Giambattista Basile | La gatta Cenerentola. Testo in napoletano con traduzione italiana

Trattenimiento siesto de la jornata primma Zezolla, ’nmezzata da la maiestra ad accidere la matreia e credenno co farele avere lo patre pe m...



Trattenimiento siesto de la jornata primma


Zezolla, ’nmezzata da la maiestra ad accidere la matreia e credenno co farele avere lo patre pe marito d’essere tenuta cara, è posta a la cucina. Ma, pe vertute de le fate, dapò varie fortune, se guadagna no re pe marito.

Parzero statole li ascoltante a sentire lo cunto de lo polece e facettero na dechiaratoria d’asenetate a lo re catammaro, che mese a tanto riseco l’interesse de lo sango e la soccessione de lo Stato pe na cosa de vrenna. Ed essenno tutte appilate, Antonella spilaie de la manera che secota: 

Sempre la ’nmidia ne lo maro de la malignetate appe ’n cagno de vessiche la guallara e, dove crede de vedere autro annegato a maro, essa se trova o sott’acqua o tozzato a no scuoglio; comme de cierte figliole ’nmediose me va ’mpenziero de ve contare. 

Saperrite donca che era na vota no principe vidolo, lo quale aveva na figliola accossì cara che no vedeva ped autro uocchio; a la quale teneva na maiestra princepale, che la ’nmezzava le catenelle, lo punto ’n aiero, li sfilatielle e l’afreco perciato, monstrannole tant’affezzione che non s’abbasta a dicere. Ma, essennose ’nzorato de frisco lo patre e pigliata na focoliata marvasa e ’miciata de lo diantane, commenzaie sta mardetta femmena ad avere ’nsavuorrio la figliastra, facennole cere brosche, facce storte, uocchie gronnuse de farela sorreiere, tanto che la scura peccerella se gualiava sempre co la maiestra de li male trattamiente che le faceva la matreia, dicennole: «O dio, e non potisse essere tu la mammarella mia, che me fai tante vruoccole e cassesie?». E tanto secotaie a fare sta cantelena che, puostole no vespone a l’aurecchie, cecata da mazzamauriello, le disse na vota: «Se tu vuoi fare a muodo de sta capo pazza, io te sarraggio mamma e tu me sarrai cara comm’a le visciole de st’uocchie». Voleva secotiare a dicere quanno Zezolla (che cossì la figliola aveva nomme) disse: «Perdoname, si te spezzo parola ’n mocca. Io saccio ca me vuoi bene, perzò zitto e zuffecit: ’nmezzame l’arte, ca vengo da fore, tu scrive io firmo». «Ora susso – le precaie la maiestra – siente buono, apre l’aurecchie e te venerà lo pane ianco comm’a li shiure. Comme esce patreto, di’ a matreiata ca vuoi no vestito de chille viecchie che stanno drinto lo cascione granne de lo retretto, pe sparagnare chisto che puorte ’n cuollo. Essa, che te vo’ vedere tutta pezze e peruoglie, aprerà lo cascione e dirrà: “Tiene lo coperchio”. E tu, tenennolo, mentre iarrà scervecanno pe drinto, lassalo cadere de botta, ca se romparrà lo cuollo. Fatto chesto, tu sai ca patreto farria moneta fauza pe contentarete e tu, quanno te fa carizze, pregalo a pigliareme pe mogliere, ca, viata te, ca sarrai la patrona de la vita mia». ’Ntiso chesto Zezolla le parze ogn’ora mill’anne e, fatto compritamente lo conziglio de la maiestra, dapo’ che se fece lo lutto pe la desgrazia de la matreia, commenzaie a toccare li taste a lo patre, che se ’nzorasse co la maiestra. Da principio lo principe lo pigliaie a burla; ma la figliola tanto tiraie de chiatto fi’ che couze de ponta, che a l’utemo se chiegaie a le parole de Zezolla e pigliatose Carmosina, ch’era la maiestra, pe mogliere fece na festa granne. Ora, mentre stavano li zite ’n tresca, affacciatase Zezolla a no gaifo de la casa soia, volata na palommella sopra no muro, le disse: «Quanno te vene golio de quarcosa, manna l’addemannare a la palomma de le fate a l’isola de Sardegna, ca l’averrai subito». La nova matreia pe cinco o seie juorne affummaie de carizze a Zezolla, sedennola a lo meglio luoco de la tavola, dannole lo meglio muorzo, mettennole li meglio vestite. Ma, passato a mala pena no poco de tiempo, mannato a monte e scordato affatto de lo servizio receputo (oh, trista l’arma c’ha mala patrona!) commenzaie a mettere ’mpericuoccolo seie figlie soie, che fi’n tanno aveva tenuto secrete e tanto fece co lo marito che, receputo ’n grazia le figliastre, le cadette da core la figlia propia, tanto che, scapeta oje manca craie, venne a termene che se redusse da la cammara a la cocina e da lo vardacchino a lo focolare, da li sfuorge de seta e d’oro a le mappine, da le scettre a li spite, né sulo cagnaie stato, ma nomme perzì, che da Zezolla fu chiammata Gatta Cennerentola. Soccesse c’avenno lo principe da ire ’n Sardegna pe cose necessarie a lo stato suio, dommannaie una ped una a ’Mperia Calamita Shiorella Diamante Colommina Pascarella, ch’erano le seie figliastre, che cosa volessono che le portasse a lo retuorno: e chi le cercaie vestite da sforgiare, chi galantarie pe la capo, chi cuonce pe la faccia, chi jocarielle pe passare lo tiempo e chi na cosa e chi n’autra. Ped utemo, quase pe delieggio, disse a la figlia: «E tu, che vorrisse?». Ed essa: «Nient’autro, se non che me raccommanne a la palomma de le fate, decennole che me manneno quarcosa; e, si te lo scuorde, non puozze ire né ’nanze né arreto. Tiene a mente chello che te dico: arma toia, maneca toia». Iette lo principe, fece li fatte suoie ’n Sardegna, accattaie quanto l’avevano cercato le figliastre e Zezolla le scie de mente. Ma, ’nmarcatose ’ncoppa a no vasciello e facenno vela, non fu possibele mai che la nave se arrassasse da lo porto, e pareva che fosse ’mpedecata da la remmora. Lo patrone de lo vasciello, ch’era quase desperato, se pose, pe stracco, a dormire e vedde ’n suonno na fata, che le disse: «Sai perché non potite scazzellare la nave da lo puorto? Perché lo principe che vene con vui ha mancato de promessa a la figlia, allecordannose de tutte fora che de lo sango proprio». Se sceta lo patrone, conta lo suonno a lo principe, lo quale, confuso de lo mancamiento c’aveva fatto, ieze a la grotta de le fate, e, arrecommannatole la figlia, disse che le mannassero quarcosa. E ecco scette fora da la spelonca na bella giovane, che vedive no confalone, la quale le disse ca rengraziava la figlia de la bona memoria e che se gaudesse ped ammore suio. Cossì decenno le dette no dattolo, na zappa, no secchietiello d’oro e na tovaglia de seta, dicenno che l’uno era pe pastenare e l’autra pe coltevare la chianta. Lo principe, maravigliato de sto presento, se lecenziaie da la fata a la vota de lo paiese suio e, dato a tutte le figliastre quanto avevano desiderato, deze finalmente a la figlia lo duono che le faceva la fata. La quale, co na preiezza che non capeva drinto la pella, pastenaie lo dattolo a na bella testa; lo zappoleiava, adacquava e co la tovaglia de seta matino e sera l’asciucava, tanto che ’n quatto juorne cresciuto quanto è la statura de na femmena ne scette fora na fata, dicennole: «Che desidere?». Alla quale respose Zezolla che desiderava quarche vota de scire fora de casa, né voleva che le sore lo sapessero. Leprecaie la fata: «Ogne vota che t’è gusto, vieni a la testa e dì: 


