Ignazio Buttitta | Raccolta di poesie in dialetto siciliano
Il poeta Ignazio Buttitta nella sua casa di Bagheria, Aspra | © 1966 Ferdinando Scianna 1. NUN SUGNU PUETA Non pozzu chi...
https://lafarfalladifuoco.blogspot.com/2016/10/ignazio-buttitta-raccolta-poesie-in.html?m=0
Il poeta Ignazio Buttitta nella sua casa di Bagheria, Aspra | © 1966 Ferdinando Scianna |
1. NUN SUGNU PUETA
Non pozzu chiànciri
ca l'occhi mei su sicchi
e lu me cori
comu un balatuni.
La vita m'arriddussi
asciuttu e mazziatu
comu na carrittata di pirciali.
Non sugnu pueta;
odiu lu rusignolu e li cicali,
lu vinticeddu chi accarizza l'erbi
e li fogghi chi cadinu cu l'ali;
amu li furturati,
li venti chi strammíanu li negghi
ed annèttanu l'aria e lu celu.
Non sugnu pueta;
e mancu un pisci greviu
d'acqua duci;
sugnu un pisci mistinu
abituatu a li mari funnuti:
Non sugnu pueta
si puisia significa
la luna a pinnuluni
c'aggiarnia li facci di li ziti;
a mia, la menzaluna,
mi piaci quannu luci
dintra lu biancu di l'occhi a lu voj.
Non sugnu pueta
ma siddu è puisia
affunnari li manu
ntra lu cori di l'omini patuti
pi spremiri lu chiantu e lu scunfortu;
ma siddu è puisia
sciògghiri u chiacciu e nfurcati,
gràpiri l'occhi a l'orbi,
dari la ntisa e surdi
rumpiri catini lazzi e gruppa:
(un mumentu ca scattu!)...
Ma siddu è puisia
chiamari ntra li tani e nta li grutti
cu mancia picca e vilena agghiutti;
chiamari li zappatura
aggubbati supra la terra
chi suca sangu e suduri;
e scippari
du funnu di surfari
la carni cristiana
chi coci nto nfernu:
(un mumentu ca scattu!)...
Ma siddu è puisia
vuliri milli
centumila fazzuletti bianchi
p'asciucari occhi abbuttati di chiantu;
vuliri letti moddi
e cuscina di sita
pi l'ossa sturtigghiati
di cu travagghia;
e vuliri la terra
un tappitu di pampini e di ciuri
p'arrifriscari nta lu sò caminu
li pedi nudi di li puvireddi:
(un mumentu ca scattu!)
Ma siddu è puisia
farisi milli cori
e milli vrazza
pi strinciri poviri matri
inariditi di lu tempu e di lu patiri
senza latti nta li minni
e cu lu bamminu nvrazzu:
quattru ossa stritti
a lu pettu assitatu d'amuri:
(un mumentu ca scattu!)...
datimi na vuci putenti
pirchi mi sentu pueta:
datimi nu stindardu di focu
e mi segunu li schiavi di la terra,
na ciumana di vuci e di canzuni:
li sfarda a l'aria
li sfarda a l'aria
nzuppati di chiantu e di sangu.
Settembre 1954
1. NON SONO POETA
Non posso piangere,
ho gli occhi secchi,
e il mio cuore
è una pietra pesante.
La vita m'ha ridotto
arido e spezzato
come una carrettata di brecciame.
Non sono poeta;
odio l'usignolo e le cicale,
il venticello che carezza l'erba
e le foglie che cadono con l'ali;
amo le bufere,
i venti che disperdono le nuvole
e puliscono l'aria e il cielo.
Non sono poeta,
ma nemmeno un insipido pesce
d'acqua dolce;
sono un pesce selvatico
abituato ai mari profondi.
Non sono poeta
se poesia significa
la luna che pende
e impallidisce le facce dei fidanzati;
la mezzaluna
mi piace quando splende
dentro il bianco dell'occhio del bue.
Non sono poeta;
ma se è poesia
affondare le mani
nel cuore degli uomini che soffrono
per spremerne il pianto e lo sconforto;
ma se è poesia
sciogliere il cappio agli impiccati,
aprire gli occhi ai ciechi,
dare l'udito ai sordi,
rompere catene e lacci e nodi:
(un momento che scoppio)...
Ma se è poesia
chiamare nelle tane e nelle grotte
chi mangia poco e veleno inghiotte;
chiamare gli zappatori
curvati sulla terra
che succhia sangue e sudore;
e strappare
dal fondo delle zolfare
la carne cristiana
che cuoce nell'inferno:
(un momento che scoppio!) ...
Ma se è poesia
volere mille
centomila fazzoletti bianchi
per asciugare occhi gonfi di pianto;
volere letti morbidi
e cuscini di seta
per le ossa storcigliate
di chi lavora;
e volere la terra
un tappeto di foglie e fiori
che rinfreschi lungo il cammino
i piedi nudi dei poveri:
(un momento che scoppio!..)
Ma se è poesia
farsi mille cuori
e mille braccia
per stringere povere madri
inaridite dal tempo e dalla sofferenza
senza latte alle mammelle
e col bambino in braccio:
quattro ossa strette
al petto assetato d'amore:
(un momento che scoppio!...)
Datemi una voce potente
perché mi sento poeta:
datemi uno stendardo di fuoco
e mi seguano gli schiavi della terra,
una fiumana di voci e di canzoni:
gli stracci all'aria
gli stracci all'aria
inzuppati di pianto e di sangue.
2. U LATTI DA MATRI
Io non sugnu campusantaru pirchì penzu
ca i morti non parranu
ed hannu tanti cosi di dirinni.
Nuàtri sì;
addinucchiati supra i fossi
nni scarricamu di paroli;
li videmu vivi;
ci cuntamu
a nostra vita disgraziata
di quannu nni lassaru.
Ci dicemu,
ca non nni putemu scurdari;
ca li chiamanu nto sonnu;
ma i morti non sentinu,
non vidinu,
ed hannu l'occhi aperti.
Siddu i morti
sintissiru e parrassiru
quantu cosi dicissi a me matri;
non 'pi fariccinni curpa,
(ca vurrissi c'arriviscissi
e farimi chiù mali di prima) ;
ma pi sapiri
pirchì nta sissant'anni
non mi tinnì mai nto pettu
e non mi vasò mai di figghiu.
Io penzu
ca i matri,
tutti i matri,
dùnanu cu latti
a so carni
e u so sangu;
ca a prima stizza di latti
a spreminu du cori,
e chi diventanu mammi
a la prima sucata du figghiu.
Me matri
latti non mi nni detti,
pozzu diri
nascivu orfanu,
m'allattava a balia.
L'amuri pu figghiu,
io penzu,
nasci nta matri
u primu jornu ca u strinci o pettu;
tannu u vidi,
u tocca,
u vasa:
ci pari un miraculu!
Prima no,
u videva cu pìnzeri;
u videva darreri i negghi:
puteva vèniri a timpesta!
U videva nto funnu du mari:
i pisci su putevanu manciari
Ora ci parrà,
l'accarizza,
u vidi ridiri:
idda canta!
Io
ricordo sulu
parali àciti di me matri,
liti in famigghia,
causi,
nutara;
e la so vuci di patruna
(puntuali ogni misi)
davanti a me porta
a minacciari sfrattu
pi l'affittu scadutu.
Addivintavu vecchiu
senza sapiri
comu vasanu i matri,
comu strincinu i figghi nto pettu
e zoccu sentinu l'ossa:
ci penzu, e tremu!
Addivintavu vecchiu
senza sapiri a cu dallu
l'amuri miu di figghiu
chi lu tempu tirò di lu focu
e lu batti bruciatu
nta ncùnia du me cori.
A cu l'haiu a dari?
I matri sunnu dui,
dui:
una fici u nidu,
fici l'ovu di carni,
u cuvò:
(mi toccu e dicu,
ddà era
nicu
nto so ventri,)
e strinciu u pugnu.
L'àutra m'allattò,
mi cantò u sonnu,
mi ntisi diri i primi paroli;
ridiri e chiànciri
a prima vota:
ciatava cu mia.
L'àutra è cca,
s'incarnò nte me pupiddi,
girìa nta rota di l'occhi:
si la chiamu,
mi senti.
Cu è me mairi?
Gennaio 1964
2. IL LATTE DI MIA MADRE
Io non frequento i cimiteri perché penso
che i morti non parlano
e hanno tante cose da dirci.
Noialtri sì;
inginocchiati sulle tombe
ci scarichiamo di parole;
li vediamo vivi;
gli raccontiamo
la nostra vita disgraziata
da quando ci lasciarono.
Gli diciamo,
che non possiamo scordarli;
che li chiamiamo nel sonno;
ma i morti non sentono,
non vedono,
e hanno gli occhi aperti.
Se i morti
sentissero e parlassero
quante cose direi a mia madre;
non per fargliene colpa,
(che vorrei risuscitasse
e farmi più male di prima);
ma per sapere
perché in sessant'anni
non mi tenne mai sul petto
e non mi baciò mai da figlio.
Io penso
che le madri,
tutte le madri,
danno con il latte
la loro carne
e il loro sangue;
che la prima goccia di latte
la spremono dal cuore,
e che diventano mamme
alla prima poppata del figlio.
Mia madre
latte non me ne diede,
posso dire
sono nato orfano,
mi allattava la balia.
L'amore per il figlio,
io penso,
nasce nella madre
il primo giorno che lo stringe sul petto;
allora che lo vede,
lo tocca,
lo bacia,
gli pare un miracolo!
Prima no,
lo vedeva con il pensiero;
lo vedeva dietro le nuvole:
poteva venire la tempesta!
Lo vedeva nel fondo del mare:
i pesci potevano mangiarlo!
Ora gli parla,
l'accarezza,
lo vede ridere:
lei canta!
Io
ricordo solo
parole acide di mia madre,
liti in famiglia,
cause,
notai;
e la sua voce di padrona
(puntuale ogni mese)
dinanzi la mia porta
a minacciare sfratto
per l'affitto scaduto.
Diventai vecchio
senza sapere
come baciano le madri,
come stringono i figli sul petto
e cosa sentono le ossa:
ci penso, e tremo!
Diventai vecchio
senza sapere a chi darlo
il mio amore di figlio
che il tempo tolse dal fuoco
e lo batte bruciato
sull'incudine del mio cuore.
A chi devo darlo?
Le madri sono due,
due:
una fece il nido,
fece l'uovo di carne,
lo covò:
(mi tocco e dico,
li ero
piccolo
nel suo ventre),
e stringo il pugno
.
L'altra mi allattò,
mi cantò il sonno,
mi sentì dire le prime parole;
ridere e piangere
la prima volta:
fiatava con me.
L'altra è qui,
s'incarnò nelle mie pupille,
rigira nella ruota degli occhi:
se la chiamo,
mi sente.
Chi è mia madre?
3. A CASA DI TARANTULI
Iu a truvari n'amicu
ca chiamanu "u Poeta"
e che campa cu na soru
maritata e matri di figli
ca c'aggruppa a cravatta quannu nesci
e mi diceva cu paroli d'omu
ca frati e soru, nati 'nda dda casa,
crisciuti 'nda dda casa,
unni chianceru morti u patri e a matri
sunnu in liti di tant'anni
e fannu causa pi spartirisi li mura,
a gesti e cu biglieti e li mani di sugaru
comunicanu fra iddi e non si parlanu.
Mi parsunu tarantuli
e l'aria surda e muta
e iu 'nda l'occhi d'iddi
fantasima spirdatu
chi vrazza all'aria mi vitti.
C'era n'aceddu o muru
chi cantava 'nda gaggia
ed assittati 'nterra, du picciriddi attenti
'ncantati a sintirlu
Iu nun appi l'animu d'accarizzarini unu
l'animu di grapiri a gaggia
e diri al'aceddu di vulari.
Mi purtavu i tarantuli 'ndo cori.
3. LA CASA DELLE TARANTOLE
Sono andato a trovare un amico
che chiamano "il Poeta"
e che vive con una sorella
sposata e madre di figli,
che gli sistema la cravatta quando esce
e mi diceva con parole d'uomo
che fratello e sorella, nati nella stessa casa,
cresciuti nella stessa casa,
dove hanno pianto morti il padre e la madre
sono in lite da tanti anni
e sono in causa per dividersi le proprietà
con gesti e con biglietti e con le mani di...
comunicano fra di loro e non si parlano.
Mi sono sembrati tarantole
e l'aria sorda e muta
ed io nei loro occhi
spiriti di fantasma
con le braccia in aria mi son visto.
C'era un uccello al muro
che cantava dentro la gabbia
e, seduti a terra, due bambini attenti
incantati ad ascoltarlo.
Io non ebbi l'animo di accarezzarne uno
l'animo di aprire la gab bia
e dire all'uccello di volare.
Mi son portato le tarantole nel cuore.
4. A CRUCIFISSIONI
Non ci fu nuddu nta terra
chi parrò comu iddu;
nuddu chi sappi diri paroli
e nsignamenti
pi canciari u distinu di l'omu.
Ed ora è cca
chiantatu a cruci,
vivu e mortu
dopo vinti seculi:
misuratilu cu l'occhi!
Cca
u re di poviri,
u re senza curuna;
u subillaturi chi traviò u munnu
e mmalidiu i putenti.
U malfatturi
ca vosi u mari pi tutti,
u celu pi tutti;
a terra un ghiardinu
pi camminaricci additta
e senza patruni.
Cca
dopu vinti seculi
a rinfacciari o riccu
di campari di pani rubatu:
dacci i robi o sfardatu
ci dici,
i scarpi o scàusu,
a casa o sfrattatu.
Cca a ripetiri:
vinni pi libirari i servi,
pi dari a ntisa e surdi,
a vista a l'orbi.
Cca a mmalidiri
i scribi e i farisei
ca u lassanu a siccari
affumatu di paroli.
Guardatilu,
u tempu un lu tocca;
e Giuda chi cunta i dinari
nte manu nsangati,
e Pilatu ca i mmustra lavati,
ed Erodi c'acchiana a l'artari.
Guardati u Cireneu
ca s'asciuca u suduri
e nciuria u cunnannatu:
c'aveva sì a facci di galantomu,
ma non ci dissi grazii
p'aviri purtatu dda cruci
cu l'ossa di chiummu.
