Franco Loi | Poesie scelte in dialetto milanese

Da: L'Aria (1981) SE SCRIV PERCHÈ LA MORT, SE SCRIV 'ME SERA Se scriv perchè la mort, se scriv 'me sera quan&...






Da: L'Aria (1981)

SE SCRIV PERCHÈ LA MORT, SE SCRIV 'ME SERA

Se scriv perchè la mort, se scriv 'me sera
quan' l'òm el cerca nient nel ciel piuü,
se scriv perchè sèm fjö o chi despera,
o che 'l miracul vegn, forsi vegnü,
se scriv perchè la vita la sia vera,
quajcòss che gh'era, gh'è, forsi ch'è pü. 


SI SCRIVE PERCHÈ LA MORTE, SI SCRIVE COME SERA

Si scrive perchè la morte, si scrive come sera
quando l'uomo cerca niente nel cielo piovuto,
si scrive perchè siamo ragazzi o chi dispera,
o che il miracolo venga, forse venuto,
si scrive perchè la vita sia più vera,
qualcosa che c'era, c'è, forse non c'è più.


Da: Lünn (1982)


...'ME PIÖV! 'ME FRESCA LA CITÂ NEL PIÖV!

...'me piöv! 'me fresca la citâ nel piöv!
quèl verd del camion, l'umbrèla che camina,
la lüs sghemba di tram ch'j slisa al vent,
e mì che sogni el nient - va e vègn la mina
süj strâd chì, de Milan, tra 'l curr di gent
e j urelogg ch'în ferma stamatina -
e la mia vûs la cerca el firmament...
'me piöv süj mè penser, e sü quj ciar
che mett paüra dai macchin 'me indurment...
...ah bèl guttà che stagna e desfa i sò mister,
nüm chì càntum amô sensa savèl
de quèl che al quiss del vìv slengua i penser. 


...COME PIOVE! COM'È FRESCA LA CITTÀ NELLA PIOGGIA!

...come piove! com'è fresca la città nella pioggia!
quel verde del camion, l'ombrello che cammina,
la luce sghemba dei tram che scivolano nel vento,
e io che sogno il vento - vanno e vengono le ragazze
sulle strade, queste di Milano, tra il correre della gente
e gli orologi che sono fermi questa mattina -
e la mia voce cerca il firmamento...
come piove sui miei pensieri, e sui quei chiarori
che mettono paura dalle macchine addormentate...
...ah bel gocciolare che ristagna e scioglie i suoi misteri,
noi che cantiamo ancora senza saperlo
di quello che nell'essenza del vivere disfa i pensieri.


FORSI Û TREMÂ CUME DE GIASS FA I STÈLL

Forsi û tremâ cume de giass fa i stèll,
no per el frègg, no per la pagüra,
no del dulur, legriâss o la speransa,
ma de quel nient che passa per i ciel
e fiada sü la tèra che rengrassia…
Forsi l’è stâ cume che trèma el cör,
a tí, quan’ne la nott va via la lüna,
o vegn matina e par che ‘l ciar se mör
e l’è la vita che la returna vita…
Forsi l’è stâ cume se trèma insèm,
inscí, sensa savèl, cume Diu vör…


FORSE HO TREMATO COME DI GHIACCIO FANNO LE STELLE

Forse ho tremato come di ghiaccio fanno le stelle,
no per il freddo, no per la paura,
no del dolore, del rallegrarsi o per la speranza,
ma di quel niente che passa per i cieli
e fiata sulla terra che ringrazia...
Forse è stato come trema il cuore,
a te, quando nella notte va via la luna,
o viene mattina e pare che il chiarore si muoia
ed è la vita che ritorna vita...
Forse è stato come si trema insieme,
così, senza saperlo, come Dio vuole... 


ME PIASARÍSS DE MÍ DESMENTEGÂSS

Me piasaríss de mí desmentegâss,
e camenà, e respirà per tí,
vèss cume i fjö che quand je branca el sû
se làssen sumenà due el vör lü,
e mai truâss, e pü capí de mí,
ma vèss giuius de l’aria che me tira
due che la vita la se pensa vîv. 


