Giuseppe Jovine | Poesie nel dialetto molisano

LU PAVONE Tamiente mò quille ciardine ’ncima a lu palese. E ’na macera. Mmane a lu Barone ce steva ’nu pavone; ’ncopp’a chella costa assulag...



LU PAVONE


Tamiente mò quille ciardine

’ncima a lu palese.

E ’na macera.

Mmane a lu Barone

ce steva ’nu pavone;

’ncopp’a chella costa assulagnata

java pascenne coma ’na cumeta,

ma s’alluccava, Miseré,

pareia ’nu muorte accise.

E passata la guerra,

’nu sunne ’ntruvedate

che nen sacce areccuntà:

ghianche e nire, virde e gialle,

Marucchine e Merecane

prutestante e mussurmane!...

Teva guerra o carnevale?

Ieva guerra, Miseré!

Mo’ tu m’a sapè ddice, Miserè,

pecchè de tutte quille terramote

quille pavone sule m’arecorde

ncopp’a cchella costa assulagnata,

c’alluccava e faceia la rota

coma ’nu ventaglie arrecamate

mmane a ’na bella femmena affatata

o ’na signora de lu tiempe antiche...



IL PAVONE 


Guarda adesso quel giardino / in cima al paese. / É una rovina. / Ai tempi del Barone / c’era un pavone; / sopra quella costa assolata / andava pascolando / come una cometa, / ma se gridava, Miserere, / pareva un morto ammazzato. / É passata la guerra, / un sogno torbido / che non so raccontare: / bianchi e neri, verdi e gialli, /Marocchini e Americani/ protestanti e musulmani!... / Era guerra o carnevale? / Era guerra, Miserere! / Adesso tu devi sapermi dire, / Miserere, / perchè di tutto quel terremoto / quel pavone solo mi ricordo / sopra quella costa assolata, che gridava e faceva la ruota / come un ventaglio ricamato / in mano a una bella donna fascinosa/ O una signora dei tempi antichi...



CHE CIELE!


Che ciele! Che ciele! Che ciele!

Nen sacce s’è sera o matina.

E ’nu ciele bregugnuse,

’na guancella de quatrara!

Che ciele! Che ciele! Che ciele!

"Na cuncarella spiccia, ’na chitarra!

Cuscé te fischene le recchie!

E tu t’addune pù ca quille mare

de rose, de giacinte e spinapoce

te dà cchiù ppena e crepacore

dell’uocchie de la femmena chiù bbella

ch’i canusciute com’a ’nu retratte.



CHE CIELO! 


Che cielo! Che cielo! Che cielo! / Non so se sia sera o mattina / É un cielo vergognoso, / una guancina da bambina! / Che cielo! Che cielo! Che cie!o! / Una conchiglia vuota, una chitarra! / Così ti fischiano le orecchie! / E tu ti accorgi poi che quel mare / di rose, di giacinti e biancospini / ti dà più pena e crepacuore / degli occhi della femmina più bella / che conoscesti come in un ritratto.



CERTE VOLTE


Certe volte preghe gna nu sante

p'avè 'na pena ragnecosa 'n piette

e 'na parola leggia coma ll'aria

e fresca coma nu cacchiuole

ca rire tra le spine.

Ma quanne vè la pena

m'accidesse,

ca ze fa chiumme ogne parola

nu zeffunne nire de lu core.



CERTE VOLTE


Certe volte prego come un santo / per avere una pena graffiante nel petto / e una parola leggera come l'aria /e fresca come un germoglio / che ride tra le spine. / Ma quando vien la pena / mi ucciderei, / perchè si fa piombo ogni parola / nell'abisso nero del cuore.



LA CUNDANNA


Che cundanna m'a date lu destine!

Che ppena grossa

'n zapè ddice la pena che ttì 'n curpe!

Me pare d'ascì pazze

coma nu gliommere ca nen ze sfila

e more da la voglia d'annasparze,

o 'na forgia ca sente lu mantece

e nen vede manche 'na vecchiella.

'Na parola! Che gghiè 'na parulella!

Basta a dà luce e stuta lu turmiente.



LA CONDANNA


Che condanna mi ha dato il destino! / Che pena grossa / non saper dire la pena che nascondi in petto! / Mi pare d'impazzire / come un gomitolo che non si sfila / e muore dalla voglia di avvolgersi al naspo, / o una forgia che sente il mantice / e non vede nemmeno una scintilla. / una parola! / Che cos'è una paroletta! / Basta a far luce e spegne il tormento.



