Azzurra D'Agostino | Poesie in dialetto tosco-emiliano con traduzione italiana

da:  D’in nci’un là (I Quaderni del battello ebbro, 2003) IL GIORNO DELLA FRAGOLA ( a Oscar.D.S.) Me l’era lé c’an sapeva mja csa fèer Me s...



da:  D’in nci’un là (I Quaderni del battello ebbro, 2003)


IL GIORNO DELLA FRAGOLA
( a Oscar.D.S.)


Me l’era lé c’an sapeva mja csa fèer
Me stèva lé e a i’n stèva po’ mia tènt bèn
Atachè a ’na piènta d’arveja
E invaz a i era ’na frola
E al saveva, mé, ma stèva lé.
Po’ ’na sira lù taca a parlèr
E l’è stà comm se un entrass int l’ort
E srimtess l’arveja in t’larveja
Ela frola in t’i fròl
E al parléva con chi och lustri
Compagna a du sass int l’aqua
E al parlèva da denter al zigarett
E am parlava da denter un siit
Che an’è mja d’in ciuna pèrt, ma aj è
E am parlava e am dgiva
C’l’è arivà al dé periculous
E che l’aj hod’ascultér
C’l’è arivà il dé d’la fròla
E che mé
L’aj ho
D’ascultér
Tòtt qué.


Io ero lì, che non sapevo cosa fare 
stavo lì e non ci stavo nemmeno tanto bene 
che mi sembrava d’essere poco e niente 
attaccata a una pianta di fagiolini
e invece ero una fragola
e lo sapevo, io, ma stavo lì. 
Poi una sera lui inizia a parlare 
ed è stato come se uno entrasse nell’orto 
e rimettesse i fagioli tra i fagioli
e la fragola tra le fragole 
e parlava con quegli occhi lucidi
come due sassi nell’acqua 
e parlava da dentro le sigarette
e mi parlava da un luogo 
che non è da nessuna parte, ma c’è 
e mi parlava e mi diceva 
che è arrivato il giorno pericoloso 
e che io lo devo ascoltare 
che è arrivato il giorno della fragola
e che io 
lo devo 
ascoltare 
tutto qui.




Mi’ nòn am’ dsgiva:
«al sèèt tè, che mé
san stè in tì partisèèn?»
«nòn, mé ed politica
an capiss mja gninta»- disiva me
«ma infàt ai’n’era mja d’la politica;
a’i eren dì bosc negher
indovv ti stèvi òr e dé e setmèni
con ‘na fèm un bùr e ‘na pòra
e’d mòrìr adòss
comm’ i’ han sulament al bésti»
                     — am rispondeva lù.




Mio nonno mi diceva
«lo sai tu, che io/ sono stato nei partigiani?»
«nonno, io di politica
non capisco niente» – dicevo io
«ma infatti non c’era della politica;
c’erano dei boschi bui
dove stavi ore e giorni e settimane
con una fame un buio e una paura
di morire addosso
come hanno soltanto le bestie» 
                    – mi rispondeva lui.



LUTTO 


E adès a’i ho da vudèr l’armèri
e trovv tòott ‘sti zavaj che a’ie vlù ‘na vida
a meter insemm e me in dù dé li ho bèli totti cuntà.
Ciapp in mèn al tù partfoj
comm’ al farj un lédér.
Chi san, mé, pàr saver
cos’al và tgnù e cos’al và cazè vj
me vurj sulamant il mì pòst ma
po a’ pens: i mj zavaj an’son brisa méj d’i too
ma a’m vool de pòst e ciàp un sàc
e ‘i caz denter incossa
i vestè par i puvràtt i quaderen con i cont
che tànt jen bèli scadù da un pez
e ogni queel c’a togg in meen
t’iètè, e zig
parchè me an’te vurj mia cazer int’al rusc
comm’un boton zanza la gabena
che anc’al sèrt al s’è scurdà ed chi l’è.




LUTTO

E adesso devo svuotare l’armadio
e trovo tutte queste cianfrusaglie che c’ è voluta una vita
a mettere insieme e io in due giorni le ho già tutte contate.
Prendo in mano il tuo portafoglio
come farebbe un ladro.
Chi sono, io , per sapere
che cosa va tenuto e cosa va buttato via
io vorrei solamente il mio posto ma
poi penso: le mie cianfusaglie non sono meglio delle tue
ma mi serve del posto e prendo un sacco
e ci butto dentro tutto
i vestiti da dare ai poveri i quaderni con i conti
che tanto sono già scaduti da un pezzo
e ogni cosa che prendo in mano
sei tu, e piango
perché non ti voglio buttare via
come un bottone senza il cappotto
che anche il sarto si è scordato di chi è.