MI PIACEREBBE DI ME DIMENTICARMI


Mi piacerebbe di me dimenticarmi,
e camminare, e respirare per te,
essere come i ragazzi che quando li prende il sole
si lasciano seminare dove lui vuole,
e mai ritrovarsi, e non più capire di me stesso,
ma essere gioioso dell'aria che mi attira
là dove la vita si pensa vivere. 


VÒLTESS

Vòltess, sensa dagh pés, cume se fa
quand ch'i penser ne l'aria slisen via,
vòltess per abitüden lenta, sensa sâ,
cume quj donn che per la strada i gira
la testa per un òmm, in câ, o sü la porta,
vòltess per simpatia d'un rümur luntan,
o d'una runden sü nel ciel stravolta,
vòltess sensa savè, per vuluntâ
d'un quaj penser bislacch, o per busia,
vòltess per returnà, che smentegâ
sun mì che dré di spall te rubaria
quel nient del camenà, quel tò 'ndà via.

VÒLTESS

Vòltati, senza dar peso, come si fa
quando i pensieri nell'aria scivolano via,
voltati per abitudine, lenta, senza senso
come quelle donne che per strada girano
la testa per un uomo, in casa, o sulla porta,
voltati per simpatia d'un rumore lontano,
o d'una rondine su nel cielo stravolta,
voltati senza sapere, per volontà
d'un qualche pensiero bizzarro, o per bugia,
voltati per ritornare, che dimenticato
ci son io dietro le spalle per rubarti
quel niente del camminare, quel tuo andare via.



Da: Liber (1988)


SÈM POCA ROBA, DIU, SÈM SQUASI NIENT


Sèm poca roba, Diu, sèm squasi nient,
forsi memoria sèm, un buff de l’aria,
umbría di òmm che passa, i noster gent,
forsi ‘l record d’una quaj vita spersa,
un tron che de luntan el ghe reciàma,
la furma che sarà d’un’altra gent…
Ma cume fèm pietâ, quanta cicoria,
e quanta vita se porta el vent!
Andèm sensa savè, cantand i gloria,
e a nüm de quèl che serum resta nient.

SIAMO POCA ROBA, DIO, SIAMO QUASI NIENTE

Siamo poca roba, Dio, siamo quasi niente,
forse memoria siamo, un soffio d'aria,
ombra degli uomini che passano, i nostri parenti,
forse il ricordo d'una qualche vita perduta,
un tuono che da lontano ci richiama,
la forma che sarà di altra progenie...
Ma come facciamo pietà, quanto dolore,
e quanta vita se la porta il vento!
Andiamo senza sapere, cantando gli inni,
e a noi di ciò che eravamo non è rimasto niente.


SERUM DE ARIA INT UN CIEL DE FRASCA

Serum de aria int un ciel de frasca
E da la mura l'erga a ridascià,
e l'aria l'era el temp, e lé diceva:
" La mia paura l'è quèl tò tucàm!"
Passa 'na nevura e vardi i mè penser,
'n usèll sifula, e senti 'me 'n tremà.
U tegnu 'l cor, e lé diceva: "Jer
La mia giuinessa la te muriva in brass".
Nient alter me pareva de scultà.
Taceva el temp, e me tegnivi bass.


ERAVAMO D'ARIA IN UN CIELO DI FRASCHE

Eravamo d'aria in un cielo di frasche
E dalla mura l'edera a ridacchiare,
e l'aria era il tempo, e lei diceva:
"La mia paura è quel tuo toccarmi!"
Passa una nuvola e guardo i miei pensieri,
un uccello zufola, e sento come un tremare.
Ho trattenuto il cuore, e lei diceva: "Ieri
La mia giovinezza ti moriva in braccio".
Null'altro mi pareva di ascoltare.
Taceva il tempo, e mi tenevo basso.


