Raffaele Viviani: 'A Rumba D''e Scugnizze e altre poesie In Dialetto Napoletano
‘O MALAMENTE [1914] E sissignore: m’ha fatto piacere ca t’he truvato a n’atu ’nnammurato! Ma, pe’ favore, almeno ‘int’ ’o...
http://lafarfalladifuoco.blogspot.com/2015/11/raffaele-viviani-rumba-de-scugnizze-e.html
‘O MALAMENTE [1914]
E sissignore:
m’ha fatto piacere
ca t’he truvato a n’atu ’nnammurato!
Ma, pe’ favore,
almeno ‘int’ ’o quartiere,
nun fa’ accapi’ ca m’he licenziato,
si no t’aggi’ a sfriggia’
pe’ dignità
Pe’ me ‘a prigione
comme fosse nu casino
ca ce vaco a villeggia’.
Senza raggione,
na carriera ’e malandrino
nun m’ ’a pozzo ritarda’
pe’ fa’ ’ammore cu tte!
I dint’ a niente,
me sceglio a n’ata amante:
tengo ’a cinquanta femmene ’e riserva.
C’è l’avvenente,
ce sta l’affascinante;
e ognuna ’e cheste me facesse ’a serva,
p’ ’o sfizio ’e se vede’
vicino a me.
Sciurillo giallo,
che aggi’ a fa’, s’io songo bello?
Te ne vaje? Peggio pe’ tte!
Vutanno ’e spalle,
doppo n’uocchio a zennariello,
vide ’e femmene ’e cadè,
comm’ ’e carte ’a juca’
E pe’ favore
mi devi ritornare
’o fazzoletto ’e seta (sta tre llire!).
Certo un signore
Non se lo fa ridere.
Ma io me lo piglio poi per non sentire:
“ Ll’oggette, comme va,
nun s’ ‘e ffa da’?”
Rutto pe' rutto:
damme pure 'e brillante’.
Certo fa brutto:
ma’ ’e riale ca te dette
nun t’ ’e pozzo rummane'.
L’aggi’ a ancora pava'.
SÓ' "BAMMENELLA" 'E COPP''E QUARTIERE
Só' "Bammenella" 'e copp''e Quartiere:
pe' tutta Napule faccio parlá,
quanno, annascuso, p''e vicule, 'a sera,
'ncopp''o pianino mme metto a ballá...
Vene 'ambulanza?...'Int'a niente mm''a squaglio!
E, si mm'afferra, mme torna a lassá!
'Ncopp''a quistura, si ê vvote ce saglio,
è pe' furmalitá...
Cu 'a bona maniera,
faccio cadé 'o brigatiere...
piglio e lle véngo 'o mestiere:
dico ca 'o tengo ccá...
'O zallo s''o 'mmocca,
ll'avota 'a capa e s'abbocca...
ma, nun appena mme tocca,
mme n'ha da manná!
Mme fanno ridere cierti pperzone
quanno mme diceno: "Penza pe' te..."
Io faccio 'ammore cu 'o capo guaglione
e spènno 'e llire p''o fá cumparé...
Stó' sotto 'o dèbbeto, chisto è 'o destino...
ma c'è chi pava pirciò lassa fá...
Tengo nu bellu guaglione vicino
ca mme fa rispettá!
Chi sta 'int''o peccato,
ha da tené' 'o 'nnammurato.
ch'appena doppo assucciato,
s'ha da sapé appiccecá...
E tutt''e sserate,
chillo mm'accide 'e mazzate!
Mme vò' nu bene sfrenato,
ma nun 'o ddá a paré'!...
Mo só' tre mise ca 'o tengo malato;
sacc'io che spènno pe' farlo saná!
Però, 'o duttore, cu me s'è allummato:
pe' senza niente mm''o faccio curá...
E tene pure 'o mandato 'e cattura:
priesto, 'ambulanza s''o vène a pigliá...
Io ll'aggio ditto: "Sta' senza paura,
pe' te, ce stóngo io ccá!..."
Cu 'a bona maniera,
faccio cadé 'o brigatiere,
Mentre io lle vengo 'o mestiere...
isso, have 'o canzo 'e scappá...
Pe' me, 'o 'ssenziale,
è quanno mme vasa carnale:
Mme fa scurdá tutt''o mmale
ca mme facette fá!...
‘O ‘nnammurato mio se va ‘nfurmanno
cu chi aggio fatto ‘ammore e va vedenno…
e passa pe’ vicino…e va ‘nzurdanno…
‘a n’anno e miezo chesto va facenno!
Mmo ssento ‘e scennere
ca ‘o lasso, e sùbbeto,
si ‘a fede ‘e nasceta
mme vò’ cacciá…
Nun ce só’ chiacchiere
né fóse ‘a appennere:
si nna vò’ ‘ntènnere
pò cammená!
‘O ‘nnammurato mio fa ‘o scrupuluso:
a sulo a sulo nun mme dá nu vaso…
Se ‘mbroglia, se ‘mpapina, fa ‘o scurnuso…
io ‘o chiammo ‘o maccarone senza ‘o ccaso…
Vicino â femmena
ce vò’ ‘o sensíbbele:
chi è muollo e ‘nzípeto
se fa schifá!
Ll’ommo ha da tènere
presenza ‘e spíreto…
si no arretírete…
nun ce ammusciá!
III
‘O ‘nnammurato mio mme vò’ accullata,
cu ‘a capa liscia e semplice vestuta…
Si rido sulamente?…só’ sfacciata!
nun pòzzo arapí ‘a vocca…aggia stá muta…
Ma a chi vò’ affliggere?
chillo è carattere
ca mm’aggia movere
si aggia parlá…
Cchiù ‘nzierre ‘e ffemmene
cchiù se ‘mpuntígliano:
cchiù ‘e ccorne sguígliano
senza pietá…
Finale:
‘O ‘nnammurato mio fa ‘o scrupuluso:
a sulo a sulo nun mme dá nu vaso!
'O GUAPPO 'NNAMMURATO
Mm’hê ‘ncarugnuto cu chist’uocchie belle,
mm’hê fatto addeventá nu vile ‘e core,
n’ommo ‘e lignammo: nun só’ cchiù Tatore,
‘o mastuggiorgio ‘e vasci’â Sanitá!…
Nun só’ cchiù io, mannaggia libbertá!
Scorze fenucchio,
tengo nu bruttu pólice ‘inta recchia!
Só’ bevitore ‘e vino e, si mm’arracchio,
te scárreco ‘a ricanna ‘into renucchio!…
Scorza ‘e fenucchio!
Mme tratte comme fosse n’ommo ‘e paglia:
prumiette sempe e nun mantiene maje…
Ma nun capisce che, accussí, mme ‘nguaje?
Nun saje ca, pe’ rispetto a ll’umirtá,
‘sta faccia accussì bella ‘aggia sfriggiá!?
Surzo ‘e sciarappo,
si arrivo a te piazzá stu miezu scippo,
po mmerecá, nc’hê ‘a mettere pe’ coppa…
nu palmo e nu ziracchio ‘e sparatrappo…
Surze sciarappo!…
Femmene belle sempe na duzzina
n’aggio tenute appése a stu cazone.
E mo mme stó’ strujenno ‘e passione
pe’ te ca nun canusce caritá,
chi sa ‘sta pelle addó’ ‘a vaco a pusá!…
Fronna ‘e carota…
Manco ‘a quattuordece anne ‘a carcerato…
però, chi mme ce manna n’ata vota,
se fa ‘nteresse sempe nu tavuto!
Fronna ‘e carota!
Te si’ pentuta? E basta nun fa niente!
Chello ch’è stato è stato…e vienetenne!
C’è poco ‘a dí, chi nénna se pretenne,
vicino a te nun have a che ce fá!
E’ ‘o stesso affetto ca mme fa spustá!
Tu ‘o ssaje ca i’ feto!
Si nun te ‘nfilo ‘o junco n’ata vota,
cu ‘o curtelluccio mio a máneca ‘e cato,
te scóso ‘a ‘nanze, ‘a dinto, ‘a fora e ‘a reto!
Tu ‘o ssaje ca i’ feto!
EROISMO
— Che tiene? — Sto ‘nguaiato. — E va’ dicenno.
— Signor tenente, accumminciammo ‘a coppa:
so’ surdo, veco poco… — Bravo! E doppo?
— Tengo se’ diente e duje stanno cadenno.
