Vittorio Maria Butera | Poesie in dialetto «cujjientaru», il dialetto calabrese di Conflenti
’A CASA MIA al dott. Giovanni Paola Giuà, chimu te vija bbenedittu! Chimu te vija, cchjiù ca sì, nnu Santu! Avìa ‘nnu furnu, te gravàva tt...
’A CASA MIA
al dott. Giovanni Paola
Giuà, chimu te vija bbenedittu!
Chimu te vija, cchjiù ca sì, nnu Santu!
Avìa ‘nnu furnu, te gravàva ttantu
E tte sì statu citu! È ‘nnu dilittu!
Si mo chi catte, — Finarmente! — hai dittu
‘Mpastidiscire t’ha ddivutu tantu!
E ttu, pardiu, ppecchì nu’ mme l’hai dittu?
L‘avèra spravicatu tuttu quantu!
Criju ch’armenu a mmie nu’ nn’hai ‘ncurpatu
Ppecchì, si curpa cc’edi, cce l’hai tuni,
Chi ppe ttant’anni nu’ d’hai mai parratu
Ca iu cchi nne sapìa ca tri mmattuni,
Cari a stu core miu chi cc‘era nnatu,
Te dàvanu fastidiu a ri... buttùni?
LA CASA MIA
al dott. Giovanni Paola
Giovà. Che tu sia benedetto!
Che tu sia, più di quanto sei, un santo!
Avevo un forno che a te pesava tanto
E ti sei stato zitto! È un delitto!
Se ora che è caduto “Finalmente!” hai detto
Infastidire t’ha dovuto molto!
E tu, perdinci, perché non me l’hai detto?
L’avrei sfrabbricato tutto quanto!
Spero che almeno non dai a me la colpa,
perché, se colpa c’è, ce l’hai tu
che per tanti anni non ne hai mai parlato.
Che io che ne sapevo che tre mattoni,
cari al cuore mio che c’ero nato,
ti davano fastidio ai... bottoni?
‘A CERZA’ E RE CANNE
‘Nu jume. A re due bbanne
Cce su’ dde ccà, ‘nna cerza,
De llà, trimila canne.
‘A cerza (viramente ‘u’ d’è cchjù ccerza
De quannu ‘u truonu ‘a ridducìu ‘nn’ardune)
Ccu re cime e re radiche a ra mmerza,
E’ ccurcata a ‘nna rasa de cavune.
Virde e ssanizza,
Fo’ ra grannizza,
Fo’ ra firmizza,
Fo’ ra furtizza,
E ffina chi nu’ ffo’ stirradicata,
Unuràu ppe’ ‘nnu seculu
‘U vùoscu e ra cuntrata.
Mo nu’ bbale cchjù nnente!
Ccussì ccride ra gente.
Eppuru, v ‘assicuru
ch‘a mmie, ccu cchire ràdiche livate
Cumu vrazza a ru sule de livante,
Me pare cchjù dde prima ‘nu gigante
Ch‘aspetta pprimavere ‘mpampinate.
‘E canne tutte quante,
Ccu ll’anima vacante
E ‘nna bannèra l’una,
Ad ogne ffatta ‘e luna,
Se chjcanu d’ ‘a bbana
Chi ordina e ccummanna
Ru vientu duminante.
Passannu stamatina
De cccà ‘nnu stimature,
-‘Ss’ardune – l’haiu dittu – cchi bbalure
Te pare ca po’ avire?
Ma!… Cce pùotu bbinìre
Cientu cantàra ‘e ligna. A ddece lire,
Su’ ‘nnu migliaru ‘e lire.
E sse canne? – Sse canne? Quantu sunu?
– Trimila piedi – A qquattru sordi l’unu,
Valu ssiecientu lire. –
Nanna sente e ccussì scrive
Ccu ‘nnu jiritu a ra porta:
– Vale cchjù nna cerza morta
Ca trimila canne vive.
LA QUERCIA E LE CANNE
Un fiume. Sulle due sponde
Ci sono: di qua, una quercia;
di là, tremila canne.
La quercia (veramente non è più una quercia
Da quando il tuono l’ha ridotta a seccone)
Con le cime e le radici capovolte,
è stesa a un lato del burrone.
Verde e sana,
è stata la grandezza,
è stata la fermezza,
è stata la fortezza,
e finché non è stata sradicata
ha onorato per un secolo
il bosco e la contrada.
Mo’, non vale più niente:
così crede la gente.
