Dante Maffìa | Poesie in Dialetto Calabrese
NA STORIA MEJA Mo finalmente pozze scrive na stòria tutta mèja senza pagùre i jèsse capìte magamènte. Cu à ditte che se scrìvese ntu vinte j...
NA STORIA MEJA
Mo finalmente pozze scrive
na stòria tutta mèja
senza pagùre i jèsse
capìte magamènte.
Cu à ditte che se scrìvese
ntu vinte jè perdùte?
O che pe jèsse munne
ce vò pe ffòrze u nome?
Jì vùglie jèsse storie
che cùntene nta chiazze
ssettète supr' i mure.
Come na rerennèlle
che ngn'è mèje a stesse
m'èn'a penzè i ggènte.
UNA STORIA MIA. Adesso finalmente posso scrivere una storia tutta mia / senza paura di essere / capito male. / Chi l'ha detto che se scrivi nel vento è perduto? / O che per essere mondo / ci vuole per forza un nome? / Io voglio essere storia / che raccontano in piazza / seduti sopra i muretti. / Come una rondinella / che non è mai la stessa / mi deve pensare la gente.
A RUMÈNE DA FORE
Se devènte vìcchie e none
appecchì pàssene l'anne; i
pommedije, quiss'ombre dannète
che tutte i jurne ncavàrchene a mente.
None pommedije i lusse
cunzète cu seghe e pipe
i bille parùgue, me fumète chjne
i gàneme, patte du diàggue.
Ed a rumène da fore sime nuje
sempe, quanne mòrede a jurnète
fantàseme cazzottejète mostre che vivene
i cartapìste, forme
che guadagnene o pèrdene u pise.
A RESTARE FUORI. Si diventa vecchi e non / perché passano gli anni; i racconti, queste dannate ombre che ogni giorno soverchiano la mente. / Non racconti artefatti / conditi col sale e il pepe / di belle parole, ma dense fumate / d'anima, patti col diavolo. / E a restare fuori siamo noi / sempre, quando muore il giorno / fantasmi scazzottati mostri viventi di cartapesta, forme / che recuperano o perdono peso.
GAUTRE NOME
Picchì gassè perde: u juche
jè l'unica manèra juste.
O sceròcche o tramuntène
o 'n ze vè mèje da sutte.
I refiùte, a ddoppe, a quanne
u mote piglie rruzze.
Che prejìzze, gàutre nome, tante,
tante nta mille vucche.
ALTRI NOMI. Perché lasciare perdere: il gioco / è l'unica maniera giusta. / O scirocco o tramontana / non si va mai di sotto. / I rifiuti a dopo, a quando / il moto acquista ruggine. / Che gioia, altri nomi, tanti, / tanti in mille bocche.
PRUTAGUNISTE
Cu jèrede? a vite se n’evì jùte
e li tinte sfucàvene affaccète
cu na ngrignatùre! Parìne
fenèstre senza luce, cadìne
i semènte e jèrene libbre vicchie,
nu picchie cechète e nu picchie
prùggu ‘e sune...
Pe parlè a ‘mparlàvene, tenìne
parùve ch’evìne stete citte
pe ganne e ganne. I travasème?
Se pò resuscetè cu è stete carte?
Gucìjje pò camenè, pò camenè Nausìche?
Nu sc cante doppe, i pàggene
frusciàvene
come carne i cristejène.
I PROTAGONISTI ─ Chi era? La vita se n’era andata / e le tinte sfocavano affacciate / con una cera! / Sembravano / finestre senza luce, cadevano / i semi ed erano libri vecchi, / un po’ ciechi e un po’ / polvere e suono... / Per parlare non parlavano, avevano / parole ch’erano state zitte / per anni e anni. Le travasiamo? / Si può resuscitare chi è stato carta? / Lucia può camminare, può camminare Nausicaa? / Una paura dopo, le pagine / frusciavano / come carne di cristiani.
SÙ TROP’ANNE
Sù tropp’anne che non veghe
a lu truvè. Non sapère manche cchiù
canòsce a tombe. M’ene ditte
che n’ene fatte na quante vecìne.
Ne dispiàcede? Jì però
non me sènghe du fè cuntènte
rumanènne citte nnante a sepultùre.
Forse jè... va bbù, i fiùre
a ‘n dispiàcene manche a li vive,
me s’ammùscene, sìcchene, perciò
gassète u jì senze i mije, forse
mo vo bbene a lu mure, tènede i
spìche juste, l’osse di vecìne.
SONO TROPPI ANNI ─ Sono troppi anni che non vado / a trovarlo. Non saprei neanche più / riconoscere la tomba. Mi hanna detto / che ne hanno costruito parecchie vicino. / Gli dispiacerà? Io però / non mi sento di farlo contento / restando in silenzio davanti la sepoltura / Forse è... va bene, i fiori / non dispiacciono neanche ai vivi, / ma muoiono, seccano, perciò / lasciatelo stare senza di me, forse / adesso vuole bene al muro, ha gli / spigoli giusti/ le ossa dei vicini.