AMUR, ME PAR DE SENT, MON

Amur, me par de sent, mon jonc, je veux jongler!
Jouer? E la sua vus par la sia l'aria
che vègn dal mar e me repét: Jouer?
Jongler? E cun la vus l'è 'l cor che svaria
a l'aria tuta nova de l'andà
tra quj sbroff ciar, lingér, sveliàss de l'arba,
e tra i castén se sent i usej vulà:
l'è un fil despèrdess e mai pu vultàss
e vècc nel camenà incòrgess del niulà
e po turnà a la tèra, e tàs, e sbandunàss.

 
AMORE, MI PARE DI SENTIRE, MIO

Amore, mi pare di sentire, mio giunco, io voglio fare l'amore!
Giocare? E la sua voce sembra sia l'aria
che viene dal mare e mi ripete:  Giocare?
Fare l'amore? E con la sua voce è il cuore che muta
all'aria tutta rinnovata dell'andare
tra quegli spruzzi chiari, leggeri, al risveglio dell'alba,
e tra i castagni si sentono gli uccelli volare:

basta un nulla per disperdersi e mai più voltarsi
e vecchio nel camminare accorgersi del rannuvolarsi
e poi tornare alla terra, tacere, e abbandonarsi.


Da:  Isman  (2001)


CUME ME PIAS EL MUND!


Cume me pias el mund! L’aria, el so fiâ!
j àrbur, l’èrba, el sû, quj câ, i bèj strâd,
la lüna che se sfalsa, l’èrga tra i câ,
me pias el sals del mar, i matt cinâd,
i càlis tra i amís, i abièss nel vent,
e tücc i ròbb de Diu, anca i munâd,
i spall che van de pressia cuj öcc bass,
la dònna che te svisa i sentiment:
l’è lí el mund, e par squasi spettàss
che tí te ‘l vàrdet, te ghe dét atrâ,
che lü ‘l gh’è sempre, ma facil smemuriàss.
tràss föra ind i pernser, vèss durmentâ…
Ma quan’ che riva l’umbra de la sera,
‘me che te ciama el mund! cume slargâ
te vègn adòss quèl ciel ne la sua vera
belessa sena feng nel so pensàss,
e alura del tò pien te càmbiet cera.

Vèss òm e vèss puèta… Cum’i can
che bajèn a la lüna per natüra,
per la passiensa de stà lí a scultà…
Vèss òm e vèss puèta… ‘Na paüra
de vèss un’aria, un buff… duè murí…
Vèss òm e vèss puèta… Per la scüra
del crèss tra j òmm, desperdèss nel patí,
per returnà quèl fiìsc de la memoria
che la passiensa l’à sparagnâ nel dí.

L’è ‘me ‘na müseca che canta de luntan
e mí la brasci tütta sensa streng,
ché lé se spand e fa sentí ai mè man
la rösa che nel sû me par de feng:
l’è ‘n fiâ, un möess ciar di föj nel vérd,
un rídd del sang che ciama l’aria al streng,
‘na vûs che lenta nel corp la se despèrd…
E parli pü, gh’în lur dumâ, j üsèj,
e un stà nel vöj due che crèss el vérd.

Dent la paròla vèrta mí me pèrdi,
deventi i ròbb del mund, l’aria che passa,
quèla parola che sta dedré de l’aria
e se fa ciara aj ögg che stan nel temp,
e se mí parli sù no chi l’è ‘l parlà,
l’è ‘l vent che parla cul mè d’un sentiment,
ché nient se fa del nient e nel pensà
la vûs che mí me ciama me vègn dent.

Quan’ nüm dísum cultüra, dísum nagott.
L’è tütt un büscià e sòtt gh’è minga ‘l vin,
ch’în quatter j òmm che san e cent ch’imbröja,
e milacent che curr al ner del vin…
Un füm che cuatta ‘l mund de vècc e mort,
tra i càlis che se arsa, un gran magnà,
spüssa che figa passa, e dré di port
la man di làder scunfüsa ai leterâ.

 
COME MI PIACE IL MONDO!

