Pierluigi Cappello | Il me Donzel | Poesia in Dialetto Friulano
O me donzel! Jo i nas ta l’odòur...
https://lafarfalladifuoco.blogspot.com/2020/05/pierluigi-cappello-il-me-donzel-poesia.html?m=0
O me donzel! Jo i nas ta l’odòur che
la ploja a suspira tai pras di erba
viva... i nas tal spieli da la roja.
P. P. Pasolini
I
Di insom tant che lusôr
o tant che ’ne montane
la gnot, la nere, e frue
chel pôc di cîl ch’al trame.
E rue par rue dal cîl
denant, daûr dal dì
ta fueis di chest aiâr
e poe la man felpade.
Dî sì, tu sês l’agâr,
la roe ch’e sgote in nuie
chel ch’o vin dit o fat
bessôi, cence savê
se dî di sei par pierdisi
o pierdisi par sei.
I
Dall’alto come lucore
o quanto un fiume in piena
la notte, la nera, consuma
quel poco di cielo che trema.
E piega per piega dal cielo,
davanti, dietro il giorno,
nelle foglie di questo acero
posa la sua mano felpata.
Dire sí, tu sei l’acquaio,
la roggia che sgocciola nel nulla
quel che abbiamo detto o fatto
da soli, senza sapere
se dire di essere per perdersi
o perdersi per essere.
II
Sium, sium dentri inte sium
lûs di ce che nol è
e vôs di chel ch’al jere
neri butul de gnot
ch’al impromet sflandôr
tiere fate di niule
niule fate ladrîs
man çampe inte man drete
sium cjapimi me sium
cjampanule di scûr
flamule benedete
declinazion di poete
ch’al impromet amôr
e ôr dal ôr e gnot.
II
Sogno, sogno dentro il sonno,
luce di ciò che non c’è
e voce di quello che c’era,
nero bocciolo della notte
che promette splendore,
terra fatta di nuvola,
nuvola fatta radice,
mano sinistra dentro la destra,
sogno, prendimi pure, sogno,
campanula di buio,
fiammella benedetta,
declinazione di poeta
che promette amore
e orlo d’orlo e notte.
III
Donzel, la gnot plui biele
e je chê ch’e mi tâs
dentri, minude come
un centesim di pâs
te sachete dal cûr
dulà che il cuart di lune
intal cidin dal cîl
al lûs come un rincjin
e la maràngule e rît
che, frut, faseve pôre
e al tâs il crît dal dì
e nô no si è plui nô
e il dolç mancjâsi dentri
nol è ancjemò durmî.
III
Donzel, la notte piú bella
è quella che mi tace
dentro, minuta come
un centesimo di pace
dentro la tasca del cuore,
dove il quarto di luna
nel silenzio del cielo
brilla come un orecchino
e il gattomammone sorride,
che da bambino faceva paura,
e tace l’urlío del giorno
e noi non si è piú noi
e il dolce cadersi dentro
non è dormire ancora.
IV
Achì soi jo, par dentri
une gnot che no je
e cidin tal cidin
florît di piere e gno.
Achì soi jo, a scurîmi
cul scurîsi de gnot
frescje e scuride ator
ator come di scune.
Achì soi jo, ch’o strenç
lis mans tor dai zenôi
i zenôi dongje il cûr
dentri il cercli dai vôi
il cercli da la lune
fin a vignî bambin.
IV
Io sono qui, dentro
una notte che non c’è
e silenzioso nel silenzio
fiorito di pietra e mio.
Io sono qui, a scurirmi
con lo scurirsi della notte
fresca e scurita intorno
intorno come di culla.
Io sono qui, che stringo
le mani alle ginocchia, le ginocchia
accanto al cuore,
dentro il cerchio degli occhi
il cerchio della luna
fino a tornare bambino.
V
«E jo cjanti, cjanti, cjanti
e no sai bielsôl parcè.
E jo cjanti solamentri
che par consolâmi me».