                                                 Dattolo mio naurato, 
                                                 co la zappetella d’oro t’aggio zappato, 
                                                 co lo secchietiello d’oro t’aggio adacquato, 
                                                 co la tovaglia de seta t’aggio asciuttato; 
                                                 spoglia a te e vieste a me! 


E quanno vorrai spogliarete, cagna l’utemo vierzo, decenno: Spoglia a me e vieste a te!». 

Ora mo, essenno venuta la festa e sciute le figlie de la maiestra tutte spampanate sterliccate ’mpallaccate, tutte zagarelle campanelle e scartapelle, tutte shiure adure cose e rose, Zezolla corre subeto a la testa e, ditto le parole ’nfrocicatole da la fata, fu posta ’n ordene comme na regina e, posta sopra n’acchinea con dudece pagge linte e pinte, iette addove ievano le sore, che fecero la spotazzella pe le bellezze de sta penta palomma. Ma, comme voze la sciorte, venette a chillo luoco stisso lo re, lo quale, visto la spotestata bellezza de Zezolla, ne restaie subeto affattorato e disse a no servetore cchiù ’ntrinseco che se fosse ’nformato come potesse ’nformare sta bellezza cosa, e chi fosse e dove steva. Lo servetore a la medesema pedata le ieze retomano: ma essa, adonatose dell’agguaito, jettaie na mano de scute ricce che s’aveva fatto dare da lo dattolo pe chesto effetto. Chillo, allummato li sbruonzole, se scordaie de secotare l’acchinea pe ’nchirese le branche de fellusse ed essa se ficcaie de relanzo a la casa, dove, spogliata che fu comme le ’nmezzaie la fata, arrivaro le scerpie de le sore, le quale, pe darele cottura, dissero tante cose belle che avevano visto. Tornaie fra sto miezo lo servetore a lo re e disse lo fatto de li scute; lo quale, ’nzorfatose co na zirria granne, le disse che pe quatto frisole cacate aveva vennuto lo gusto suio e che in ogne cunto avesse, l’autra festa, procurato de sapere chi fosse la bella giovane e dove s’ammasonasse sto bello auciello. Venne l’autra festa e, sciute le sore tutte aparate e galante, lassaro la desprezzata Zezolla a lo focolaro; la quale subeto corre a lo dattolo e, ditto le parole solete, ecco scettero na mano de dammecelle. Chi co lo schiecco, chi co la carrafella d’acqua de cocozze, chi co lo fierro de li ricce, chi co la pezza de russo, chi co lo pettene, chi co le spingole, chi co li vestite, chi co la cannacca e collane e, fattala bella comme a no sole, la mesero a na carrozza a seie cavalle, accompagnata da staffiere e da pagge de livrera e, jonta a lo medesemo luoco dove era stata l’autra festa, agghionze maraviglia a lo core de le sore e fuoco a lo pietto de lo re. Ma, repartutase e iutole dereto lo servetore, pe no farese arrivare jettaie na vranca de perne e de gioie, dove, remasose chill’ommo dabene a pizzoliarennelle, ca non era cosa da perdere, essa ebbe tiempo de remmorchiarese a la casa e de spogliarese conforme a lo soleto. Tornaie lo servetore luongo luongo a lo re, lo quale disse: «Pe l’arma de li muorte mieie, ca si tu non truove chessa, te faccio na ’ntosa e te darraggio tante cauce ’n culo quante aie pile a ssa varva». Venne l’autra festa e, sciute le sore, essa tornaie a lo dattolo e, continovanno la canzona fatata, fu vestuta soperbamente e posta drinto na carrozza d’oro, co tante serviture attuorno che pareva pottana pigliata a lo spassiggio ’ntorniata de tammare. E, iuta a fare cannavola a le sore, se partette, e lo servetore de lo re se cosette a filo duppio co la carrozza. Essa, vedenno che sempre l’era a le coste, disse: «Tocca, cocchiero», e ecco se mese la carrozza a correre de tutta furia e fu cossì granne la corzeta che le cascaie no chianiello; che non se poteva vedere la cchiù pentata cosa. Lo servetore, che non potte jognere la carrozza che volava, auzaie lo chianiello da terra e lo portaie a lo re, dicennole quanto l’era socceduto.