Eppure, v’assicuro
Che a me, con quelle radici alzate,
come braccia al sole di levante
mi sembra più di prima un gigante
che aspetta primavere verdeggianti.
Le canne tutte quante,
con l’anima vuota
e una bandiera ciascuna,
ad ogni cambio di luna
si piegano dalla parte
che ordina e comanda
il vento dominante.
Passando stamattina
Di qua uno stimatore,
“Questo seccone -ho detto- che valore
ti pare che può avere?”
“ Mma…ci possono venire
Cento quintali di legna. A dieci lire,
sono un migliaio di lire”-
“E ste canne?”. “Ste canne? Quante sono?
Tremila piedi? A quattro soldi l’una,
valgono seicento lire”.
Nonna sente e così scrive
Con un dito sulla porta:
Vale più una quercia morta
che tremila canne vive!
’A LICERTA E RU CURZUNE
‘Na licerta,
Sberta sberta,
A ra loggia spalancata
De ‘na scola era ‘ncriccata ,
E, ccurcata
Supra l’anta,
Tutta quanta
Rusicata, d’ ‘u barcune,
Se gudìa ru sulliune.
Intra, cc’era
‘Nna filèra
De sculari
Gridazzari;
Ma, cchjù d’intra ancore, cc’era,
Ccu ra frunte rughijata
E ra capu ‘na nivèra,
‘Nu Maestru chi facìa
Llizzione ‘e giumitria.
Se chjamava ddonnu Titta
E ra crozza avìa ddiritta.
De ‘na cagna
de lavagna
Scassàu pprima zerti cunti;
Pue, pigliau, signàu ddui punti
E ddicìu: -Ppe d’arrivare
De ccà ccà se puotu ffare
Mille vie, billizze mie:
Chista, ‘st’àutra, chista ccà;
Ma sintiti a Ddonnu Titta,
Chi de vue de cchjù nne sa,
‘A cchjù ccurta è ra diritta –
‘A licerta chi sintiu
Disse: -È’ bberu
Ppe’ ddavèru! –
E, dde tannu, si camina,
Fuje, spritta e bba ddiritta,
Pirzuasa ch’abbicina.
Doppu ‘n ‘annu, ‘na matina,
Mentre jìa
A ttruvare ‘na vicina,
‘A vavìa
S’affruntàu ccu ‘nnu curzune
Chi, ‘u’ ssapìennu giumitria,
Stuorticannu si nne jìa.
‘A licerta le dicìu:
– Biellu miu,
Si camini ccussì stuortu
Quannu arrivi? Doppu muortu?
A ra scola ‘un ce si’ statu?
E ru Mastru ‘un te l’ha ddittu
Ca ‘u caminu cchjù bbicinu
Sulamente è ru dirittu ?
Già, i curzuni, tutti quanti,
Siti stùpiti e gnuranti!
-Hai ragiune! Vere sperte
‘Un ce siti ca ‘e licerte;
Ma ‘sta vota
si’ ‘nna ciota!
E ppue dire a Ddonnu Titta
Ca, ccu tutta ‘a giumitrìa,
‘A cchjù storta d’ogne bbia
Quasi sempre è ra diritta!
Chine vo’ ppriestu arrivare
È’ strisciannu e stuorticannu
Ch’a ‘stu munnu ha dde marciare! –
LA LUCERTOLA E IL SERPENTE
Una lucertola
svelta svelta,
alla loggia spalancata
di una scuola
si era arrampicata,
e, coricata sulla soglia
tutta tarlata del balcone,
si godeva il solleone.
Dentro c’era
una fila di scolari
chiassosi;
ma più dentro ancora c’era
un maestro che faceva
lezione di geometria.
Si chiamava Don Titta
e la testa aveva diritta.
Da una lavagna
Cancellò, prima, certi conti;
poi segnò due punti
e disse: – Per arrivare
da qua fino a qua, si possono fare
mille vie,
belli miei:
questa, quest’altra, questa qua;
ma, date ascolto a Don Titta,
che di voi di più ne sa,
la più corta è la diritta. –
la lucertola, che sentì,
disse: – È vero
per davvero! –
e da allora, se cammina.
scappa, sguscia e va diritta,
persuasa che avvicina.
Dopo un anno, una mattina,
mentre andava
a trovare una vicina,
per la via
s’incontrò con un serpente
che, non sapendo la geometria,
zigzagando se ne andava.
La lucertola gli disse:
– bello mio,
se cammini così storto,
quando arrivi, dopo morto?