Guardati u latruni
ca bistimìa e dumanna a grazia
di scìnniri da cruci.
Guardati i surdati
ca sfardanu a tònaca
pi farinni cannavazza.
E chidda è Maria:
dda fimmina abbrazzata a cruci
ca scippa i chiova chi denti,
è Maria:
non pari a matri di Cristu,
è chiù gàvuta da cruci!
Parrà o figghiu vivu:
scinni, ci dici;
scinni da cruci,
torna a casa!
"La me casa è ncelu..."
"È nterra a tò casa,
chiù nica d'un nidu di crita;
ma quannu tu ci trasi, figghiu!
càdinu i mura
e diventa chiù granni di Gerusalemmi.
"Non mi chiamari, figghiu,
non ti chiamari matri..."
"Matri ti sugnu,
t'aduravu novi misi
nta l'artaru du me viddìcu.
mi vasava a panza chi jidita.
M'insignasti a chianciri
prima di nasciri, figghiu!"
"Non mi chiamari, figghiu,
non ti chiamari matri..."
"Matri ti sugnu,
niscisti du me ventri
comu l'oru du focu;
sucasti nta sti minni
di pecura spurpata, figghiu!"
"Non mi chiamari, figghiu,
non ti chiamari matri..."
non vitti mai un figghiu
rinnigari a matri;
non vitti mai u sangu
chioviri di ncelu;
mai na cruci di carni
divintari lignu:
tirrimotu, tirrimotu nterra!"
Silenziu,
cala l'ancilu...
Lu viditi?
"Virgini santa e matri biata,
missaggeru divinu
scinnutu di lu celu
vegnu a cunsulariti."
"Non mi chiamati biata,
chiamami matri disgraziata!
Tu mi dicisti
sugnu l'ancilu Gabrieli
e vegnu a dàriti annunziu
ca pi virtù du Spiritu Santu
u tò ventri parturisci un figghiu
distinatu o tronu di Diu.
E io ti dissi
ca sugnu fimmina di carni e ossa
e si un m'accoppiu a l'omu
non pò nasciri l'agneddu divinu.
E tu mi dicisti
ca nenti è mpussibili a Diu
ca criò u celu e a terra,
l'omu da crita,
e a fimmina
di un'ossu da costa d'Adamu."
"Io ti dissi,
sugnu l'ancilu Gabrieli
scinnutu di lu celu
pi vuliri di Diu..."
"Tu non mi dicisti
ca l'avissiru cunnannatu
flagillatu e crucifissu;
non mi dicisti
ca l'avissiru chiamatu paganu
e anima dannata.
Io mi scippava i vudedda,
l'appizzava a un chiovu a féltri:
cu è dda matri
ca parturisci un figghiu
pi cantaricci u martoriu nta naca?
Dda matri
ca parturisci un figghiu
e ci torci u coddu?
Dda matrì
beccamorti di so figghiu
ca ci scava a fossa nto lettu
pi trentatrianni?
Rispunni si sì ancilu,
si la tò lingua non è spata,
rispunni! "
Silenziu,
parrà u Misia...
Ascutati.
"Donna, non piccari,
non piccari!"
"Peccu p'amuri, figghiu,
peccu pi rimorsu:
io ti scannavu,
io t'appizzavu a cruci:
tò matri a macillara du diavulu!"
Guardati u Misia,
cala a testa scunfittu,
chianci;
supra a vuci di so matri
senti a vuci di giudèi:
crucifigi!
crucifigi!
S'adduna
ca i so paroli d'amuri
i canciaru in dinari
p'accattari e vìnniri.
S'adduna
ca non è l'ura
chi nuàtri aspittamu
dopo vinti seculi;
luttannu ogni ghiornu,
murennu nte carciri,
sparati nte chiazzi.
L'ura c'ogni omu
si spremi u vilenu du cori
e si fa frati o prossimu.
L'ura di vrudicari
i cadàvari di cinniri
di scribi e di farisei
senza testa e senza gammi
ca nàtanu nto sangu di poviri.
U tistamentu u fici,
u grida di mortu!
Febbraio 1970
4. LA CROCIFISSIONE
Non ci fu nessuno sulla terra
che parlò come lui;
nessuno che seppe dire parole
e insegnamenti
per mutare il destino dell' uomo.
Ed ora è qui
piantato sulla croce,
vivo e morto
dopo venti secoli:
misuratelo con gli occhi!
Qui
il re dei poveri,
il re senza corona;
il sobillatore che traviò il mondo
e maledisse i potenti.
Il malfattore
che volle il mare per tutti,
il ciElo per tutti;
la terra un giardino
per camminarci eretti
e senza padroni.
Qui
dopo venti secoli
a rinfacciare al ricco
di campare di pane rubato:
dai il vestito al lacero
dice,
le scarpe allo scalzo,
la casa allo sfrattato.
Qui a ripetere:
io venni per liberare i servi,
per dare l'udito ai sordi,
la vista ai ciechi.
Qui a maledire
gli scribi e i farisei d'oggi
che lo lasciano a seccare
affumato di parole.
Guardatelo,
il tempo non lo tocca;
e Giuda che conta i denari
nelle mani insanguinate,
e Pilato che le mostra lavate,
ed Erode posto sugli altari.
Guardate il Cireneo
che si asciuga il sudore
e ingiuria il condannato:
che aveva sì la faccia di galantuomo,
ma non gli disse grazie
per avere portato quella croce
con le ossa di piombo.
Guardate il ladrone
che bestemmia e chiede la grazia
di scendere dalla croce.
Guardate i soldati
che stracciano la tunica
per farne stracci.
E quella è Maria:
quella donna abbracciata alla croce
che strappa i chiodi con i denti,
è Maria:
non pare la madre di Cristo,
è più alta della croce!
Parla al figlio vivo:
scendi, gli dice;
scendi dalla croce,
torna a casa!
"La mia casa è in ciclo..."
"È in terra la tua casa,
più piccola di un nido di creta;
ma quando tu vi entri, figlio!
cadono i muri
e diventa più grande di Gerusalemme."
"Non mi chiamare, figlio,
non ti chiamare madre..."
"Madre ti sono,
ti adorai nove mesi
nell'altare del mio ombelico,
mi baciavo la pancia con le dita.
M'insegnasti a piangere
prima di nascere, figlio!"
Non mi chiamari, figghiu,
non ti chiamari matri..."
Madre ti sono,
uscisti dal mio ventre
come l'oro dal fuoco;
succhiasti nel mio seno
di pecora spolpata, figlio!"
"Non mi chiamare, figlio,
non ti chiamare madre..."
"Non vidi mai un figlio
rinnegare la madre;
non vidi mai il sangue
piovere dal cielo;
mai una croce di carne
diventare legno:
terremoto, terremoto sulla terra!"
Silenzio,
cala l'angelo...
Lo vedete?
"Vergine santa e madre beata,
messaggero divino
disceso dal cielo
vengo a consolarti."
"Non mi chiamare beata,
chiamami madre disgraziata!
Tu mi dicesti
sono l'angelo Gabriele
e vengo a darti annunzio
che per virtù dello Spirito Santo
il tuo ventre partorisce un figlio
destinato al trono di Dio.
E io ti dissi
che sono donna di carne ed ossa
e se non m'accoppio a l'uomo
non può nascere l'agnello divino.
E tu mi dicesti
che niente è impossibile a Dio
che creò il cielo e la terra,
l'uomo dalla creta,
e la donna
da un osso della costa d'Adamo."
"Io ti dissi,
sono l'angelo Gabriele
disceso dal cielo
per volere di Dio..."
"Tu non mi dicesti
che l'avrebbero condannato /
flagellato e crocifisso;
non mi dicesti
che l'avrebbero chiamato pagano
e anima dannata.
Io mi strappavo le budella,
l'appendevo in un chiodo a puzzare:
chi è quella madre
che partorisce un figlio
per cantargli il mortorio nella culla?
Quella madre
che partorisce un figlio
e gli torce il collo?
Quella madre
beccaroorto di suo figlio
che gli scava la fossa nel letto
per trentatreanni?
Rispondi se sei angelo,
se la tua lingua non è spada,
rispondi!"
Silenzio,
parla il Messia...
Ascoltate.
"Donna, non peccare,
non peccare!"
"Pecco per amore, figlio,
pecco per rimorso:
io ti ho scannato,
io t'ho appeso alla croce:
tua madre la macellala del diavolo!"
Guardate il Messia,
abbassa la testa sconfitto,
piange;
sopra la voce di sua madre
sente la voce dei giudèi:
crucifige!
crucifige!
Si accorge
che le sue parole d' amore
le hanno scambiate in denari
per comprare e vendere.
Si accorge
che non è l'ora
che noi aspettiamo
dopo venti secoli;
lottando ogni giorno,
morendo nelle galere,
uccisi nelle piazze.
L'ora in cui ogni uomo
spreme il veleno dal suo cuore
e si fa fratello al prossimo.
L'ora di seppellire
i cadaveri di cenere
degli scribi e dei farisei
senza testa e senza gambe
che nuotano nel sangue dei poveri.
Il testamento lo fece
lo grida da morto!
5. A LI MATRI DI LI CARUSI
Matri chi mannati li figghi
a la surfara iu vi dumannu
pirchì a li vostri figghi
ci faciti l’occhi si nun ponnu vidiri lu jornu?
Pirchì ci faciti li pedi
si camminunu a grancicuni?
Nun li mannati a la surfara
Si pani un nn’aviti
scippativi na minna
un pezzu di mascidda pi sazialli
disiddiraticci la morti chiuttostu
megghiu un mortu mmennzu la casà
stinnicchiatu supra un linzolu
arripizzatu ca lu putiti chianciri
e staricci vicinu.
Megghiu un mortu cunzatu
supra lu lettu puvireddu
di la vostra casa
cu la genti ca veni a vidillu
e si leva la coppula
mentri trasi.
Megghiu un mortu dintra
ca vrudicatu sutta la surfara
cu vuatri supra dda terra a chianciri
a raspari cu l’ugna
a manciarivi li petri
a sintiri lu lamentu
e nun putiricci livari
di ncoddu li petri
chi lu scafazzanu
Facitili di surfaru li figghi!
5. ALLE MADRI DEI RAGAZZI
Madri,
che mandate i figli alla zolfara
io vi chiedo
perché ai vostri figli
fate gli occhi
se non possono vedere il giorno?
Perché fate loro i piedi
se camminano carponi?
Non mandateli alla zolfara;
se non avete pane,
strappatevi una mammella,
un pezzo di guancia
per saziarli.
Augurategli la morte piuttosto;
meglio un morto in mezzo alla casa,
disteso sopra un lenzuolo rammendato,
ché lo potete piangere
e stargli vicino.
Meglio un morto composto
sopra il letto povero
della vostra casa
con la gente che viene a vederlo
e si leva la coppola
mentre entra.
Meglio un morto in casa
che seppellito sotto la zolfara,
con voi sopra quella terra a piangere
a raspare con le unghie
a mangiare le pietre
a sentire il lamento
senza potergli
levare di sopra
le pietre che lo schiacciano.
Fateli di zolfo i figli!
6. CUMPAGNI DI VIAGGIU
Stasira li cimi di l’arbuli
chi mòvinu la testa e li vrazza
parranu d’amuri a la terra
e io li sentu
Sunnu li paroli di sempri
chi vui scurdastivu,
cumpagni di viaggiu
nudi e pilusi,
in transitu dintra gaggi di ferru.
Unn’è chi ghiti a càdiri
si nuddu v’accumpagna
e la scienza è in guerra contru l’omu?
Cu vi jetta li riti
mentri u marusu munta;
siddu i nostromi da puisia
un tempu piscatura di baleni,
ora piscanu a lenza
nni l’acqua marcia di li paludi?
Cumpagni di viaggiu,
si pirdistivu u cori pa strata;
turnati nnarreri a circallu
si non siti già orbi.
Si u suttirrastuvu chi morti
nte campi di battagghia;
jiti a svrudicallu
si non feti nto sangu.
Si ristò a bruciari
nte càmmiri a gas;
curriti a cogghiri a cìnniri
e mittitila a cuvari nto pettu.
Lu me straziu è pi vui stasira,
e li paroli d’amuri
càdinu nterra
comu stiddi astutati.
Non vurria chi mai turnassi
una sira la stissa.
6. COMPAGNI DI VIAGGIO
Stasera le cime degli alberi
Che muovono la testa e le braccia
Parlano d’amore alla terra
E io le sento.
Sono le parole di sempre
Che voi avete dimenticato,
compagni di viaggio
nudi e pelosi,
in transito dentro gabbie di ferro.
Dove andrete a cadere
Se nessuno vi accompagna
E la scienza è in guerra contro l’uomo?
Chi getta le reti
Mentre il maroso monta?
Se i nostromi della poesia
Un tempo pescatori di balene,
ora pescano a lenza
nell’acqua marcia delle paludi?
Compagni di viaggio,
se avete smarrito il cuore per strada;
tornate indietro a cercarlo
se non siete già orbi.
Se lo sotterraste con i morti
Nei campi di battaglia;
andate a disseppellirlo
se non puzza nel sangue.
Se restò a bruciare
Dentro le camere a gas;
correte a raccogliere la cenere
e mettetela a covare nel petto.
Il mio strazio è per voi stasera,
e le parole d’amore
cadono in terra
come stelle spente.
Non vorrei che mai tornasse
Una sera la stessa.
7. L'OCCHI
L'occhi,
l'avemu tutti;
non cALanu di ncelu,
non si piscanu nto funnu du mari:
i fimmini,
si urnassiru u pettu!
L'avemu tutti.
Avemu u ficatu,
i primuna,
u cori:
i fici a natura.
Tuttu fici a natura:
l'aria u suli u ventu i stiddi,
ma l'occhi no!
Ci fu a manu strania:
un magu,
un santu,
un diavulu scappatu du nfernu:
cu sapi?
Cu ci detti u ncantisimu,
u lustru,
u focu:
i negghi cu ci detti?
I trona,
i fulmini,
i lampi,
i saitti:
unni i pigghianu?
Cu adduma,
cu astuta,
cu assuppa l'occhi?
Chi munci?