VÌCCHIE
I vìcchie vone accise tutte;
sù revengiùse i Peràmede,
com’a Gioconde e la Travejète.
Vone jèsse accucciuguejète
none come i guagnùne
me come vine pprìnte
a pegnète du fasùve
nnànte a sc-carde appeccechète.
I vicchie sù ncòmede;
all’ammucciùne spìjene
i giùvene, i nvìdiene; se pone,
frìchene mmìnze’ u bastone
a tutt’ i cunte, gh’ ène raggione.
I vicchie sù cannarùte
i gàcene a mmìnn’ i vacche;
gràpene e chiùdene a vucche,
mpallàcchene nta cite di recòrde,
sciullèrene u telefone e li trène.
I vicchie no ci fùttese a tene
u rubenette apìrte;
sù cumpàgne du sògue, sù ruspe
nta vammèce, sù capèce
de fè murì u munne
pu sagueguè.
Cu i vicchie jè meglie
a ‘n ge tene a che ffè.
I VECCHI ─ I vecchi dovrebbero essere uccisi tutti; / sono ostinati come le Piramidi; / come la Gioconda e la Traviata. / Pretendono d’essere coccolati / non come i bambini / ma come viene aggiunta acqua / alla pignata dei fagioli / davanti al ramo acceso. // I vecchi sono un incomodo; / di nascosto spiano / i giovani, li invidiano; se possono, / frappongono in mezzo il bastone / a tutte le cose, pretendono la ragione. // I vecchi sono golosi / di uva pizzutella; / aprono e chiudono la bocca, / s’impantanano nell’aceto dei ricordi, / frantumerebbero il telefono e i treni. //I vecchi non ce li freghi a tenere / il rubinetto aperto; / sono compagni del sole, sono rospi / nel cotone, sono capaci/ di far morire il mondo / per salvarlo // Con i vecchi è meglio / non averci a che fare.
da: U Ddìje poverìlle (1990)
(Traduzione dell’Autore)
DANTE MAFFÌA è nato nel 1946 a Roseto Capo Spulico (CS). Saggista, poeta e narratore, vive da lunghi anni a Roma dove ha frequentato il circolo della libreria Croce, con Moravia, Maraini, Paris e Dario Bellezza. Ha curato per anni la rassegna dei libri per RAI 2; ha fondato le riviste «Il Policordo», «Poetica» e «Polimnia»; è redattore di «Studi di Italianistica nell’Africa Australe». Ha diretto e dirige collane di poesia, di saggistica e di narrativa. Ha pubblicato libri di narrativa, saggistica e scritti monografici sui grandi pittori e scultori contemporanei. In poesia ha pubblicato: Il leone non mangia l’erba (Remo Croce Editore, Roma 1974); Le favole impudiche (Laterza, Bari 1977); Passeggiate Romane (Capone Editore, Lecce 1979); L’eredità infranta (Hellas, Firenze 1981); Caro Baudelaire (Editore Lacaita, Manduria 1983); Sul Golgotha (Casa d’Arte Nitti, Firenze 1983); Il ritorno di Omero (Edizioni di Periferia, Cosenza 1984); A vite i tutte i jùrne (Carte Segrete, Roma 1987); U Ddìje poverìlle, (Scheiwiller, Milano 1990); L’educazione permanente (Casagrande, Bellinzona 1992); La castità del male (Casagrande, Bellinzona 1993); I rùspe cannarùte (Scheiwiller, Milano 1995); Lo specchio della mente (Crocetti, Milano 1999); Possibili errori (Fermenti, Roma 2000); Papaciòmme (Marsilio, Venezia 2000); Ucciso dentro il virgulto (Zefiro, Bagheria 2001); Canzoni d’amore, di passione e di gelosia (Pagine, Roma 2002); La biblioteca d’Alessandria (Lepisma, Roma 2003); Di Rosa e di rose (Paideia, Firenze 2004); Ultimi versi d’amore (Lepisma, Roma 2004); Viaggio a Francoforte (Zambon, Francoforte 2004); Canto dell’usignolo e della rana (Libroitaliano, Ragusa 2005); Diario Andaluz (ArCiBel Editores, Siviglia, 2005); Al macero dell’invisibile (Passigli, Firenze 2006); Il corpo della parola (LietoColle, Faloppio 2006); New York andata e ritorno (La Mongolfiera, Cassano allo Jonio 2008); Poesie Torinesi (Lepisma, Roma 2011); La strada sconnessa (Passigli, Firenze 2011); Abitare la cecità (Lepisma, Roma 2011); Poesie ritrovate (in Aula Magna, Blu di Prussia, Piacenza 2011); Sbarco clandestino (Tracce, Pescara 2011); Neve in sogno (Liriti, Reggio Calabria, 2012); Io poema totale della dissolvenza (Edilet-Edilazio, Roma 2013). È presente in varie antologie e nel 2009 la rivista «Periferia» gli ha dedicato un fascicolo monografico. Il Presidente della Repubblica Ciampi lo ha insignito di medaglia d’oro alla cultura nel 2004.