— Appriesso? — ‘Ncopp’ ‘o cuollo me sta ascenno
sta noce, ca m’accoglie appena ‘a ‘ntoppo.
E po’, n’affanno si cammino troppo
e ‘a duje tre mise nun sto digerenno.
— Mo accumminciammo ‘a vascio. Tiene ‘e calle?
— Gnorsì, tengo ‘e dulure articulare
e ‘nfaccia ‘e cosce cierti macchie gialle.
— Aggio capito, va’: tu vuo’ parti’!
Idoneo! — Comm’ ‘o faccio ‘o militare?
— Pe’ me surtanto ô fronte puo’ guari’.
Vestuto cu nu zaino, nu quintale;
scarpe cu ‘e chiuove; ‘ncuollo, na ribotta;
tre gghiuorne e quatto notte ‘int ‘a tradotta:
direttamente ô fronte: Cividale.
Penzaie: «Comme principio nun c’è male!»;
ma, appena ca sentette ‘a primma botta,
nu zumpo, e se ‘mpezzaie dinto a na grotta;
vedette ‘e sagli’ ‘ncielo nu bengale.
« Ma stammo a’ festa ‘o Carmene o all’inferno?»
Nu fuoco ‘e fila tutt’ ‘a battaria.
Dicette: « Quant’ ‘è bello ‘o Pataterno,
aspettavano a mme! » Ma, areto ‘e spalle,
strillavano: « Savoia! La fanteria! »
E s’avett’ ‘a scurda’ pure d’ ‘e calle.
Nu cuorpo a cuorpo. ‘O povero malato
d’ ‘e mille malatie pigliaie curaggio:
«Primma che accide a mme, t’accidarraggio!
Chist’è ‘o mumento che aggi’ ‘a fa’ ‘o surdato!»
Pe’ ‘mmiez’ ‘o spara spara, ‘o cchiù sfrenato,
chiuveva sango comm’a n’acqua ‘e maggio!
« ‘A sotto! Comme ‘o scanzo stu viaggio?! »
«Aspetta, carugno’, t’aggio afferrato!»
« Avante! » e facett’isso ‘o cumannante
‘nnanz’ ‘e cumpagne. «Avante!» e ll’ate appriesso
sott’a ttrònole ‘e schegge. « Sempe avante! »
E chillo ca penzava ‘e nun parti’
chillo d’ ‘e mmalattie, comm’a nu fesso,
avett’ ‘a fa’ ll’eroe. ma pe’ muri’.
TARANTELLA SEGRETA
Bella,
zitta, tu nun ll’hê ‘a dí
chammore tujo sóngh’i’…
Sottavoce torna a giurá
ca nun mm’hê maje ‘a lassá…
Nun fidarte, nun fá capí
chammore tujo sóngh’i’…
Damme ‘a vocca pe’ te vasá…
Saccio ‘e vase ca mme saje dá:
Vase cianciuse
ca ‘e musse ‘nfuse
ce fanno fá…
Troppo fucuse,
luonghe e azzeccuse
pe’ ce scurdá…
ah…ah…
Cu ‘a stanza ô scuro,
chine paura,
senza sciatá…
Comme a chi arrobba,
tremmanno, c’îmma vasá…
Bella,
ll’ommo ca sta cu te,
è tanto amico a me...
Si lle faccio ‘sta ‘nfamitá,
è pecché saje vasá…
Stu segreto ha da rummané
tra tutt’e duje, Carmè’...
Damme ‘a vocca pe’ te vasá...
stammo sule…mo mme ppuó’ dá:
Vase cianciuse
ca ‘e musse ‘nfuse
ce fanno fá...
Date annascuso,
cu ‘e pporte ‘nchiuse,
senza scuccá...
ah... ah...
Sti vase forte
ca sulo ‘a morte
cancellarrá,
sóngo,’e st’ammore,
tutta felicitá!
SI OVERO MORE ‘O CUORPO
Si overo more ‘o cuorpo sulamente
e ll’anema rinasce ‘ncuorpo a n’ato,
i’ mo so’ n’ommo, e primma che so’ stato?
na pecora, nu ciuccio, nu serpente?
E doppo che sarraggio, na semmenta?
n’albero? quacche frutto prelibbato?
Va trova addò starraggio situato:
si a ssulo a ssulo o pure ‘mmiez’ ‘a ggente.
Ma i’ nun ‘e faccio sti raggiunamente:
i’ saccio che songh’io, ca so’ campato,
cu tutt’ ‘o buono e tutt’ ‘o mmalamente.
E pe’ chello che songo sto appaciato:
ca, doppo, pure si nun songo niente,
sarraggio sempe n’ommo ca so’ nato.
SI VIDE A LL’ANIMALE
Si vide a ll’animale
ca stanno ‘ncopp’ ‘a terra
tu pienze sempe a mmale,
tu vide sempe guerra.
‘O cane, cu nu strillo,
vo’ muzzeca’ ‘o muscillo,
ca afferra ‘o suricillo
pure ‘a dint’ ‘o mastrillo!
Marame’! Siente, sie’!
Che battaglia, neh!
‘A vorpa po’ ca è ffina,
aunita cu ‘a faina
s’arrobba a na gallina,
l’azzanna e s’ ‘a strascina.
Marame’! Siente, sie’!
Quant’arruobbe, neh!
‘O lupo, preputente,
comme si fosse niente
se mette sott’ ‘e diente
na pecora ‘nnucente.
Marame’! Siente, sie’!
Chella more, ‘mbe’!
Largo e tunno;
chisto è ‘o munno:
pure ll’uommene, se sa,
s’hann’ ‘a massacra’.
Che l’afferra
che na guerra
ogne tanto s’ha da fa’?
Forse pe’ sfulla’?!
So’ ‘e putiente,
malamente,
ca cchiù ‘a vorza hann’ ‘a ‘ngrassa’,
senz’ave’ pietà.
‘O prugresso?
More ‘o fesso!
Ih che bella civiltà!
Che mudernità!
Neh ma overo simme fatte
puorce crape pulicine,
ca ce accidono pe’ niente,
ca ce levano ‘e stentine?
Nun servimmo p’ ‘e ccustate
p’ ‘e ssacicce p’ ‘o ppresutto.
Nun cacciammo brodo e latte
pe’ nun dicere uno ‘e tutto.
Cca nuie simmo crestiane,
e tenimmo ‘o core ‘mpietto.
E c’è cara ‘a vita nosta,
perciò merita rispetto.
E vedimmo, pe’ stu fatto,
‘e campa’ cu ‘a legge ‘e Ddio.
‘Nnanze a Ddio nuie simmo eguale:
nun ce stanno «tu» e «io».
Ma però ‘e Cumandamente
se rispettano? Nun sempe.
E se sape, ‘o munno è tristo.
Chisti ccà so’ brutti tiempe.
E ma allora, ‘o munno è tristo
e nisciuno ‘o pò cagna’?
Mo nce vo’, ‘e Cumandamente
nun se ponno rispetta’?
Una è ‘a guerra ca ce spetta:
e purtroppo l’ ‘imm’ ‘a fa’,
chella llà ca tutt’ ‘e juorne
se cumbatte pe’ campa’.
Mararame’! Siente, sie’!
Ma che vonno, neh?!
'A RUMBA D''E SCUGNIZZE 1931
Chesta è 'a rumba d''e scugnizze
ca s'abballa a tutte pizze...
Truove 'e ddame, 'mpizze 'mpizze,
ca te fanno duje carizze
pe' te fá passá 'e verrizze...
Strette 'e mane, vase e frizze...
Pruove gusto e te ce avvizze,
cchiù te sfrine e cchiù t'appizze...
Comm'a tanta pire nizze,
te ne scinne a sghizze a sghizze,
fino a quanno nun scapizze...
Chest'è 'a rumba d''e scugnizze!
'O rilorgio, mo capisco,
pecché 'o cerco e nun 'o trovo...
steva appiso...E' ghiuto ô ffrisco:
c'è rimasto sulo 'o chiuovo...
'O chiuovo i' tengo!
Cic - cic - cic - cí...
Bell''e 'ammere!
Cic - cic - cic - cí...
Scarole ricce p''a 'nzalata!
Cic - cic - cic - cí...
Fenócchie!
Cic - cic - cic - cí....
'O spassatiempo!
Cic - cic - cic - cí...
Mo t''e ccoglio e mo t''e vvengo!
Cic - cic - ci - cí...