Io dicu
ci fu a manu strania;
dicu ci aiutaru i spirdi,
i dèi;
dicu ci aiutaru i manu nfatati:
misteri difficili!
Dicu travagghiaru di notti,
squagghiaru oru e chiummu;
dicu battevanu nta ncunia e prigavanu,
battevanu e bistimiavanu;
rumperu u cugnu!
Vuàtri diciti
ca sunnu u specchiu i l'anima;
diciti ca ridinu,
chiancinu,
parranu;
e non sapiti ca l'occhi
hannu na natura diversa.
Comu faciti a non sapiri
ca sunnu amici e nimici,
assassini e galantomini,
ancili e diavuli,
Comu faciti a non vìdiri
c'hannu u pedi di porcu nta na manu
e i chiavi d'oru nta l'àutra.
Ca unu fa pi centu
e dui fannu pi milli;
e sunnu pazzi furiusi
e divoti pintuti.
Sunnu di natura diversa,
vi dugnu a prova:
nuàtri avemu a menti,
ma a menti non dormi,
non stagghia di pinsari:
u sapemu!
Avemu u cori,
ma u cori non riposa,
non lenta di battiri:
havi a corda longa,
u sintemu!
Avemu u ventri
u stomacu
i vudedda,
ma non spéddinu di macinari:
sunnu sempri nfacinnati!
L'occhi, inveci, hannu u lettu;
si curcanu
astutanu a luci
e dorminu:
cumannanu u sonnu!
Vi dugnu a prova.
A vucca havi a tana;
u nasu, u viditi?
havi i pirtusa;
l'occhi o cuntrariu,
sempri e cuntrariu!
Hannu a casa
i finestri
u davanzali,
spalancanu i balcuna
e cuntrastanu ca natura!
Vi dugnu a prova,
è tantu facili!
I pedi,
dicu i nostri pedi:
caminanu
sàtanu
currinu;
l'occhi volanu
passanu u mari
tagghianu l'aria:
chi ferma l'occhi?
Vuàtri non lu sapiti;
l'occhi, hannu n'àutru celu,
un celu chinu di negghi,
ma i negghi chiovinu lacrimi.
A nivi c'è,
ma quagghia nìvura.
C'è puru u suli,
ma oru unn'havi
u duna e stiddi:
ci luci nta l'occhi e nnamurati!
Sunnu scantinanti l'occhi:
mittemu stettiru America,
America vìttiru i grattaceli,
vìttiru a statua da libirtà
u ponti di Brooklyn;
ci penzanu,
u tempu pi pripararisi
e partinu:
fannu un viaggiu d'andata e ritornu.
Si foru nta Russia,
(non c'interessa u cumunismu)
partinu u stissu;
e a Diu piacennu
vannu a vìdiri a Piazza Rossa,
u Mausoleo di Lenin,
Stalin imbalsamatu.
Sunnu fimminari:
s'àppiru n'amanti nglisi,
francisi,
miricana, nta na citati qualunqui;
e si spartevanu a carni e u sonnu
ed ora hannu i pinnulàra allaccaruti;
partinu u stissu,
a strata a sannu,
a casa a sannu,
sannu u numiru da porta;
tràsinu da finestra,
s'infilanu sutta i linzola,
e si scapriccianu.
Si scapriccianu cu l'occhi!
l'amanti resta ncinta,
ci vuncia a panza,
sgrava...
e nascinu occhi di picciriddi.
L'occhi sunnu crudili
turmentanu i poviri,
vi dicu comu:
i poviri sunnu dintra gilati,
ci chiavi du tettu;
iddi, comu si nenti fussi,
nescinu di l'orbiti
giranu a cità
e si fermanu a taliari i vitrini.
Talianu i cuperti di lana
i cappotti pesanti
i magghi,
e a grittura di filu
(senza pietati)
ci fannu vìdiri e poviri.
Vi dicu comu:
i poviri sunnu dintra affamati
hannu u stomacu un calvariu
a panza na chesa scunsacrata;
iddi, lisci e pittinati,
nescinu di l'orbiti
giranu a cità,
trasinu nte risturanti
nte cucini di signori,
e a grittura di fila
(senza pietati)
ci fannu vìdiri a carni
i dolci
i licori:
tuttu u beni di Diu!
Megghiu nasciri orbi.
Pigghiamu i vecchi,
ci divintamu tutti:
sunnu dintra, suli,
accurati;
hannu u martoriu nt'aricchi
i pedi a fossa;
strincinu l'occhi
e vidinu a morti dintra
nuda
cu l'ossa di corna;
strincinu l'occhi
e si vidinu morti
giarni
tisi,
a facci all'aria.
Vidinu i ciuri
i cannili addumati
a genti
i beccamorti...
a cascia i lignu.
Si sunnu usurai,
vìdinu i dinari;
i cambiali appuntati ca spingula,
senza patruni.
Si sunnu piccatura, vìdinu u nfernu, i diavuli c'abballanu: mòrinu prima du tempu.
L'occhi aumentanu i peni:
o carzaratu a cunnanna;
iddu è sulu,
smanìa,
ripassa u prucessu nta menti;
l'occhi, nescinu a libirtà,
vannu o stadiu,
battinu i manu,
gridanu gol, gol!
e ddu disgraziatu nta cella,
senz'occhi.
E curnuli;
facemu scunciuri!
l'occhi sàlanu i firiti:
ci fannu vìdiri a muggheri
e l'amanti abbrazzati
viddìcu supra viddìcu;
un corpu io e un corpu tu
chi spati di carni,
all'urtimu sangui
Si strica l'occhi,
e i vidi;
s'attuppa,
e i vidi:
Patri Figghiu e Spiritu Santu
chi guerra nto lettu!
L'occhi,
chissu è miraculu!
cibanu amuri,
cuvanu amuri nto nidu,
u fannu cantari!
Scavanu amuri,
chiantanu amuri
nto disertu di l'occhi,
u fannu ciuriri,
ci appizzanu banneri!
Pittanu amuri
nto celu di l'occhi,
casteddi ncantati,
muntagni di suli,
palummi ca volanu!
L'occhi di unu o di una ,
si sfardanu i strazzi nìvuri
ca li cummogghianu
e ci addumanu u focu
e ci ciàtanu u ventu di l'amuri,
non nni putemu scurdari.
L'occhi da matri,
viva e morta;
ca grapeva a finestra
e nni taliava nto lettu
comu a lapa nto ciuri,
non nni putemu scurdari.
L'occhi di morti,
di nostri morti
nichi e granni;
chi giranu nta casa
e non si ponnu tuccari,
chi parranu
e non si sentinu parrari,
non nni putemu scurdari.
I nostri occhi,
s'annurbassimu ora
e campassimo cent'anni;
pi tutti i voti
ca i vittimu o specchiu
filici o scunsulati
a liggirinni a vita,
non nni putissimu mai scurdari.
7. GLI OCCHI
Gli occhi,
li abbiamo tutti;
non calano dal ciclo,
non si pescano nel fondo del mare:
le donne,
si adornerebbero il petto!
Li abbiamo tutti.
Abbiamo il fegato,
i polmoni,
il cuore:
li fece la natura.
Tutto fece la natura:
l'aria il sole il vento le stelle,
ma gli occhi no!
Ci fu la mano estranea:
un mago,
un santo,
un diavolo scappato dall'inferno: /
chi lo sa?
Chi gli diede l'incantesimo,
la luce,
il fuoco:
le nuvole chi glieli diede?
I tuoni,
i fulmini,
i lampi,
le saette:
dove li pigliano?
Chi l'accende,
chi li spegne,
chi inzuppa gli occhi?
Chi li munge?
Io dico
ci fu la mano estranea;
dico li aiutarono gli spettri,
gli dèi;
dico li aiutarono le mani fatate:
mestiere difficile
Dico lavorarono di notte,
fusero oro e piombo;
dico battevano sull'incudine e pregavano,
battevano e bestemmiavano:
ruppero l,o stampo
Voialtri dite
che sono lo specchio dell'anima;
dite che ridono,
piangono,
parlano;
e non sapete che gli occhi
hanno una natura diversa.
Come fate a non sapere
che sono amici e nemici,
assassini e galantuomini,
angeli e diavoli.
Come fate a non vedere
che hanno il piede di porco in una mano
e le chiavi d'oro nell'altra.
Che uno fa per cento
e due fanno per mille;
e sono pazzi furiosi
e devoti pentiti.
Hanno una natura diversa,
vi do la prova:
noialtri abbiamo la mente,
ma la mente non dorme,
non smette di pensare:
lo sappiamo!
Abbiamo il cuore,
ma il cuore non riposa,
non smette di battere:
ha la corda lunga,
lo sentiamo!
Abbiamo il ventre
lo stomaco
le budella,
ma non smettono di macinare:
sono sempre affaccendati!
Gli occhi, invece, hanno il letto;
si coricano
spengono la luce
e dormono:
comandano il sonno!
Vi do la prova.
La bocca ha una tana;
il naso, lo vedete?
ha i buchi;
gli occhi al contrario,
sempre al contrario!
Hanno la casa
le finestre
il davanzale,
spalancano i balconi
e contrastano con la natura!
Vi do la prova,
è tanto facile!
I piedi,
dico i nostri piedi:
camminano
saltano
corrono;
gli occhi volano
passano il mare
tagliano l'aria:
chi li ferma gli occhi?
Voi non lo sapete;
gli occhi, hanno un altro cielo,
un cielo pieno di nuvole,
ma le nuvole piovono lagrime.
La neve c'è, /
ma caglia nera.
C'è pure il sole,
ma non ha oro
lo da alle stelle:
splende negli occhi agli innamorati !
Sono vagabondi gli occhi:
mettiamo che siano stati in America,
in America videro i grattacieli,
videro la statua della libertà,
il ponte di Brooklyn;
ci pensano,
il tempo di prepararsi
e partono:
fanno un viaggio d'andata e ritorno.
Se sono stati in Russia,
(non c'interessa il comunismo)
partono lo stesso;
e a Dio piacendo
vanno a vedere la Piazza Rossa,
il Mausoleo di Lenin,
Stalin imbalsamato.
Sono donnaiuoli:
se hanno avuto un'amante inglese,
francese,
americana, in una città qualunque;
e si spartivano la carne e il sonno
ed ora hanno le palpebre appassite;
partono lo stesso,
la strada la sanno,
la casa la sanno,
sanno il numero della porta;
entrano dalla finestra,
s'infilano sotto le lenzuola,
e si scapricciano.
Si scapricciano con gli occhi!
l'amante resta incinta,
le gonfia la pancia,
sgrava...
e nascono occhi di bambini.
Gli occhi sono crudeli
tormentano i poveri,
vi dico come:
sono in casa intirizziti,
gli piove dal tetto;
loro, come se niente fosse,
escono dalle orbite
girano la città
e si fermano a guardare le vetrine.
Guardano le coperte di lana
i cappotti pesanti
le maglie,
e a filo diretto
(senza pietà)
li fanno vedere ai poveri.
Vi dico come:
i poveri sono in casa affamati
hanno lo stomaco un calvario
la pancia una chiesa sconsacrata;
loro, lisci e pettinati,
escono dalle orbite
girano la città,
entrano nei ristoranti
nelle cucine dei signori,
e a filo diretto
(senza pietà)
gli fanno vedere la carne
i dolci
i liquori:
tutto il bene di Dio!
Meglio nascere orbi.
Pigliamo i vecchi,
ci diventiamo tutti:
sono in casa, soli,
accorati;
hanno il mortorio nelle orecchie
i piedi nella fossa;
stringono gli occhi
e vedono la morte in casa
nuda
con le ossa di corna;
stringono gli occhi
e si vedono morti
pallidi
stecchiti,
la faccia all'aria.
Vedono i fiori
le candele accese
la gente
i beccamorti...
la cassa di legno
Se sono usurai,
vedono i denari;
le cambiali appuntate con lo spillo,
senza padrone.
Se sono peccatori, vedono l'inferno,
i diavoli che ballano:
muoiono prima del tempo.
Gli occhi aumentano le pene:
al carcerato la condanna;
lui è solo, / smania,
ripassa il processo nella mente;
gli occhi, escono a libertà,
vanno allo stadio,
battono le mani,
gridano gol, gol!
e quel disgraziato in cella,
senz'occhi.
Ai cornuti;
facciamo gli scongiuri!
gli occhi salano le ferite:
gli fanno vedere la moglie
e l'amante abbracciati
ombelico sull'ombelico;
un colpo io e un colpo tu
con le spade di carne,
all'ultimo sangue!
Si struscia gli occhi,
e li vede;
se li tappa,
e li vede:
Padre Figlio e Spirito Santo
che guerra nel letto!
Gli occhi,
questo è miracolo!
cibano amore,
covano amore nel nido,
lo fanno cantare!
Scavano amore,
piantano amore
nel deserto degli occhi,
lo fanno fiorire,
gli appendono bandiere!
Pittano amore
nel cielo degli occhi,
castelli incantati,
montagne di sole,
colombe che volano!
Gli occhi di uno o di una
se lacerano gli stracci neri
che li coprono,
e vi accendono il fuoco
e vi fiatano il vento dell'amore,
non li possiamo scordare.
Gli occhi della madre,
viva e morta;
che apriva la finestra
e ci guardava nel letto
come l'ape sul fiore
non li possiamo scordare.
Gli occhi dei morti,
dei nostri morti
piccoli e grandi;
che girano nella casa
e non si possono toccare,
che parlano
e non si sentono parlare,
non li possiamo scordare.
I nostri occhi,
se li accecassimo ora
e vivessimo cent'anni;
per tutte le volte
che li vedemmo allo specchio
felici o sconsolati
a leggerci la vita,
non li potremmo mai scordare.
8. LINGUA E DIALETTU
Un populu
mittitulu a catina
spugghiatulu
attuppatici a vucca,
è ancora libiru.
Livatici u travagghiu
u passaportu
a tavola unni mancia
u lettu unni dormi
è ancora riccu.
Un populu,
diventa poviru e servu
quannu ci arribbanu a lingua
addutata di patri:
è persu pi sempri.
Diventa poviru e servu
quannu i paroli non figghianu paroli
e si manciunu tra d'iddi.
Minn'addugnu ora,
mentri accordu a chitarra du dialettu
ca perdi na corda lu jornu.