A scuola non ci sei stato?
E il Maestro non te l’ha detto
che il cammino più vicino
solamente è quello diritto?
Già, i serpenti, tutti quanti,
siete stupidi e ignoranti!-
– Hai ragione! Vere esperte
non ci siete che le lucertole;
ma questa volta sei una stupida!
E puoi dire a Don Titta
che, con tutta la geometria,
La più storta di ogni via
quasi sempre è la diritta!
Chi vuole presto arrivare
è strisciando e contorcendosi
Che a questo mondo deve marciare!
L’AMURE CANTA
Quannu l’amure canta a mmenza vuce,
‘U munnu sanu tuttu quantu tace;
‘U sule, ppe’ ra gioia, cchiù stralluce;
‘A luna guarda, ride e sse cumpiace.
Visca ru vientu ‘na canzuna duce
Chi scìnnedi a ru core e lle dà ppace;
Ogne stilla se ferma e ffa cchiù lluce,
Ride ru munnu ed ogne ccosa piace.
I munti paru mmiegliu culurati
Pare cchiù ggranne e cchiù llucente ‘u mare,
Cchiù bbirde l’erva e cchiù jjuruti i prati.
Amure, cchi miraculi sai fare,
Canta, cà quanti ‘n terra cce su’ ‘nnati,
Tutti te vuolu ssèntere cantare!
L’AMORE CANTA
Quando l’amore canta a mezza voce,
Il mondo, per quanto è grande, tutto tace;
Il sole, per la gioia, di più luce;
la luna guarda, ride e si compiace.
Fischia il vento una canzone dolce
Che scende fino al cuore e gli dà pace;
Ogni stella si ferma e fa più luce,
Ride il mondo e ogni cosa piace.
I monti appaiono meglio colorati,
Pare più grande e più lucente il mare,
Più verde l’erba e più fioriti i prati.
Amore, che miracoli sai fare!
Canta! che quanti sulla terra sono nati,
Tutti ti vogliono sentire cantare!
VITTORIO MARIA BUTERA nacque il 23 dicembre 1877 a Conflenti (CZ), una località alle pendici del monte Reventino della provincia di Catanzaro in Calabria. Figlio da Tommaso e Teresa de Carusi, appartenenti a quel ceto di proprietari terrieri che si era formato tra la fine del '700 e gli inizi del '800. Unico figlio, in quanto la madre morì dopo appena sei mesi dal parto, fu allevato dalla nonna Peppina che non poco contribuì con i suoi racconti ad alimentare la fantasia fabulatrice del futuro poeta. Ma chi, più di ogni altro, contribuì alla sua formazione negli anni della fanciullezza e dell'incipiente adolescenza fu il suo maestro elementare, l'insegnante Emanuele de Carusi, che egli rievoca con affetto e grande riconoscenza nella nota poesia "Thuornu a ra scola". Finite le scuole elementari, il padre avrebbe voluto avviarlo all'amministrazione della proprietà, che era più che sufficiente a garantirgli una vita dignitosa, ma uno zio paterno, direttore dell'ospedale della Marina Militare a Portovenere (SP) lo portò con sé, all'età di tredici anni, e gli fece proseguire gli studi. Si laureò in Ingegneria presso l'Ateneo napoletano nel 1905 e nel 1909 fu assunto tramite concorso dall'Amministrazione provinciale di Catanzaro, non lontano dal suo mai dimenticato paese natale. A Catanzaro s'innamorò di Bianca Vitale, bellissima donna, che divenne sua moglie e compagna fedele per tutta la vita. Andato in pensione nel 1949 per raggiunti limiti d'età, si dedicò alla pubblicazione delle sue poesie. Morì a Catanzaro il 25 marzo del 1955, lasciando grande rimpianto in tutti quelli che lo avevano conosciuto e nei suoi moltissimi estimatori, che nel corso degli anni diverranno sempre più numerosi. Opere: Prima cantu e doppu cuntu, Roma, Vittorio Bonacci 1949; Tuornu e ccantu - tuornu e ccuntu, a cura di Giuseppe Isnardi e Guido Cimino, Bonacci ed., 1960; Inedite, a cura del Centro di Cultura Popolare U.N.L.A di Conflenti, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1978; Vittorio Butera (con prefazione di U. Bosco)- Ediz. MIT, Cosenza 1978; Canta Pueta, edizione completa di tutte le poesie a cura di Carlo Cimino e Vincenzo Villella.