Gué, ll'aglie!
Cic - cic - cic - cí...
Chesta è 'a rumba d''e scugnizze...
Assettáteve, assettáteve!
ca s'abballa a tutte pizze...
'O quadrillo e 'a figurella!
Truove 'e ddame, 'mpizze 'mpizze...
'O mastrillo e 'a rattacasa!
ca te fanno duje carizze...
Quant'è bello 'o battilocchio!
Pruove gusto e te ce avvizze...
Pe' chi tene 'a moglie pazza!
Cchiù te sfrine e cchiù t'appizze...
Quatto sorde, 'o fenucchietto!
Comm'a tanta pire nizze...
te ne scinne a sghizze a sghizze,
fin'a quanno nun scapizze!
Chesta è 'a rumba d''e scugnizze!
Puparuole e aulive...
Magnáteve 'o cocco, magnáteve 'o cocco!
Rrobba vecchia...
Pallune p''allésse, pallune p''allésse!
'E mellune chine 'e fuoco...
Na bona marenna, na bona marenna!
Cotogne...
Gelati, gelati, gelati, gelati!
Conciatièlle...
'A pizza cu 'alice, 'a pizza cu 'alice!
Furno 'e campagna...
'E lazze p''e scarpe, 'e lazze p''e scarpe!
D''o ciardino, tutte secche...
'A capa d''o purpo, 'a capa d''o purpo!
'O Roma!...
Chella bella Mamma d''o Cármene v''o ppava:
Nun mm''o ppòzzo faticá!...
E' bellella 'a paparella!
Accattateve 'e piatte!
Seje tuvaglie cinche lire!
N'ata pianta p''o salotto!
Nocelline americane!
Tengo 'o ggrano p''a pastiera!
Pacchianè', chi s''o ppenzava?
Tiene chistu campo 'e fave!
Cicchignacco 'int''a butteglia!
'O zi' monaco 'mbriacone!
'O vveleno p''e scarrafune!
'A dummeneca addó' t''a faje?
Comm'a tanta pire nizze,
te ne scinne a sghizze a sghizze,
fino a quanno nun scapizze!
Chest'è 'a rumba d''e scugnizze!
LA CRISI [1931]
Dice ‘o pate: - Ma addò jammo?
Figlie mieie , ccà appena ascimmo,
limitate, addò accustammo
so’ denare ca spennimmo.
Quatte passe, a riva ’e mare,
si vulite, v’ accuntento;
ma però a caccia’ denare,
nun c’ è cchiù divertimento.
E si piglio ‘o tramme e ghiammo,
nun ve dico: a ghi’ e veni':
simmo nove, addò arrivammo?
E pecchè nun voglio ascì?
Si trasimmo ‘a 'nu dulciere,
pe’ 'na pasta e 'nu cafè,
quanno e doppo , ‘o cammariere,
me svacanta 'nu gilè.
Pure ‘e cineme so’ care:
simmo nove, ‘e terze poste,
cinche e trenta e so’ denare:
ve mangiate ‘e ddote voste.
Nun ce sta ch’a ghi’ ô triato,
comme fanno tutta ‘a gente.
Ce spassammo ed è assodato:
nun pavammo ‘o riesto ‘e niente!
Songo amico ‘e nu cugnato
D’ ’o ‘mpresario d’ ’o “Russini”,
e conosco pure ‘o frate
d’ ’o custode d’ ’o “Bellini”.
Addò jammo, ce razziammo,
E addù chisto e addù chill’ ato:
sempe a scoppole passammo.
Quacche vota aggio pavato?
'O triato nun se paga
s’ have gratis ‘o biglietto.
E' ‘na piaga che dilaga:
Potrei avere ‘nu palchetto?
E cu ’o capo d’ ’a famiglia,
uno passa ‘a voce a 'n’ ato,
e ogneduno cerca e piglia
‘n’ amicizia a 'nu triato.
E 'na sera sbafa ô “Nuovo”,
'n’ ata sera ô “Mercadante”.
Ce vulesse ‘nu rirtrovo
Comme ‘o llargo a piazza Dante.
Vide ‘a ggente, ma ‘a cascetta
Te fa pena d’ ’a guardà.
C’è una crisi maledetta.
Ccà nisciuno vo’ pava’!
GUAGLIONE [1931]
Quanno pazziavo ô strummolo,
ô liscio, ’e ffiurelle,
a' ciaccia, a mazza e pìvezo,
ô juoco d' 'e ffurmelle,
stevo ’int' 'a capa retena
’e figlie ’e bona mamma,
e me scurdavo ’o ssolito,
ca me murevo ’e famma.
E comme ce sfrenàvemo:
sempe chine ’e sudore!
'E mamme ce lavaveno
minute e quarte d'ore!
Giunche fatte cu ’a canapa
'ntrezzata, pe’ fa’ a pprete;
sagliute ’ncopp' a ll' asteche,
p’ annaria’ cumete;
po’ a mare ce menàvemo
spisso cu tutte ’e panne;
e ’ncuollo ce ’asciuttàvemo,
senza piglià malanne.
’E gguardie ? sempe a sfotterle,
pe’ fa' secutatune;
ma ’e vvote ce afferravano
cu schiaffe e scuzzettune
e à casa ce purtavano:
Tu, pate, ll' hè ’a ’mparà!
E manco ’e figlie lloro
sapevano educà.
A dudece anne, a tridece,
tanta piezz’ ’e stucchiune:
ca niente maie capévamo
pecché sempe guagliune !
’A scola ce ’a salavamo
p’ ’arteteca e p’ ’a foia:
’o cchiù 'struvito, ’o massimo,
faceva ’a firma soia.
Po’ gruosse, senza studie,
senz' arte e senza parte,
fernevano pe' perderse:
femmene, vino, carte,
dichiaramente, appicceche;
e sciure ’e giuventù
scurdate ’int' a 'nu carcere,
senza puté ascì cchiù.
Pur’ io pazziavo ô strummolo,
ô liscio, ê ffiurelle,
a' ciaccia, a mazza e pìvezo,
ô juoco d’ ’e ffurmelle:
ma, a dudece anne, a tridece,
cu ’a famma e cu ’o ccapì,
dicette: - Nun pò essere:
'sta vita ha da fernì.
Pigliaie 'nu sillabario:
Rafele mio, fa’ tu !
E me mettette a correre
cu A, E, I, O, U.
IL TESTAMENTO
Si overo more 'o cuorpo sulamente
e ll'anema rinasce 'ncuorpo a n'ato,
ì mo sò n'ommo, e primma che sò stato?
'na pecora, 'nu ciuccio, 'nu serpente?
E doppo che sarraggio, 'na semmenta?
n'albero? quacche frutto prelibbato?
Va trova addò staraggio situato:
si a ssulo a ssulo o pure 'mmiez''a ggente.
Ma 'i nun 'e faccio 'sti raggiunamente:
ì saccio che songh'io, ca sò campato,
cu tutt' 'o buono e tutt' 'o mmalamente.
E pè chello che songo sto appaciato:
ca, doppo, pure si nun songo niente,
saraggio sempe 'n 'ommo ca sò nato.
FRAVECATURE
All'acqua e a 'o sole fràveca
cu na cucchiara 'mmano,
pe' ll'aria 'ncopp'a n'anneto,
fore a nu quinto piano.
Nu pede miso fauzo,
nu muvimento stuorto,
e fa nu vuolo 'e l'angelo:
primma c'arriva, è muorto.
Nu strillo; e po' n'accorrere:
gente e fravecature.
- Risciata ancora... E' Ruoppolo!
Tene ddoie criature!
L'aizano e s' 'o portano
cu na carretta a mano.
Se move ancora ll'anneto
fore d' 'o quinto piano.
E passa stu sparpetuo,
cchiú d'uno corre appriesso;
e n'ato, 'ncopp'a n'anneto,
canta e fatica 'o stesso.
'Nterra, na pala 'e cavece
cummoglia 'a macchia 'e sango,
e 'e sghizze se sceréano
cu 'e scarpe sporche 'e fango.
Quanno ô spitale arrivano,
la folla è trattenuta,
e chi sape 'a disgrazia
racconta comm'è gghiuta.
E attuorno, tutt' 'o popolo:
- Madonna! - Avite visto?
- D' 'o quinto piano! - 'E Virgine!
- E comme, Giesucristo ... ?!
E po' accumpare pallido
chillo c' 'ha accumpagnato:
e, primma ca ce 'o spiano,
fa segno ca è spirato.