Mentri arripezzu
a tila camulata
chi tesseru i nostri avi
cu lana di pecuri siciliani
e sugnu poviru
haiu i dinari
e non li pozzu spènniri,
i giuielli
e non li pozzu rigalari;
u cantu,
nta gaggia
cu l'ali tagghati
U poviru,
c'addatta nte minni strippi
da matri putativa,
chi u chiama figghiu pi nciuria.
Nuàtri l'avevamu a matri,
nni l'arrubbaru;
aveva i minni a funtani di latti
e ci vippiru tutti,
ora ci sputanu.
Nni ristò a vuci d'idda,
a cadenza,
a nota vascia
du sonu e du lamentu:
chissi non nni ponnu rubari.
Nni ristò a sumigghianza,
l'annatura,
i gesti,
i lampi nta l'occhi:
chissi non ni ponnu rubari.
Non nni ponnu rubari,
ma ristamu poviri
e orfani u stissu.
(1970)
8. LINGUA E DIALETTO
Un popolo
mettetelo in catene
spogliatelo
tappategli la bocca
è ancora libero.
Levategli il lavoro
il passaporto
la tavola dove mangia
il letto dove dorme,
è ancora ricco.
Un popolo
diventa povero e servo
quando gli rubano la lingua
ricevuta dai padri:
è perso per sempre.
Diventa povero e servo
quando le parole non figliano parole
e si mangiano tra di loro.
Me ne accorgo ora,
mentre accordo la chitarra del dialetto
che perde una corda al giorno.
Mentre rappezzo
la tela tarmata
che tesserono i nostri avi
con la lana di pecore siciliane.
E sono povero:
ho i danari
e non li posso spendere;
i gioielli
e non li posso regalare;
il canto
nella gabbia
con le ali tagliate
Un povero
che allatta dalle mammelle aride
della madre putativa,
che lo chiama figlio
per scherno.
Noialtri l’avevamo, la madre,
ce la rubarono;
aveva le mammelle a fontana di latte
e ci bevvero tutti,
ora ci sputano.
Ci restò la voce di lei,
la cadenza,
la nota bassa
del suono e del lamento:
queste non ce le possono rubare.
Ci restò la somiglianza,
l'andatura,
i gesti
la luce negli occhi
questi non ce li possono rubare
Non ce le possono rubare,
ma restiamo poveri
e orfani lo stesso.
(1970)
9. L'OMU E A MACHINA
A machina
non dormi e non sonna,
non s'innamura,
non mprena e non fa figghi:
ci voli u latti i l'omu,
u latti vivu
nto nidu da fimmina.
Non inventa a machina
non scrivi puisii,
non si quadìa i carni
e dici paroli d'amuri:
si i dicissi
assumigghiassi a l'omu,
nuàtri fussimu minirali
rocci
ghisa ferru azzaru,
cungegni e pezzi i ricambiu.
A machina non nn'havi cori
non nn'havi occhi,
non si cummovi e non chiana;
l'omu pati
si lamenta
si strudi;
havi u cori tenniru l'omu,
u punci e nesci sangu
u tocca e u senti battiri
u chiama e ci rispunni:
havi a vuci!
Puru a machina havi a vuci,
parra frisca grida canta;
canta ca vucca di l'omu:
scrivi assumma moltiplica disigna;
disigna ca manu di l'omu:
vidi calcula misura;
misura cu l'occhi di l'omu:
camina curri vola scinni;
scinni guidata di l'omu,
havi sempri un patruni!
Puru l'omu havi un patruni
u porta nte spaddi,
ma u pò ghittari nterra quannu voli!
I machini
tutti i machini du munnu
i costruiscinu l'omini
cu ncegnu e chi manu,
cu dici o cuntrariu è foddi!
9. LA MACCHINA E L'UOMO
La macchina
non dorme e non sogna,
non s'innamora,
non s'ingravida e non fa figli:
ci vuole il latte dell'uomo,
il latte vivo
nel nido della femmina.
Non inventa la macchina
non scrive poesie,
non si scalda le carni
e dice parole d'amore:
se le dicesse
somiglierebbe a l'uomo,
noi saremmo minerali
rocce
ghisa ferro acciaio,
congegni e pezzi di ricambio.
La macchina non ha cuore
non ha occhi,
non si commuove e non piange;
l'uomo soffre
si lamenta
si strugge;
ha il cuore tenero l'uomo,
lo punge ed esce sangue
lo tocca e lo sente battere
lo chiama e gli risponde:
ha la voce!
Pure la macchina ha la voce,
parla fischia grida canta;
canta con la bocca dell'uomo:
scrive somma moltiplica disegna;
disegna con la mano dell'uomo:
vede calcola misura;
misura con gli occhi dell'uomo:
cammina corre vola scende;
scende guidata dall'uomo,
ha sempre un padrone!
Pure l'uomo ha un padrone
lo porta sulle spalle,
ma può buttarlo a terra quando vuole!
Le macchine
tutte le macchine del mondo
le costruiscono gli uomini
con l'ingegno e con le mani,
chi dice il contrario è pazzo!
10. LU TRENU DI LU SULI
1.Turi Scordu, surfararu,
abitanti a Mazzarinu;
cu lu Trenu di lu suli
s'avvintura a lu distinu.
2. Chi faceva a Mazzarinu
si travagghiu nun ci nn'era?
fici sciopiru na vota
e lu misiru ngalera.
3. Una tana la sò casa,
quattru ossa la muggheri;
e la fami lu circava
cu li carti di l'usceri.
4. Setti figghi e la muggheri,
ottu vucchi ed ottu panzi,
e lu cori un camiuni
carricatu di dugghianzi.
5. Nni lu Belgiu, nveci,
ora travagghiava jornu e notti;
a la mogghi ci scriveva:
nun manciati favi cotti.
6. Cu li sordi chi ricivi
compra roba e li linzola,
e li scarpi pi li figghi
pi putiri jri a scola.
7. Li mineri di lu Belgiu,
li mineri di carbuni:
sunnu niri niri niri
comu sangu di draguni.
8. Turi Scordu, un pezzu d'omu,
a la sira dormi sulu;
ntra lu lettu a pedi fora
smaniava comu un mulu.
9. Cu li fimmini ntintava;
ma essennu analfabeta,
nun aveva pi ncantarli
li paroli di pueta.
10. E faceva pinitenza
Turi Scordu nni lu Belgiu:
senza tònaca e né mitra
ci pareva un sacrilegiu.
11. Certi voti lu pinseri
lu purtava ntra la tana,
e lu cori ci sunava
a martoriu la campana.
12. Ca si c'era la minestra
di patati e di fasoli,
nni dda tana c'era festa
pi la mogghi e li figghioli.
13. Comu arvulu scippatu
senza radichi e né fogghi,
si sinteva Turi Scordu
quannu penza figghi e mogghi.
14. Doppu un annu di patiri
finalmenti si dicisi:
«Mogghi mia, pigghia la roba,
venitinni a stu paisi».
15. E parteru matri e figghi,
salutaru Mazzarinu;
li parenti pi d'appressu
ci facevanu fistinu.
16. Na valiggia di cartuni
cu la corda pi traversu;
nni lu pettu lu nutricu
chi sucava a tempu persu.
17. Pi davanti la cuvata
di li zingari camina:
trusci e sacchi nni li manu,
muntarozzi fini la schina.
18. La cuvata cu la ciocca
quannu fu supra lu trenu,
nun sapeva s'era ncelu...
si tuccavà lu tirrenu.
19. Lu paisi di luntanu
ora acchiana e ora scinni;
e lu trenu ca vulava
senza ali e senza pinni.
20. Ogni tantu si firmava
pi nfurnari passaggeri:
emigranti surfarara,
figghi, patri e li muggheri.
21. Patri e matri si prisentanu,
li fa amici la svintura:
l'emigranti na famigghia
fannu dintra la vittura.
22. «Lu me nomu? Rosa Scordu».
«Lu paisi? Mazzarinu».
«Unni jiti ?». «Unni jiamu?
Unni voli lu distinu!».
23. Quantu cosi si cuntaru!
ca li poviri, si sapi,
hannu guai a miliuna:
muzzicati di li lapi!
24. Quannu vinni la nuttata
doppu Villa San Giuvanni
una radiu tascabili
addiverti nichi e granni.
25. Tutti sentinu la radiu,
l'havi nmanu n'emigranti;
li carusi un hannu sonnu,
fannu l'occhi granni tanti.
26. Rosa Scordu ascuta e penza,
cu lu sapi chi va a trova...
n'àtra genti e nazioni,
una storia tutta nova.
27. E si strinci pi difisa
lu nutricu nsunnacchiatu
mentri l'occhi teni ncoddu
di li figghi a lu sò latu.
28. E la radiu tascabili
sona musica di ballu;
un discursu di ministru;
un minutu d'intervallu.
29. Poi detti li nutizii,
era quasi menzannotti:
sunnu l'ultimi nutizii
li nutizii di la notti.
La radio trasmette:
«Ultime notizie della notte.
Una grave sciagura si è verificata
in Belgio nel distretto min:erario
di Charleroi.
Per cause non ancora note
una esplosione ha sconvolto
uno dei livelli della
miniera di Marcinelle.
Il numero delle vittime è
assai elevato».
30. Ci fu un lampu di spaventu
chi siccò lu ciatu a tutti;
Rosa Scordu sbarra l'occhi,
focu e lacrimi s'agghiutti.
La radio continua a trasmettere:
«I primi cadaveri riportati
alla superficie dalle squadre di soccorso
appartengono a nostri connazionali
emigrati dalla Sicilia.
Ecco il primo elenco
delle vittime.
Natale Fatta, di Riesi provincia di
Caltanissetta,Francesco Tilotta, di
Villarosa provincia di Enna
Alfio Calabrò, di Agrigento
Salvatore Scordu... ».
31. Un trimotu: «Me maritu!
me maritu!» grida e chianci,
e li vuci sangu e focu
dintra l'occhi comu lanci.
32. Cu na manti e centu vucchi,
addumata comu torcia,
si lamenta e l'ugna affunna
ntra li carni e si li scorcia.
33. L'àutra manu strinci e ammacca
lu nutricu stramurtutu,
ca si torci mentri chianci
affucatu e senza aiutu.
34. E li figghi? cu capisci,
cu capisci e cu un capisci,
annigati nmenzu a l'unni
di ddu mari senza pisci.
35. Rosa Scordu, svinturata,
nun è fimmina e né matri,
e li figghi sunnu orfani
di la matri e di lu patri.
36. Misi attornu l'emigranti
ca nun sannu zoccu fari;
sunnu puru nmenzu a l'unni:
strascinati di ddu mari.
37. Va lu trenu nni la notti,
chi nuttata longa e scura:
non ci fu lu funirali,
è na fossa la vittura.
38. Turi Scordu a la finestra,
a lu vitru mpiccicatu,
senza occhi, senza vucca:
è un schelitru abbruciatu.
39. L'arba vinni senza lustru,
Turi Scordu ddà ristava:
Rosa Scordu lu strinceva
nni li vrazza, e s'abbruciava.
10. IL TRENO DEL SOLE
1. Turi Scordu, zolfataro,
abitante a Mazzarino,
con il Treno del sole
si avventura al suo destino.
2. Che faceva a Mazzarino
se lavoro non ce n'era?
fece sciopero una volta
e lo misero in galera.
3. Una tana la sua casa,
sua moglie quattro ossa,
e la fame lo cercava
con le carte dell'usciere.
4. Sette figli e la moglie,
otto bocche e otto pance
e un camion per cuore
caricato di doglianze.
5. Nel Belgio, invece, ora
lavorava giorno e notte;
alla moglie scriveva:
non mangiate fave cotte.
6. Con i soldi che ricevi
compra roba e le lenzuola
e le scarpe per i figli
per potere andare a scuola.
7. Nel Belgio, le miniere,
le miniere di carbone:
sono nere nere nere
come sangue di dragone.
8. Turi Scordu, un pezzo d'uomo,
quand'è sera dorme solo;
dentro il letto, e i piedi in fuori,
smaniava come un mulo.
9. Con le donne ci tentava;
ma essendo analfabeta
incantarle non sapeva
con le parole di poeta.
10. E faceva penitenza,
Turi Scordu, Il nel Belgio:
senza tonaca né mitra
gli pareva un sacrilegio.
11. Il pensiero, certe volte,
lo portava nella tana,
e il cuore gli sonava
a mortorio la campana.
12. Che se c'era la minestra
di patate e di fagiuoli,
nella tana c'era festa
per la moglie e i figliuoli.
13. Come albero strappato
senza foglie né radici,
si sentiva Turi Scordu
quando pensa figli e moglie.
14. Dopo un anno di patire
finalmente si decise:
«Moglie mia, piglia la roba,
vieni tu in questo paese».
15. E partirono madre e figli
salutando Mazzarino;
i parenti in appresso
ci facevano festino.
16. Di cartone la valigia
con la corda per traverso;
il lattante sopra il seno
che succhiava a tempo perso.
17. Lei davanti, e la covata
degli zingari la segue:
con fagotti e sacchi in mano,
montarozzi sulla schiena.
18. La covata con la chioccia
quando fu sopra il treno,
non sapeva s'era in cielo...
e nemmeno sulla terra.
19. Il paese da lontano
ora sale ed ora scende;
e il treno che volava
senza ali e senza penne.
20. Ogni tanto si fermava
infornando passeggeri:
emigranti zolfatari,
figli e padri con le mogli.
21. Padri e madri si presentano,
li fa amici la sventura:
gli emigranti una famiglia
fanno dentro la vettura.
22. «Il mio nome? Rosa Scordu».
«Il paese? Mazzarino».
«Dove andate ?». «Dove andiamo?
Dove vuole il destino».
23. Quante cose si dicevano!
perché i poveri, si sa,
hanno milioni di guai:
morsicati dalle api!
24. Quando venne la nottata
dopo Villa San Giovanni
una radio tascabile
grandi e piccoli diverte.
25. Tutti sentono la radio,
l'ha in mano un emigrante;
i bambini senza sonno
fanno gli occhi grandi tanto.
26. Rosa Scordu ascolta e pensa,
arrivando; cosa trova...
altra gente e nazione,
una storia tutta nuova.