Un rai – il prin – di soreli
mancul che une cjarece
sofli d’aur o cjaveli
te miezegnot dal cûr;
un rai cerçât sul ôr
di veri da la tace
cul tenar dai miei lavris
tal neri dal cafè;
un rai ch’al sedi screi
se no ancjemò lusôr
o buinore dai vîfs
tal screi di vierte d’aur;
un rai – chest prin – ch’al è
par colorâmi me.
V
Un raggio – il primo – di sole,
meno che una carezza,
soffio d’oro o capello
nella mezzanotte del cuore;
un raggio gustato sull’orlo
di vetro del bicchiere
col tenero delle mie labbra
nel nero del caffè;
un raggio che sia il primo segno
se non ancora luce
o la buonora dei vivi
nell’apertura d’oro
della primavera; un raggio – questo primo –
che sta per colorare me.
VI
Dî ch’al è vert il vert
no mi samee, di plui
mi môf se il ros de fuee
ros tal amont di Lui
al va e al ven tal vert
cul lâ e tornâ dal vint
cussì nol è plui vert
il vert nì fuee la fuee
ma ros di cûr ch’al trime
batiât dentri l’arint
da li’ stelis: ma velis
– li’ stelis – maravee
su la gnot dai vignâi
il colôr dai colôrs.
VI
Dire che è verde il verde
non mi assomiglia, di piú
mi muovo se il rosso della foglia,
rosso nel tramonto di luglio,
va e viene nel verde
con l’andare e il tornare del vento,
cosí non è piú verde
il verde né la foglia foglia
ma rosso di cuore che trema
battezzato dentro l’argento
delle stelle: ma eccole
– le stelle – meraviglia
sulla notte dei vigneti
il colore dei colori.
VII
Tal cjalt, tal sîr rabiôs
te briscule incjocade
dai temporâi d’Avost
no viôt començament
Donzel, anime magre,
peraule di cjatâ;
mi vûl une rosade
disore cheste sagre
di cartelons e spots
e trends e leasings, bars
e marketings e stops
che, cotulis di bande,
a balin di lusôr
parsore il cidinôr.
VII
Nel caldo, nel siero rabbioso,
nella briscola ubriacata
dei temporali d’agosto
non vedo cominciamento,
Donzel, anima magra,
parola da trovare;
mi serve un velo rorido
sopra questa sagra
di cartelloni e spot
e trend e leasing, bar
e marketing e stop,
che come gonne di latta
ballano di luccichío
sopra il silenzio.
VIII
Oh, cjale chest Setembar
cjale jenfre e parsore
il plan cemût ch’al vîf
e che s’inflame e indore
e cjalilu stinît
sul ôr sul fîl d’atom
ch’al cjante e si distude
ta ruis di chest morâr;
alore scrîf e clâr
scrivimilu sul fuei
che muart tant che puisie
di ducj nome un vistît
un sôl e mi domande
ma chel ch’al è plui biel.
VIII
Oh, guarda questo settembre,
guarda nel mezzo e sopra
la pianura com’è che vive
e che s’infiamma e indora,
e guardalo allibito
sull’orlo, sul filo dell’autunno
che canta e che si spegne
nelle pieghe di questo gelso;
allora scrivi e chiaramente
scrivimelo sul foglio,
che sia morte che poesia,
di tutti soltanto un abito,
uno solo me ne richiede,
ma quello che è piú bello.
IX
Jo, ch’o ti samei a mi
ma par semeâmi miôr
semence mai vignude
a flôr, fuei vueit, intîr
misure dal pinsîr
ch’al nas e al mûr tal blanc
gjespe ch’e svirgulee
e spiç tal flanc di arsenic;
jo, ch’o soi ma no soi
ce ch’o soi stât, ch’o stoi
– cumò ch’o soi – ma come
ch’o fos ce ch’o sarai
vuê o ti consegni un fuei:
chest al è il plen, il vueit.