Cu 'o friddo dint'a ll'anema,
la folla s'alluntana;
'e lume già s'appicciano;
la via se fa stramana.
E 'a casa, po', 'e manibbele,
muorte, poveri figlie,
mentre magnano, a tavola,
ce 'o diceno a 'e famiglie.
'E mamme 'e figlie abbracciano,
nu sposo abbraccia 'a sposa...
E na mugliera trepida,
aspetta, e nn'arreposa.
S'appenne 'a copp'a ll'asteco;
sente 'o rilorgio: 'e nnove!
Se dice nu rusario...
e aspetta e nun se move.
L'acqua p' 'o troppo vóllere
s'è strutta 'int' 'a tiana,
'o ffuoco è fatto cénnere.
Se sente na campana.
E 'e ppiccerelle chiagneno
pecché vonno magna':
- Mammà, mettímmo 'a tavula!
- Si nun vene papà?
'A porta! Tuzzuléano:
- Foss'ísso? - E va 'arapi'.
- Chi site? -'O capo d'opera.
Ruoppolo abita qui?
- Gnorsì, quacche disgrazia?
Io veco tanta gente...
- Calmateve, vestíteve...
- Madonna! - 'E cosa 'e niente.
'E sciuliato 'a l'anneto
d' 'o primmo piano. - Uh, Dio!
e sta ô spitale? - E' logico.
- Uh, Pascalino mio!
E ddoie criature sbarrano
ll'uocchie senza capi';
a mamma, disperannose,
nu lampo a se vesti';
e cchiude 'a dinto; e scenneno
pe' grade cu 'e cerine.
- Donna Rache'! - Maritemo
che ssà, sta ê Pellerine.
E' sciuliato 'a ll'anneto.
Sì, d' 'o sicondo piano.
E via facenno st'anneto,
ca saglie chiano chiano.
- Diciteme, spiegateme.
- Curaggio. - E' muorto?! - E' muorto!
D 'o quinto piano. 'All'anneto.
Nu pede miso stuorto.
P' 'o schianto, senza chiagnere,
s'abbatte e perde 'e senze.
E' Dio ca vo' na pausa
a tutte 'e sufferenze.
E quanno 'a casa 'a portano,
trovano 'e ppiccerelle
'nterra, addurmute. E luceno
'nfaccia ddoie lagremelle.
‘O PEZZENTE
Tu, pezzente, staie buono ‘e salute,
nun tiene cchiù scuorno:
te ‘mpuoste, apre ‘a mano,
e si’ certo c’ a furia ‘e smestute,
c’ a furia ‘e i’ attuorno,
te faie chiano chiano
chillo pizzeco ‘e lire, ca ogne anno
assomma a migliare:
senz’ arte e né parte.
E durmenno, vestenno, magnanno,
t’ abbusche ‘e denare
p’ ‘e mettere ‘a parte.
Ogne tanto ce scappa ‘o cazone,
‘a scarpa, ‘o cappiello,
‘a giacca, ‘a cammisa.
Niente tasse, nun pave pesone:
tu si’ puveriello,
t’ hê fatta ‘a divisa.
Magne e vive da vero milordo,
nisciuno te vede,
nisciuno te cura;
si’ pezzente: te’ cca n’atu sordo
e ognuno te crede
na trista criatura.
E tu, invece, staie buono ‘e salute,
nun tiene cchìù scuorno:
te ‘mpuoste, apre ‘a mano;
e si’ certo c’a furia ‘e smestute,
c’a furia ‘e i’ attuorno
tu si’ crestiano
d’abbuscarte, senz’arte e né parte
e senza vriogna
(pecché nun ne tiene),
assaie cchiù ‘e chi campa cu ll’arte,
chi stenta cu ll’ogne
sta vita de pene.
‘O pezzente si’ tu? no, songh’i’!
Ca si soffro, aggio voglia ‘e muri’!
‘A GERARCHIA
Chi è tre e pe s’avantà, dice: I’ so’ quatto,
po, torna a zero ! ‘a cifra soja chell’è..
Nu bellu juorno : I’ songo meglio ‘e te !
e zompa ncop’’e tittele, è nu gatto ?
‘O munno a grare a grare è stato fatto,
e ‘e ggrare stanno assieme ? no e pecchè ?
i’ appriesso a n’ato, n’ato appriesso a mme,
chi arriva ô piano nobile, chi ô matto,
chi resta a primma tesa, chi nun saglie,
chi arriva ncopp’a ll’asteco pe fforza.
‘A vita è na catena fatta a mmaglie:
i’ vengo primm’’e te, tu doppo ‘e me :
comme ce sta ‘a mullica, ce sta ‘a scorza..
‘o pane è ‘o stesso e ‘a differenza c’è!!
‘A CARTA ‘E VISITA
Primma ‘e mme ddì chi si’, dimme che hê fatto:
è chella ‘a carta ‘e visita, ‘a patente...
Chi parla sempre e nun ha fatto niente,
apposta d’ avanzà... perde cuntatto.
Pure si se fa tanto 'nu ritratto,
rummane francubollo eternamente...
Ma magna ancora e prospera 'sta gente,
pecchè 'stu munno dorme o sta distratto.
Chi è tutto vocca, ‘mparete, se crea
'na statua ‘e fummo, senza cunsistenza,
ca appena ‘a sciusce tutta s’ annarèa.
Però cchiù saglie ‘ncielo e cchiù svanisce,
cchiù vide ‘a ll’ ata parte ‘a trasparenza...
E, pascennose d’ aria, po', sparisce!
'A CANTATA D' 'E PASTURE
M’arricordo ‘o «Mercadante »,
p’ ‘e «Cantate d’ ‘e Pasture ».
Quatto o cinche seratante,
tutte assuocce ‘e coppa ‘e Mmure,
se venneveno ‘o triato
fino all’ultimo biglietto.
E stu pubblico, ‘nzardato,
fino a fore ‘a sala ‘aspetto.
E ce steva ‘a « Sie’ Rachele »,
‘a «Tuppessa» cu ‘o cumpare
‘a «Scupazza» cu Fafele:
‘a Duchesca e ‘o Lavenaro;
‘e mmaeste d’ ‘o Mercato,
gente ‘e Puorto e d’ ‘o Pennino.
Dint’ ‘a sala, mmesurato:
quatto votte e mez’ ‘e vino.
‘Mmagginateve, vevute,
chille ‘e vascio e ‘a «cumpagnia ».
Che serate, e che «battute»:
na nuttata d’allegria.
Tutt’ ‘a gente se purtava
quacche cosa dint”a sacca.
Chi veveva, chi magnava,
senza cuollo, senza giacca:
Quacche femmena spuntata:
uno ‘a coppa a guarda’ ‘mpietto.
E ‘o marito: — Ll’hê guardata?
Mo t’ ‘a porto dint’ ‘o lietto.
— Chi guardava? — E tu te fisse.
— Io guardavo a chella ‘e lato!
— A muglierema? ‘A vulisse?
— ‘O sentimmo stu triato?
Tutte artiste, dilettante,
sfugature d’ ‘o quartiere:
masterasce, scarrecante,
gravunare, panettiere;
‘ntusiasmate ‘e fa’ chest’arte
e p’asci’ dinto ‘a « Cantata »,
se pigliavano na parte
d’ ‘e bigliette d’ ‘a « serata ».
E purtavano chi ‘o pato,
chi nu frate cu ‘a mugliera,
chi na sora e ‘o nnammurato,
chi l’intera guagliunera.
E a vede’ vesti’ sta gente,
cu curazze, cu magliune:
— Chisto è curto! — Nun fa niente.
— Ccà ce mancano ‘e buttune.
— ‘A « Madonna » sta malata,
— stammo senza ‘a primma donna.
— Chella esce cummigliata,
Ferdina’, fa’ tu ‘a « Madonna ».
‘A facc’io? — Ch’è, nun te garba?
Nu passaggio, sott’ ‘o manto!
— Comme ‘a faccio cu sta barba?
— E t’ ‘a faie, che ce vo’ tanto?
Cummigliate: nu mumento.
— Faccio «‘a vecchia ‘o Carnevale»?
Io sto dint’ ‘o spazzamento.
— Miette ccà, ce ‘a fa Pascale.
E che musica! Nu piano
cu ‘o maestro e tre perzune.