Come mi piace il mondo! l’aria, il suo fiato!
gli alberi, l’erba, il sole, quelle case, le belle strade,
mi piace il salso del mare, le matte stupidate,
i calici tra gli amici, gli alberi nel vento,
e tutte le cose di Dio, anche le piccolezze,
e i tram che passano, i vetri che risplendono,
le spalle che vanno di fretta a occhi bassi,
la donna che ti turba i sentimenti:
è lí il mondo, che sembra aspettarsi
che tu lo guardi, che gli dai retta,
poiché lui c’è sempre, ma è facile dimenticarlo,
distrarsi nei pensieri, essere addormentati…
Ma quando arriva l’ombra della sera,
come ti chiama il mondo! come si allarga
e ti viene addosso quel cielo nella sua vera
bellezza senza finzioni nel suo riflettersi,
e allora per la tua pienezza cambi colore.

Essere uomo ed essere poeta… Come i cani
che abbaiano alla luna per natura,
per la pazienza di star lí ad ascoltare…
Essere uomo ed essere poeta… Una paura
di essere un’aria, un soffio… dover morire…
Essere uomo ed essere poeta… Per l’oscurità
del crescere tra gli uomini, disperdersi nel patire,
per ritornare quel fischio della memoria
che la pazienza ha risparmiato nel giorno.

È come una musica che canta di lontano
e io l’abbraccio tutta senza stringere,
ché lei si espande e fa sentire alle mani
la rosa che nel sole mi sembra di fingere:
è un fiato, un muoversi chiaro di foglie nel verde,
un ridere del sangue che chiama l’aria alla stretta,
una voce che lenta nel corpo si disperde…
Non parlo più, ci sono loro, gli uccelli,
e un ristare nel vuoto dove cresce il verde.

Dentro la parola aperta io mi perdo,
divento le cose del mondo, l’aria che passa,
quella parola che sta dietro l’aria
e si fa chiara agli occhi che stanno nel tempo,
e se io parlo non so chi è il parlare,
è il vento che si dice col mio sentimento,
poiché niente si fa dal niente e nel pensare
la voce che mi chiama mi viene dentro.

Quando diciamo cultura, non diciamo niente.
È tutta schiuma e sotto non c’è vino,
ché quattro sono gli uomini che sanno e cento che imbrogliano
e millecento che corrono al nero del vino…
Un fumo che copre il mondo di vecchi e morti,
tra i calici che si alzano, un gran mangiare,
puzza di fica passa, e dietro le porte
la mano dei ladri confusa ai letterati.


Da: I Niul (2012)
 

ME PIASARÌSS A PO SENTÌT PARLÀ
Me piasarìss a Po sentìt parlà,
amîs Maister, de la tua busia,
scultà la tua Piacensa e fà büscià
quj quatter buttiliun de malvasia,
e pö cialà di donn, del culurnes,
di òmm che canten e de filusufia,
me piasarìss, pandin, al milanes
giüntàgh el culurnes, e de Milan
misc’cià la lengua a l’aqua del zenes…
Su no sé piasaria… Su che luntan
 quajvün s’enventa un so de giargianes
e a mì che sculti me par che sia Milan…
L’è no dumâ de lengua aj tò paês
o di Cavaj che vurarìa bufà,
ma cünta i stèll, sentì ’l bujà di scês,
andà süi àrzen e d’un quaj diu sugnà…
 Ma l’umbra va e la vègn, e i mè penser
 turnen indré tra ’n gran bujà de can.

MI PIACEREBBE A PO SENTIRTI PARLARE

Mi piacerebbe a Po sentirti parlare,
amico Maestro, della tua bugia,
ascoltare la tua Piacenza e far spumare
quei quattro bottiglioni di malvasia,
e poi chiacchierare di donne, del colornese,
degli uomini che cantano e di filosofia,
mi piacerebbe, pandino, al milanese
aggiungergli il colornese, e di Milano
mischiare la lingua all’acqua del genovese…
Non so cosa mi piacerebbe…
So che lontano
qualcuno s’inventa un suo d’un giargianese
e a me che ascolto mi pare sia di Milano…
Non è soltanto di lingua che ai tuoi paesi
o dei Cavalli io vorrei soffiare,
ma contare le stelle, sentire l’abbaiare delle siepi,
andare sugli argini e d’un qualche dio sognare…
Ma l’ombra va e viene, e i miei pensieri
tornano indietro tra un gran  abbaiare di cani.