Lo quale, pigliatolo ’n mano, disse: «Se lo pedamiento è cossì bello, che sarrà la casa? O bello canneliero, dove è stata la cannela che me strude! O trepete de la bella caudara, dove volle la vita! O belle suvare attaccate a la lenza d’Ammore, co la quale ha pescato chest’arma! Ecco, v’abbraccio e ve stregno e, si non pozzo arrevare a la chianta, adoro le radeche e si non pozzo avere li capitielle, vaso le vase! Già fustevo cippe de no ianco pede, mo site tagliole de no nigro core. Pe vui era auta no parmo e miezo de cchiù chi tiranneja sta vita e pe vui cresce autrotanto de docezza sta vita, mentre ve guardo e ve possedo». Cossì dicenno chiamma lo scrivano, commanna lo trommetta e tu tu tu fa jettare no banno: che tutte le femmene de la terra vengano a na festa vannuta e a no banchetto, che s’ha puosto ’n chiocca de fare. E, venuto lo juorno destenato, oh bene mio: che mazzecatorio e che bazzara che se facette! Da dove vennero tante pastiere e casatielle? Dove li sottestate e le porpette? Dove li maccarune e graviuole? Tanto che nce poteva magnare n’asserceto formato. Venute le femmene tutte, e nobele e ’gnobele e ricche e pezziente e vecchie e figliole e belle e brutte e, buono pettenato, lo re, fatto lo profizzio, provaie lo chianiello ad una ped una a tutte le commitate, pe vedere a chi iesse a capillo ed assestato, tanto che potesse canoscere da la forma de lo chianiello chello che ieva cercanno. Ma, non trovanno pede che nce iesse a siesto, s’appe a desperare. Tuttavota, fatto stare zitto ogn’uno, disse: «Tornate craie a fare n’autra vota penetenzia co mico. Ma, se mi volite bene, non lasciate nesciuna femmena a la casa, e sia chi si voglia». Disse lo principe: «Aggio na figlia, ma guarda sempre lo focolaro, ped essere desgraziata e da poco e non è merdevole de sedere dove magnate vui». Disse lo re: «Chesta sia ’n capo de lista, ca l’aggio da caro». Cossì partettero e lo juorno appriesso tornaro tutte e, ’nsiemme con le figlie de Carmosina venne Zezolla, la quale, subeto che fu vista da lo re, l’ebbe na ’nfanzia de chella che desiderava, tuttavota semmolaie. Ma, fornuto de sbattere, se venne a la prova de lo chianiello, ma non tanto priesto s’accostaie a lo pede de Zezolla, che se lanzaie da se stisso a lo pede de chella cuccupinto d’Ammore, comme lo fierro corre a la calamita. La quale cosa vista lo re, corze a farele soppressa de le braccia e, fattola sedere sotto lo vardacchino, le mese la corona ’n testa, commannanno a tutte che le facessero ’ncrinate e leverenzie, comme a regina loro. Le sore vedenno chesto, chiene de crepantiglia, non avenno stommaco de vedere sto scuoppo de lo core lloro, se la sfilaro guatto guatto verso la casa de la mamma, confessanno a dispietto loro ca 


pazzo è chi contrasta co le stelle.



Sesto passatempo della prima giornata


Zezolla, istigata dalla maestra a uccidere la matrigna e credendo che quella, divenuta, per opera sua, moglie di suo padre, la tenga cara, è posta invece alla cucina. Ma, per virtù delle fate, dopo varie fortune, si guadagna per marito un re.

Parvero statue gli ascoltatori a questo racconto della pulce e dettero una dichiaratoria di asinità al re stupidone, che, per un’inezia insulsa, mise a tanto rischio l’interesse del sangue e la successione dello stato. Ma, avendo poi tutti turate le loro bocche, Antonella sturò la sua nel modo che segue:

Sempre l’invidia, nel mare della malignità, ebbe in cambio di vesciche l’ernia; e, dove crede vedere altri annegati nel mare, si trova essa o sott’acqua o rotta a uno scoglio: come accadde a certe giovani invidiose, delle quali fo disegno di dirvi la storia.

