Carlo Serra | Come suono di natura | Galaad Edizioni

Il movimento che apre la Prima Sinfonia di Gustav Mahler sollecita interrogativi inquietanti, a cominciare dall’indicazione espressiva “C...



Il movimento che apre la Prima Sinfonia di Gustav Mahler sollecita interrogativi inquietanti, a cominciare dall’indicazione espressiva “Come un suono di natura” posta all’inizio della partitura: con quel gesto, che crea un ponte fra gli aspetti più nascosti del mondo e il suono musicale, capace di svelarli, il compositore fa entrare l’ascoltatore nella dimensione più intima del farsi della natura, mettendolo di fronte alla sua voce più nascosta. La Prima Sinfonia deriva da un Lied composto nel 1884, Ging heut’ morgen übers Feld (Questa mattina andavo per i prati), un canto che affronta il topos dell’irraggiungibile bellezza del mondo, a cui l’uomo vorrebbe partecipare, ma che lo vede sempre bloccato su una soglia che non riesce a superare: il destino umano sembra così giocato dalle luminescenze di una natura che attrae, senza mai farsi penetrare sino in fondo. Come in un desiderio infinitamente differito, l’uomo è chiuso ora fuori, ora dentro alla natura, la subisce, senza poterla mai stringere. Partendo dalle indicazioni di Mahler, che racconta di voler trattare la forma melodica come una pianta in metamorfosi, secondo un celebre modello goethiano, Come suono di natura cerca di sviluppare una lettura filosofica della Prima tesaurizzando la traccia concettuale che le opere di Goethe e Schopenhauer hanno scavato nella formazione del compositore. Lavorando sulla funzione delle componenti melodiche nella scrittura della sinfonia il volume disegna un percorso ricostruttivo con l’intento di riportare Mahler nell’alveo della Bildung filosofica che caratterizza gli aspetti salienti della sua straordinaria pratica compositiva.

Per rendere la lettura più agevole, gli esempi musicali del testo sono accompagnati da file sonori immediatamente fruibili tramite pc o cellulare.





Gli Alberi “Saggi” n. 25


Related

Louise May Alcott | Un sussurro nel buio | Galaad Edizioni

Il libro Traduzione e cura di Alessandra Calanchi 144 pp. - 12,00 € Autrice del bestseller Piccole donne, Louisa May Alcott affronta in questo racconto un tema analogo, trattando di...

Elémire Zolla | Le potenze dell'anima. Vie alla riforma interiore dal disincanto al risveglio | Marsilio Editore

A cura di Grazia Marchianò pp. 240, 1° ed. 2020 978-88-297-0352-4 Libro 18,00 euro Ebook 9,99 euro Che cosa sono le potenze dell’anima? A questa domanda che suonò alquanto peregrina nel...

Paolo Isotta | Verdi a Parigi | Marsilio Editori

pp. 672 1° ed. 2020 978-88-297-0338-8 Libro 28,00 euro Ebook 9,99 euro Quando Verdi conseguì il primo grande successo col Nabucco, il genere di melodramma che s'era imposto era di...

Post più recente Louise May Alcott
Post più vecchio Elémire Zolla

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU TWITTER

In Evidenza

Doris Bellomusto | Quindici Poesie Inedite

Da: Vuoti a rendere L’amore, il tempo e le mancanze (Raccolta Inedita) 1.- ORO E PETROLIO L’amore è un pugno nel ventre, oro e petrolio. L’a...

Novità Editoriali

Letteratura Straniera

Intervista

I Piu' Letti

Musica

Letteratura Italiana

Visualizzazioni totali

462691
item