AH ITALIA SCUNDA

Ah Italia scunda,
che nissün pö vêd,
Italia che laura e se despera,
Italia sensa gloria e sensa mêd,
tèra d’un diu scundü sensa paüra,
mì te cunussi e cerchi el giüss del crêd
che tègn insèma i gent denter la scüra.

AH ITALIA NASCOSTA

Ah Italia nascosta, che nessuno può vedere,
Italia che lavora e si dispera,
Italia senza gloria e senza possedimenti,
terra d’un dio nascosto senza paura,
io ti conosco e cerco il succo del credere
che tiene insieme le genti dentro l’oscurità.

 … DE GIUENTÜ NE TURNA PÜ NISSÜNA…

… de giuentü ne turna pü nissüna…
o che l’è den’ o che sparìss nel cêl…
ma pö, quantu dulur! Quanta marogna!
 Tanta vöja de crèss, penser de mêl
e tanta pissa de sûl e in cumpagnia…
E j òmm fann i piangina, scrusten el fel
 per quèla giuentü blisgada via
sensa sapiensa e sensa libertâ…
Ah grama gent che scund la malatia
d’un diu de carna che smorba la citâ.
 Sbassì la boria, lassì perd la storia!
L’è el nòm de Diu ch’avì sdementegâ.


… DI GIOVENTÙ NON NE TORNA NESSUNA…

… di gioventù non ne torna nessuna…
o l’abbiamo dentro  o sparisce nel cielo…
ma, poi, quanti dolori! Quanta cancrena!
Tanta voglia di crescere, pensieri di felicità
e tante seghe da soli e in compagnia…
E gli uomini piangono nostalgia, s’incrostano di fiele
per quella gioventù scivolata via
senza sapienza e senza libertà…
Ah grama gente che nasconde la malattia
 d’un dio di carne che ammorba la città.
Abbassate la boria, lasciate perdere la storia!
È il nome di Dio che avete dimenticato.


AH QUANTA GENT CHE PIANG, QUANTA CHE MÖR!


Ah quanta gent che piang, quanta che mör!
’Me te sé dür, bun Pader, ne la vita!
Quanta fatiga per stà nel quiêt del fiâ!
Se möv la gent ’me biss pien de turment
tra facc che spienn la vita e la memoria,
òmm che fànn vere nel bêv de l’aria,
e tì che nel silensi te sté quàcc
e me se fa de sangh anca la storia.

AH QUANTA GENTE CHE PIANGE, QUANTA CHE MUORE!

Ah quanta gente che piange, quanta che muore!
Come sei duro, buon Padre, nella vita!
Quanta  fatica per resistere nella quiete del fiato!
Si muove la gente come bisce piene di tormenti
tra facce che spiano la vita e la memoria,
uomini che trasformano in veleno il bere dell’aria,
e tu che nel silenzio te ne stai accovaccia- to
e mi diventa sangue anche la storia.

 SÈM DENT SARÂ NEL BÜS DEL NOSTER FIÂ

Sèm dent sarâ nel büs del noster fiâ
e fèm fadiga a dà del fiâ al cör
vèss muresin cun l’anema che tâs
e dent nüm se fèm sass sensa pietâ…
… dunden i fiur bianch sül frècc de prèja due che l’altar se pèrd ’me vèss luntan…
… da föra vègn la lüss… chi l’è che sòna?
… forsi la nott che spèta de cuattàgh…

SIAMO DENTRO CHIUSI NEL BUCO DEL NOSTRO FIATO

Siamo dentro chiusi nel buco del nostro fiato
e facciamo fatica a dare fiato al cuore
essere morbidi con l’anima che tace
e dentro ci facciamo pietre senza pietà…
… dondolano i fiori bianchi sul freddo del marmo
dove l’altare si perde come lontano…
… da fuori viene la luce… chi è che suona?
… forse la notte che aspetta di coprirci…