IX
Io, che ti assomiglio a me,
ma per assomigliarmi meglio,
semenza mai venuta a fiore,
foglio vuoto, intero,
misura del pensiero
che nasce e muore nel bianco,
vespa che svirgola
e stocco d’arsenico nel fianco;
io, che sono, ma non sono
quel che sono stato, che sto
– adesso che sono – ma come
fossi quel che sarò,
oggi ti consegno un foglio:
questo è il pieno, il vuoto.
X
Vuê ch’al è unvier di frêt
spieli di frêt sul fuei
e il cûr mi trimulee
come un ramaç discolç;
vuê che dî al è partî
e amôr di me s’innee
fra la peraule dite
e chê ancjemò di dî;
scoltimi ben che ben
jo o sai murîmi a mi
Donzel, numar d’amôr:
fra me e me anime mê
soi jo che o sighi jo
ta l’aur dal cidinôr.
X
Oggi che è inverno di freddo,
specchio di freddo sul foglio,
e il cuore trema
come un ramo scalzo;
oggi che dire è partire
e amor di me si annega
tra la parola detta
e quella ancora da dire;
ascoltami bene, che bene
so morire a me,
Donzel, cifra d’amore:
fra me e me anima mia
ci sono io che grido io
nell’oro del silenzio.
XI
Nol è nome nevere
di floc parsore floc
o blanc cidinorôs
par dispocâmi il poc
dal gno sintî dolôr,
il blanc da la nevere:
nì companie di glace
par disglaçâ la place
suturne dal gno cûr
o pûr il vueit dal grim;
ma chel dutun de tiere
un pas prime dal scûr
tal palidôr dal cîl
al è sigâ d’amôr.
XI
Non è soltanto una nevicata
di fiocco sopra fiocco
o bianco silenzioso
per spuntare lo stocco
del mio sentire dolore,
il bianco della nevicata:
né compagnia di ghiaccio
per disgelare la piazza
amara del mio cuore
oppure il vuoto del grembo;
ma quel tuttuno della terra,
un passo prima del buio
nel pallore del cielo
è gridare amore.
XII
Chel che tu viôts cumò
un passar nome passar
un pugn dutun cun sè
intal so sei di niule
coltade tai miei vôi
cressude spetenade
là ch’o comenci jo
om vîf intal gno sei
di cjar dentri intal frêt
di frêt dentri i cjavêi
di passar nome passar
ch’a mi à viodût cumò
doman, Donzel, tal frêt
cjantaràial inmò?
XII
Quello che vedi adesso,
un passero che è soltanto passero,
un pugno tutto compreso in sé
nel suo essere di nuvola
coltivata nei miei occhi,
cresciuta spettinata
là dove comincio io,
uomo vivo nel mio essere
di carne dentro il freddo,
di freddo dentro i capelli,
di passero solo passero
che mi ha scorto adesso,
domani, Donzel, nel freddo
canterà ancora?
XIII
Intal rivâl di jerbis
lizeris di Zenâr
e lungjis tant che il rai
che si distude in lôr
podê polsâ, polsâ
tra dî e pensâ, sentât
sul nuie tirâ il flât
gjavâ scae sore scae
il mâl dai pas puartâts
e di puartâ ogni dì.
E po tornâ a partî
cu l’anime par troi
ch’al è vivâr di viers
amâr amâr amâr.
XIII
Su questo poggio d’erbe
leggere di gennaio
e lunghe quanto il raggio
che si spegne in loro,
poter riposare, riposare...
tra il dire e il pensare, seduto
sul nulla, riprendere fiato,
levare scheggia dopo scheggia
il male dei passi portati
e da portare ogni giorno.
E dopo ripartire,
con per sentiero l’anima,
che è vivaio di versi,
amaro amaro amaro.
XIV
Jo o fâs fadìe par fâ
dut, fadìe par vistîmi,
Donzel, fadìe a mangjâ
fadìe a durmî e par fâ
l’amôr, fadìe a cjalâ
la zilugne a Fevrâr
come ch’e fos la prime
floride arbe d’Avrîl
fadìe a smenteâ
che di nô al restarà
un jevâsi intal scûr
cence fadìe un poiâsi
tal scûr, cul nuie devant,
cence nuie daûr.