Tutte viecchie; e ‘a copp’ ‘a mano
n’asseccavano ferbune!
— Jammo ‘aiza’! S’aizava e asceva
tutt’ ‘a «chiorma» ‘int’ ‘a l’inferno.
Comme a prologo se deva:
« La congiura dell’Averno ».
Lampe ‘e pece, fiamme rosse,
na stagnera c’accumpagna.
— Chillo è fraterno: - «Minosse».
— Jesce figliemo e s’ ‘o magna!
— Nun di’ palle! — Scummettimmo?
E nisciuno maie parlava.
— Po’ vedimmo! — E po’ vedirnmo!
E nisciuno accumminciava.
— Guè, parlate ! — «A me, compagni,
Gabriele fu abbattuto
dagli artigli miei grifagni ».
— Fa’ asci’ a figliemo: fa «Pluto ».
— «Sì, compagni; Grabbiele
fu sconfitto e debellato»
Na vrancata ‘e scorze ‘e mele:
— Neh, ca nuie avimmo pagato!
Strille, allucche; e d’ ‘o luggione
‘o ‘mbriaco se cacciava;
e na mamma a nu guaglione
‘ncopp’ ‘o palco l’assettava.
— Jammo avante! E Belfagorre
‘mmiez’a ll’ate: — «Sì, compagno
— N’ata vota? — Guè, che scorre?
— Ch’è succieso? Ch’è, nu bagno?
— È guaglione, è robba santa.
— E ‘o mettite ‘a fore ô palco?
— E che vuo’? ne fa cinquanta.
Cuccia llà, si no scavalco.
— «Ecco Pluto!» — Io songo ‘o pato!
— «Spirti a noi! » — N’applauso a Pluto!
— Fance sentère! — Ch’è stato?
— Assettateve: ha bevuto.
E ‘o finale, cu ‘e bengale
russe e verde e cu ‘e «cadute»
all’impiede, verticale,
quant’applause, che sbattute!
Chi restava ‘a for’ ‘a tela;
tutt’ ‘a sala ca redeva.
Era 'o frate ‘e ‘onna Rafela,
salutava: s’ ‘o ccredeva.
Tutt’ ‘o suonno d’ ‘o «Benino »,
ca è in perfetto italiano,
nun sapive si era greco,
giapponese, americano.
Doppo «Armenzio» ca tremmava,
‘le diceva ‘o «suonno» suio,
pecché ‘o figlio ‘o supplicava:
— « Dissi ir mio, or dimmi ir tuio ».
Ogne vranca ‘e cartuscelle
d’ ‘a suffitta ca cadeva,
‘e guagliune, ‘e ffemmenelle
‘ntusiasmate: — ‘A neva! ‘A neva!
— Chille so’ pezzulle ‘e carte.
— E ‘a vulive overamente?
— Pare ‘a neve? E chella è l’arte.
— Io nun sto capenno niente!
Doppo po’ che succedeva
cu « Razzullo» e «Sarchiapone ».
Primma ‘asci’, già se redeva,
pecché rrobba d’ ‘o rione.
« Sarchiapone» se senteva
primma ‘a dinto cu ‘a canzone;
nun appena accumpareva,
una grande ovazione!
Nu rachitico, sciancato,
cu ‘a valigia e cu ‘o bastone,
tutte vèzzole, scucciato:
e «Razzullo»: — Oh, Sarchiapone!
Mi conosci? Io son Razzullo!
— Chi Razzullo? — ‘O masto ‘e scola.
— Qui un abbraccio. — Sempe giullo.
— Nun se sente na parola!
— Voce! Voce! — Io so’ Razzullo!
Nun ‘o ssaie chi simmo nuie?
Nu pernacchio. —. Miette ‘o bullo!
— Chisto vene a tutt’ ‘e dduie!
Tutte a ridere, pensate:
nun putevano i’ cchiù ‘nnanze.
Se faceva a capuzzate
a ssenti’ ‘e dulure ‘e panza.
E po’ ‘e lazze e tutt’ ‘o bello
tra «Razzullo» e «Sarchiapone »,
cu «Cidonio », cu «Ruscello»,
cu papà «Gnore Bravone »:
‘o spavento p’ ‘a tempesta,
‘a paura p’ ‘o cinghiale,
‘a magnata dint’ ‘a cesta,
‘e cartocce cu ‘e regale;
e alla fine tutt’ ‘e pagge
cu zampogna e ciaramella,
cu l’arrivo de’ « Re Magge »:.
tutte quante a vede’ ‘a «Stella ».
L’« Angiulillo », nu chiachieppe,
jeva a’ grotta e l’arapeva;
e ‘a «Madonna» e « San Giuseppe»
cu ‘o « Bambino » accumpareva.
E ‘a nu palco, na maesta:
— Eh, Madò, tu c’hê ‘aiuta’!
— Sì, staie fresca, justo ‘a chesta?
Chillo è ‘o figlio ‘e « Baccalà».
— Leh, vatte’! —. Vuo’ ca t’ ‘o chiammo?
— No! — Pasca’! — Tu ce ‘a fa’ fa’!
— Uh, Giesù! Si ricitammo,
mo è ‘o mumento ‘e me chiamma’?
Quanno è fore te sdellommo!
— E ‘a « Rammara»? — Nun ce sta.
— Ma ched’è? ‘a « Madonna » è ommo?
— Puorte a mammeta, e ce ‘a fa.
E stu spasso mo è fernuto:
ce so’ gghiuto a na « Cantata »,
ma però me so’ addurmuto,
aggio perzo na nuttata.
Senza cchiù chella curnice,
nun teneva cchiù sapore!
‘a « Madonna » era n’attrice,
«Sarchiàpone » era n’attore.
So’ spettacole ‘e Natale,
è na vecchia tradizione
comm’ ‘a tombola, ‘o bengale,
‘o Presepio, ‘o capitone.
Chill’ambiente, e chella gente
‘ncopp’ ‘a scena a recita’.
Chille ‘e mo nun fanno niente
pecché ‘a vonno stilizza’.
‘A GROTTA AZZURRA
Oj marenà!
Che pace cca sotto,
che ‘ncanto è 'stu mare,
pittato me pare:
'St’ azzurro, ched’ è?
Ched’ è 'stu mistero
ca ‘o core ce afferra?
Che tene 'sta terra?
'Sta luce pecchè?
'Na varca ‘e guaglione
se spassa cantanno;
'sti suone, 'sti vvoce
ca veneno e vanno…
Nun correre tanto
p’ ’a pace ‘e chest’ acqua,
chest’ anema stracqua
se vo’ arrepusà…
Va chiano c’ ’o rimmo,
cammina... ma a stiento
mm’ hê ‘a ffà 'stu mumento
'na vita….durà!
Oj marenà!
CHI SE CUNTENTA…
« Chi se cuntenta, gode » Chi ll’ha scritto
è 'nu grand’ ommo ! Può cagnà ‘o destino?
Si te lamiente tu, 'n’ ato, vicino,
se lagna peggio ‘e tte, ca sta cchiù afflitto!
Allora te cunfuorte e pienze ô ditto
‘e chillo ca, magnannese ‘o lupino
vedeva a 'n’ ato arreto cchiù meschino
che arraunava ‘e scorze e steva zitto!
Se cuntentasse sempe ‘o sfurtunato,
pecchè ce sta chi è cchiù jellato d’ isso,
e a paragone è 'nu privileggiato!
Doppo guardato annanze.. i’ guardo arreto
e quanno sto 'ncuitato ca me fisso..
penzanno a cchi sta peggio…m’accuièto!
'E CCOSE 'MPRUVVISATE
Tutte ‘e ccose ‘mpruvvisate
songo sempe sapurite:
‘e cchiù meglie ‘nnammurate,
l’ aggio avute, me credite?
Senza quase sape’ comme,
scasualmente, faccia a faccia.
Sempe primma ‘e sape’ ‘o nomme
m’ ‘e truvavo dint’ ‘e braccia.
« Core mio, te voglio bene ! »
« E pur’io ! » Ch ’è 'sta currente
ca ce mette dint’ ‘e vvene
'sta caurara ‘e fuoco ardente?
Io mo t’ aggio canusciuta,
tu m’ hê visto sulo mo:
'na guardata, e si’ caduta,
e pur’ io cadenno sto.
‘E 'stu passo, 'n’ atu ppoco
ca 'sti mmane ce strignimmo,
comme a ll' acqua ‘ncopp’ ‘o ffuoco
ce ‘nfucammo e po’ vullimmo.