C´era, dunque, una volta un principe vedovo, il quale aveva una figlia a lui tanto cara che non vedeva per altri occhi. Le aveva dato una maestra da cucire di prima riga, che le insegnava le catenelle, il punto in aria, le frange e le orlature, dimostrandole tanta affezione che non si potrebbe dire. Ma, essendosi il padre riammogliato di fresco e avendo preso una rabbiosa, malvagia e indiavolata femmina, questa maledetta cominciò ad avere in odio la figliastra, facendole cère brusche, visi torti, occhiate di cipiglio, da darle il soprassalto per la paura. La povera fanciulla si lamentava sempre con la maestra dei maltrattamenti della matrigna, conchiudendo: « Oh Dio, e non potresti esser tu la mammina mia, tu che mi fai tanti vezzi e carezze? ». E tante volte le ripeté questa cantilena, che le mise una vespa nell’orecchio, sicché, accecata dal diavolo, la maestra finì col dirle: « Se vuoi fare a modo di questa testa matta, io ti sarò mamma e tu sarai la pupilla degli occhi miei ». Stava per continuare in questo prologo, quando Zezolla (che così si chiamava la giovane) la interruppe: « Perdonami se ti rompo la parola in bocca. So che mi vuoi bene; perciò zitto e sufficit; insegnami l’arte, ché io sono nuova: tu scrivi e io firmo ». « Orsú! – replicò la maestra, – ascolta bene, apri gli orecchi, e godrai sempre pane bianco di fior di farina. Quando tuo padre va fuori di casa, di’ alla tua matrigna che vuoi un vestito di quei vecchi, che stanno nel cassone grande del ripostiglio, per risparmiare questo che porti addosso. Essa, che ti vuol vedere tutta cenci e brandelli, aprirà il cassone e dirà: – Tieni il coperchio. – E tu, tenendolo, mentr’essa andrà rovistando là dentro, lascialo cader di colpo, ché le fiaccherà il collo. Dopo di ciò, sai bene che tuo padre farebbe moneta falsa per amor tuo; e tu, quando egli ti carezza, pregalo di prendermi per moglie, ché, te beata, sarai la padrona della mia vita ». Udito il disegno, a Zezolla ogni ora parve mille anni; e, messo in atto punto per punto il consiglio della maestra, quando fu trascorso il tempo del lutto per la morte della matrigna, cominciò a toccare i tasti al padre affinché s’ammogliasse con la sua maestra. Dapprima, il principe prese la cosa in celia; ma tante volte Zezolla tirò di piatto, che, infine, colpì di punta, ed egli si piegò alle persuasioni della figliuola. Così si sposò con la maestra Carmosina, e si fece una festa grande. Ora, mentre gli sposi stavano in gaudio, Zezolla si affacciò a un gaifo della sua casa; e in quel punto una colombella volò sopra un muro e le disse: « Quando ti vien desio di qualche cosa, manda a dimandarla alla colombella delle fate dell’isola di Sardegna, ché tu l'avrai subito». Per cinque o sei giorni la nuova matrigna incensò con ogni sorta di carezze Zezolla, facendola sedere al miglior luogo della tavola, dandole i migliori bocconi e adornandola con le migliori vesti. Ma, corso pochissimo tempo, mandò a monte e scordò affatto il servigio ricevuto (oh trista l'anima, che ha cattiva padrona!), e cominciò a mettere in iscranna sei figlie sue, che fin allora aveva tenute segrete; e tanto fece che il marito, presele in grazia, si lasciò cascar dal cuore la figlia sua propria. E Zezolla, scapita oggi, manca domani, finí col ridursi a tal punto che dalla camera passò alla cucina, dal baldacchino al focolare, dagli sfoggi di seta e oro agli strofinaccioli, dagli scettri agli spiedi. Né solo cangiò stato, ma anche nome, e non più Zezolla, ma fu chiamata « Gatta cenerentola». Ora seguì che, dovendo il principe andare in Sardegna per certe cose necessarie al suo stato, prima di partire domandò a una a una, a Imperia, Calamita, Fiorella, Diamante, Colombina e Pascarella, che erano le sei figliastre, che cosa volevano che portasse loro al ritorno. E chi gli chiese un abito di lusso, chi galanterie pel capo, chi belletti per la faccia, chi giocattoli per passare il tempo; e chi una cosa e chi un’altra. In ultimo, e quasi per dileggio, egli disse alla figlia: « E tu che cosa vorresti? ». Ed essa:  «Nient’altro se non che mi raccomandi alla colomba delle fate, che mi mandi qualcosa; e, se ti dimentichi, che tu non possa andare né innanzi né indietro. Tieni bene a mente quel che ti dico: arma tua, manica tua». Partì il principe, sbrigò le sue faccende in Sardegna, comprò quanto gli avevano chiesto le figliastre, e Zezolla gli uscì dalla mente. Ma, quando si fu imbarcato e già erano state spiegate le vele, non fu possibile far che il vascello si staccasse dal porto: pareva che ne fosse impedito dalla remora. Il padrone della nave, ch'era quasi disperato, si mise a dormire per la stanchezza, e in sogno gli apparve una fata, che gli annunziò: « Sai perché non potete staccarvi dal porto? Perché il principe, che vien con voi, ha mancato alla promessa verso la figlia, ricordandosi di tutto fuorché del sangue proprio ». Appena svegliato, il capitano raccontò il sogno al principe, che, confuso per la mancanza commessa, andò alla grotta delle fate, e, raccomandata loro la figliuola, le pregò di mandarle qualche dono. Ed ecco uscir fuori dalla spelonca una bella giovane, che pareva un gonfalone, e gli disse di ringraziar la figliuola della buona memoria, e che se la passasse lieta per amor suo. Con queste parole, le porse un dattero, una zappa, un secchietto d’oro e un asciugatoio di seta: il dattero da esser piantato, e le altre cose per coltivarlo e curarlo. Il principe, meravigliato di questo regalo, si accomiatò dalla fata, volgendosi al suo paese; dove, giunto, distribuì alle figliastre le cose che avevano desiderate, e in ultimo consegnò alla figlia il dono della fata. Zezolla, con giubilo grande da non stare nella pelle, piantò il dattero in un un bel vaso; e mattina e sera lo zappettava. lo innaffiava e lo asciugava col tovagliuolo di seta. Con queste cure, il dattero crebbe in quattro giorni alla statura di una donna, e ne venne fuori una fata, che domandò alla fanciulla: «Che cosa desideri?». Zezolla rispose che desiderava uscir qualche volta di casa, e che le sorelle non lo sapessero. Rispose la fata: « Ogni volta che ti piaccia, vieni alla pianta e le di’:

                                                             Dattero mio dorato,
                                                             con la zappetta d'oro t’ho zappato;
                                                             con il secchietto d'oro, innaffiato;
                                                             con la fascia di seta t'ho asciugato.
                                                             Spoglia te e vesti me!