XIV
Io faccio fatica per fare
tutto, fatica a vestirmi,
Donzel, fatica a mangiare,
fatica a dormire e per fare
l’amore, fatica a guardare
la brina a febbraio
come fosse la prima
fiorita erba d’aprile,
fatica a dimenticare
che di noi resterà
un levarsi nel buio
senza fatica un posarsi
nel buio, col niente davanti,
senza aver niente dietro.
XV
Ce ch’o vorès restâ
Donzel, mancul che il plui
dismenteât dai oms
dispetenât salvadi
fradi dal prât poiât
su la verde lusere
dal prât, ce ch’o vorès
la caretât dal vint
a cjarinâmi mans
e çarneli, e cui vôi
çupâ lassù la polpe
fonde dal cîl, e dentri
sintî passâ la rabie
cuietade dal mâr.
XV
Come vorrei rimanere,
Donzel, meno che il piú
dimenticato degli uomini
spettinato e selvatico,
fratello del prato posato
sulla luce verde
del prato, come vorrei
la carità del vento
a carezzarmi mani
e fronte e con gli occhi
succhiare lassú la polpa
profonda del cielo, e dentro
sentirmi attraversare la rabbia
pacificata del mare.
XVI
Îr vuê dam e vuadagn
e l’un dentri intal doi
ma il doi che nol è l’un
e jo nì chest nì chel
spiâmi chel ch’o jeri
che no sarai doman;
îr vuê dam e vuadagn
denant al bruse l’îr
ma dentri intal doman
e ogni ricuart ch’al sedi
al lûs come un scarpion
îr vuê doman jo o scjampi
«Tu scjamparessis sì
ma par tornâ indaûr».
XVI
Ieri oggi danno e guadagno
e l’uno dentro il due
ma il due che non è l’uno
e io né questo né quello,
spiarmi quello che ero,
che non sarò domani;
ieri oggi danno e guadagno,
davanti brucia lo ieri
ma dentro il domani
e ogni ricordo che sia
dà luce come uno scorpione,
ieri oggi domani scappo...
«Tu scapperesti, sí,
ma per tornare indietro».
XVII
No savarès Donzel
fadìe, no savarès
l’imbast e chel daspâ
e chel tasêmi dentri
intal sec criçulâ
des cuestis, e il zimul
sfuarçâ da lis zimis
lis primis, a Fevrâr;
no savarès tal sanc
nì il cjalt dal cjaminâ
nì il fresc gotâ de polse
no savarès nuealtri
di me se no savès
di me che o soi forest.
XVII
Non saprei, Donzel,
fatica, non saprei
affanno e quello scalpitare
e quel tacermi dentro
nel secco scricchiolio
delle costole e lo sforzo
gemello delle gemme,
le prime, a febbraio;
non saprei nel sangue
né il caldo del camminare
né il fresco gocciolio della sosta,
non saprei nient’altro
di me se non sapessi
di me che sono straniero.
XVIII
Vino di lâ, ma cuant
cumò? Che presonîrs
preson nô o sin di nô.
Cjalìn la muse lustre
dal vert tal zâl dal cîl
di vierte ch’e s’invere
ma o sin ancjemò dentri
cumò ch’al è sotsere.
Pierdûts in cheste vuere.
E pûr Donzel scoltìn
– no flôr nancje semence –
scoltìn il nestri pas
di çucule ch’e ròdule
ch’e ròdule par tiere.
XVIII
Dobbiamo andare, ma quando,
adesso? Che prigionieri
siamo prigione di noi stessi.
Guardiamo la faccia lucida
del verde dentro il giallo del cielo
di primavera che s’invera,
ma siamo ancora dentro
adesso sottosera.
Perduti in questa guerra.
Eppure ascoltiamo, Donzel
–non fiore né semenza–
ascoltiamo il nostro passo
di pigna che rotola,
che rotola per terra.