E chi si’ ? Nun ne parlammo,
nun me preme d’ ‘o ssape’.
Io chi so’ ? Nun ce penzammo.
Ce sta sfizio ? E viene a mme!
Ce ‘o ddicimmo vocca e vocca,
musso e musso, core e core.
Che nn’ hê ‘a fa’ si chi te tocca
è Vicienzo o Sarvatore?
Che me preme e che me ‘mporta
si si’ Briggeta o ‘Ngiulina,
si ‘a cammisa è longa o corta,
vaie cu ‘a scarpa o cu ‘a scarpina!
Io te voglio ? E tu dimustre
ca songh’ io chillo ca vuo’?
Veco dint’ a 'st’ uocchie lustre
ll’ uocchie mieie ca lustre so’?
E dicimmece abbracciate
tutto chello ca sentimmo:
po’ cacciammo ‘e cunnutate:
ma pe’ mo, chi simmo simmo.
A 'nu surzo d’ acqua fresca
cirche ‘a carta ‘e identità?
Leva ‘a sete ? Te renfresca?
Se capisce po’ addo’ va.
Dice ‘a ggente ‘nfaccia ô sole:
Tu ce scarfe ma chi si’ ?
E nemmeno cu ‘e ffigliole
'sti pparole se hann’ ‘a di’.
Tu me scarfe e daie calore?
me cunzuole ‘a giuventù?
E si ‘o sole nasce e more,
nasce e muore pure tu.
'A MANO D'OPERA
Comme sapimmo fa’ ‘a rrobba nuie,
‘sta mano d’ opera ca ce sta cca,
tu nun ‘a truove a ll’ ati pparte.
Ce vonno ‘e maste ? Napule ‘e ddà.
Nasceno e sguigliano ‘a dint’ ‘e vicule
‘e figlie ‘e ‘st’ uommene cap’ ‘e famiglia,
già cu ‘o mestiere, ca ‘e pate ‘o ‘mparano:
basta l’esempio, fa maraviglia.
E ‘sta fatica ca nuje facimmo
è ‘o ppane ‘e casa ch’ è sapurito:
‘mpastato ‘e stiente, sudore e lacreme,
t’ ‘o ffa ‘a mugliera, t’ ‘o ffa ‘o marito;
cresce cu ‘o bbene e cu ‘a speranza;
nun te fa sèntere manco ‘a stanchezza;
e tu te siente ‘nu gran signore.
Tiene ‘a salute ? Tiene ‘a ricchezza.
‘A CARTA ‘E VISITA
Primma ‘e mme ddì chi si’, dimme che hê fatto:
è chella ‘a carta ‘e visita, ‘a patente…
Chi parla sempre e nun ha fatto niente,
apposta d’ avanzà... perde cuntatto.
Pure si se fa tanto 'nu ritratto,
rummane francubollo eternamente..
Ma magna ancora e prospera 'sta gente,
pecchè 'stu munno dorme o sta distratto.
Chi è tutto vocca, ‘mparete, se crea
'na statua ‘e fummo, senza cunsistenza,
ca appena ‘a sciusce tutta s’ annarèa.
Però cchiù saglie ‘ncielo e cchiù svanisce,
cchiù vide ‘a ll’ ata parte ‘a trasparenza..
E, pascennose d’ aria, po', sparisce!
‘O SAPUTO
I’ cumpatisco sempe a 'na perzona
ca quanno fa 'na critica è tagliente,
o resta friddo e ffa l’ indifferente
pe ffà vedè ca niente ‘o 'mpressiona.
Comme po’ ddì ca ‘a cosa ‘e 'n’ ato è bbona,
chi spisso stenta ‘a vita amaramente?
Sta ‘ntussecato, finge ‘nnanze â ggente,
ma appena ô danno corda, se sbuttona.
E allora se capisce ca scantona
e caccia ‘a fora tutt’ ’o malamente;
e ffa ‘o saputo, ‘o dotto, ‘o competente,
ca te mbriaca ‘e cchiacchiere e tte stona;
e quanno a ddì ‘mpruperie s’abbandona,
te dice ‘o fatto sujo comme s’ ’o sente.
Ma, si ce sta ‘a vantà, sinceramente
è ll’ unica campana ca nun sona.
Si sape ca tu si’..nun se n’ addona,
e si nun si’…t’ accide maggiormente.
Intanto, tutt’ ’o juorno, nun fa niente
e, si fatiche tu..nun t’ ’o perdona!
FATALITÀ
Mo che affare mieje nun vanno,
nun me voglio appecundrì.
Passo ‘a vita a gghì magnanno..
tu a cchi vuò ammalincunì ?
Sorde mo nun se ne fanno ?
Nun dà retta, ha dda fernì..
Si venesse nu malanno ?
Nun è mmeglio a stà accussì ?
‘A salute ‘a tiene ? e gghiesce ;
mo se campa p’’a jurnata…
Faje na cosa e nun riesce?
Lasse chella e ffanne n’ata..
Fa’ schiattà ‘o destino niro..
Che t’arragge e ppierde ‘a flemma?
Si’ arrivato c’’o suspiro,
c’’o nervuso e c’’a jastemma..
Ogne cosa è ddestinata..
chi va a ggalla e cchi va a ffunno..
Ggiesù Cristo ha regulata
ll’esistenza ‘e tutt’’o munno.
Chi ha dda vivere stentato
nun se sose ‘a dint’â famma.
‘A furtuna ll’ha schifato
pe principio, pe prugramma.
Chi s’arraggia è n’imbecille,
perde ‘a calma e perde ‘o sciato.
Mmiez’a cciento, mmiez’a mmille
nce ha dda stà ‘o predestinato.
Quanno ‘e ccose vanno male
che dicimmo e cche facimmo?
Tu addeviente n’animale?
Chelle vanno peggio ‘e primma.
Passarrà, tutto fernesce,
mo..cuntientete ‘e magnà.
‘A salute trase e gghiesce...
tu..quant’anne vuò campà??
FACITEME MAGNÀ
Santa Lucia, no chella d’’e ccanzone,
no chella d’’e cantante e ll’orchestrina:
io preferisco chella d’’a cucina,
d’’a vungulella ncopp’’o maccarone;
d’’o pesce fritto, fatto uoglio e limone,
fora a na tavulella ‘e na cantina,
piazzato ‘mpont’’o taglio d’’a banchina,
cu ‘o pede ncopp’’a barra ‘e nu temmone.
E chesta è ‘a puisia : niente cantante,
niente pusteggia pe putè magnà
nu vermiciello a vongole abbundante
cu ‘o ppetrusino crudo e ‘addore ‘e scoglie
e, ‘a primma furchettata, t’hê ‘a scustà,
si no svenisce mentre ll’arravuoglie.
Nun pozzo sentì musica scucciante,
si no ‘o spaghetto nun ll’alleggerisco..
e vene appriesso ‘o fritto ‘e pesce fritto
e i’ stongo già c’’o stommaco pesante.
È brutto a ffà ‘o mestiere d’’o cantante:
ll’aggio fatto pur’io, pirciò ‘o capisco;
embè, che pozzo ffà, pe mo subisco..
stongo ô cafè sciantà, no ô ristorante.
Che bella cosa..so’ fernute ‘e suone :
me spacco ‘o merluzziello, ‘o levo ‘e spine,
cu ll’aglio, ‘o ppetrusino, uoglio e limone:
ma, si appezzanno ‘a primma mullechella,
arapo ‘a vocca e sento ‘e manduline…
me songo ‘ntussecato ‘a tavulella!!
GUERRA E PACE
'Ntiempo 'e pace 'e marenare:
figlie 'nterra e varche a mmare.
'Ntiepo 'e guerra, juorne amare:
varche 'nterra e figlie a mmare.
Guerra e pace, pace e guerra:
se distrugge e cresce 'a terra.
CAMPANILISMO
Nu Milanese fa na cosa? embè,
tutta Milano: - Evviva 'o Milanese!
È rrobba lloro e l'hann' 'a sustenè,
e 'o stesso 'o Turinese e 'o Genovese.
Roma?: - Chisto è Rumano e si è Rumano,
naturalmente vene primma 'e te.
Roma è la Capitale! E si è Tuscano,
Firenze ne fa subbito nu rre.
Si fa na cosa bona nu Pugliese?
Bari, cu tutte 'e Puglie, 'o ffa sapè.