CHE VVÙ DURMÌ


Che vvù durmì stanotte!

La luna tè li cimice 'na coccia!

Mò sbatte gna nu piatte de bandista

'ncopp'a li vrite, mò allaga la stanza

e spennella le mure e la mubbilia,

ze coreca nu liette o za rimira

nu specchie che 'na faccia de scaffune

ca ze la rire e te vò fà 'na smorfia,

mò te lassa nu scure e arecumpare

pe dderrète a 'na nuvela settile

gna n'ostia santa e leggia gna 'na foglia

ca lassa n'albere e vola pell'aria.



COME PUOI DORMIRE 


Come puoi dormire stanotte! / La luna ha le cimici in testa (è impazzita)! / Ora sbatte come un piatto di bandista / sopra i vetri, allaga la stanza / e spennella i muri e la mobilia, / si corica nel letto o si rimira / allo specchio con una faccia da schiaffoni / che se la ride e fa una smorfia, / ora ti lascia allo scuro e ricompare / dietro una nuvola sottile / come un'ostia santa o leggera come una foglia / che lascia un albero e vola per l'aria.


GIUSEPPE JOVINE nacque il 20 novembre 1922 a Castelmauro (CB) in un antico Palazzo che era appartenuto ai duchi di Canzano. All’età di undici anni iniziò gli studi presso l’Istituto Salesiano di Macerata, dove scrisse il suo primo articolo poetico dedicato a Gabriele D’Annunzio. Studiò poi all’Università di Firenze e, dopo la guerra, si trasferì a Roma, dove divenne insegnante di italiano nei Licei, e quindi Preside. Dal 1949 al 1988 collaborò con “Il Paese Sera”, “l’Unità”, “Il Tempo”, e con diverse riviste letterarie. Molto produttivo fu il suo sodalizio con il grande meridionalista Tommaso Fiore, con il quale fondò nel 1970 la testata “Il Risveglio del Mezzogiorno”. Con il trascorrere degli anni, Giuseppe Jovine divenne un protagonista della società letteraria, intrattenendo rapporti di amicizia e collaborazione con personaggi come Carlo Giulio Argan, Libero Bigiaretti, Alberto Bevilacqua, Maria Luisa Spaziani, Giuliano Manacorda, Giose Rimanelli, Tullio De Mauro, Francesco D’Episcopo, Mario Petrucciani. Tra i suoi libri più importanti, vanno ricordati: le poesie in dialetto molisano “Lu Pavone” (1970) e “Chi sa se passa u’ Patraterne” (1992); le raccolte di racconti “La Luna e la Montagna” (1972) e “La sdrenga” (1989); l’antologia di versi in lingua “Tra il Biferno e la Moscova” (1975); i saggi critici “La poesia di Albino Pierro” (1965) e “Benedetti Molisani” (1996); oltre al prestigioso volume antologico che l’editore Peter Lang di New York volle dedicargli nel ‘93, con la traduzione in lingua inglese dei suoi versi a cura di Luigi Bonaffini. Il 29 agosto 1998 Giuseppe Jovine, all’età di 76 anni, muore improvvisamente a Castelmauro nella sua amata terra di Molise. Nel 1999, pubblicata postuma a cura del figlio Carlo, esce la raccolta in versi intitolata “Viaggio d’inverno”, che comprende brani scritti tra il 1975 e il 1990, dove Jovine raggiunge il suo massimo livello espressivo. Sempre a cura del figlio Carlo, nel 2005 viene pubblicato il volume di racconti “Gente alla Balduina”, dove «il narratore molisano di Roma nostra» – come lo definì Stanislao Nievo nella prefazione – percorre il quartiere romano dove ha vissuto, osservando le cose «con la libertà curiosa, la filosofia nascosta e l’arguzia morale» che hanno sempre contraddistinto il suo approccio alla vita e alla poesia.

Related

Poesia Dialettale 5185121748710106038

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU TWITTER

Post Più Recenti

In Evidenza

Marina Pizzi | La stangata di nascita (2024)

  1. Piango il rimorchio perduto dietro la stangata di nascere o di vivere, è lo stesso. Vetusta carnagione il gioco fatuo questo disprezzo ...

Novità Editoriali

Novità Editoriali

Letteratura Straniera

Intervista

I Piu' Letti

Musica

Letteratura Italiana

Visualizzazioni totali

item