Quando poi vorrai spogliarti, cangia l'ultimo verso e di’: – Spoglia me e vesti te». 

Venne un giorno di festa,  e le figliuole delle  maestra  erano  andate in processione fuor di casa, tutte spampanate, strigliate e imbiaccate, tutte nastrini, sonaglini e fronzellini, tutte fiori e odori, rose e cose. Zezolla corse allora alla sua pianta, pronunziò le parole insegnatele dalla fata e subito fu posta in assetto di regina, sopra una chinea, con dodici paggi attillati e azzimati, e andò anche lei dove erano le sorelle, che non la riconobbero, ma si sentirono venir l’acquolina in bocca per le bellezze di questa vaga colomba. Volle fortuna che nello stesso luogo capitasse il re, che, alla vista della straordinaria bellezza di Zezolla, rimase incantato, e ordinò a un servitore suo più intrinseco che s'informasse nel miglior modo di quella bellissima creatura, chi fosse e dove abitasse. Il servitore si mise subito a pedinarla. Ma essa, che s’accorse dell'agguato, gettò una manata di scudi ricci, che s’era fatti dare dal dattero a quest’effetto; e il servitore, acceso di brama a quei pezzi luccicanti, si scordò di seguire la chinea, fermandosi a raccogliere i danari. Ed essa di balzo entrò in casa, si spogliò rapidamente nel modo come la fata la aveva istruita; e sopraggiunsero poi le sei arpie delle sorelle, che, per pungerla e mortificarla, le descrissero a lungo le tante cose belle, che avevano visto alla festa. Il servitore, intanto, era tornato dal re e gli aveva raccontato il fatto degli scudi. Si adirò il re e con stizza grande gli disse che, per quattro vili monetuzze, aveva venduto il gusto suo, e che, per ogni conto, avesse procurato nella ventura festa di appurare chi fosse quella bella giovane, e dove s'annidasse così leggiadro uccello. Venne l'altra festa e le sorelle, uscendo tutte adorne e galanti, lasciarono la disprezzata Zezolla al focolare. Ma immantinente essa corse dal dattero, disse le parole solite, ed ecco prorompere una schiera di damigelle, chi con lo specchio, chi con la boccetta d’acqua di cucuzza, chi col ferro per arricciare, chi col pezzo di rossetto, chi col pettine, chi con gli spilli, chi con le vesti, chi con collane e pendenti. E tutte si misero intorno a lei, e la fecero bella come un sole, e la collocarono in un cocchio a sei cavalli, accompagnato da staffieri e paggi in livrea. E si recò nel medesimo luogo dell'altra volta, e aggiunse meraviglia nel cuore delle sorelle e fuoco nel petto del re. Anche questa volta, al ritorno, il servitore le andò dietro; ma essa, per non farsi arrivare, gettò una manata di perle e di gioielli, che quel dabben uomo non poté non chinarsi a beccare, perché non erano cose da lasciar perdere; e così Zezolla ebbe tempo di ridursi a casa sua e spogliarsi conforme al solito. Tornò il servitore, tutto sbalordito, al re, che gli disse: «Per l'anima dei morti tuoi, se tu non mi ritrovi quella giovane, ti do una solenne bastonatura, e tanti calci nel sedere quanti hai peli nella barba!». Al nuovo giorno di festa,  e quando  già le sorelle s'erano messe in via, Zezolla tornò dal dattero; e, ripetendo la canzone fatata, fu vestita superbamente e collocata in una carrozza d'oro con tanti servitori attorno, che pareva una cortigiana arrestata al pubblico passeggio e contornata dagli sbirri. E, dopo aver eccitato la meraviglia e l’invidia delle sorelle, si partì, seguita dal servitore del re, che questa volta si cucì a filo doppio alla carrozza. Vedendo che sempre le era alle coste, Zezolla gridò: «Tócca cocchiere!»; e la carrozza si mise in corsa con tanta furia, che a lei, in quell'agitazione, cadde dal piede una pianella, che non si poteva vedere cosa più ricca e gentile. Il servitore, non potendo raggiunger la carrozza che ormai volava, raccattò la pianella e la portò al re, narrandogli quanto gli era accaduto. 