Si è d' 'a Basilicata o Calavrese,
na gara a chi cchiù meglio 'o po' tenè.
È nu Palermitano o Catanese?
tutt''a Sicilia: - Chisto è figlio a mme!
Si è n'Umbro, Sardo, Veneto, Abruzzese,
'a terra soia s''o vanta comme a cche.
Le fanno 'e ffeste, aizano 'o pavese:
senza suttilizzà si è o nun è.
Nun c'è nu Parmigiano o Bolognese
ca 'e suoie nun s' 'o difendono; e pecchè
si è nu Napulitano, 'a città soia,
'o ricunosce e nun ce 'o ddà a parè?
S''o vasa 'nsuonno e nun le dà sta gioia.
E 'e trombe 'e llate squillano: «Tetèee!»
Qualunque cosa fa, siente: - «E ched'è?»
«'O ssaccio fà pur'io». «Senza pretese».
E chesto simme nuie. Dopo di che,
Nun se fa niente 'e buono a stu paese?
E tu, Napule mia, permiette chesto?
Strignece 'mpietto a te, figlie e figliaste.
Arapencelle 'e braccia e fallo priesto:
avimm' 'a stà a «guaglione» e simmo maste.
T'avante 'e vermicielle, 'e pummarole:
mmescace pure a nuie si 'o mmeretammo.
Che vvuò ca, cu stu cielo e chistu sole,
te dammo nu saluto e ce ne jammo?
Campanilismo bello, addò sì ghiuto?
facimmolo nuie pure comme a ll'ate.
si no p' 'a gente 'e Napule è fernuto,
e nun sarrammo maie cunsiderate.
Talento ne tenimmo, avimmo ingegno:
nu poco sulo ca ce sustenimmo,
cunquistarrammo chillu posto degno
ca, pè mullezza nosta, nun tenimmo.
Quanno na cosa è bbona e è nata ccà,
nu milione 'e gente l'ha da dì.
E vedarraie po' Napule addò va,
cu tutto ca è 'o paese d' 'o ddurmì.
'O MUORTO 'E FAMMA
Si appiccio 'nu cerino 'nnanze 'a panza
se vede 'o ttrasparente areto 'e rine.
'A verità, parlanno cu crianza, ce tengo sulo
ll' acqua 'int' 'e stentine.
Ah ! Sto debbole abbastanza.
Me saglie tutto 'o sanghe a' parte 'a capa.
Mme veco 'e palummelle 'nnanze a ll' uocchie.
Pare ca 'a terra, 'a sotto, me s' arape
e già sto scunucchianno 'int' 'e ddenocchie.
Comm' è ppesante 'a vita!
Uh, mamma mia ! aiutateme!
Mo moro! Gente! Gente!
No, m' è passato: è niente:
m' 'o ffa primm' 'e magna'.
Diceno: «Va te sfame 'int' 'a taverna».
«E 'e sorde ?» «Faie nu pigno».
«E cheme 'mpigno?»
Io, si 'a miseria fosse 'na lucerna,
rappresentasse 'a parte d' 'o lucigno.
Pe' me nun c' è risorsa!
Me vengo quacche oggetto? E che me danno?
Avarri' 'a truva' quacche amatore.
Ce sta 'sta sciassa, già se sta sfrangianno,
ma è sempe 'nu capetto d' autore.
Papà spusaie cu chesta!
E i' scapestrato, 'a sciupo,
ma è pe' necessità:
pecchè 'n' ata sciammeria
mo nun m' 'a pozzo fa'.
Ce sta 'n' amica mia ca mme vo' bene:
e io mo m' 'a sposo e 'a levo 'a miez' 'a via.
'A voglio fa' fà 'a vita d' 'a signora:
nun 'mporta ca nun mangia a' tratturia,
nè a' casa, nè all'otèl.
Ma, si nun magna, 'a faccio vesti' bbona:
comme vest 'io. E pare ca, addò jammo,
'a ggente sott' 'o colpo se n' addona
ca simmo 'a marca 'e fabbrica d' 'famma:
'o stemma d' 'a miseria.
Embè, tra ll' ati guaie,
'a notte è 'n' arruvina:
me sonno a Cuncettina
pe' mme ferni' 'e 'nguaià!
IL TESTAMENTO
Si overo more 'o cuorpo sulamente
e ll'anema rinasce 'ncuorpo a n'ato,
ì mo sò n'ommo, e primma che sò stato?
'na pecora, 'nu ciuccio, 'nu serpente?
E doppo che sarraggio, 'na semmenta?
n'albero? quacche frutto prelibbato?
Va trova addò staraggio situato:
si a ssulo a ssulo o pure 'mmiez''a ggente.
Ma 'i nun 'e faccio 'sti raggiunamente:
ì saccio che songh'io, ca sò campato,
cu tutt' 'o buono e tutt' 'o mmalamente.
E pè chello che songo sto appaciato:
ca, doppo, pure si nun songo niente,
saraggio sempe 'n 'ommo ca sò nato.
AMICIZIA
Amicizia è n'acqua chiara,
cristallina, trasparente,
ca s'appanna dint'a niente
e pirciò ch'e cosa rara.
Cchiù 'amicizia è bella e cara,
cchiù se sporca facilmente:
'mmisturata 'a tanta gente
ca te lassa 'a vocca amara.
Chi 'a vò limpida 'e durata,
nn' 'a sfruttasse pè prufitto,
s' 'a tenesse, comm'è nata,
dint' 'o core. E llà, 'amicizia,
quanno 'o caluclo sta zitto,
nun se sporca e nun s'avvizia.
'A MAMMA
'A Mamma è n'ata cosa: 'o cereviello,
ll'asse d'a casa, 'o sciato, ll'armunia;
è chella ca cumanna 'a cumpagnia:
sta 'ncapa ò capo 'e casa, è nu cappiello.
Attuorno tene sempe nu ruciello,
abbada a mille cose, fa 'a Maria;
e si nun sbatte pè na malatia,
va ascianno sempe ll'ago cu 'o rucchiello.
A chi nu punto, a chi na cera storta,
a chi nu vaso, a chi n'avvertimento.
E se capisce 'a mamma quanno è morta,
quanno nun ce sta cchiù sta scucciantona:
ca pare ca t'accide ogne mumento
e, doppo nu minuto, te perdona.
‘O RAGGIO ‘E SOLE
‘A matina
che arapo ‘o balcone,
me trase, â staggione
p’’a casa e rriciato!
N’aria fina,
n’addore ‘e llimone;
m’affaccio e ‘o purtone
sta ancora ‘nzerrato.
Che se sente!
S’allarga ‘o rispiro!
M’avoto, me giro,
m’arracquo ‘e vviole.
Lentamente
se ‘nfiamma ll’aurora
e ‘a casa se ‘ndora
p’’e ragge d’’o sole.
Che splendore
p’’a stanza lucente!
che vvuò tenè mente
spicchiere e cristalle?
P’’o lustrore
riflesse ‘e scintille
mo rosse, mo lille,
mo verde e mmo gialle;
prete fine,
migliare ‘e culure
p’’e trave, p’’e mmure,
pe terra ‘e riggiole;
so’ turchine,
zaffire, diamante,
ricame ‘e brillante
pe copp’ê llenzole!
Che ricchezze
stu sole ce manna;
ma appena s’appanna
s’’e torna a ppurtà.
‘A priezza
se fa nu squallore
e ‘a luce d’’o core
cchiù scura se fa!
E accussì
tutt’’e nnotte te veco!
Che suonno, che spreco
scetato ‘int’ô scuro!
Apparì
p’’e parete d’’a stanza,
vicina, a ddistanza,
lucente ‘int’’o muro.
‘A nu vano
sparisce, riappare,
rituorne, scumpare,
cchiù llustra ‘e na fata.
Chianu chiano
dò ‘a luce e pp’’o lietto
nun trovo arricietto
pe tutt’’a nuttata!
Si venisse
cu ll’uocchie lucente,
che vvuò tenè mente
spicchiere e cristalle?
Vedarrisse
riflesse e scintille
mo rosse, mo llille,
mo verde e mmo gialle;
spannarrisse
migliare ‘e culure,
p’’e trave, p’’e mmure
pe coppo ê riggiole;
purtarrisse
p’’a casa ‘o chiarore
cu ‘o stesso bagliore
d’’e ragge d’’o sole!
