Angelo Barile | Poesie 1930-1963

USCIRE DALLA VITA COME QUANDO Uscire dalla vita come quando s’esce di chiesa in un finale d’organo: s’avventa l’anima a scale prodigiose, tr...

Adeodato Piazza Nicolai | La lingua della poesia ladina delle Dolomiti Bellunesi

La cultura di un paese è ancorata nella sua letteratura, e ogni letteratura ha le sue radici nella poesia, che storicamente ha sempre preced...

Franco Maurella | Dante Maffia: La poesia in dialetto

Va dato atto, in premessa alla mia relazione, tanto all’amministrazione comunale qui rappresentata dal sindaco Franco Durso e dall’assessore...

Beppe Lopez | Capustieddi*

  Era stato suo padre a volerla chiamare a tutti i costi Leucàdia.   Solo per bisogno il giovane Oronzo Saracino aveva dovuto emigrare da Le...

Giambattista Basile | La gatta Cenerentola. Testo in napoletano con traduzione italiana

Trattenimiento siesto de la jornata primma Zezolla, ’nmezzata da la maiestra ad accidere la matreia e credenno co farele avere lo patre pe m...

Pier Paolo Pasolini | Lettera a Sandro Penna

  [Roma, febbraio 1970] Caro Sandro, non è forse giusto ch'io dica a te cose che riguardano te, e che ti dipingono con tanto amore. Io h...

Tommaso Pincio | Il bianco e il nero (racconto in quattro momenti)

Primo momento. Il mio telefono era poco più che un orologio. Anzi, per come lo usavo, era soltanto un orologio. Lo guardavo infatti soltanto...

Simona Vinci | Dead End

Viaggiando in macchina, succede di ritrovarsi su una strada dalla quale ti rendi conto di non poter uscire: vanno tutti troppo veloci, sorpa...

Andrea Capra* | Quasimodo e i Lirici Greci 1

Il paradosso dei Lirici greci A distanza di quasi settant’anni dalla loro prima pubblicazione, i Lirici greci di Quasimodo sono p...

Luigi Pirandello | L’Eresia Catara

Bernardino Lamis, professore ordinario di storia delle religioni, socchiudendo gli occhi addogliati e, come soleva nelle piú gravi ...

Luigi Capuana | L’ incredibile esperimento

– Eh, no! – disse il dottor Maggioli. – Non si tratta di creatura umana nel vero senso della parola; “preumana”, tutt’al piú! ...

Leonardo Sciascia | Pirandello e il pirandellismo*

I. Nel 1926 Arrigo Cajumi, tracciando una parabola dei primi venticinque anni del secolo, scriveva: «E da due altri scrittori ...

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU TWITTER

Post Più Recenti

In Evidenza

Marina Pizzi | La stangata di nascita (2024)

  1. Piango il rimorchio perduto dietro la stangata di nascere o di vivere, è lo stesso. Vetusta carnagione il gioco fatuo questo disprezzo ...

Novità Editoriali

Novità Editoriali

Letteratura Straniera

Intervista

I Piu' Letti

Musica

Letteratura Italiana

Visualizzazioni totali

index