27. E si stringe per difesa
il lattante insonnolito
non lasciando di guardare
gli altri figli a lei accanto.
28. E la radio tascabile
suona musica da ballo;
un discorso di ministro;
un minuto d'intervallo.
29. Poi diede le notizie,
era quasi mezzanotte:
sono le ultime notizie
le notizie della notte.
La radio trasmette:
«Ultime notizie della notte.
Una grave sciagura si è verificata
in Belgio nel distretto minerario
di Charleroi.
Per cause non ancora note
una esplosione ha sconvolto
uno dei livelli della
miniera di Marcinelle.
Il numero delle vittime è
assai elevato».
30. Ci fu un lampo di spavento
che seccò il fiato a tutti;
Rosa Scordu sbarra gli occhi
fuoco e lacrime inghiotte.
La radio continua a trasmettere:
«I primi cadaveri riportati
alla superficie dalle squadre di soccorso
appartengono a nostri connazionali
emigrati dalla Sicilia.
Ecco il primo elenco
delle vittime.
Natale Fatta, di Riesi provincia di
Caltanissetta, Francesco Tilotta, di
Villarosa provincia di Enna
Alfio Calabrò, di Agrigento
Salvatore Scordu...».
31. Un terremoto: «Mio marito!
mio marito!» grida e piange,
e le voci sangue e fuoco
come lance dentro gli occhi.
32. Una mano e cento bocche,
mentre brucia come torcia,
si lamenta e l'unghie affonda
scorticandosi le carni.
33. L'altra mano stringe e ammacca
il lattante tramortito,
che si torce mentre piange
affogato e senza aiuto.
34. E i figli? chi capisce,
chi capisce e non capisce,
annegati in mezzo alle onde
di quel mare senza pesci.
35. Rosa Scordu, sventurata,
non è donna e non è madre,
e i figli sono orfani
sia di madre che di padre.
36. Stanno intorno gli emigranti
e non sanno cosa fare;
pure loro in mezzo a l'onde:
trascinati da quel mare!
37. Va il treno nella notte,
che nottata lunga e scura:
non ci fu il funerale,
è una fossa la vettura.
38. Turi Scordu alla finestra,
sopra il vetro appiccicato,
senza occhi, senza bocca
è uno scheletro bruciato.
39. L'alba venne senza luce,
Turi Scordu là restava:
Rosa Scordu lo stringeva
nelle braccia, e si bruciava.
11. NCUNTRAVU U SIGNURI
Ncuntravu u Signuri pa strata
e ci dissi:
nun t'affrunti a caminari scausu?
Era stancu.
L'ossa arrusicati da càmula,
a tonaca sfardata
a vucca sicca
e circava acqua.
Facia pietati a vidillu.
Ma pinzannu a chiddu chi nni fici
pu piaciri di mittirinni o munnu
e vidirinni arrubbari, odiari, assicutari i danari
e gudiri du mali di l'autri,
vi dicu a virità:
non mi spunto' na lacrima
E facia mprissioni
un picciotto di trentatrianni
beddu, iautu, ussutu,
e l'occhi di ova di palumma
figghiati nta pagghia
Facia mpressioni
da taliatura d'omo
ca traseva nto cori
cu ventu du ciatu,
nto cori comme lingua d'agneddu
e crapicchi di matri
Ma pinzannu chiddu chi ni feci
pu piaciri di vidirinni
scippari l'occhi l'unu cu l'autru,
scurciari l'unu cu l'autru,ammazzarinni
e chiantari banneri di vittoria
nte panze di morti,
vi dicu a veritati:
non mi spunto' una lacrima
Ci dissi sulu:
megghiu si non nascevi,
non scinnevi nterra
e non murivi nta cruci.
Nuatri fussimu nenti,
né pampini né ciuri
e mancu carni punciuta di l'api
e manciata di vermi.
Fussimu nenti,
negghi senza timpesta
e senza trona e lampi nto cielu
e tirrimoto nterra...
nenti
Era stancu,
mi taliava e chiancia
como unu nnocenti
che chiana o patibulu.
11. INCONTRAVO IL SIGNORE
Incontravo il Signore per la strada
e gli dissi:
non ti vergogni di camminare scalzo?
Era stanco.
Le ossa rosicchiate dal verme,
la tonaca stracciata
la bocca secca
e cercava acqua.
Faceva pietà a vederlo.
Ma pensando a quello che fece
per il piacere di metterci al mondo
e vederci rubare, odiare,
rincorrere i dinari
e godere del male degli altri,
vi dico la verità:
non spuntò una lacrima
E faceva impressione
un giovanotto di trentatre anni
bello, alto, ossuto,
e gli occhi come uova di colomba
fatti nella paglia
Faceva impressione
quello sguardo d'uomo
che entrava nel cuore
con vento del fiato,
nel cuore come una lingua d'agnello
e tette di madre
Ma pensando a quello che fece
per il piacere di vederci
strappare gli occhi l'uno con l'altro,
scorticare l'uno con l'altro, ammazzarci
e piantare bandiere di vittoria
nelle pance dei morti,
vi dico la verità:
non spuntò una lacrima
Gli dissi solo:
meglio se non nascevi,
non scendevi sulla terra
e non morivi sulla croce.
Noi non saremmo niente,
né foglie né fiori
e nemmanco carne punta dalle api
e mangiata dai vermi.
Non saremmo niente,
nebbie senza tempesta
e senza tuoni e lampi nel cielo
e terremoto sulla terra...
niente
Era stanco,
mi guardava e piangeva
come un'innocente
che sale al patibolo.
12. NON MI LASSARI SULU
Ascutami,
parru a tia stasira
e mi pari di parrari o munnu.
Ti vogghiu diri
di non lassàrimi sulu
nta sta strata longa
chi non finisci mai
ed havi i jorna curti.
Ti vogghiu diri
chi quattr'occhi vidinu megghiu,
chi miliuna d'occhi
vidinu chiù luntanu,
e chi lu pisu spartutu nte spaddi
è diventa leggìu.
Ti vogghiu diri
ca si t'appoji a mia
e io m appoju a tia
non putemu cadiri
mancu si lu furturati
nn'assicutanu a vintati.
L'aceddi volanu a sbardu,
cantanu a sbardu,
nu cantu sulu è lamentu
e mori'ntall'aria.
Non calari ]'occhì,
ti vogghiu amicu a tavula;
e non è vero mai'
ca si deversu di mia
c'allongu i vrazza
e ti chiamu: frati...
12. NON MI LASCIARE SOLO
Ascoltami,
parlo a te stasera
e mi pare di parlare al mondo.
Ti voglio dire
di non lasciarmi solo
in questa strada lunga
che non finisce mai
e ha i giorni corti.
Ti voglio dire
che quattro occhi vedono meglio,
che milioni d'occhi
vedono più lontano,
e che il peso diviso sulle spalle
diventa leggero.
Ti voglio dire
che se ti appoggi a me
e io m'appoggio a te
non possiamo cadere
nemmeno se la bufera
c'insegue a ventate.
Gli uccelli volano a stormo,
cantano a stormo,
un canto solo è lamento
e muore nell'aria.
Non abbassare gli occhi,
ti voglio amico a tavola;
e non è vero mai
che sei diverso da me
che allungp le braccia
e ti chiamo fratello...
13. PURTEDDA DA GINESTRA
Nta lu chianu dâ Purtedda chiusa
a 'n menzu a ddu' muntagni
c'è 'na petra supra l'erba pi ricordu a li compagni.
A l'addritta nni 'sta petra a lu tempu di li Fasci (1)
un apostulu parrava di lu beni pi cu nasci.
E di tannu finu a ora a Purtedda dâ Ginestra
quannu veni 'u primu maggiu
'i cumpagni fannu festa...
E Giulianu lu sapìa ch'era 'a festa di li poveri,
'Na jurnata tutta suli doppu tantu tempu a chiòviri
Cu ballava, cu cantava, cu accurdava li canzuni
E li tavuli cunzati di nuciddi e di turrùni!
Ogni asta di bannera, era zappa, vrazza e manu
Era terra siminata, pani càudu, furnu e granu.
La spiranza d'un dumani
chi fa 'u munnu 'na famigghia
La vidèvunu vicinu e cuntavunu li migghia,
l'uraturi di ddu jornu jera Japicu Schirò,
dissi: « Viva 'u primu maggiu », e la lingua ci siccô.
Di lu munti 'i la Pizzuta ch'è l'artura cchiù vicina
Giulianu e la so banna scatinô 'a carneficina.
A tappitu e a vintagghiu,
mitragghiavunu la genti
Comi fauci chi meti
cu lu focu 'ntra li denti,
c'è cu cianci spavintatu,
c'è cu scappa e grida ajutu,
c'è cu jetta 'i vrazza a l'aria
a difìsa comu scutu..
E li matri cu lu ciatu,
cu lu ciatu - senza ciatu:
– Figghiu miu, corpu e vrazza
comu 'nchiommur' aggruppatu!
Doppu un quartu di ddu 'nfernu,
vita, morti e passioni,
'i briganti si nni jeru senza cchiù munizioni,
arristàr a menzu ô saŋŋu e 'ntà l'erba di lu chianu,
vinti morti, puvireddi,
chi vulìanu un munnu umanu..
E 'nta l'erba li ciancèru matri e patri agginucchiati,
cu li lacrimi li facci ci lavàvunu a vasàti.
Epifania Barbatu, cu lu figghiu mortu 'nterra dici:
« A li poveri, puru ccà, ci fannu a guerra... »
Mentri Margarita la Glisceri,
ch'era ddà cu cincu fìgghi
arristô morta ammazzata,
e 'nto ventri avea 'u sestu figghiu...
'A 'ddu jornu, fu a Purtedda,
cu ci va doppu tant'anni,
vidi morti 'n carni e ossa, testa,
facci, corpa e jammi,
vivi ancora, ancora vivi e 'na vuci 'n celu e 'n terra,
e 'na vuci 'n celu e 'n terra:
O justizia, quannu arrivi?
13. PORTELLA DELLE GINESTRE
Nel piano della Portella chiusa
in mezzo a due montagne
c'è una roccia sopra l'erba
per memoria ai compagni
Alla destra nella roccia al tempo dei Fasci
un apostolo ci parlava
donde proviene tutta la ricchezza.
E da allora fino a oggi a Portella delle Ginestre
quando viene il primo di maggio
i compagni fanno festa...
E Giuliano lo sapeva che era la festa dei poveri,
una bella giornata di sole dopo tanto piovere,
chi ballava, chi cantava,
chi accordava le canzoni
e le tavole apparecchiate con nocciole e torroni!
Ogni asta di bandiera era zappa, braccia e mani
era terra seminata, pane caldo, forno e grano
La speranza di un domani
che fa del mondo ua famiglia
la vedevono ormai vicino
già contavano le miglia,
l'oratore di quel giorno era Jacopo Schirò,
disse appena: «Viva il primo maggio»,
e rimase senza parola..
Dal monte della Pizzuta che l'altura più vicina
Giuliano con la sua banda scatenò la carneficina.
A tappeto e a ventaglio
mitragliavano la gente
come una falce che miete
con il fuoco tra i denti
C'è chi piange spaventato,
c'è chi scappa e grida aiuto,
c'è chi alza le braccia
invocando protezione.
E le madri col fiatone
con il fiato – ma senza più fiato
– Figlio mio, (hai) corpo e braccia
un groviglio di piombo!
Dopo un quarto d'ora di quell'inferno,
vita, morte e passione
i briganti se ne andarono senza più munizioni
rimasero in mezzo al sangue e all'erba del piano
venti morti, poveretti,
che volevano un mondo umano.
E nell'erba li piansero
madri e padri inginocchiati
che baciandoli gli lavarono
il viso con le loro lacrime.
Epifania Barbato accanto al figlio
a terra morto dice:
«Ai poveri persino qua gli fanno la guerra...»
Invece Margherita La Glisceri
che era lì coi suoi cinque figli
era stata colpita a morte,
e nel ventre, aveva il sesto figlio...
Da quel giorno succede che a Portella,
chi ci torna dopo tanti anni
vede i morti in carne e ossa, testa, volti e gambe,
vivere ancora, ancora vivi e può sentire una voce fra cielo e terra
che grida: O giustizia, quando arrivi?
O giustizia quando arrivi?!!
14. SI MORI DUI VOTI
Li paroli boni
carI e umani
custanu nenti
e non sacciu pirchì
l'omini li sparagnanu.
Li paroli di cunfortu
ca medicanu u duluri,
e dunanu tempu o cori d'abbacari
e a menti di ripusari,
nni quagghianu nte vucchi
e nn'agghiuttemu amari.
La buntà,
c'agghiorna i facci
e pitta arcubaleni
nto celu di l'occhi,
l'ammucciamu nte negghi
prima di nasciri.
E nn'avemu bisognu
io e vuàtri
ca criditi u pueta
un dumanneri di pezzi vecchi;
mentri cusi mantelli cilesti
chi manu di matti
pi quadiari u munnu.
Tutti nn' avemu bisognu,
comu a terra malata
c'addimanna acqua
cu a gula sicca:
comu u celu
c'ammustra a facci lavata
e stenni linzola
si lu ventu stramina li negghi.
Ed è inutili strinciri i denti
e attirantari li vrazza;
u marusu acchiana u stissu,
arrivota l'unni,
sbatti nte scogghi du pettu.
Basta na taliata
a li voti,
na magia di l'occhi,
na sbuccata du cori
p'arrivisciri un mortu chi chianci.
L'omini u sannu,
sannu parrari
cu cori nta l'occhi
e non lu fannu:
l'usanu pi ngannari,
pi cuvari odiu,
pi chiantari furchi.
Parru cu cori prenu
e cu scantu chi sgravassi
i me dogghi di pirsiguitatu,
di diavulu nta chesa,
d'agneddu scannatu;
di ugnati
nte carni tenniri di picciriddu
ed arrappati d'oggi:
u feli m'acchiana a vucca!
Ed è pi tantu disfiziu
si sacciu sulu chianciri e sfardari
sti fogghi di carta
ca sunnu bianchi
e mi pàrinu nìvuri;
si cercu cunsolu
nta n'aceddu chi canta,
(poviru Saba!)
nta un cani chi m'aspetta;
nta na parola d: amuri
rubata o ventu,
caduta du celu,
piscata nto funnu du mari.
