Francesco Omar Zamboni | Dimensioni teoretiche del Manṭiq al-Ṭayr di Farīd al-Dīn ʿAṭṭār

Abstract Il presente lavoro si approccia alla magistrale opera mistica di Farīd al-Dīn ʿAṭṭār, il Manṭiq al-Ṭayr , discutendone i contenuti ...

Andrea Pasquino | Rumi ed Elif Shafak: Letteratura sufi e sufismo in letteratura

Il presente capitolo si propone un tema che per essere trattato a fondo richiederebbe  una  grande  quantità  di  tomi.  Non  potendo  all’i...

Sergio Foti | Aspetti del tema simbolico nella poesia persiana

Questo mio intervento riguarderà alcuni aspetti – i più essenziali – della dimensione simbolica presente nella poesia persiana classica, e c...

Elena Biagi | Alle radici del senso: attraversando il linguaggio della mistica islamica

  Se due fantasmi s’incontrano nel deserto,  si dividono la sabbia  o si contendono il monopolio della notte? (M. Darwish, Murale. VIII part...

Abdelkrim Elalami | Esoterismo ed essoterismo nel Targuman al ashwaq di Ibn Al-ˁArabī

Nel presente articolo si intende dimostrare che i motivi  che spinsero Ibn Arabi a comporre le poesie del Targuman al ashwaq   non vanno cer...

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU TWITTER

Post Più Recenti

In Evidenza

Marina Pizzi | La stangata di nascita (2024)

  1. Piango il rimorchio perduto dietro la stangata di nascere o di vivere, è lo stesso. Vetusta carnagione il gioco fatuo questo disprezzo ...

Novità Editoriali

Novità Editoriali

Letteratura Straniera

Intervista

I Piu' Letti

Musica

Letteratura Italiana

Visualizzazioni totali

index