Il re la tolse tra le mani  ed uscì in questi detti: «Se il fondamento è così bello, che sarà mai la casa? O bel candeliere dove è stata infissa la candela che mi consuma! O treppiede della bella caldaia, dove bolle la mia vita! O bei sugheri, attaccati alla lenza d’amore, con la quale ha pescato quest’anima! Ecco, io vi abbraccio e vi stringo, e, se non posso giungere alla pianta, adoro le radici; se non posso attingere ai capitelli, bacio le basi! Voi foste già ceppi di un bianco piede, e ora siete tagliuola d'un cuore addolorato. Per virtù vostra, colei, che tiranneggia la mia vita, era alta un palmo e mezzo in più; e per voi cresce altrettanto in dolcezza questa mia vita, mentre vi guardo e vi possiedo!». Ciò detto, il re chiama la scrivano, comanda ai trombetti, e tu–tu–tu, fa gettare un bando che tutte le donne del paese vengano a una festa e a un banchetto che ha determinato di dare. Nel giorno stabilito, oh bene mio! quale masticatorio e quale fiera fu quella! Donde uscirono tante pastiere e casatelli? Donde gli stufati e le polpette? donde i maccheroni e i graviuoli, che poteva saziarvisi un  esercito immenso? Le femmine c’erano tutte e di ogni qualità, e nobili e ignobili, e ricche e pezzenti, e vecchie e giovani, e belle e brutte; e, poiché ebbero ben lavorato coi denti, il re, fatto il profizio, si mise a provare la pianella a una a una a tutte le invitate per vedere a chi di esse andasse a capello e bene assestata, tanto che egli potesse dalla forma della pianella conoscer quella che andava cercando. Ma non trovò alcun piede a cui andasse a sesto, e ful sul punto di disperare. Nondimeno, imposto generale silenzio, disse: «Tornate domani a far penitenza con me; ma, se mi volete bene, non lasciate nessuna femmina a casa, e sia quale sia! » Parlò allora il principe: « Io ho una figlia, ma sta sempre a guardare il focolare, perché è una creatura disgraziata e dappoco, non meritevole di sedere dove mangiate voi ». Replicò il re: «Questa sia a capo della lista, perché l’ho caro». Così partirono, e il giorno dopo tornarono tutte, e, insieme con le figlie di Carmosina, Zezolla, la quale, come il re la vide, gli dié l'impressione di quella che desiderava; e nondimeno dissimulò. Ma, finito il desinare, si venne alla prova della pianella, che, non appena fu appressata al piede di Zezolla, si lanciò di per se stessa, come il ferro corre alla calamita, a calzare quel cocco pinto d’Amore. Il re allora strinse Zezolla fra le sue braccia, e, condottala sotto il suo baldacchino, le mise la corona sul capo, ordinando a tutti di farle inchini e riverenze come alla loro regina. Le sorelle, livide d'invidia, non potendo reggere allo schianto dei loro cuori, filarono moge moge verso la casa della madre, confessando a lor dispetto che


pazzo è chi contrasta con le stelle.


Testo in Giambattista Basile Lo cunto de li cunti (Il Pentamerone ossia La Fiaba delle Fiabe), traduzione italiana di Benedetto Croce (1925)


Leggi anche: Roberto De Simone | La Gatta Cenenterola - Favola in musica in tre atti


Sesto passatempo della prima giornata


Zezolla è convinta dalla maestra ad ammazzare la matrigna e crede di essere tenuta in considerazione per averle fatto sposare il padre, ma è messa in cucina e, per virtù delle fate, dopo varie vicende, si guadagna un re come marito.

Parzero statole li ascoltante a sentire lo cunto de lo polece e facettero na dechiaratoria d’asenetate a lo re catammaro, che mese a tanto riseco l’interesse de lo sango e la soccessione de lo stato pe na cosa de vrenna. Ed essenno tutte appilate, Antonella spilaie de la manera che secota: «Sempre la ’nmidia ne lo maro de la malignetate appe ’n cagno de vessiche la guallara e dove crede de vedere autro annegato a maro essa se trova o sott’acqua o tozzato a no scuoglio; comme de cierte figliole ’nmediose me va ’m penziero de ve contare.