Non mi diciti
chi tuttu è pirdutu,
vi pregu;
si mori dui voti.
Aspittati dumani,
dumani,
ogni ghiornu, dumani!
14. SI MUORE DUE VOLTE
Le parole buone
care e umane
costano niente
e non so perché
gli uomini le risparmiano.
Le parole di conforto
che medicano il dolore,
e dànno tempo al cuore di calmarsi
e alla mente di riposare,
cagliano nelle bocche
e l'inghiottiamo amare.
La bontà,
che fa giorno sui volti
e pitta arcobaleni
nel cielo degli occhi,
la nascondiamo nelle nubi
prima di nascere.
E ne abbiamo bisogno
io e voi
che credete il poeta
un accattone di stracci;
mentre cuce mantelli celesti
con le mani di madre
per riscaldare il mondo.
Tutti ne abbiamo bisogno
come la terra malata
che implora l'acqua
con la gola secca:
come il cielo
che mostra la faccia lavata
e distende lenzuola
se il vento dissemina le nubi.
Ed è inutile stringere i denti
e irrigidire le braccia;
il maroso sale lo stesso,
rovescia le onde,
sbatte sugli scogli del petto.
Basta uno sguardo
talvolta,
una magia degli occhi,
una sboccata del cuore
per risuscitare un morto che piange.
Gli uomini lo sanno,
sanno parlare
con il cuore negli occhi
e non lo fanno:
li usano per ingannare,
per covare odio,
per piantare forche.
Parlo con il cuore gravido
e con la paura che si sgravi
delle mie doglie di perseguitato,
di diavolo in chiesa,
di agnello scannato;
di unghiate
nelle carni tenere di fanciullo
e rugose d'oggi:
il fiele mi sale in bocca!
Ed è per tanta amarezza
se so solo piangere e stracciare
questi fogli di carta
che sono bianchi
e mi sembrano neri:
se cerco consolazione
in un uccello che canta,
(povero Saba!)
in un cane che mi aspetta;
in una parola d'amore
rubata al vento,
caduta dal cielo,
pescata nel fondo del mare.
Non mi dite
che tutto è perduto,
vi prego:
si muore due volte.
Aspettate domani,
domani,
ogni giorno, domani!
15. SICILIA LUNTANA
Comu ti chianciu
ora ca ti persi
Sicilia sfurtunata,
ca veniri nun pozzu
a vidiri la genti
di la me’ terra;
e li centu paisi,
e li milli jardini,
e l’occhi lustri
di la picciuttanza;
e li facci scavati
e nivuri di lu suli
di li vecchi jurnateri,
e l’occhi funni,
e li capiddi scioti
di lacrimanti matri
sutta nivuri scialli
all’antu di li porti
c’aspettanu li figghi.
Comu ti chianciu
terra mia luntana:
sbarracu l’occhi
e nun ti vidu mai;
strinciu li vrazza
e nun si cu mia;
chiamu, ti chiamu,
e mi rispunni sulu
l’affannu amaru
di ‘stu cori ruttu.
Canzuni di picciotti
e carrittera
pi li stratuna;
càudu e pruvulazzu
a li sipali
e ficudinnia
cu lu giummu ‘ntesta;
occhi arrubbati
di picciotti schetti
tra pampini e ramagghi,
e cannistri d’aranci
e panara di racina
e quartaruna ‘ncoddu
cu la guccia fridda,
e vuci di luntanu…
“A ttia cu l’acqua!”
E ciuri a li capiddi
e vampi nni lu celu
e Sicilia, Sicilia p’ogni banna.
Comu ti chianciu
terra mia luntana.
15. SICILIA LONTANA
Come ti piango
ora che ti ho perso
Sicilia sfortunata
chè non posso venire
a vedere la gente
della mia terra;
e i cento paesi,
e i mille giardini,
e gli occhi lucidi
della gioventù;
e le facce scavate
e nere di sole
dei vecchi giornalieri;
e gli occhi fondi,
e i capelli sciolti
di madri lacrimanti
sotto scialli neri
sulla soglia delle porte
che aspettano i figli.
Come ti piango
terra mia lontana:
spalanco gli occhi
e non ti vedo mai;
stringo le braccia
e non sei con me:
chiamo, ti chiamo,
e mi risponde solo
l’affanno amaro
di questo cuore rotto.
Canzoni di giovani
e carrettieri
per le strade;
caldo e polvere
alle siepi
e fichi d’India
con il fiocco in testa;
occhi rapiti
di ragazze vergini
tra foglie e rami
e canestri d’arance
e panieri d’uva
e brocche sulle spalle
con la goccia fredda,
e voci da lontano…
“Tu, con l’acqua!”
E fiori ai capelli
e vampe nel cielo
e Sicilia, Sicilia dappertutto.
Come ti piango
terra mia lontana.
16. U RANCURI
(discorso ai feudatari)
Chi mi cuntati?
io u pueta fazzu!
C’è aria di timpesta
u sacciu,
a vidu:
u marusu sata i scogghi,
u celu avvampa!
Chi mi cuntati?
iu a paci amu;
e sta casa facci u mari
cu Palermu nte vrazza,
i muntagni ntesta,
e l’aceddi ca passanu e salutanu.
Vuàtri nte città,
nte palazzi moderni
chi cammareri in divisa;
chi fimmini in vestaglia,
beddi,
e i minni duri.
Nte palazzi e nte città,
quagghiati du piaciri;
chi cani e chi gatti
ca sàtanu nte gammi,
chi ghiocanu nte divani;
chi mancianu comu vuàtri
e cacanu nte gnuni.
Io vi cunsidiru,
e forsi
arrivu a scusarivi:
u privilegiu piaci,
a tradizioni di l’abusu
a disumanità
u sfruttamentu piaci,
l’aviti nto sangu;
e vurissivu ristari a cavaddu
cu elmu e scutu
e li spati puntati;
crociati di l’ingiustizia,
a massacrari i poveri.
Io vi cunsidiru,
haiu a facci tosta!
sunnu i braccianti chi v’odianu,
i disoccupati a turnu;
all’asta nte chiazzi
ad aspittari un patruni
chi pritenni lu baciulimanu.
Sunnu i senzaterra,
i cozzi cotti o suli chi v’odianu,
vonnu i feudi:
u vostru sangu sigillatu nte carti,
un orbu ci leggi!
I feudi,
chi taliati cu cannocchiali
e nàtanu nta l’aria.
Sunnu latri!
Non lu dicu io
iddi u dicinu:
“Semu latri,
nnu nzignastivu vuàtri.”
Non lu dicu io
iddi u dicinu:
“I nostri nanni
i nanni di nostri nanni
i nostri patri
si susevanu all’arba;
facevano a strata a pedi,
turnavanu cu scuru,
durmevanu quattr’uri.
Vuàtri aviti a dòrmiri quattr’uri
zappari quattordici uri
disidirari u pani
torciri i cammìsi
stricari u mussu nterra
sputari u sangu di primuna,
vuàtri!
Vuàtri aviti a strinciri ossa di fimmina
sunnàri miseria
lamenti
dispirazioni;
darivi pugna ntesta,
vuàtri!”
Non lu dicu io
iddi u dicinu:
“Si niscissiru di fossi
i nostri morti
vi nfurcassiru;
v’abbruciassiru vivi!
Vi mittissiru u capizzuni
u sidduni
u suttapanza
i spiruna a valanza
i muschi cavaddini;
e lignati nte rini,
nte rini!”
Non lu dicu io
iddi u dicinu:
“Facevanu i guerri,
(i faciti ancora
e poveri di dintra
ed e populi di fora)
u re mannava a cartullina,
urdinava a mobilitazioni;
i matri accumpagnavanu
i figghi a stazioni,
i muggheri u maritu;
i picciriddi chiancevanu,
e vuàtri battevavu i manu.
Arrivavanu o campu,
u ginirali faceva a parlata;
u parrinu diceva a missa,
dava i santuzzi,
l’infirvurava:
‘Cu mori cca,
acchiana ncelu,’
e ghisava u iditu.
U diceva apposta;
i morti ristavano suttaterra,
scattavano;
i fimmini si vistevanu a luttu,
si scurciavanu l’ossa;
mmaledicevanu u nfernu,
u paradisu;
i figghi
taliavanu u ritrattu o muru,
u ritrattu du guardianu da casa,
mortu.”
Non lu dicu io
iddi u dicinu:
“Ci facevavu u monumentu,
ci scrivevavu l’epigrafi:
nomi
cugnomi
gradu:
Morti per la patria.”
Sgràccanu na bistemia:
“Morti pi patruna!
Pi porci grassi!
Pi lupi!”
Non lu dicu io
iddi u dicinu:
“Fineva a guerra,
i vivi turnavanu;
l’orbi
i surdi
i muti,
i pazzi turnavanu;
turnavanu chiddi chi gammi tagghiati,
i sfriggiati,
i senzavrazza;
ci appizzavanu i midagghi,
– i frattagghi o pettu –
e i facevanu sfilari;
a banna sunava:
viva u re!
viva u re!
e vuàtri battevavu i manu.”
Non lu dicu io
iddi u dicinu:
certi voti chiancinu,
si muzzicanu i manu;
io mi cummovu.
“Turnavanu nte tani” dicinu,
“Turnavanu a manciari erba,
a scaricari varrìla di suduri,
a marinari cunigghi magri;
i cunigghi figghiavanu cunigghi,
l’erba non bastava.
Si niscevanu di tani
cu l’ugna i fora,
cu ritrattu du re,
chi banneri tricculura;
chi picciriddi nte crapicchi
c’addattavanu sucu d’erba amara,
si scatinava a carnificina;
ci mannavanu i carrubineri,
i surdati italiani
a sparari supra i scheletri:
addumavanu cu un cirinu,
fitevanu nte chiazzi!
Vineva u carruzzuni,
arricuggheva a munnizza,
u parrinu a binidiceva:
requièscat in pace,
e a munnizza acchianava ncelu.
Ncelu si riuniva a ‘Corti’:
giurati
magistrati
presidenti,
e facevanu u prucessu:
ascutavanu a parti lesa,
i testimoni,
a difisa:
nisceva a sintenza,
assolti!
Cumparevanu l’ancili;
l’ancili ci mpristavanu l’ali,
San Petru grapeva i porti,
e a munnizza traseva mparadisu.”
Non lu dicu io
iddi u dicinu.
Io u pueta fazzu:
caminu supra i negghi,
leggiu nto celu,
cuntu i stiddi,
parru ca luna:
acchianu
e scinnu!
U pueta fazzu:
tessu,
raccamu,
cusu,
scusu:
arripezzu cu fili d’oru!
Adornu,
allisciu,
allustru:
decoru senza culuri!
Ntrizzu ciuri,
appàru artari,
chiantu banneri:
abbillisciu u munnu,
carmu u mari ca vuci!
Sugnu un ghiardinu di ciuri
e mi spartu a tutti;
una cassa armonica
e sonu pi tutti;
un agneddu smammatu
e chianciu pi tutti agneddi smammati.
Chi mi cuntati?
io u pueta fazzu:
amu i tavuli cunzati,
i fimmini,
i piacìri,
u lussu.
Amu u dinari
(a bumma atomica nte manu di l’omu,
nto cori di l’omu
e nun scatta!)
U pueta fazzu,
e vogghiu a paci nta me casa
pi scurdari a guerra
nte casi di l’àutri;
a cuitutini nta me casa
pi scurdari u tirrimotu
nte casi di l’àutri:
sugnu un cani da vostra razza!
Non mi manca nenti,
non disidiru nenti;
sulu na curuna
pi recitari u rusariu a sira,
e nun c’è nuddu
chi me la porta di ferru filatu
pi nchiacchiarimi a un palu!
16. IL RANCORE
Che mi raccontate?
io faccio il poeta!
C’è aria di tempesta
lo so,
la vedo:
il maroso salta gli scogli,
il cielo avvampa!
Che mi raccontate?
Io amo la pace;
e questa casa in faccia al mare
con Palermo nelle braccia,
le montagne in testa,
e gli uccelli che passano e salutano.
Voi nelle città,
dentro i palazzi moderni
coi servitori in divisa,
con le donne in vestaglia,
belle,
e le tette dure.
Nei palazzi e nelle città,
cagliati dal piacere;
con i cani e i gatti
che saltano sulle gambe,
che giocano sui divani;
che mangiano come voi,
e cacano negli angoli.
Io vi considero,
e forse
arrivo a scusarvi:
il privilegio piace,
la tradizione dell’abuso
la disumanità
lo sfruttamento piace,
l’avete nel sangue;
e vorreste rimanere a cavallo
con elmo e scudo
e le spade puntate;
crociati dell’ingiustizia,
a massacrare i poveri.
Io vi considero,
ho la faccia tosta!
Sono i braccianti che v’odiano,
i disoccupati a turno;
all’asta nelle piazze
ad aspettare un padrone
che pretende il baciolemani.
Sono i senzaterra,
le nuche cotte al sole che v’odiano,
vogliono i feudi:
il vostro sangue sigillato nelle carte,
un cieco ci legge!
I feudi,
che guardate col cannocchiale,
e nuotano nell’aria.
Sono ladri!
Non lo dico io
loro lo dicono:
“Siamo ladri,
ce lo insegnaste voi.”
Non lo dico io
loro lo dicono:
“I nostri nonni
i nonni dei nostri nonni
i nostri padri
si alzavano all’alba;
facevano la strada a piedi,
tornavano con il buio,
dormivano quattro ore.
Voi dovete dormire quattro ore
zappare quattordici ore
desiderare il pane
torcere le camicie
strisciare il muso per terra
sputare il sangue dai polmoni,
voi!
Voi dovete stringere ossa di femmina
sognare miseria
lamenti
disperazione;
darvi pugni in testa,
voi!”
Non lo dico io
loro lo dicono:
“Se uscissero dalle fosse
i nostri morti
vi impiccherebbero;
vi brucerebbero vivi!
Vi metterebbero la cavezza
la sella grezza
il sottopancia
gli speroni a bilancia
le mosche cavalline;
e legnate sulle reni,
sulle reni!”
