Rocco Galdieri (Rambaldo) | Poesia Dialettale Napoletana

PENZIERO APPACIATO Fuma. L’ommo che fuma, o ’nu mezzone, o pure ’nu sicario furastiere, nun penza manco a fa malazzione, e s’appacia c’’o co...



PENZIERO APPACIATO


Fuma. L’ommo che fuma, o ’nu mezzone,
o pure ’nu sicario furastiere,
nun penza manco a fa malazzione,
e s’appacia c’’o core e cu’ ’e penziere.

Fuma! E si ê avuto male a quaccheduno,
fuma, ca scanze ’o carcere, si attocca.
Nun aggiu visto nfino a mò nisciuno
c’ha acciso a n’ato c’’o sicario ’nmocca.


VERITÀ


Nun giurà. Nun te credo. Statte zitto.
Si è ’na buscia te credo. Nun giurà.
L’ommo, quann' è deritto,
s' 'a tene ’ncuorpo a isso, verità...

E tu ca si deritto, passa appriesso
e restammo chiù ’e primma buone amice.
’A verità — tu ’o ssaie ’ncuollo a te stesso —
fa chiù bene a chi a sente che a chi 'a dice!


SEGRETEZZA


Nun ridere, nun ridere, pecchè
nun le credo. Pecchè nun si felice!
Accumincianno ’a me,
l’ommo, si sta cuntento, nun ’o ddice.

Sulo quanno ave quacche dispiacere,
nun arreposa; l’ha da cuntà a’ ggente.
Ma, si vence ’nu terno, a d’ ’o pustiere,
ce va quanno nisciuno ’o tene mente...


FEMMENA


Femmena, ca te cride ’e me fa scemo,
tu scemo nun me faie.
I’ tremmo ’e te nun già pecchè te temo,
tremmo... pecchè te voglio bene assaie.

E tu sì forte no pecchè si forte,
ma pecchè sempe debbule i’ so’ stato.
E faie ’a stessa guapparia d’ ’a morte,
quanno se piglia a chi s’ è cunzumato!


PREVENZIONE


Si cammenanno pe’ ’na cuparella
te va na preta dint’ a ’nu scarpino,
nun t’'a piglia c’'a sciorta e c''o destino
ma sfilate ’o scarpino e levatella.

Quanno pe’ strate nove e pe’ cciardine
tu vaie, miettete ’e scarpe e no ’e scarpine!


DUMMENECA



I’ mò, trasenno p’ ‘a porta, aggiu sentuto
ll’addore d’ ‘o rraù.
Perciò… Stateve bona!... Ve saluto...
Me ne vaco, gnorsì... Ca si m’assetto
nun me ne vaco cchiù...
E succede c’aspetto
ca ve mettite a ttavula... E nu sta...
Cchiù ccerto ‘e che so maccarune ‘e zita.
L’aggiu ‘ntiso ‘e spezzà,
trasenno ‘a porta. E’ ‘overo? E s’è capita
tutt’ ‘a cucina d’ogge: So’ brasciole,
so’ sfilatore ‘annecchia.
Niente cunzerva: tutte pummarole
passate pe’ ssetaccio...
E v’è rimasta pure ‘na pellecchia
‘ncopp’ ‘o vraccio...
Pare ‘na macchia ‘e sango...
Permettete? V’ ‘a levo! Comm’è fina,
sta pelle vosta... e comme è avvellutata:
mme sciulia sotto ‘e ddete...
E parite cchiù bella, stammatina.
‘O ffuoco, comme fusse... v’ha appezzata.
State cchiù culurita...
Cchiù ccerto e’ che so’ mmaccarune ‘e zita...
Ma i’ mme ne vaco... Addio! Ca si m’assetto
nun me ne vaco cchiù...
E succede c’aspetto...
ca ve mettite a ttavula... p’avé
‘nu vaso c’ ‘o sapore ‘e ‘stu rraù!
 


A PACE D’ ‘A CASA


/*Io sì, te voglio bene. Ca dint’ ’a casa mia
t’aspetto pe’ patrona, nun già pe’ cammarera.
Io nun so’ comme a chille che teneno ’a mugliera
pe’ farse lavà ’e panne, cosere ’a biancaria...

P’ ’a cumannà a bacchetta, ’nzerrata ’e mise sane,
chiammannola c’ ’o sisco comme a na cacciuttella...
Ca tanno so’ cuntente quanno, figliola e bella,
a fanno fa ’nu straccio… secca… cu ’e calle a ’e mmane!

Io sì, te voglio bene! Cucìname sciapito...
— Ragù pigliato sotto, brodo senza mazzetto...
Che fa? Si è senza sale, te pienze ch’io ce ’o mmetto?
Pecchè? Mangianno ’nzieme tutto è chiù sapurito!

Nun t’apprettà. Repòsate. Quanno he pigliato l’uso
tu fatte ’o lietto e… basta! Sempe! Tutt’ ’e matine
tu hea stennere ’e llenzole, tu hea sbattere ’e ccuscine...
Tu! Sempe! Pecchè sulo d’ ’o lietto so’ geluso...