Saperrite donca  c’era, dunque, una volta un principe vedovo, il quale aveva una figlia che gli era così cara che non ci vedeva per altri occhi. Le aveva dato una brava maestra, che le insegnava le catenelle, il punto in aria, le frange e le dimostrava un affetto che non si può descrivere. Ma il padre si era risposato da poco e aveva preso una rabbiosa, malvagia e indiavolata femmina e questa maledetta cominciò ad avere in odio la figliastra, facendole cère brusche, facce storte, occhiate arrabbiate da fare paura. La povera fanciulla si lamentava sempre con la maestra dei maltrattamenti della matrigna, e le diceva: “Oh Dio, e non potresti esser tu la mammina mia, tu che mi fai tanti sorrisi e carezze?”. E tante volte le ripeté questa cantilena, che le mise una vespa nell’orecchio, e la maestra, accecata dal diavolo, una volta le disse: “Se farai come ti suggerisce questa testa matta, io ti sarò mamma e tu sarai la pupilla degli occhi miei” Stava per continuare, quando Zezolla (che così si chiamava la giovane) la interruppe: “Perdonami se ti rompo la parola in bocca. So che mi vuoi bene; perciò zitta e sufficit; insegnami l’arte, che io sono nuova: tu scrivi e io firmo”. “Orsù! – replicò la maestra, – ascolta bene, apri le orecchie, e avrai sempre pane bianco di fior di farina. Quando tuo padre va fuori di casa, di’ alla tua matrigna che vuoi un vestito di quelli vecchi, che stanno nel cassapanca grande del ripostiglio, per risparmiare questo che porti addosso. Lei, che ti vuol vedere tutta cenci e brandelli, aprirà il cassone e dirà: – Tieni il coperchio. – E tu, tenendolo, mentre lei andrà rovistando là dentro, lascialo cader di colpo, che le romperà il collo. Dopo di ciò, sai bene che tuo padre farebbe carte false per amor tuo; e tu, quando egli ti carezza, pregalo di prendermi per moglie, ché, te beata, sarai la padrona della mia vita”. Udito il disegno, a Zolla ogni ora parve mille anni; e, messo in atto punto per punto il consiglio della maestra, quando fu trascorso il tempo del lutto per la morte della matrigna, cominciò a toccare i tasti al padre perché si sposasse con la sua maestra. Dapprima, il principe prese la cosa come uno scherzo; ma tante volte Zezolla tirò di piatto, che alla fine colpì di punta, ed egli si piegò alle parole della figlia. Così si sposò con la maestra Carmosina, e si fece una festa grande. Ora, mentre gli sposi stavano felici, Zezolla si affacciò a un terrazzino della sua casa; e in quel punto una colombella volò sopra un muro e le disse: “Quando ti vien desiderio di qualche cosa, manda a domandarla alla colombella delle fate dell’isola di Sardegna, ché tu l’avrai subito”. Per cinque o sei giorni la nuova matrigna ricoprì di carezze Zezolla, facendola sedere al miglior luogo della tavola, dandole i migliori bocconi e adornandola con i migliori vestiti. Ma, dopo pochissimo tempo, mandò al diavolo e scordò del tutto il favore ricevuto (oh triste l’anima, che ha cattiva padrona!), e cominciò a mettere al primo posto le sue sei figlie, che fin allora aveva tenute segrete; e tanto fece che il marito, presele in grazia, si fece cadere dal cuore la propria figlia. E Zezolla, perdi oggi, manca domani, finì col ridursi a tal punto che dalla camera passò alla cucina, dal baldacchino al focolare, dalle vesti di seta e oro agli strofinacci, dagli scettri agli spiedi. Né solo cambiò stato, ma anche nome, e non più Zezolla, ma fu chiamata “Gatta Cenerentola”. Ora avvenne che, dovendo il principe andare in Sardegna per cose necessarie al suo stato, prima di partire domandò a una a una, a Imperia, Calamita, Fiorella, Diamante, Colombina e Pascarella, che erano le sei figliastre, che cosa volevano che portasse loro al ritorno. E chi gli chiese un abito di lusso, chi nastri per i capelli, chi trucchi per il viso, chi giocattoli per passare il tempo; e chi una cosa e chi un’altra. In ultimo, e quasi per scherno, egli disse alla figlia: «E tu, che cosa vorresti?». Ed essa: «Nient’altro se non che mi raccomandi alla colomba delle fate, che mi mandi qualcosa; e, se ti dimentichi, che tu non possa andare né innanzi né indietro. Tieni bene a mente quel che ti dico: arma tua, mano tua». Partì il principe, sbrigò i suoi affari in Sardegna, comprò quanto gli avevano chiesto le figliastre, e si dimenticò di Zezolla. Ma, quando si fu imbarcato e già erano state spiegate le vele, non fu possibile far che il vascello si staccasse dal porto: pareva che ne fosse trattenuto dalla remora 1. Il padrone della nave, ch’era quasi disperato, si mise a dormire per la stanchezza, e in sogno gli apparve una fata, che gli disse: «Sai perché non potete più staccarvi dal porto? Perché il principe, che viene con voi, ha mancato alla promessa verso la figlia, ricordandosi di tutte, tranne del sangue proprio». Appena svegliato, il capitano raccontò il sogno al principe, che, confuso per la mancanza commessa, andò alla grotta delle fate, e, raccomandata loro la figliuola, le pregò di mandarle qualche dono. Ed ecco uscir fuori dalla spelonca una bella giovane, che pareva un gonfalone2, e gli disse di ringraziare la figliuola della buona memoria, e che se la passasse lieta per amor suo. Con queste parole, gli porse un dattero, una zappa, un secchietto d’oro e un asciugatoio di seta: il dattero da esser piantato, e le altre cose per coltivarlo e curarlo. Il principe, meravigliato di questi doni, salutò la fata, e tornò al suo paese; dove diede alle figliastre le cose che avevano desiderate e in ultimo diede alla figlia il dono della fata. Zezolla, felice da non stare nella pelle, piantò il dattero in un bel vaso e mattina e sera lo zappettava, lo innaffiava e lo asciugava col tovagliolo di seta. Con queste cure, il dattero crebbe in quattro giorni alto come una donna, e ne venne fuori una fata, che domandò alla fanciulla: «Che cosa desideri?» Zezolla rispose che desiderava uscire qualche volta di casa, senza che le sorelle lo sapessero. Rispose la fata: «Ogni volta che ti piaccia, vieni alla pianta e dille:


                                                      «Dattero mio dorato, 
                                                      con la zappetta d’oro t’ho zappato; 
                                                      con il secchietto d’oro, innaffiato;
                                                      con la fascia di seta t’ho asciugato. 
                                                      Spoglia te e vesti me! 

Quando poi vorrai spogliarti, cambia l’ultimo verso e di’: Spoglia me e vesti te!».