XIX
Lassaitmi cussì come
ch’o stoi cence rasons
cence vuadagn nì dam
doi vôi davierts ai fonts
rasonaments dal cîl
ch’al sta parcè che o stedi
fer cussì come ch’o stoi.
Lassaitmi achì ch’o sedi
la sissule plui scarte
ta l’aiarfuart di Avrîl,
il svoledon di cjarte
poiât tal vert dal prât,
la maravee dal frut
ch’al dîs ch’al à svolât.
XIX
Lasciatemi cosí come
rimango, senza ragioni,
senza guadagno né danno,
due occhi aperti ai fondi
ragionamenti del cielo
che sta perché io stia
fermo cosí come rimango.
Lasciatemi qui, che io sia
la scheggia piú a buon prezzo
dentro l’ariaforte di aprile,
l’aeroplano di carta posato
nel verde del prato,
la meraviglia del bambino
che dice che ha volato.
XX
Un murmui mi è l’aiar
chest chì lizêr di Avrîl,
vite cence semence
in tant gurgùi di vite
e vôs cence une muse
e mans ch’a mi son flôrs
sul blanc daviert des mês:
jo, ch’o puarti intal sanc
la miserie dai prâts
di Zenâr, vuê o mi soi
cjatât tal bonodôr
di savudâr, maravee
contentade tal stâ
dal cîl, achì difûr.
XX
Un mormorio mi è il vento,
questo qui leggero di Aprile,
vita senza semenza
in tanto rotolio di vita
e voce senza viso
e mani che mi sono fiori
sul bianco aperto delle mie:
io, che porto nel sangue
la miseria dei prati
a gennaio, oggi mi sono
trovato nel buonodore
di sambuco, meraviglia
accontentata nel sostare
del cielo, qua fuori.
XXI
Tal mieç da la planure
doi rôi e un cocolâr
plui in jù, oltri il soriâl
un rocul bandonât.
Disore cualchi ucel
sierât intune rie,
grignâi di nûi smavîts
e lûs che mi dislûs.
Disore lôr il cîl
ligul linçûl e grîs
chel tant di melodie
ch’a si displume in nuie
e jo ca jù cun te
Donzel, la sô ladrîs.
XXI
In mezzo alla pianura
due roveri e un noce,
piú giú, oltre i saggiuoli,
un roccolo abbandonato.
Sopra, qualche uccello
chiuso in una fila,
rovelli di nuvoli senza colore
e luce che m’acceca.
Sopra di loro il cielo,
lenzuolo liso e grigio,
quel po’ di melodia
che si dispiuma in niente
e io quaggiú con te,
Donzel, la sua radice.
XXII
Fin cuant ch'a 'nd è ch'a 'nt vegni
di chestis soregladis
lizeris sui balcons;
un come me ch’al stedi
davûr di chestis lastris
dôs mans blancjis poadis
doi vôi sul lustri e il rusin
d’Avrîl jù pai vignâi
ogni pensîr dal mont
petenât di lusôr
denant di chestis lastris
come il butul dal flôr
il blancôr di chês niulis
fermis ta l’aiar, finis.
XXII
Fin quando ce n’è, ne vengano,
di queste soleggiate
leggere sulle finestre;
uno come me stia
pure dietro queste lastre,
due mani bianche posate,
due occhi sul lucido e sull’ossido
d’aprile per vigneti,
ogni pensiero del mondo
pettinato di luce
davanti a queste lastre
come il bocciolo del fiore,
il biancore di quelle nuvole,
ferme nell’aria, sottili.
XXIII
Jerbe lescje il savôr
da la plui frescje niule
d’Avrîl vuê che Donzel
nuie, il mancul il plui
mancul inmò il compagn
lontanance di me
lontan no mi slontane;
jenfri il mont ch’al è il mont
e il cîl il cîl ch’o viôt
crepe di vueit mi son
inte spiete lis oris
a segnâ la mancjance
cul dam, come di dincj
te polpe di une pome.