Po’ canta tutt’ ’o juorno! Canta senza fa niente.
Vogliame sulo bene, pecchè te voglio bene!
Io nun so’ ’nu marito c’ ’a sera, quanno vene,
trova, cu’ malagrazia, che tutto è malamente!

Io voglio, appena traso, cuntarte tale e quale
chello ca m’è succieso, chello c’aggiu passato...
L’amice c’aggiu visto... Quant’è c’aggio abbuscato...
Si uno m’ha fatto bene... n’ato m’ha fatto male...

E quanno, quacche ssera, te conto... ca n’amico,
l’amico ’o cchiù fidato, m’ha dato dispiacere,
rispunneme: «Nun ’mporta! Lèvate sti penziere...
Cà ce stongh’io! Curaggio! Cunfìdate cu’ mmico!»

Dimme tutt’ ’e pparole ca mme puo’ di’ cchiù belle.
Vasame ’nfronte... Astregneme, cumme a nu figlio, ’mbraccia.
Stòname. Addubbechèame... passannome pe’ faccia
sti bbelli mmane toie cenère e sfusatelle...

I comme chestu lloco succede tutt’ ’e ssere...
L’amice mieie so’ tante!... So’ tante’e crestiane!Nun
t’appretta... Repòsate! Famme truvà sti mmane
cenère e sfusatelle sempe accussì cenère!


NOTTE D’AUSTO



P’ ’o càvuro, ’a notte,
te mine d’ ’o lietto;
t’affacce a ’o barcone,
strignennote ’mpietto.
E i’ penso, ’a rimpetto:
«M’ha vinto? Chi sa?!».

Ma tu nun me vide!
Nun pensa ’stu core,
ca i’ ll’uocchie nu’ ’nzerro;
nun già p’ ’o calore...
gnernò! Ma p’ ’ammore,
che chesto mine fa!

Risciata!... Ca ll’aria
d’ ’a notte fa bbene!
Io ’o ssaccio, che tengo
’nu fuoco p’ ’e vvene!
E ’o ssape chi tene
’na smania ’e murì!

Suspira! Rummane
vicino ’a ringhiera!
Nun già comm’ ’o juorno,
nun già comm’ ’a sera...
Che faie chella cèra,
pecché ’nce stongh’i’!

Ah!... Comme è sserena
’sta notte d’Austo!
Mo’, for’ ’o barcone,
può sta senza busto...
pecché nun daie gusto
a... chi n’ ’o buò dá!

Pecché tu nun piense
ca chi sta rimpetto,
’a notte, ogne notte,
p’ ’ammore a dispietto,
nun vede cchiù ’o lietto,
che cchiù nun se fa!

Ma!... Si t’ ’o ppenzasse,
ca chesto mme resta!
Ca i’ stongo, ogne notte,
vicino ’a fenenta,
areto a ’na testa,
chiagnenno, pe’ te...

Si tu... t’ ’o ppenzasse...
che... passano ll’ore;
e i’ stongo, ogne notte,
scecato, p’ ’ammore...
murisse ’e calore,
pe’... nun se vedé!


PIEREROTTA


Se n è passata tutta na staggione
e dice sempe ’o stesso, comme arrivo:
n Tu nun m’ è scritto manco na canzone! n
No! E nun t’ a scrivo. Comme vuò c’ ascrivo?

Una ne sento,.. E me fa ’mpressione...
Pure si a cante tu... mme fa currivo.

Pè chi è muorto e chi sta nnanz o cannone,
me mette scuorno ca so’ ancora vivo...

E nun me faccio a ssentere... Nun voglio
ca ’nu surdato, ’o fronte, scasualmente
trova ’a canzona mia liggenno ’o foglio...

’O ssaccio ca, liggennola, se schianta...
E nun voglio che dice: Tiene mente...
1’ cumbattenno moro... E chillo... canta! 



'NTERESSIA


Si n'amico ha parlato malamente
'e me pe' malu core o pe' currivo,
e tu l'hê 'ntiso e l'hê lassato vivo,
famme sta carità, nun me di niente...

S'ha miso a Cristo sott' 'e piede? Quanno
succede, i' pure 'o ffaccio... e stammo a posto.
Ma tu... nun me di niente! Si no tanno
m'hê 'a cuntà pure... tu che l' hê risposto!


CIELO!


Oj Cielo! E si ’o pputessero ’sti mmane
vularria nfilà ’e stelle a una a una
pe’ fa’ ’a cchiù prezziosa d’ ’e cullane.
E pe’ brellocco ce mettesse ’a luna
a ’sta cullana ca farria pe’ te.

Ma ’o cielo è cielo, e i’ comme ce vaco?
E si ce saglio, saccio si cu’ 11 ’aco
i’ perciò ’a stella o ’a stella percia a me?


CHIOVE


Lucene ’e titte pe’ ddo’ ll’acqua sciùlia
e l’aria addora pecchè ’a terra addora...
’Na figliola, currenno, ’ncopp’a ’n’asteco,
sponta ’nu panno e ll’ate ’e llassa fora...