Non lo dico io
loro lo dicono:
“Facevate le guerre,
(le fate ancora
ai poveri di dentro
e ai popoli di fuori)
il re mandava la cartolina,
ordinava la mobilitazione;
le madri accompagnavano
i figli alla stazione,
le mogli il marito;
i bambini piangevano,
e voi battevate le mani.
Arrivavano al campo,
il generale faceva il discorso;
il prete diceva la messa,
dava i santini,
l’infervorava:
‘Chi muore qui,
sale nel cielo’,
e alzava il dito.
Lo diceva per celia;
i morti restavano sottoterra,
schiattavano;
le donne si vestivano a lutto,
si scorticavano le ossa;
maledicevano l’inferno,
il paradiso;
i figli
guardavano il ritratto sul muro,
il ritratto del guardiano della casa
morto.
Non lo dico io
loro lo dicono:
“Gli facevate il monumento,
scrivevate l’epigrafe:
nome
cognome
grado:
Morti per la patria”.
Scaracchiano una bestemmia:
“Morti per i padroni!
Per i porci grassi!
Per i lupi!”
Non lo dico io
loro lo dicono:
“Finiva la guerra,
i vivi tornavano;
i ciechi
i sordi
i muti,
i pazzi tornavano;
tornavano quelli con le gambe tagliate,
gli sfregiati,
i senzabraccia;
gli appendevate le medaglie,
– le frattaglie sul petto –
e li facevate sfilare;
la banda suonava:
viva il re!
viva il re!
e voi battevate le mani.”
Non lo dico io
loro lo dicono:
certe volte piangono,
si mordono le mani;
io mi commuovo.
“Tornavano nelle tane” dicono,
“Tornavano a mangiare erba,
a scaricare barili di sudore,
a ingravidare coniglie magre;
le coniglie figliavano conigli,
l’erba non bastava.
Se uscivano dalle tane
con le unghie di fuori,
con il ritratto del re,
con le bandiere tricolori;
con i bambini ai capezzoli
che poppavano succo d’erba amara,
si scatenava la carneficina:
mandavate i carabinieri,
i soldati italiani
a sparare sugli scheletri:
accendevano con un fiammifero,
puzzavano nelle piazze!
Veniva il carrozzone,
raccoglieva l’immondizia,
il prete la benediceva:
requièscat in pace,
e l’immondizia saliva in cielo.
In cielo si riuniva la ‘Corte’:
giurati
magistrati
presidente,
e facevano il processo:
ascoltavano la parte lesa,
i testimoni,
la difesa:
usciva la sentenza,
assolti!
Comparivano gli angeli;
gli angeli gli prestavano le ali,
San Pietro apriva le porte,
e l’immondizia entrava in paradiso.”
Non lo dico io
loro lo dicono.
Io il poeta faccio:
cammino sulle nuvole,
leggo nel cielo,
conto le stelle,
parlo con la luna:
salgo
e scendo!
Il poeta faccio:
tesso,
ricamo,
cucio,
scucio:
rammendo
con fili d’oro!
Adorno,
liscio,
lustro:
decoro senza colori!
Intreccio fiori,
addobbo altari,
pianto bandiere:
abbellisco il mondo,
calmo il mare con la voce!
Sono un giardino di fiori
e mi spartisco a tutti;
una cassa armonica
e suono per tutti;
un agnello svezzato
e piango per tutti gli agnelli svezzati.
Che mi raccontate?
io il poeta faccio:
amo le tavole imbandite,
le donne,
i piaceri,
il lusso.
Amo il denaro:
(la bomba atomica nelle mani dell’uomo,
nel cuore dell’uomo
e non scoppia!)
Il poeta faccio,
e voglio la pace nella mia casa
per dimenticare la guerra
nelle case degli altri;
la quiete nella mia casa
per dimenticare il terremoto
nelle case degli altri:
sono un cane della vostra razza!
Non mi manca niente,
non desidero niente;
solo una corona
per recitare il rosario la sera,
e non c’è nessuno
che me la porti di filo di ferro
per impiccarmi a un palo!
17. VINTIMILA PICCILIDDI
I
Vintimila picciriddi
nte quarteri di Palermu
c'hannu un nomi e un cugnomi
comu l'hannu i nostri figghi;
si mittissiru nte chiesi
quantu ancili sfardati
e nuàtri addinucchiuni
p'accanzari u paradisu.
Senza sbirri e carzareri
stannu a l'aria tuttu u jornu
a ghiucari nta munnizza
nvidiati di li porci
ca li vidinu vistuti
senza cuda e nmenzu u fangu.
Setti, ottu dintra un lettu,
matri, patri e picciriddi,
deci testi e vinti pedi
na quadàra i carni cotta,
e lu tanfu chi svapura
jinchi a tana e quagghia e mura.
II
Si ci fussi chiù giustizia
ci li dàssiru e parrini
ca pi regula di chesa
non si ponnu maritari.
Non suffrissiru la fami
l'assistenza un ci mancassi
ca i parrini non su poviri
e non paganu li tassi.
Siddu tutti i picciriddi
sunnn figghi du Signuri,
u dirittu spetta o preti
comu patri prutitturi.
Ci liggissiru u vancelu;
e sapissiru ca i santi
sunnu picca e stannu ncelu,
ma l'armali semu tanti.
IlI
Si nto ghiornu divintassiru
cani nichi e cani i razza,
i signori l'addivassiru
dintra i villi e nte palazzi.
Ci accattassiru li nachi
comu e figghi appena nati
e u dutturi di l'armali
li curassi li malati.
Non ci dàssiru a manciari
rimasugghi di cucina,
ma la pappa priparata
cu lu brodu di gaddina.
E lu latti ogni matina
ci purtassi a cammarera
comu fa cu li patruna
chi viscotta nta nguantera.
IV
Si nto ghiornu divintassiru
vintimila cagnuleddi,
nte riuna non vidissimu
picciriddi puvureddi.
I signori di Palermu,
sempri a Diu li raccumannu,
e su tanti li prigheri
ca nto nfernu non ci vannu.
I signori di Palermu
hannu u cori bonu bonu;
e io speru ca ci scatta
senza lampu e senza tronu,
senza lampu e senza tronu!
17. VENTIMILA BAMBINI
I
Ventimila e più bambini
nei rioni di Palermo
che hanno un nome e un cognome
come l'hanno i nostri figli;
messi ai muri delle chiese
quanti angeli stracciati
da pregare ginocchioni
invocando il paradiso.
Senza sbirri e carcerieri
stanno all'aria tutto il giorno
a giuocare nei rifiuti
invidiati dai porci
che li vedono vestiti
senza coda e in mezzo al fango.
Sette, otto dentro un letto,
madre, padre e bambini,
dieci teste e venti piedi
in un solo calderone,
e il puzzo che svapora
nella tana e caglia ai muri.
II
Se ci fosse più giustizia
li darebbero ai preti
che per regola di chiesa
non si possono sposare.
Non soffrirebbero la fame
non ci mancherebbe l'assistenza
perché i preti non sono poveri
e non pagano le tasse.
Se è vero che i bambini
sono figli del Signore
il diritto spetta al prete
come padre protettore.
Gli leggerebbero il vangelo;
e saprebbero che i santi
sono pochi e stanno in cielo,
ma gli animali siamo tanti.
III
Se in un giorno diventassero
cani piccoli e di razza,
i signori li alleverebbero
nelle ville e nei palazzi.
Gli comprerebbero le culle
come ai figli appena nati,
e il dottore delle bestie
curerebbe gli ammalati.
Non gli darebbero per pasto
rimasugli di cucina,
ma la pappa preparata
con il brodo di gallina.
E la serva ogni mattina
gli darebbe il latte caldo
coi biscotti nel vassoio
come fa con i padroni.
IV
Se in un giorno diventassero
ventimila cagnolini,
non vedremmo nei rioni
tanti poveri bambini.
I signori di Palermo,
sempre a Dio li raccomando,
e per queste mie preghiere
nell'inferno non ci vanno.
I signori di Palermo
hanno il cuore buono buono;
e io spero che gli scoppi
senza lampo e senza tuono,
senza lampo e senza tuono!
18. UN SECULU DI STORIA
Accusu i politici
d'oggi e d'aeri:
Crispi e compagni,
pridicatura da monarchia,
beccamorti e fallignami
ca nchiuvaru a Sicilia
viva nta cruci.
Accusu i Savoia,
i primi e l’ultimu
re e imperaturi,
fascista e talianu
ncurunatu di midagghi
scippati cu sangu
ndo cori di matri.
Un seculu di guerri,
un seculu di stragi:
c'è ossa di siciliani
vrudicati nte diserti,
nta nivi,
nto fangu di ciumi:
c'è sangu di sulfarara,
di zappatura,
di matri scheletri
e picciriddi sparati
nte chiazzi da Sicilia.
Non hanno vuci e gridanu
L’ammazzati du ‘93
chi petri nte sacchetti
e la fami nte panzi vacanti.
Non hannu vuci e gridanu
cu coddu sutta i pedi di baruna,
cu l’ossa sturtiggnati du travagghiu;
ca lingua i cani
e u ciatu e denti.
Tri ghiorna di macellu
di martorii e beccamorti
di lamenti e chiantu
nte casi di poviri.
Ci fu carni a bon prezzu
nte tavuli di baruna;
a bon prezzu
pi sovrani di Roma;
a bon prezzu pi Crispi,
macillaru di corte;
e Lavriano
ginirali e sicariu
pagatu a ghiurnata.
L’avemu cca
Ancora cca
chi stissi facci
e u cori di sarvaggi
i scannapopulu;
ci liccamu i pedi,
ci damu u votu,
l’ugnia pi scurciarinni;
a corda pi nfurcarinni;
a mazza e a ncunia
pi rumpirinni l’ossa.
L’avemu cca
ancora cca a mafia,
assitatta nte vanchi d’imputati
a dittari liggi;
a scriviri sintenzi di morti
chi manu nsangati.
L’avemu cca
I compari da mafia
Chi manu puliti,
i firrara di chiavi fausi,
i spogghia artari ca cruci nto pettu;
unni posanu i pedi sicca l’erba,
sicca l’acqua
spuntanu spini e lacrimi pa Sicilia.
L'avemu cca
L’affamati du putiri;
l’affamati di carni cruda,
ca cridinu a Sicilia
un porcu scannatu
e ci spurpanu l’ossa.
Si si sicilianu
isa u vrazzu,
grapi a manu:
cincu banneri russi,
cincu!
Adduma a pruvulera du cori!
Si si sicilianu
fatti a vuci cannuni,
u pettu carru armatu,
i gammi cavaddi di mari:
annea i nimici da Sicilia!
L’avemu cca e cantanu
I rusignoli ammaistrati
c’agghiuncinu lacrimi di nchiostru
e lacrimi da Sicilia,
e stornellanu u misereri
a gloria di patruna.
Cantanu odi o suli
o celu
o mari
a zagara,
e portanu a Sicilia ntronu
cu velu niuru
di mala maritata.
U furnu svampa
e ghettanu cinniri a palati,
incapaci d’impastari
i cori di sicililiani
e farinni unu a tri punti
tridici voti chiù granni da Sicilia.
A Sicilia non havi chiù nomi
né casa e paisi;
havi i figghi sbattuti pu munnu
sputati comu cani,
vinnuti all’asta:
surdati disarmati
chi cummattinu chi vrazza.
Chi vrazza,
i rami virdi da Sicilia,
arrimiscanu a terra,
rumpinu timpuna,
siminanu
e fanno orti e ghiardina.
Chi vrazza...,
fabbricanu palazzi,
costruiscinu scoli,
ponti,
officini
e aeroporti.
Chi vrazza,
i lapi di meli da Sicilia
grapinu strati,
spirtusanu muntagni,
svacantanu a panza da terra.
Chi vrazza,
i surdati senza patria,
i sfardati,
i carni senza lardu
vestinu d’oru i porci di fora.
I chiamanu terroni,
zingari,
pedi fitusi;
e hanno i figghi e i matri
chi cuntanu i ijorna
cu l’occhi vagnati;
e stu cielu ca vasu,
e sta terra chi toccu
e mi canta nte manu;
e seculi di civiltà
sutta i pedi.
A sicilia non havi chiù nomi;
ma miliuna di surdi e di muti
affunnati nta un puzzu
ca io chiamu e non sentinu,
e s’allongu i vrazza
mi muzzicanu i manu.
Io ci calassi i cordi di vini,
i riti di l’occhi
pi tiralli du puzzu;
pirchì cca nascivu
e parru a lingua di me patri;
e i pisci
aceddi
u ventu,
puru u ventu!
trasi nt’aricchi
e ciarlaria nsicilianu.
Cca nascivu,
e si mi vasu i manu
vasu i manu di me morti;
e si m’asciucu l’occhi
asciucu l’occhi di me morti.
Cca nascivu,
addattavu nte minni di sta terra,
ci sucavu u sangu:
si mi tagghiati i vini,
vi bruciati i manu!
Non è veru c’amamu a Sicilia
si avemu a storia nto pugnu
e l’affucamu;
non è veru
si addumanu u focu
e l’astutamu;
non è veru mancu
si stamu un ghiornu libiri
e pi cent’anni servi.
Non dumannamu pirdunu a storia
ora ca nni scurdamu
i martiri di tutti i tempi
ca misiru u coddu sutta a mannara
senza chianciri:
Di Blasi, unu!1
Ora ca nni scurdamu
i torturati nte galeri,
i cunnannati a vita,
i nfurcati,
e l’arrustuti vivi nte chiazzi.
Petri e fangu
Pi cu supporta a miseria,
petri e fangu
pi cu batti i manu e putenti
petri e fangu
pi cu non metti u coddu
nta furca da libirtà:
u dicu e siciliani,
e mi scatta u cori!
E fu aeri,
(a data non cunta)
io vitti chainciri i matri
nto Chianu da Purtedda,2
e Saveria Megna
addinucchiata supra l’erba
parrari cu so figghiu ammazzatu.
Idda u videva,
io no:
u foddi era io
si doppo vitti nersciri di fossi
tutti i morti pa libirtà da Sicilia:
vivi
a migghiara
a marusi
cu focu nta l’occhi!
Dammi la manu
Cola Lumbardu,3
(io parrava cu iddu!')
sfardati a cammisa, ci dissi,
fammi vìdiri i pirtusa nto pettu
Sfunnatu di baddi taliani.
