Alberto Molinari | Alcuni testi poetici in dialetto mantovano

LASÀDA ‘CSÌ Pogiàda contr’al spìgol adla fnèstra, la facia tach al védar, c’la boiéva, al fasolét tra i dent par piànşar mìa… Che vita, vole...



LASÀDA ‘CSÌ


Pogiàda contr’al spìgol adla fnèstra,
la facia tach al védar,
c’la boiéva,
al fasolét tra i dent
par piànşar mìa…
Che vita, volegh bén
a na boşìa…


ABBANDONATA 


Appoggiata contro lo spigolo della finestra,
premuta sul vetro la faccia, 
bollente, 
il fazzoletto tra i denti 
per non piangere… 
Che vita, voler bene 
a una bugia…


IN DAL SOLÈR


’Na spera ’d sol tra i cóp dal tò solèr
l’inpìsa i gran ad pólvar cme falìve,
ligér i vola cme preşense vive
in dl’aria ferma da sto ved granèr;
i tò cavei i dvénta cme tlarìne
c’le brila contr al sól, vorìa tocàri
con la ponta di dì come on rosàri
ma ’l cör am bat trop fort, al sta in sle spine,
mi ’t vardi e ti t’am vardi in fond al cör
c’am brüsa dentr’al pèt come on carbón
e ’des am trema i làvar cme ’n pütin,
ti con dü dì t’i a fermi e po’ davsìn
t’agh pògi la to bóca cla sa ’d bón
…’des ho capì parchè d’amor as mör.


NELLA SOFFITTA 


Un raggio di sole tra i coppi del tuo solaio 
accende le particelle di polvere come scintille, 
volano leggere come presenze vive 
nell’aria ferma di questo vecchio granaio; 
i tuoi capelli divengono ragnatele 
che brillano contro il sole, vorrei toccarli 
con la punta delle dita come un rosario 
ma il cuore mi batte troppo forte, si strugge, 
ti guardo e tu mi guardi in fondo al cuore 
che mi brucia nel petto come un carbone acceso 
e ora mi tremano le labbra come a un bambino, 
tu con due dita le fermi e poi vicino
vi appoggi la tua bocca fragrante 
…ora capisco perché d’amore si muore.


AL VÌCOL


L’è ’l vìcol d’na cità, dla mè cità,
longh e stricà tra i mür dle caşe grìşe,
fnèstre c’a gh’è di pagn e dle camìşe
mòie, che fórsi on dì le’s sügarà.
L’onbra al la quàcia come on vél da spóşa
parché n’al pèrda mia al sò parfüm,
c’l’è fat da préda mòia e d’on po ’d füm,
d’na porta vèrta e, déntar, lé c’la vóşa…
Vìcol dla mè cità, salgà da sas
col müs-d in mèş, at sé on roşghìn c’am fóra
sénpar al pèt e c’al ma şléna ’l pas;
vìcol dla mè cità, cóntam ’l ancóra
cal şöch ’csì cürt, c’l’è cominsià là bas
e ’dès mi al sénti vif conpàgn d’alóra.


IL VICOLO 


È il vicolo di una città, della mia città, 
lungo e stretto fra i muri delle case grigie, 
finestre con panni e camicie 
bagnate, che forse un giorno si asciugheranno. 
L’ombra lo copre come un velo da sposa 
affinché non perda il suo profumo, 
fatto di pietra bagnata e d’un po’ di fumo  
di una porta aperta e, dentro, lei che grida… 
Vicolo della mia città, selciato di sassi 
col muschio in mezzo, sei un rimpianto che mi trafigge 
costantemente il petto e mi sfinisce il passo; 
vicolo della mia città, parlami ancora 
di quel giuoco così breve, che cominciò laggiù 
ed ora io lo sento vivo come allora.


SÉRA A SAN ŞÒRS


A vegn şó in sal corént, pian, on batèl
col ved Topìna c’l’è rapà e canü
e ’l sìfola tra i dent, pian, da par lü,
intant c’al sfonda in dl’aqua on bartavèl.
A riva gh’è restà ’na bügandéra:
la g’ha ’ncóra da fnir al sò mestér,
l’è lì c’l’ardénsa pagn e dispiaşér
c’l’agh n’ha piena ona sporta da pavéra.
Al pescador al ’s volta e a basa vós
“Com’a vala, Tersìla, incö, la schéna?…”
“La va c’am par da tegnar sü ’na crós!”
Po’ tüt a taş, gh’è sol ona cadéna
c’la ciòca in sal batèl, on colp ad tós,
l’aria l’è fresca e squaşi l’ora ’d séna.


SERA A SAN GIORGIO 


Scende sulla corrente, piano, una battello 
con il vecchio Topina, ch’è rugoso e canuto 
e fischia tra i denti, piano, da solo,  
mentre affonda nell’acqua un bertovello. 
Sulla riva è rimasta solo una lavandaia: 
deve ancora finire il suo lavoro, 
è lì che risciacqua panni e dispiaceri 
dei quali ha, piena, una sporta fatta di sala. 
Il pescatore si volta e, a bassa voce, 
“Come va, Tersilla, oggi, la schiena?…” 
“Va che mi sembra di reggere una croce!” 
Poi tutto tace, una catena 
sbatacchia sul battello, un colpo di tosse, 
 l’aria è rinfrescata ed è quasi l’ora di cena.

MALINCONÌA

 

On dispiaşér sütìl, ’na nebia fina 

l’as pògia in sal cantón di mè pensér,
i a bagna apéna, con malinconìa.
On bóf ad vent e la sa sfànta via.


MALINCONÌA 


Un dispiacere sottile, una nebbia fine 

si posa sul bordo dei miei pensieri, 
li bagna appena, con malinconia. 
Uno sbuffo di vento e svanisce.


ALBERTO MOLINARI, nato nel 1934 a Mantova, vi trascorre tutta la sua fanciullezza, la sua giovinezza e vi compie gli studi sino a tutto il liceo, laureandosi poi in Scienze Politiche al Cesare Alfieri di Firenze. Nel 2011 pubblica la sua prima opera – Scarfòi, Ricordanze mantovane – raccolta, in tre sezioni, di centoundici poesie in dialetto mantovano, tutte corredate dalla traduzione in lingua italiana (traduzione di servizio ma, alle volte, qualcosa di più).  Nel 2012, Alberto Molinari comincia la sua collaborazione alla terza pagina del settimanale mantovano La Nuova Cronaca di Mantova, diretto da Werther Gorni, curandovi la rubrica Diario di bordo, una raccolta – come lui stesso la definisce – di piccoli fogli di un diario scritto dal bordo del-la piccola barchetta sulla quale da molto tempo, ormai, continua a navigare. Raccolta di quadri, quindi, piccoli quadri, schizzi a volte, brandelli di vita, squarci fra la nuvolaglia attraverso i quali si vedono il cielo, la luce, il sole, o non si vede nulla perché si raggiunge con sgomento la consapevo-lezza che non vi è nulla da vedere. Nel 2013 Alberto Molinari completa la sua seconda raccolta di versi in dialetto mantovano, Mèşe préde, inedita.

Related

Poesia Dialettale 7153333462071745447

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU TWITTER

Post Più Recenti

In Evidenza

Doris Bellomusto | Quindici Poesie Inedite

Da: Vuoti a rendere L’amore, il tempo e le mancanze (Raccolta Inedita) 1.- ORO E PETROLIO L’amore è un pugno nel ventre, oro e petrolio. L’a...

Novità Editoriali

Letteratura Straniera

Intervista

I Piu' Letti

Musica

Letteratura Italiana

Visualizzazioni totali

item