Égher e aligànt, i êren bón i rustcàn
Quand, da cìnno, a i rubèven int i canp,
col bisâc péṅni zå dai âlber, vî d vulè
pr an scapuzèr int na zénngia bän druvè.
Égher e aligànt, l êra bèl al prémm amåur,
al prémm suspîr, al prémm dulåur.
Al prémm bèṡ, al prémm våul
Égher e aligànt, mo acsé dåulz.
I RUSTICANI
Aspri e allappanti, erano buoni i rusticani
Quando, da bambini, li rubavamo nei campi,
con le tasche piene giù dagli alberi, via di volata
per non inciampare in una cinghia ben adoperata.
Aspro e allappante, era bello il primo amore,
il primo sospiro, il primo dolore.
Il primo bacio, il primo volo
Aspro e allappante, ma così dolce.
MURÎR ED LAVURÎR
Murîr ed lavurîr sänza savair parché.
Murîr avelenè in fånnd a una zistérna,
bruṡè par na vanpè scupiè in fundarî,
o żå da un puntagg’ ch’n’avêva proteziån.
Lègrum ed cucudréll, griland coi trî culûr,
bèṡ ala vaddva e caràzz ai ragazû.
Anc incû a sinträn parôl ed zircustanza,
retòrica a bån marchè par vétt sänza valåur.
MORIRE DI LAVORO
Morire di lavoro senza sapere perché.
Morire avvelenati in fondo a una cisterna,
bruciati per una vampata scoppiata in fonderia,
o giù da un ponteggio che non aveva protezione.
Lacrime di coccodrillo, corone coi tre colori,
baci alla vedova e carezze ai bambini.
Anche oggi sentiremo parole di circostanza,
retorica a buon mercato per vite senza valore.
LA CAPARÈLA
Al bûr l òmen quèśi an se vdêva brîśa.
La Lîna, a sêder ataiś a l óss, in vatta a un scranén da mónnżer, la n al pirdêva
d òc’ un mumänt, sänza arivèr d åura d indurmintères. Par tèra, ataiś al scranén,
la tâza con i avànz dla zanna, una sóppa d pan e lât ch’i avêven ufêrt insàmm
al sît,int la stâla tavvda, par pasèr la nòt.
L’avêva girè tótt al dé, da quand l’avêva abandunè äl pîguer żå par la rîva,
fòra dala véssta di padrón. Al le savêva che, apanna arivè a cà sô, l’arê ciapè
däli ètri bòt, parché la sô mègra pèga l’avêva da sarvîr a dèr da magnèr ai sû
trî fradî pió cén.
Ai pasé dnanz ai ûc’, cme un insónni, la vétta ch’l’avêva fât in chi mîś: livères
apanna as i vdêva, fèr la bughè int l’âcua żlè dal turänt, purtèr a pasturèr äl
pîguer e mónnżerli. E ala sîra, dåpp avair lavè i piât, l’avêva da preparèr al
furmâi, parché la padråńna la gêva che con äl såu manéńni frasschi e sótti al
vgnêva méi.
E quand la n êra brîśa asè śvêlta a dèri mänt, äli êren bòt.
Al padrån, invêzi, al la guardava con cumpasiån. Mo un dé la sô cumpasiån
ai la dimustré dmandandi d èser bôna con ló, in canbi dla proteziån cånter äl
bravè e äl bòt dla mujêr.
Acsé la Lina l’êra scapè vî, mo sänz’èter sô mèder l’arê détt ch’l’êra stè lî a
n cuntgnîres brîśa bän con al padrån.
Fenalmänt una spîra d lûś la taché a pasèr dai fnistrén dla stâla, e la Lîna la s
livé só pr andèr vî.
Ai fó d avîś che anc l’åmmbra int al cantån la s muvéss:
“In duv vèt, acsé prèst?”
“Ai ò d andèr a cà, e la strè l’é ancåura lónga…”
“Mo quant ân èt, céńna?”
“Ónng’".
“Mo da st’åura l é fràdd… tû la mî caparèla…” e in cal mänter ai mité in vatta
äl spâl mègri la sô palandrèna.
La Lina la s la striché adòs: l’êra d un pân róvvd e grażż, ch’ai gratèva la pèl
dla fâza; col man la sinté ch’l’êra tótta arpzè, e fôrsi la n êra gnanc dimónndi
natta, mo l’êra chèlda, e al fradd dla matéńna an pasèva brîśa par d såtta.