A Bronti, ci, dissi,
nto Chianu i San Vitu
dopu cent’anni cu passa
senti ancora a tò vuci:
moru pu populu!
Cuntami a storia
Turiddu Carnivali,4
(io parrava cu iddu!')
figghiu du nfernu e du paradisu,
cuntami a storia!
Nta stu pugnu c’è a morti,
ti dissiru;
nta stu pugnu i dinari,
ti dissiru;
e tu :
a morti,
a morti!
E ci turcisti u pugnu.
L'indumani
a Sciara
i cumpagni
u purtavanu a spadda:
quattru,
sudati,
un passu doppu l’àutru.
Ntutt’unu
a cascia
divintò leggia,
ci scappava di nmanu
u mortu un c’era nta cascia,
caminava in prima fila
nmenzu i banneri russi;
a testa,
tuccava u celu!
Cu camina calatu
torci a schina,
s'è un populu
torci a storia.
(Settembre 1970)
18. UN SECOLO DI STORIA
Accuso i politici
di oggi e di ieri:
Crispi e compagni
predicatori della monarchia,
beccamorti e falegnami
che inchiodarono la Sicilia
viva alla croce.
Accuso i Savoia,
i primi e l'ultimo
re e imperatore,
fascista e italiano,
incoronato di medaglie
strappate con il sangue
dal cuore delle madri.
Un secolo di guerre,
un secolo di stragi:
ci sono ossa di siciliani
sotterrate nei deserti,
nella neve,
nel fango dei fiumi:
c'è sangue di zolfatai,
di zappatori,
di madri scheletri
e bambini uccisi
nelle piazze della Sicilia.
Non hanno voce e gridano
gli ammazzati del '93
con le pietre nelle tasche
e la fame nelle pance vuote.
Non hanno voce e gridano
con il collo sotto i piedi dei baroni,
con le ossa storcigliate dal lavoro;
con la lingua di cani
e il fiato ai denti.
Tre giorni di macello
di mortori e beccamorti
di lamenti e pianto
nelle case dei poveri.
Ci fu carne a buon prezzo
sulle tavole dei baroni;
a buon prezzo
per i sovrani di Roma;
a buon prezzo per Crispi,
macellaio di Corte;
e Lavriano
generale e sicario
pagato a giornata.
Li abbiamo qui
ancora qui
con le stesse facce
e il cuore di selvaggi
gli scanna popolo;
gli lecchiamo i piedi,
gli diamo il voto,
le unghie per scorticarci,
la corda per impiccarci;
la mazza e l'incudine
per romperci le ossa.
L'abbiamo qui
ancora qui la mafia,
seduta sui banchi degli imputati
a dettare legge;
a scrivere sentenze di morte
con le mani che sanguinano.
Li abbiamo qui
i compari della mafia
con le mani pulite,
i fabbri di chiavi false,
gli spoglia altari con la croce sul petto;
dove posano i piedi secca l'erba,
secca l'acqua,
spuntano spine e lacrime per la Sicilia.
Li abbiamo qui
gli affamati del potere;
gli affamati di carne cruda,
che credono la Sicilia
un porco scannato
e le spolpano le ossa.
Se sei siciliano
alza il braccio,
apri la mano:
cinque bandiere rosse,
cinque!
Accendi la polveriera del cuore!
Se sei siciliano
fatti la voce cannone,
il petto carro armato,
le gambe cavalli di mare:
annega i nemici della Sicilia!
Li abbiamo qui e cantano
gli usignoli ammaestrati
che aggiungono lacrime d'inchiostro
alle lacrime della Sicilia
e stornellano il miserere
a gloria dei padroni.
Cantano odi al sole
al cielo
al mare
alla zagara,
e portano la Sicilia sul trono
col velo nero
di mal maritata.
Il forno avvampa
e buttano cenere a palate,
incapaci d'impastare
i cuori dei siciliani
e farne uno a tre punte
tredici volte più grande della Sicilia.
La Sicilia non ha più nome
né casa e paese;
ha i figli sparsi per il mondo
sputati come cani,
venduti all’asta
Soldati disarmati
che combattono con le braccia.
Con le braccia,
i rami verdi della Sicilia
rimescolano la terra,
rompono le zolle,
seminano
e fanno orti e giardini.
Con le braccia,
fabbricano palazzi,
costruiscono scuole,
ponti,
officine
e aeroporti.
Con le braccia,
le api da miele della Sicilia
aprono strade,
perforano montagne,
svuotano la pancia della terra.
Con le braccia,
i soldati senza patria,
gli stracciati,
e carni senza lardo
vestono d'oro i porci di fuori.
Li chiamano terroni
zingari,
piedi fetenti;
e hanno i figli e le madri
che contano i giorni
con gli occhi bagnati;
e questo cielo che bacio,
e questa terra che tocco
e mi canta nelle mani;
e secoli di civiltà
sotto i piedi.
La Sicilia non ha più nome;
ma milioni di sordi e di muti
sprofondati in un pozzo
che io chiamo e non sentono,
e se allungo le braccia
mi mordono le mani.
Io gli calerei le corde delle vene,
le reti degli occhi
per tirarli dal pozzo;
perché qui sono nato
e parlo la lingua di mio padre;
e i pesci
gli uccelli
il vento
pure il vento!
entra nelle orecchie
e ciarla in siciliano.
Qui sono nato,
e se mi bacio le mani
bacio le mani dei miei morti;
e se mi asciugo gli occhi
asciugo gli occhi dei miei morti.
Qui sono nato
allattai nelle mammelle di questa terra
le succhiai il sangue;
se mi tagliate le vene,
vi bruciate le mani!
Non è vero che amiamo la Sicilia
se abbiamo la storia nel pugno
e la soffochiamo;
non è vero
se accendiamo il fuoco
e lo spegniamo;
non è vero nemmeno
se stiamo un giorno liberi
e per cent'anni servi.
Non chiediamo perdono alla storia
ora che abbiamo dimenticato
i martiri di tutti i tempi
che misero il collo sotto la mannaia
senza piangere
Di Blasi, uno! (1)
Ora che abbiamo dimenticato
i torturati nelle galere,
i condannati a vita,
gl'impiccati,
e gli arrostiti vivi nelle piazze.
Pietre e fango
per chi sopporta la miseria,
pietre e fango
per chi batte le mani ai potenti
pietre e fango
per chi non mette il collo
nella forca della libertà:
lo dico ai siciliani
e mi scoppia il cuore!
E fu ieri
(la data non conta)
io vidi piangere le madri
nel Piano di Portella (2)
e Saveria Megna
inginocchiata sull'erba
parlare con il figlio ammazzato.
Lei lo vedeva,
io no;
il pazzo ero io
se dopo vidi uscire dalle fosse
tutti i morti per la libertà della Sicilia:
vivi
a migliaia
a marosi,
e il fuoco negli occhi!
Dammi la mano
Nicola Lombardo, (3)
(io parlavo con lui! )
straccia la tua camicia, gli dissi,
fammi vedere il petto
bucato dalle pallottole italiane.
A Bronte, gli dissi,
nel Piano di San Vito
dopo cent'anni chi passa
sente ancora la tua voce
muoio per il popolo!
Raccontami la storia
Turiddu Carnevale, (4)
(io parlavo con lui!)
figlio dell'inferno e del paradiso,
raccontami la storia!
In questo pugno c'è la morte,
ti dissero;
in questo pugno i denari
ti dissero;
e tu:
la morte,
a morte!
e gli torcesti il pugno.
L'indomani
a Sciara
i compagni
lo portavano a spalla:
quattro,
sudati,
un passo dopo l'altro.
Di colpo
la cassa
diventò leggera.
gli scappava dalle mani:
il morto non c'era nella cassa,
camminava in prima fila
fra le bandiere rosse;
la testa,
toccava il cielo!
Chi cammina curvato
piega la schiena,
se è un popolo
piega la storia.
Note:
1) Francesco Paolo Di Blasi, giacobino, decapitato nel 1795.Giurista di idee illuministe, autore del "Saggio sopra la legislazione di Sicilia", promosse una cospirazione per l'instaurazione di un governo repubblicano. Fu giustiziato con tre compagni a Palermo. Leonardo Sciascia costruisce sulla sua vicenda il romanzo storico Il Consiglio d'Egitto (1963).
2) Luogo dove Giuliano e la sua banda e infiltrati della mafia, spararono sui contadini che festeggiavano la data "del I maggio" 1947.
3) Avvocato, fucilato per ordine di Nino Bixio, il giorno 8 Agosto 1860, per avere capeggiato una sommossa di contadini ; che chiedevano la ripartizione delle terre che era stata promessa da Garibaldi.
4) Giovane sindacalista di Sciara, piccolo paese della provincia di Palermo, ucciso dalla mafia il 16 maggio 1955.
IGNAZIO BUTTITA, Poeta dialettale siciliano. Autodidatta, fece molti mestieri: garzone di macellaio, salumiere, grossista in alimentari, rappresentante di commercio. Nacque a Bagheria, provincia di Palermo, il 19 settembre 1899 da una famiglia di commercianti (il padre, salumiere, aveva una bottega in prossimità della casa di Renato Guttuso) che gli consentì gli studi solo fino alle elementari. Nel 1916 fu chiamato alle armi e con i ragazzi del 99 partecipò alla difesa del Piave, episodio in cui maturò un profondo disgusto nei confronti del conflitto in corso. Ritornato in Sicilia nel 1918, due anni dopo riprese a lavorare nella bottega paterna, aderendo nel frattempo con convinzione alle idee socialiste di Filippo Turati. Attratto soprattutto dagli scritti storici e dagli aspetti sociali della poesia, incominciò a formarsi una cultura da autodidatta, e nel 1922 fondò nel paese natio il circolo culturale di "Filippo Turati", che fu animatore di una sommossa popolare contadina contro i dazi comunali che vide finire in carcere i rivoltosi più aggressivi. Intanto cominciò a scrivere versi (in lingua siciliana) che furono pubblicati nel volumetto Sintimintali, contenente circa quaranta liriche con prefazione di Giuseppe Pipitone Federico. Nel 1928 pubblicò, sempre in dialetto, Marabedda, con la casa editrice "La Trazzera", definito "un lungo canto d'amore" da Giuseppe Giacalone che ne approfondì la personalità e l'opera. Usciva saltuariamente, anche grazie alla collaborazione di Buttitta, un giornale di poesia dialettale ma l'opposizione al fascismo costò alla casa editrice prima la censura e poi la chiusura definitiva. Poco dopo Buttitta si trasferì a Milano, dove fece fortuna nel commercio, senza però trascurare la sua passione per la letteratura. La seconda guerra mondiale lo costrinse però a rifugiarsi a Cologno Monzese dove spinto dalle sue idee aderì alla Resistenza partigiana, iscrivendosi alle Brigate Matteotti (socialiste) e combattendo il nazi-fascismo nel biennio 1944-1945: arrestato dai fascisti nel marzo del 1945, riuscì ad evitare la condanna a morte ed a tornare in Sicilia, dove però trovò la bottega saccheggiata. Qualche tempo dopo, grazie all'aiuto di un industriale di pesce in scatola di Mazara del Vallo che gli fece credito, tornò al Nord, più precisamente a Codogno (dove aprì il primo supermercato di questa piccola città), dedicandosi sia al commercio che alla frequentazione di una piccola colonia d'artisti e intellettuali siciliani: Elio Vittorini, Salvatore Quasimodo e Renato Guttuso, che firmeranno la prefazione e i disegni del suo primo libro importante: "Lu pani si chiama pani", finanziato dal Partito Comunista Italiano nel 1954. Buttitta diventa così una specie di cantastorie e tra le sue più popolari poesie si ricorda "Lamentu d'una matri" del 1953 (inserita nella raccolta "Il poeta in piazza" del 1955), componimento ispirato alla morte del sindacalista Turiddu Carnivali (Salvatore Carnevale) di Sciara, ucciso dalla mafia perché "lottava per dare pane e lavoro ai braccianti del suo paese" al grido "La terra è di cu la travagghia / pigghiati li banneri e li zappuna", versi che saranno tradotti da Salvatore Quasimodo. Servendosi dell'ottava siciliana in rima baciata, Buttitta riesce a trascinare le folle che assistono ai suoi recital in piazza senza nascondere la sua passione ideologica, che lo farà stare sempre attento ai "morti di fame", ovvero ai poveracci che vanno a morire in Belgio, a Marcinelle: così nella poesia Lu trenu di lu suli (1963) s'ispira alla tragedia dei minatori italiani. Nel 1960 si stabilisce definitivamente a Bagheria fino al 5 aprile 1997 data della sua morte, nella casa affacciata sul mare di Aspra.
Opere:
Sintimintali, poesie con prefazione di G. Pipitone Federico, edizioni Sabio, Palermo 1923;
Marabedda, edizioni La Terrazza, Palermo 1928;
Lu pani si chiama pani, traduzioni in versi di Salvatore Quasimodo, illustrazioni di Renato Guttuso, edizioni di Cultura Sociale, Roma 1954;
Lamentu pi la morti di Turiddu Carnivali, La vera storia di Giulianu,,traduzione di Franco Grasso, Edizioni Arti Grafiche, Palermo 1956;
La peddi nova, prefazione di Carlo Levi, edizioni Feltrinelli, Milano 1963;
Lu trenu di lu suli, introduzione di Leonardo Sciascia, edizioni Avanti!, Milano 1963;
La paglia bruciata, prefazione di Roberto Roversi con una nota di Cesare Zavattini, edizioni Feltrinelli, Milano 1968;
Io faccio il poeta, prefazione di Leonardo Sciascia, edizioni Feltrinelli, Milano 1972 (Premio Viareggio);
Il cortile degli Aragonesi, (rielaborazione di un’opera teatrale di autore ignoto), edizioni Giannotta, Catania 1974;
Il poeta in piazza, edizioni Feltrinelli, Milano 1974;
Prime e nuovissime, Gruppo Editoriale Forma, Torino 1983; (volume antologico a cura di M. Puglisi)
Le pietre nere, edizioni Feltrinelli, Milano 1983.
Colapesce: leggenda siciliana in due tempi (Teatro, 1986).