Andrea Longega | Poesie in dialetto veneziano
da: Ponte de mèzo (Campanotto, 2002) Tuta la mia vita che no val niente ore imbastie co lasse da butàr màneghe e scarsèle fodra e botóni tu...
da: Ponte de mèzo (Campanotto, 2002)
che no val niente
ore imbastie
co lasse da butàr
màneghe e scarsèle
fodra e botóni
tuto imbastìo
co lasse da butàr.
*
che non vale niente
ore imbastite
con filo da poco
maniche e tasche
fodera e bottoni
tutto imbastito
con filo da poco.
Da: Staltra parte de la riva (Edizioni dell’Ombra, 2010)
Merli che ve sento
parleme co la vostra
vóse prima, come fusse
la nòte de Nadal.
Conteme del mondo
(savè de la Elvira? de la so tuta
de cinilia?)
e de quelo che ne l’aria
e in mèzo ai rami
se tramanda.
**
de la fontana? Par chi xe
tuta questa acqua che el vento
spande fora, su le pière
e su la tèra e che l’aria no suga
né el sol? Adesso che xe istà
de matina presto da casa ti la senti
l’aqua freda de la fontana
sola, nel silensio ciaro de la riva
e prima, de ogni umana fede
e congetura.
***
col pensiero a ti
ma no ghe xe dialogo
– sì Elvira, propio come
in vita! – xe solo un mio vardarte
dentro na botéga
un sentir la to vóse
da staltra parte de la riva.
Da: Finìo de zogàr (Il ponte del sale, 2012)
to marìo a brasso
sul pavimento lustro de linoeum
la vestaglia grigia
i cavéi mèzi
senza tinta.
ti buti l’ocio dentro
fin quando ti te inacorzi de mi
in fondo al coridoio
e ti me ridi
come par strada.
*
Nei giovani, nei vèci
nei maschi e nele fémene.
Gavemo tuti el stesso viso
in un lèto de ospeàl.
*
ma no come el mio a Padova
un pin tuto storto e fermo
in mèzo a un lago de cemento.
El tuo xe un albero fortunà
con tute le fogie verdi che se mòve
al fredo de Novembre
e tuto intorno i muri
de piere rosse e i archi
bianchi del chiostro.
*
ma no ‘l sèra porte – le spalanca
co polso fermo e sentimento
el me mostra tuti i cantòni
de la casa, el me dise:
“varda qua e qua e qua sòto”.
*
Co ti tien i oci serài
te vardo tuto el viso.
Continuo a vardarte
tuto el viso.
*
nasser e morir
che tuto el resto me par
inutilmente complicà.
xe anca semplice,
natural. Mi no vedo altro
de tanto giusto
quanto el nasser e ‘l morir
e che finissa tuto qua.
*
Ti che par telefono ti sigavi
desso ti me disi ciao amore
co un filo de vòse.
Da: Caterina (come le cóe dei cardelini) (Edizioni l’Obliquo, 2013)
e dentro sta aqua morirò.
Semo lontre nuialtri venessiani
semo rane, e no sténe creder
co se lagnemo de l’aqua che cresse,
co le fondamenta va soto
co va soto le cali
dentro quel aqua se impianta
le nostre raìse
e co serve come i sorzi trovémo
sempre na pièra più alta, na sfésa
che ne salva.
*
e dentro quest’acqua morirò.
Siamo lontre noi veneziani
siamo rane, e non credeteci
quando ci lamentiamo dell’acqua che sale,
quando le fondamenta affondano
quando affondano le calli
dentro quell’acqua si piantano
le nostre radici
e quando serve come topi troviamo
sempre una pietra più alta, una fessura
che ci salva.
Da: La seconda cìcara de tè (ATì Editore, 2017)
Lassé che vada, anca se fasso scagióni
anca se rìschio de intopàrme su i gàtoli
lasséme vardar ʼsto mondo belo
i merli che córe tra erba e maségni
e in fondi, più in fondi, fin dove rivo
co ʼsti oci turbi e incaramelài.
*
Lasciatemi andare, anche se ho dei capogiri
anche se rischio di inciampare nei tombini
lasciatemi guardare questo mondo bello
i merli che corrono tra erba e masegni
e in fondo, più in fondo, fin dove riesco
con questi occhi sfocati e cisposi.
LA VOLPE
Tradethy house, Cornovaglia
Le stampe ne i coridoi inglesi
in mezo a fiori e sénto porcelane
che la ritrae in pìe su le sate da drio
co tanto de cilindro e de pastràn
le fiabe dai tempi de Esopo
le pagine famose de Colòdi
dove la zòga strassona
la parte de la finta sòta
oramai ne fa pensar a ela
come se la fusse un omo
e sémo pronti a giudicarla
par vissio o par virtù
e cussì par mi
che no lo gavevo mai sentìo
teribile xe sta de note
col balcon vèrto
scoltàr quel so bagiàr picolo
e strozà che ʼndava e veniva
e ela che su le quatro sàte
sóto muro raspava
senza cilindro né pastràn.