Si trasisse
chiudesse ‘o balcone:
trsesse ‘a staggione
cu tutta ‘abbundanza;
si venisse,
che festa, che sole
pe copp’ê llenzole!
Che luce p’’a stanza!!
A DON RAFFAELE FERAJOLI (INEDITO)
P’Agerola saglienno d’ ‘a Custiera,
‘infilata ‘int’ ‘a Balilla, dolce Amore,
te porto ‘na dummeneca a Furore.
Paisiello ‘e monte, appiso ‘ncopp’ ‘o mare,
llà ‘nce sta Bacco, ‘nu guappo trattore,
‘na loggia scicca, ch’è ‘nu belvedere
e ‘o proprietario, ‘n ommo tutt’ ‘e core.
Affabile, aggarbato e cu’ manera,
pronto a te fa’ accoglienza, accussì caro,
bussa cchiù all’amicizia che a’ denari,
ca si ‘o canusce pruove gran piacere!
‘Na tavulata sott’ ‘o pergulato,
‘na cumitiva ‘e curazzune allere,
brinneso alla salute, via ‘e pensiere!
Cu’ ‘o vino cchiù prezioso e prelibato,
fritture ‘e pesce fresco, ‘e calamare,
‘nu piatto ‘e vermicielle ca par’ oro,
e, pe’ tramente, magne e guarde ‘o mare.
‘Ncopp’ ‘a ‘na fisarmonica sfiatata
‘nu viecchio ancora arzillo e pazzariello
te sona ‘O sole mio, Marenariello,
Fenesta vascia, e Dove sta Zazà.
Po’ sazio e suddisfatto vide ‘a Bacco,
cu’ ‘a cuppulella ‘n capa e ‘a pippa ‘n mocca
o pullovero, e mmane dint’ ‘a sacca...
Don Rafè, ‘chistu cunto v’ ‘o pagh’io,
‘o vvulite sape’: «Site ‘nu Ddio!».
RAFFAELE VIVIANI, Attore, poeta e commediografo. Nacque nel 1888 a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, e il giorno della sua nascita è alquanto incerto, alcuni biografi ci informano che l’attore stabiese venne alla luce il 9 gennaio, altri sostengono invece che egli fosse nato il giorno 10 gennaio all’una e venti di notte. Va precisato che il vero cognome del commediografo era Viviano e, solo quando l’attore napoletano divenne noto, il suo cognome d’origine fu mutato in Viviani, considerato dal medesimo Raffaele, più artistico e teatrale. Le umili origini della famiglia Viviani, marcarono fortemente la vita di Raffaele. Egli era figlio di una casalinga, Teresa Sansone e dell’omonimo Raffaele, un tempo cappellaio e addobbatore di feste; solo successivamente Viviani padre, divenne impresario e vestiarista teatrale dell’Arena Margherita di Castellammare di Stabia. In questo teatro recitavano i “Pulcinelli”, ma quando venne alla luce Papiluccio – appellativo col quale Viviani veniva chiamato dai suoi cari – il padre dovette far fronte ad un sequestro tributario che, portò l’intera famiglia Viviani ad una profonda crisi economica. Fu così che nel 1893, il padre del nostro giovane attore, raccogliendo il materiale di scena e i costumi che gli erano rimasti, decise di ricominciare una nuova vita nel capoluogo di Napoli. Qui Raffaele Viviani padre, costruì il teatro Masaniello presso Porta Capuana, e fu proprietario di piccoli teatri popolari. Giorno dopo giorno il padre trasmetteva al figlio Papiluccio la sua grande passione per il teatro. Infatti il piccolo Viviani iniziò all’età di quattro anni e mezzo a calcare le tavole dei palcoscenici popolari di Napoli. Egli indossò un abito da pupo (precisamente un frac) e, cantò in uno spettacolo marionettistico, fu allora che egli mostrò immediatamente le sue grandiose doti. Era appena un ragazzino quando gli morì il padre, e alla morte di questi fu costretto a ricoprire il difficile ruolo di “pater familias”. Doveva occuparsi della madre e della sorella Luisella, anch’ella giovane attrice e grande cantante. I tre vissero nella più cupa disperazione e miseria; Raffaele da buon scugnizzo, passava le sue intere giornate per le strade e per i vicoli di una Napoli pericolosa e criminale. Ma sapendo di avere un talento naturale, decise di sfruttarlo appieno. Nonostante fosse una persona analfabeta, che non sapeva né leggere e né scrivere, volle studiare da autodidatta per migliorarsi, e seppe riscattarsi socialmente e culturalmente dopo un lungo tirocinio da artista poliedrico quale egli era. In breve tempo fu ammirato e apprezzato in tutti i teatri d’Italia, d’Europa e oltre Oceano. Con la sua compagnia di teatro di prosa dialettale (fondata nel 1917 e diritta personalmente da lui fino al 1945) di cui fece parte anche la sorella Luisella, recitò ovunque, a Napoli, a Roma, Milano (1906), Genova (1907), Torino(1907), Alessandria (1907), Malta (1907), Budapest (1911), Parigi (1915), Tripoli (1925), Argentina, Uruguay, Brasile, ecc. Il suo debutto di attore-autore e regista, avvenne il 27 dicembre del 1917, al Teatro Umberto di Napoli, quando inscenò il dramma ‘O vico, “commedia in un atto in versi, prosa e musica”. Il suo teatro era fatto di creature vive e non di figure romanzesche-letterarie; sulla sua scena ci sono ritratti umani tragico-comici della società napoletana. Il teatro popolare di Viviani è costituito dunque da svariate macchiette – alcune di esse sono state da noi menzionate nell’articolo “Le macchiette di Raffaele Viviani”, in Il teatro popolare, . Pertanto le macchiette di Papiluccio presentano una vena crudelmente neorealistica e una comicità e un’ironia ricche di tragico sentimentalismo. Morì a Napoli il 22 marzo del 1950, all'età di 62 anni, aver trascorso quattro lunghi mesi di sofferenza nel proprio letto a causa del suo male incurabile. La sua ultima volontà, prima di sospirare, fu quella di vedere la sua magica città dalle vetrine della sua finestra.
Opere teatrali
1917: Il vicolo
1918: Via Toledo di notte, Piazza Ferrovia, via Partenope, Scalo Marittimo, Porta Capuana, Osteria di campagna, Piazza Municipio;
1919: Borgo Sant'Antonio, Caffè dì notte e giorno, Eden Teatro, Santa Lucia Nova, La Marina di Sorrento, Festa di Piedigrotta;
1920: La Bohème dei comici, Lo sposalizio;
1921: Campagna napoletana;
1922: Circo equestre Sgueglia;
1923: Fatto di cronaca, Don Giacinto;
1924: La figliata;
1925: I pescatori;
1926: Zingari, Napoli in frac, L'Italia al Polo Nord;
1927: Tre amici un soldo, Putiferio;
1928: La festa di Montevergine, La musica dei ciechi, Vetturini da nolo, La morte di Carnevale;
1929: Nullatenenti;
1930: Don Mario Augurio, Il mastro di forgia;
1932: Il guappo di cartone, L'ultimo scugnizzo;
1933: I vecchi di San Gennaro, L'ombra di Pulcinella, L'imbroglione onesto;
1935: Il mestiere di padre, L'ultima Piedigrotta;
1936: Quel tipaccio di Alfonso, La tavola dei poveri;
1937: Padroni di barche;
1939: La commedia della vita, Muratori, I dieci Comandamenti.
Poesie
1930 al tavolo di lavoro
1931 Tavolozza poesie in dialetto napoletano, a cura dell’autore
1940 …e c’è la vita ! poesie, a cura dell’autore
1956 Poesie a cura di Vasco Pratolini e Paolo Ricci
1972 Voci e canti edizione fuori commercio
1975 Poesie introduzione Vittorio Viviani
1977 Poesie edizione economica tascabili
1990 Poesie a cura di Luciana Viviani e Giuliano Longone
2006 Canti di scena a cura di Pasquale Scialò
2010 Poesie, opera completa a cura di Antonia Lezza
1956 Poesie a cura di Vasco Pratolini e Paolo Ricci
1972 Voci e canti edizione fuori commercio
1975 Poesie introduzione Vittorio Viviani
1977 Poesie edizione economica tascabili
1990 Poesie a cura di Luciana Viviani e Giuliano Longone
2006 Canti di scena a cura di Pasquale Scialò
2010 Poesie, opera completa a cura di Antonia Lezza