Lî l’avêva avó pòra ed cal puvràtt, ospitè come lî int la stâla da chi cuntadén;
ló invêzi l êra stè bån e generåuś, e al calåur dla sô caparèla adèsa ai scaldèva
al côr e äl spâl.
Chisà, fôrsi a cà i n l’arénn brîśa picè, fôrsi i arénn capé…
E invêzi a cà sô, pió śvêlt däl såu ganb, l êra arivè un telegrâma ch’al gêva
ch’l’êra scapè, e sô mèder la la stèva d’asptèr in vatta al óss, con un fagòt ed
pâgn bèle prónti, par purtèrla a sarvézzi da un’ètra famajja.
IL MANTELLO
Nel buio l’uomo quasi non si vedeva.
Lina, seduta vicino alla porta, su un traballante sgabello da mungitura, non lo perdeva di
vista un momento, incapace di lasciarsi andare al sonno. Accanto a lei, per terra, la tazza
con i resti della cena, pane e latte, offertale insieme all’ospitalità per la notte nella stalla
tiepida. Aveva camminato tutto il giorno, dopo aver abbandonato il piccolo gregge sul
pendio, fuori dalla vista dei padroni. Sapeva che, una volta a casa, avrebbe preso altre
botte, perché il suo magro mensile doveva servire a dar da mangiare ai tre fratellini più
piccoli.
Rivide, come in sogno, le immagini di quei mesi: le levate all’alba, il bucato nell’acqua
gelida del torrente, il pascolo e la mungitura delle pecore. E la sera, dopo la lavatura dei
piatti, la lavorazione del formaggio, perché la padrona diceva che con le sue manine fresche
e asciutte riusciva meglio. E poi le botte, quando non era abbastanza svelta ad ubbidirle.
Il padrone, invece, sembrava guardarla con amorevole compassione. Ma, un giorno, la
sua pietà gliel’aveva dimostrata con una vaga richiesta di “essere buona con lui”, in
cambio di protezione dalle sfuriate e dalle botte della moglie.
Così Lina era scappata, ma sicuramente sua madre l’avrebbe accusata di essere stata lei
a non comportarsi bene con il padrone.
Finalmente uno spiraglio di luce cominciò a filtrare dai finestrini della stalla, e Lina si
alzò per andarsene. Anche l’ombra nell’angolo si mosse:
«Dove vai, così presto?»
«Devo andare a casa, ho ancora tanta strada da fare…»
«Ma quanti anni hai, piccola?»
«Undici.»
«Avrai freddo, a quest’ora, prendi la mia capparella…» e così dicendo l’uomo le mise sulle
magre spalle il suo mantello.
Il mantello era di ruvido panno grezzo e le grattava la pelle del viso; sotto le mani sentì
dei grossolani rammendi e, forse, non era nemmeno tanto pulito, ma era caldo, impenetrabile
al freddo del mattino, e Lina vi si avvolse completamente.
Ecco, lei aveva avuto paura di quel mendicante, ospitato come lei nella stalla, lui invece
si era dimostrato buono e generoso, e il calore del suo mantello le stava ora scaldando il
cuore e le spalle. Forse a casa non l’aspettavano altre botte, forse avrebbero capito…
Invece a casa, più veloce dei suoi passi, era arrivato un telegramma con l’annuncio della
sua fuga, e sua madre l’attendeva sulla porta, con un fagotto di indumenti già pronto, per
portarla a servizio presso una nuova famiglia
ANNA BASTELLI È Nata a Bologna nel 1943. Nella vita professionale si occupava di numeri, da pensionata è tornata alla poesia e al dialetto bolognese ottenendo già diversi riconoscimenti, sia per la poesia che per la prosa. Ha pubblicato il volume di poesie Partita doppia a cura del Movimento letterario Unidiversità – Bologna. Sue poesie sono pubblicate nel volume Poeti petroniani del Duemila, a cura di Luigi Lepri e Daniele Vitali, ed. Pendragon 2015. Collabora con il mensile dialettale Al Pånt dla Biånnda e con le riviste Parole e Quaderni. Ha riportato menzioni e premi in diversi concorsi letterari, sia in prosa che in poesia, nelle cui raccolte antologiche sono stati pubblicati i testi.