XXIII
Erba secca il sapore
della piú fresca nuvola
d’aprile oggi che, Donzel,
niente, il meno il piú,
meno ancora l’uguale
lontananza di me,
lontano, non mi allontana;
tra il mondo che è il mondo
e il cielo il cielo che vedo,
crepa di vuoto mi sono
nell’attesa le ore
a segnare la mancanza
col danno, come di denti
nella polpa di un pomo.
XXIV
O vin dit dut, par dut
ma il dut al è ancjemò
cussì cumò ch’o viôt
chê sinfonie di jerbis
jerbe o soi ancje jo
se al baste aiar di Mai
par dî, cjantâ di sei
o nini o frut, Donzel.
Memorie e passe vie
par sot, magari sot
chest tei e l’armonie
dai nûi, ma, cualchi volte,
si distrie tant che brame
o lampe di cjavêi.
XXIV
Abbiamo detto tutto, per tutto,
ma tutto vuole dire ancora,
cosí, adesso che vedo
quella sinfonia d’erbe,
erba sono anch’io
se basta aria di maggio
per dire, cantare d’essere
o “nini” o “frut”, Donzel.
Memoria scorre
sotto, magari sotto
questo tiglio e l’armonia
dei nuvoli, ma qualche volta
si dismaga quanto brama
o lampo di capelli.
XXV
Oltri l’ôr di cheste taule
i doi balcons davierts
tal zucar dal soreli
sore verts e çarneli
une buinore nete
come la prime peraule
dal mont: sveâsi adore,
l’odôr de gnot intor
denant il bonodôr
madûr de primevere
cence dam nì travai
la cocule lusinte
da la zornade gnove,
vuê, trentedoi di Mai.
XXV
Oltre l’orlo di questo tavolo
le due finestre aperte:
nello zucchero del sole,
sopra verdi e fronte
una mattina pulita
come la prima parola
del mondo: svegliarsi di buonora,
l’odore della notte addosso,
davanti il buonodore
maturo della primavera,
senza danno né travaglio
il nocciolo lucente
della giornata nuova,
oggi, il trentadue di maggio.
XXVI
O ài daviert i miei vôi
tai vôi colôr trist timp
dal cîl; lassù Donzel
nus menarà tampieste
tampieste e po tampieste
sul trimulâ dai flôrs:
inte prime sgoriade
di vint sore dai verts
o ài nasât cu l’odôr
da lis jerbis di ploie
l’odôr penç da l’amôr
come che amôr mi fos
il pês intîr di un cîl
sore il tenar di un flôr.
XXVI
Ho aperto i miei occhi
negli occhi color tempo cattivo
del cielo; lassú, Donzel,
ci porterà tempesta,
tempesta e poi tempesta
sul tremolio dei fiori:
nella prima frustata
di vento sopra i verdi,
ho annusato con l’odore
delle erbe di pioggia
l’odore denso d’amore,
come se amore mi fosse
il peso intero di un cielo
sulla tenerezza di un fiore.
da Assetto di volo. Poesie 1992-2005, Crocetti Editore (2006)
PIERLUIGI CAPPELLO è nato a Gemona del Friuli nel 1967 e morto il 30 settembre 2017, era originario di Chiusaforte, dove ha trascorso la fanciullezza. Dopo aver compiuto gli studi superiori a Udine, ha frequentato la facoltà di Lettere presso l’Università di Trieste. Nel 1999 assieme a Ivan Crico ha ideato, e diretto per diverso tempo, La barca di Babele, una collana di poesia edita dal Circolo Culturale di Meduno, che accoglie autori noti dell’area friulana, veneta e triestina. Nel 2006 pubblica quasi tutte le raccolte delle sue poesie in Assetto di volo, a cura di Anna De Simone, con introduzione di Giovanni Tesio, presso Crocetti, Milano. Un nuovo libro di poesie, Mandate a dire all’imperatore, con postfazione di Eraldo Affinati, è stato pubblicato sempre da Crocetti, Milano 2010. Nel 2016 pubblica Stato di quiete BUR contemporanea, Rizzoli, Milano.