Venne un giorno di festa, e le figliuole della maestra erano andate in processione fuori di casa, tutte spampanate, agghindate e imbellettate, tutte nastrini, campanellini gingillini, tutte fiori odori cose e rose. Zezolla corse allora dalla sua pianta, pronunziò le parole insegnatele dalla fata e subito fu sistemata come una regina, sopra un cavallo con dodici paggi lindi e pinti, e andò anche lei dove erano le sorelle, che non la riconobbero, ma si sentirono venire l’acquolina in bocca per le bellezze di questa splendente colomba. La sorte volle che nello stesso luogo capitasse il re, che alla vista della straordinaria bellezza di Zezolla rimase incantato, e ordinò al suo servitore più fedele di informarsi di quella bellezza, chi fosse e dove abitasse. Il servitore si mise subito a seguirla. Ma lei, che s’accorse dell’agguato, gettò una manciata di monete d’oro, che s’era fatte dare dal dattero per questo scopo; e il servitore, adocchiati quei pezzi luccicanti, si scordò di seguire il cavallo, fermandosi a raccogliere i denari. Zezolla entrò in casa, si spogliò rapidamente nel modo in cui la fata l’aveva istruita; arrivarono poi le sei sorellastre, che per farle invidia raccontarono le cose belle, che avevano viste alla festa. Il servitore, intanto, tornò dal re e gli raccontò il fatto dei denari, quello si arrabbiò molto e gli urlò che, per quattro monete, aveva venduto il suo piacere, e che, a qualsiasi costo doveva fare in modo nella prossima festa di sapere chi fosse quella bella giovane e dove si trovava quel bel uccello. Venne l’altra festa e le sorelle, uscendo tutte belle ed eleganti, lasciarono la disprezzata Zezolla al focolare; e lei subito corse al dattero, disse le solite parole, ed ecco venire fuori una schiera di damigelle, chi con lo specchio, chi con la boccetta d’acqua di zucca, chi col ferro per arricciare, chi col rossetto, chi col pettine, chi con gli spilli, chi con le vesti, chi con collane e pendenti. E tutte le si misero attorno, la fecero bella come un sole, e la posero in una carrozza a sei cavalli, accompagnata da staffieri e paggi in livrea. E arrivata nello stesso luogo dell’altra volta, aggiunse meraviglia nel cuore delle sorelle e fuoco nel petto del re. Anche questa volta, al ritorno, il servitore le andò dietro, ma lei per non farsi raggiungere gettò una manciata di perle e gioielli, e quel buon uomo non poté non chinarsi a pigliarli, perché non erano cose da lasciar perdere e così ebbe tempo di ritornare a casa e spogliarsi come al solito. Il srvitore tornò tutto mogio dal re che gli disse: “Per l’anima dei morti tuoi, se tu non mi ritrovi quella giovane, ti do una solenne bastonatura e tanti calci nel sedere quanti peli hai nella barba!” Alla nuova festa, quando già le sorelle erano uscite, Zezolla tornò dal dattero e ripetendo la canzone fatata, fu vestita superbamente e collocata in una carrozza d’oro con tanti servitori attorno, che pareva una prostituta arrestata durante il passeggio e circondata dagli sbirri. E dopo aver fatto invidia alle sorelle se ne andò, ma questa volta il servitore del re si era cucito a filo doppio alla carrozza. Vedendo che le era sempre alle costole, gridò: “Sferza cocchiere!” e la carrozza si mise a correre con tanta furia, che le cadde dal piede la pianella3, che non c’era cosa più bella. Il servitore, non potendo raggiungere la carrozza che ormai volava, raccattò la pianella e la portò al re, raccontandogli quello che gli era accaduto.

Il re prese la pianella tra le mani e disse: “Se il fondamento è così bello, che sarà mai la casa? O bel candeliere, dove è stata la candela che mi consuma! O treppiede della bella caldaia, dove bolle la mia vita! O bei sugheri, attaccati alla lenza d’Amore, con la quale ha pescato quest’anima! Ecco, io vi abbraccio e vi stringo, e, se non posso giungere alla pianta, adoro le radici; se non posso toccare i capitelli, bacio le basi! Voi siete stati ceppi di un bianco piede, e ora siete tagliuola d’un cuore addolorato. Per virtù vostra, colei, che tiranneggia la mia vita, era alta un palmo e mezzo di più; e per voi cresce altrettanto in dolcezza questa mia vita, mentre vi guardo e vi possiedo!” Ciò detto, il re chiama lo scrivano, comanda al trombettiere, e tu¬tu¬tu, fa pubblicare un bando che tutte le donne del paese vengano a una festa e a un banchetto che ha deciso di dare. Nel giorno stabilito, oh bene mio! Che banchetto fu quello! Da dove arrivarono tante pastiere e casatelli4? Da dove gli stufati e le polpette? i maccheroni e i ravioli, che poteva saziarsi un esercito intero? Le femmine c’erano tutte, e nobili e no, e ricche e povere, e vecchie e giovani, e belle e brutte e, dopo che ebbero ben mangiato, il re, fatto il brindisi, si mise a provare la pianella a una a una a tutte le invitate per vedere a chi andasse a pennello, in modo che egli potesse dalla forma della pianella riconoscere quella che cercava. Ma non trovò alcun piede a cui andasse bene e stava per disperarsi. Tuttavia, fatto silenzio, disse: “Tornate domani a fare penitenza con me; ma, se mi volete bene, non lasciate nessuna femmina a casa, chiunque sia”. Parlò allora il principe: “Io ho una figlia, ma sta sempre a guardare il focolare, perché è una creatura disgraziata e dappoco, non meritevole di sedere dove mangiate voi”. Rispose il re: “Questa sia la prima della lista, perché così mi piace”. Così partirono, e il giorno dopo tornarono tutte, e, insieme con le figlie di Carmosina anche Zezolla, e appena il re la vide, ebbe l’impressione che fosse quella che desiderava, ma fece finta di nulla. Ma, finito di mangiare, si venne alla prova della pianella, che, appena fu avvicinata al piede di Zezolla, si lanciò di per sé stessa, come il ferro corre alla calamita, a calzare quell’ovetto dipinto d’Amore. Il re allora la prese tra le braccia, la portò sotto il suo baldacchino e le mise in testa la corona, ordinando a tutte di farle inchini e riverenze come alla loro regina. Le sorelle, livide d’invidia, non potendo reggere allo schianto dei loro cuori, filarono moge moge verso la casa della madre, confessando a lor dispetto che 


è pazzo chi contrasta con le stelle.


Testo in Giambattista Basile Lo cunto de li cunti, traduzione italiana di Michele Rak, (Garzanti, 1999).


Related

Michele Rak 1808088460109431352

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU TWITTER

Post Più Recenti

In Evidenza

Doris Bellomusto | Quindici Poesie Inedite

Da: Vuoti a rendere L’amore, il tempo e le mancanze (Raccolta Inedita) 1.- ORO E PETROLIO L’amore è un pugno nel ventre, oro e petrolio. L’a...

Novità Editoriali

Letteratura Straniera

Intervista

I Piu' Letti

Musica

Letteratura Italiana

Visualizzazioni totali

item