito di morire
perché fosse chiaro che l’immensità
può abitare il linguaggio
divenire istante di verità
arte di salvazione.
Una – dimmi – parola fatta
carta che accolga ad occhi chiusi
la meno estrema delle nostre prove.
Voglio nel consistere
dell’alba praticare la distanza
volgere al culto della marginalità.
Come dimenticare a oltranza
per vedere nell’invisibile
il più acuminato degli ossi
del poeta futuro.
E un giorno dovremo dirlo
che il terrore ci privò
dell’estrema dignità.
Allora il verso si farà sottile
non più musicale
– nient’altro che –
diversa dicibilità
affidata al non detto
valore immaginato
ramo
foglia
ago
e tuttavia sazio di perfetta sapienza
occorsa al concepimento
della sua pienezza.
Tu mi dici “terrifica e infelice”
io sono schiuma che brulica sui rovi.
Mi fu dato il conoscere
e il ritorno.
Dico il muto abisso
di cui posseggo chiave e profezia.
Fui parola distante e menzognera
cercai la lingua che dicesse il nodo
– come si scioglie e si rannoda il filo –
arte antica di scaltra filatrice.
Svelai l’inganno
e palesai la trama
ma tutto è chiaro solo a chi l’ordisce.
Cercarono intrico
dove invece è piano
e ancora al buio splende la chiarezza.