E’ PALTÒ

L’era mort su marè,
Tonino, co’n brutt mêl in’t al stomeg
e mé di tênt in tênt a’ i andeva
a cà sua. Al doni sole a’ i pies e’dscorrer un pôg.
Alora am dêva e’ VOV
(marsala, zucher, alcol, ôvv e po’ basta,
– t’al lassi lè).
Tôleva e’bcer da la credenza
– un sôl – al scoseva la buteja
e pô a m steva a guardêr.
At piês e’ross? Sélta fora ‘na volta.
Mo si żia, c’am piês. Ma t’li porti i paltò?
Si, ai pôrt. Perché me
a’i aveva comprà un paltò
ross, me al dgeva, a la mi’ età, via,
ma Tonino compralo compralo
e ai l’ho comprà – ma adess…
e n’al fniss mja, al parol
i ên un po’ tropp dimondi
enc al parôl in t’una stênza
già acsè grenda, vôda
co sulament nuèter dû
e cl’arloj c’am piaseva tênt da zninza
Cu-cu – j ên bel al żenc, me alora a’vâg
e via, a’ so beli in t e’ portôn
co’un grênd fredd, un silenzi adôss
E la sporta con e’ paltò in mên.



IL CAPPOTTO 

Era morto suo marito
Tonino, di un brutto male allo stomaco
e io di tanto in tanto andavo
a casa sua. Alle donne sole piace parlare
un po’. Allora mi dava il VOV
(marsala, zucchero, alcool, uova e poi basta
-lo lasci lì).
Prendeva il bicchiere dalla credenza
-uno solo- scuoteva la bottiglia
e poi mi stava a guardare.
Ti piace il rosso? Salta fuori una volta
Ma si zia, che mi piace. Ma li porti i cappotti?
Si, li porto. Perché io
avevo comprato un cappotto
rosso, io dicevo, alla mia età, via,
ma Tonino compralo compralo
e l’ho comprato – ma adesso….
e non finisce, le parole
sono un po’ troppo
anche le parole in una stanza
già così grande, vuota
con soltanto noialtre due
e quell’orologio che mi piaceva da piccola
Cu-cu – son già le cinque, io allora vado
e via, son già nel portone
con un gran freddo, un silenzio addosso
e la borsa con il cappotto in mano.




AZZURRA D'AGOSTINO  è nata a Porretta Terme (1977), sull’Appennino Tosco-Emiliano. Ha pubblicato le raccolte di poesia D’in nci un là (I Quaderni del battello ebbro, 2003); Con Ordine, (Lietocolle, 2005); D’aria sottile (Transeuropa 2011) – selezione Premio Viareggio; Versi dell’abitare, in XI Quaderno di poesia contemporanea, Marcos y Marcos 2012, Canti di un luogo abbandonato, SassiScritti 2013 – menzione speciale Premio Marrazza e Premio Carducci 2014, Quando piove ho visto le rane – Premio Ciampi Valigie rosse. Nel 2016 ha curato insieme a Francesca Matteoni il volume Un ponte gettato sul mare, un’esperienza di poesia nei centri psichiatrici – Perda Sonadora Imprentas. Nell’autunno 2016 è uscito il volume Alfabetiere privato per la collana gialla Pordenonelegge-Lietocolle e nel dicembre 2016 la traduzione dal tedesco, con Marianne Schneider, del radiodramma su Hölderlin dal titolo Hölderlin/Scardanelli per Mimesis edizioni. Ha pubblicato interventi, racconti, poesie, su varie riviste e antologie. Scrive per il teatro, conduce laboratori di lettura e scrittura poetica e si occupa di organizzazione culturale come presidente dell’Associazione Culturale SassiScritti.

Related

Poesia Dialettale 3823243684342691153
Post più vecchio Eleonora Rimolo
Post più recente Annamaria Sapienza

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU TWITTER

In Evidenza

Doris Bellomusto | Quindici Poesie Inedite

Da: Vuoti a rendere L’amore, il tempo e le mancanze (Raccolta Inedita) 1.- ORO E PETROLIO L’amore è un pugno nel ventre, oro e petrolio. L’a...

Novità Editoriali

Letteratura Straniera

Intervista

I Piu' Letti

Musica

Letteratura Italiana

Visualizzazioni totali

464339
item