FRANCO LOI,  è un poeta dialettale, uno scrittore e un saggista italiano. Nasce a Genova 21 gennaio 1930, da padre sardo e da madre emiliana. Seguendo il padre ferroviere si trasferisce nel 1937 a Milano dove frequenta gli studi diplomandosi in ragioneria. Successivamente lavorerà come contabile allo scalo merci di Lambrate. Lavora come impiegato allo scalo merci del porto di Genova fino al 1950 per diventare in seguito, 1955, incaricato presso l'Ufficio pubblicità della Rinascente per le relazioni pubbliche e nel 1962 lavora all'Ufficio Stampa della casa editrice Arnoldo Mondadori Editore. Inizia a scrivere a 35 anni. Dopo essere stato attivo militante comunista, ha aderito al movimento della nuova sinistra, ma dagli anni settanta ha lasciato sostanzialmente l'attività politica, assumendo posizioni molto personali, con forte accentuazione di una religiosità anarchico-libertaria. La lingua dialettale usata da Loi è un milanese cittadino, contaminato da apporti dei dialetti rustici, di altre influenze(lombarde e non), di lingue straniere, di latino, e naturalmente di italiano. Loi si avvale di un dialetto intriso di forme colte.

Bibliografia

Aria de la memoria, Poesie scelte (1973-2002), Torino, Einaudi, 2005.
Voci d'osteria, 2007.
I cart, disegni di Eugenio Tomiolo, Milano, 1973.
Poesie d'amore, incisioni di Ernesto Treccani, San Giovanni Valdarno (Firenze), 1974.
Stròlegh, introduzione Franco Fortini, Torino, 1975.
Teater, Torino, 1978.
L'angel, I parte, introduzione Franco Brevini, Genova, San Marco dei Giustiniani, 1981.
Lünn, incisioni di Fernando Farulli, Firenze, 1982.
Bach, Milano, 1986.
Liber, risvolto di Cesare Segre, Milano, 1988.
Memoria, introduzione Giovanni Tesio, Mondovì (CN), 1991.
Poesie, introduzione di Franco De Faveri, Roma, 1992.
Umber, prefazione di Romano Luperini, Lecce, 1992.
Poesie (Antologia personale), introduzione Franco De Faveri, Roma, 1992.
L'angel, in 4 parti, risvolto di Cesare Segre, Milano, 1994.
Arbur, incisioni di Guido Di Fidio, Bergamo, 1994.
Verna, risvolto di Daniela Attanasio, Roma 1997.
Album di famiglia, introduzione Bernardo Malacrida, Falloppio (CO), 1998.
Amur del temp, Milano, 1999.
Isman, Milano, 2001.
Aquabella, Novara, 2004.
I niul, Novara, 2012.

Saggi

Diario breve, prefazione di Davide Rondoni, Bologna, 1995.
Poesia e religione, in La poesia e il sacro, Milano, 1996.
La lingua della poesia, a cura di Gabrio Vitali, Bergamo, 1995.
(10 giugno 2010), conversazione con Maurizio Meschia, a cura di Stefano Pareti, Piacenza, 2010.

Traduzioni

Zanitonella di Teofilo Folengo, Milano, 1984.
Gioco di simulazione di Willem Van Toorn, Roma, 1994.
De là del mur di Delio Tessa, Milano, 1994.
Erminia Lucchini, De là del mur di Delio Tessa, a cura di I. Bosetto, Zevio (Verona), 2005,

Related

Poesia Italiana 6118098533010813049

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU TWITTER

Post Più Recenti

In Evidenza

Doris Bellomusto | Quindici Poesie Inedite

Da: Vuoti a rendere L’amore, il tempo e le mancanze (Raccolta Inedita) 1.- ORO E PETROLIO L’amore è un pugno nel ventre, oro e petrolio. L’a...

Novità Editoriali

Letteratura Straniera

Intervista

I Piu' Letti

Musica

Letteratura Italiana

Visualizzazioni totali

item