LA VOLPE
in mezzo a
fiori e vecchie porcellane
che la ritraggono in piedi sulle
zampe posteriori
con tanto di cilindro e di cappotto
le fiabe dai tempi di Esopo
le pagine famose di Collodi
dove gioca pezzente
la parte della finta zoppa
oramai ci
fanno pensare a lei
come se fosse un uomo
e siamo
pronti a giudicarla
per vizio o per virtù
e così per me
che non lo avevo mai sentito
terribile è stato di notte
con il balcone aperto
ascoltare quel suo abbaiare piccolo
e strozzato che andava e veniva
e lei che a quattro
zampe sottomuro raspava
senza cilindro né cappotto
LA SECONDA CÌCARA DE TÈ
Co sémo in viagio a la matina par colassion
par nuialtri do spero sempre un posto
vissin ai véri a vardar fora la strada
de le volte l’aqua scura de un fiume
le prime vetrine i nuvoli grandi
par capir un fià come se imposta el tempo
e al buffet dopo aver tólto qualcossa de salà
passo al dólse e del dólse no finirìa mai
de far un ultimo giro, e magno tuto in svèlto,
tuto a strangolón, e cussì tante volte capita
che avendo za finìo te lasso là tranquilo
a béverte la to seconda e sacrosanta
cìcara de tè e intanto torno de su in càmara
o méto el muso ʼpena fora de la tana
come ne i documentari el picolo de la volpe
a nasar l’aria, a insospetirse, a far subito marcia indrìo.
LA SECONDA TAZZA DI TÈ
alla mattina per colazione
per noi due spero sempre un
posto / vicino alle finestre per guardare fuori la strada
a volte lʼacqua scura di un fiume
le prime vetrine le nuvole grandi
per capire un poʼ come si mette il tempo
e al buffet dopo aver preso qualcosa di salato
passo al dolce e del dolce non smetterei mai
di fare un ultimo giro, e
mangio tutto alla svelta, troppo alla svelta, e così tante
volte succede
che avendo già finito ti lascio là tranquillo
a berti la tua seconda e sacrosanta
tazza di tè e intanto
torno di sopra in camera
o metto il muso appena fuori
dalla tana
come nei documentari il cucciolo di volpe
ad annusare lʼaria, a insospettirsi, a far subito marcia indietro.
CANDELÒRA
do litri de late e na bòssa
de varechina (e diséme in che altra cità
ti pol girar par la strada in savàte
sensa che nissuni te ciàpa par mato)
go tirà zo le coltrìne
go netà le lastre co aqua e aséo
(le gaveva propio bisogno
de na bela desgossada)
go messo tuti i pitèri sul pèrgolo
ghe go dà na passada
al pàto de le scale
gero cussì stufa
de piove e aque alte
che stamatina co go visto el cielo
e tuto sto bel sol
anca se e ʼpena scominzià febraio
(ma no sarà minga ancùo
la madòna candelòra?)
go fato primavera.
CANDELÒRA
due litri di latte
e un flacone
di varechina (e ditemi in quale altra città
puoi girare per strada in ciabatte
senza che nessuno ti
prenda per matto)
acqua e aceto
(avevano proprio bisogno
di essere lavati
a fondo) ho messo tutti i vasi sul poggiolo
ho dato una
lucidata
al corrimano
che questa mattina quando ho visto il cielo
e tutto questo bel sole
anche se è appena iniziato febbraio
( ma non sarà mica oggi
la madonna candelora?)
ho fatto primavera.
*
farìa a pìe tuta quanta la laguna
tacarìa festoni intorno a le bricole
intorno a le prue larghe dei barconi
invense posso solo che fermarme
e ʼsta aqua vardàrla da la riva
ma co taca a far scuro, le sere de istà
e se vede un sandoléto che vòga
da na bricola a staltra – ah, credéme!
xe molto mègio che esser paróni
de un palco a teatro.
farei a piedi tutta quanta la laguna
appenderei festoni intorno alle briccole
intorno alle prue larghe dei barconi
invece posso solo fermarmi
e questʼacqua guardarla da riva
ma quando comincia ad imbrunire,
le sere dʼestate
e si vede un sandoléto che voga
nello spazio tra una briccola e lʼaltra
– ah, credetemi!
è molto meglio che essere padroni
di un palco a teatro.
ANDREA LONGEGA è nato a Venezia nel 1967 e vive a Murano. Ha pubblicato le seguenti raccolte di poesie: Ponte de mèzo (Campanotto, 2002), Fiori nòvi (Lietocolle, 2004), El tempo de i basi (Edizioni d’if, 2009), Finìo de zogàr (Il ponte del sale, 2012), Caterina (come le cóe dei cardelini) (Edizioni l’Obliquo, 2013) e la plaquette Primo lustro (Nervi Edizioni, 2015) e La seconda cìcara de tè (ATì editore, 2017). Molte le collaborazioni con Gaetano Bevilacqua per le Edizioni dell’Ombra: Da staltra parte de la riva (2010), La ciésa dei Gesuiti (2013), A work for poets (2013) e, in corso di stampa, Co i oci de Kavafis. Sue poesie sono contenute nel libro fotografico venicevenezia di Leonard Freed e Claudio Corrivetti (Postcart, 2006) e nelle seguenti riviste di poesia: “L’Ulisse” di Lietocolle (n. 7-8), “Poeti e Poesia” (n.10, aprile 2007), “Tratti” (n.78, estate 2008 e n.83, inverno 2010), “Il monte analogo” (n.8, novembre 2008).