Ma tutt’ ’e vvote c’aggio visto Napule
’nfosa e lucente, dint’ ’a primmavera,
nun aggio ditto maie: Putesse schiovere!
Pecchè vedevo a te: ’nguttosa e allera!...


Da: 'E Lluce-luce - Tutte le poesie (Editrice Tirrena: 1928)


GALDIERI, Rocco. - Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani.  Fu poeta, commediografo e giornalista. Dopo aver abbandonato gli studi, fu mandato da suo padre Michele presso la villa di famiglia a Penta. Qui il giovane diede sfogo al suo animo di poeta, infatti nel 1892 furono pubblicati i suoi primi scritti su alcune riviste dell’epoca. Fu redattore di riviste teatrali, collaborando con personaggi come Edoardo Scarpetta. La canzone napoletana beneficiò del suo contributo artistico grazie ad alcuni suoi successi e alla fondazione della Casa Editrice Musicale “Amena”, frequentata da artisti e cantanti dell’epoca.  Ancora molto giovane, a partire dal 1892, aveva preso a collaborare, pubblicando pensieri e riflessioni, a piccoli giornali e periodici: Fulgor, Il Fortunio, La Gazzetta letteraria. Nel 1893 diede alle stampe la sua prima composizione letteraria in dialetto napoletano, 'O semmenario (Napoli)  e fu un successo tra i lettori dell’epoca. Servendosi dello pseudonimo di Rambaldo, fu autore di centinaia di poesie. Tornò a Napoli stabilmente, con la speranza, dapprima delusa, di svolgere il lavoro di giornalista e di guadagnarsi da vivere in tal modo. Non riuscendovi subito, puntò all'insegnamento, ottenendo, appena ventiduenne (nell'anno 1899-1900), l'incarico per un corso libero di giornalismo all'Università. Intanto, nel 1897 a Firenze aveva pubblicato la raccoltina Penta (rist. Napoli 1899): quattordici sonetti in lingua per ricordare quel paesino di "cinquanta case e ciente masserie", in cui aveva trascorso una fase della giovinezza. Tra il 1900 e il 1901, aveva fondato l'Ateneo-convitto Rocco, di cui fu proprietario, direttore e insegnante; l'esperienza ebbe, però, breve durata a causa di un inopinato e banale disguido che discreditò la sua scuola costringendolo a chiuderla. Finalmente, ebbe l'occasione per rientrare stabilmente nell'attività giornalistica. Lavorò al Mattino, poi al Giornale d'Italia; diresse le pubblicazioni periodiche L'Amico Cesare e La Tavola rotonda; entrò nella redazione del Monsignor Perrelli, foglio allora molto diffuso a Napoli, dove la sua fisionomia intellettuale e le sue caratteristiche personali ebbero a esprimersi al meglio. Raggiunta la tranquillità economica e professionale, diede un forte impulso alla scrittura più propriamente letteraria e poetica, producendo articoli, poesie, copioni di riviste, canzoni, quasi tutti con lo pseudonimo di Rambaldo. Altro pseudonimo da lui usato fu quello di Giulietta, quando scriveva in collaborazione con Romeo, ovvero L. Cipolletta; in parte suoi gli articoli firmati Floretta e Patapan, alcuni, però, in collaborazione con U. Ricci, il brillante Mascarillo, redattore capo del Perrelli. Nel 1902 si sposò con Maria Cozzolino, da cui ebbe tre figli; dopo il matrimonio iniziarono a manifestarsi con maggior frequenza e gravità i segni della sindrome asmatica che lo perseguitò per il resto della vita. Ciononostante intensificò il suo lavoro, scrivendo ora col suo vero nome e pubblicando le sue liriche, in cui, tra sarcasmo, comicità e rassegnazione, faceva trasparire tutta l'assurdità della sua condizione di persona che sa a priori di essere irrimediabilmente condannato. Continuò a lavorare senza risparmio, con stoica resistenza, sempre in attesa che la morte venisse a prenderlo. Scrisse così canzoni per le feste di Piedigrotta, come pure poesie per giornali umoristici, riviste per il teatro Nuovo e per la compagnia di E. Scarpetta (con il quale compose nel 1908 L'ommo che volò!).  Tra i suoi lavori per il teatro si segnalano: il dramma Zia carnale, "rappresentato dalla compagnia Murolo nel 1916" (Viviani, p. 798), Quanno 'o coreparla e Chi ha visto 'a guerra, del 1920. Nel 1919, essendo scomparsa la prima moglie, si risposò. Morì a Napoli il 16 febbr. 1923.

Related

Poesia Dialettale 6948763445561836204

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU TWITTER

Post Più Recenti

In Evidenza

Doris Bellomusto | Quindici Poesie Inedite

Da: Vuoti a rendere L’amore, il tempo e le mancanze (Raccolta Inedita) 1.- ORO E PETROLIO L’amore è un pugno nel ventre, oro e petrolio. L’a...

Novità Editoriali

Letteratura Straniera

Intervista

I Piu' Letti

Musica

Letteratura Italiana

Visualizzazioni totali

item