Pietro Trifone | Il teatro tra dire e fare

Dottore: Mosse, gesti, sguardi, sorrisi, tante cose che lì non ci sono... Donna Matilde: Ecco, appunto! (Pirandello, Enrico IV, in D’Amico 1...

Paolo Sommaiolo | Antonin Artaud: Il teatro come mezzo per rifare la vita

Abstracts Una delle prime voci del XX secolo che ha invocato come essenza del teatro l’uomo in azione, nella sua interezza di corpo-mente, è...

Annamaria Sapienza | Tramonto e riabilitazione di un genere. Autobiografie di attori del varietà

Abstract Intorno agli anni Trenta del Novecento cominciano a moltiplicarsi gli scritti autobiografici da parte di attori che hanno vissuto l...

René Guénon | Il Simbolismo del Teatro

Abbiamo equiparato la confusione di un essere con la sua manifestazione esteriore e profana, a quella che si commetterebbe se si volesse ide...

Leonardo Sciascia | Pirandello e il pirandellismo*

I. Nel 1926 Arrigo Cajumi, tracciando una parabola dei primi venticinque anni del secolo, scriveva: «E da due altri scrittori ...

Carlo Fedele* | Lo scugnizzo Raffaele Viviani

1.- Gli esordi Indossando il frac di una marionetta per sostituire un comico ammalato, Raffaele Viviani debuttò sulla scena all’...

Dario Fo | Massimo Troisi, fratello nell’arte

Massimo Troisi, fratello nell’arte... è un testo di Dario Fo, pubblicato sul Blog dell’attore, drammaturgo, regista, scrittore, aut...

Franca Rame: Chi è di scena... (Lettera d’Amore a Dario Fo)

Chi è di scena… è una lunga lettera d’Amore che Franca Rame ha voluto scrivere al suo amato marito Dario Fo, pubblicata sul Blog de...

Eva Marinai | L’affabulazione del giullare in Mistero buffo: Dario Fo e il riuso politico del materiale popolare. Presentazione

Dario Fo, Mistero Buffo (1969) monologo – “giullarata popolare” di e con Dario Fo in collaborazione con Collettivo Teatrale Nu...

India Innamorati | Dario Fo: Il Giullare e Il Grammelot

Tra le motivazioni che l’Accademia Reale di Svezia ha addotto nel consegnare il premio Nobel a Dario Fo, c’era anche la seguente: ...

Morto Dario Fo, il giullare e premio Nobel per la Letteratura

È morto a Milano Dario Fo, intellettuale che nel corso della sua vita era stato moltissime cose: scrittore, drammaturgo e regista, attore e...

La Gatta Cenerentola, una delle rivoluzioni del teatro novecentesco, compie quarant'anni

di Paolo Isotta Insieme con Boccaccio, Giambattista Basile, napoletano, è il più grande novellista classico; i più grandi fra i...

Ha 40 anni ma non li dimostra: La Gatta Cenerentola di De Simone è eterna

Il 7 di luglio di 40 anni fa ,debuttava al Teatro Nuovo di Spoleto al Festival dei due mondi, “La Gatta Cenerentola” di Roberto De ...

Roberto De Simone | La Gatta Cenenterola - Favola in musica in tre atti

JESCE SOLE  Jesce sole nun te fa cchiù suspira' siente mai ca li ffigliole hanno tanto da pria'  Jesce ...

Morto Luca De Filippo, figlio del grande Eduardo, aveva 67 anni

foto:chedonna.it Filomena I. Gaudioso NAPOLI.- E' scomparso quest'oggi all'età di 67 anni Luca De Filippo, figlio d...

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU TWITTER

Post Più Recenti

In Evidenza

Marina Pizzi | La stangata di nascita (2024)

  1. Piango il rimorchio perduto dietro la stangata di nascere o di vivere, è lo stesso. Vetusta carnagione il gioco fatuo questo disprezzo ...

Novità Editoriali

Novità Editoriali

Letteratura Straniera

Intervista

I Piu' Letti

Musica

Letteratura Italiana

Visualizzazioni totali

index